Forum
Argomento: Connessione GPRS alle reti regionali
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Nutro più di un dubbio sul fatto che con un ricevitore a singola frequenza si possa parlare di RTK. Io propenderei più per uno PSEUDO-RTK-PKK. Comunque bisogna precisare che i satelliti SBAS (in europa EGNOS) non fanno parte della costellazione GPS e neppure di quella GLONASS. Si tratta di una rete di satelliti geostazionari che hanno il solo compito di fare da ponte tra le stazioni a terra e il ricevitore ROVER per ritrasmettere le correzioni necessarie. Quindi ne deduco che per operare con questa strumentazione siano necessari i canonici satelliti gps (glonass non so se è supportato) più almeno 1 della costellazione sbas, che come detto non entra in gioco per il posizionamento. I miei dubbi derivano principalmente dal fatto che essendo le stazioni a terra poste a distanze considerevoli (leggo che in europa ce ne sono in tutto 30), anche le relative baseline avranno dimensioni notevoli. Mi piacerebbe vedere un report per capire come vengono esposti i dati rilevati. I punti sono definiti solo come posizione o come vettori di baseline? saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Comprendo i dubbi, che erano esattamente gli stessi che mi prospettavano i rappresentati delle tante case che nel 2007 ebbi modo di contattare.... Per quanto riguarda i satelliti geostazionari, è vero che servono a trasmettere le correzioni calcolate dalle basi a terra, ma la natura dei loro stessi segnali, e le frequanze uguali a quelle utilizzate dai satelliti GPS, permette a tanti sistemi di diverse case, già da anni sul mercato, di ottenere precisioni in RTK equivalenti a sistemi multifrequenza, utilizzandoli alla stregua della costellazione americana. In altre parole è possibile l' inizializzazione sia senza che con i satelliti geostazionari, ma la loro presenza, ed il loro utilizzo al pari degli altri, permette un notevole riduzione del tempo necessario alla risoluzione delle ambiguità. Ma sicuramente meglio di me possono spiegarne meglio il funzionamento i seguenti brani e le risultanze di alcuni test effettuati, e tra i tanti reperibili segnalo: http://www.sidwellco.com/php/gps_solut... http://www.ignss.org/LinkClick.aspx?fi... http://www.gmat.unsw.edu.au/snap/publi... http://support.novatel.com/attachments... http://www.sidwellco.com/php/gps_solut... http://rdi.rmutsv.ac.th/ebook/Content_... ed innumerevoli altri.... Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
concordo pienamente con Alex; alcuni anni fa anch'io mi ero posta la problematica MF o DF e leggendo i vari siti specializzati sulla Rete ho capito che per lavori rientranti in raggi d'azione di 15 Km non esistono diverse risultanze fra le due configurazioni; il tutto è dovuto a problematiche regolate dalle posizioni dei satelliti, dalla rifrazione atmosferica ed altri fenomeni che sicuramente sono meglio descritti sui siti web citati da Alex; il mio rivenditore/costruttore GpsKIT di allora - italiano al 100% - (che per prima cosa mi chiese che uso principalmente avrei fatto del Gps) mi consigliò un sistema base/rover in MF L1 e perfettamente funzionante in RTK; e devo dire che aveva veramente ragione. Quindi bisogna ringraziare la competenza e la serietà di chi tratta tali strumentazioni (non sempre ci si deve limitare a comprare a tutti i costi una Ferrari quando hai bisogno semplicemente di una buona utilitaria). Certo la principale differenza fra i due sistemi è sicuramente il tempo di inizializzazione, ma oggi con le nuove tecnologie avanzate delle nuove schede MF (nel mio caso Novatel) i tempi si sono enormemente accorciati. Oggi leggo sul forum che sopratutto i giovani tendono ad evidenziare il possesso di sistemi Gps (che poi sono Gnss) di marche blasonate e costose e che poi si bloccano perchè il rivenditore non ha risposte alle loro domande o perchè il software dato in dotazione è un po' complicato; per carità, massima libertà di scelta, però cari ragazzi, prima di acquistare informatevi e studiate il mondo del Gps, potrete così capire meglio l'utilizzo che potete o potreste fare della vostra preziosa strumentazione. Un caro saluto, Valeria
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"geosys" ha scritto: Oggi leggo sul forum che sopratutto i giovani tendono ad evidenziare il possesso di sistemi Gps (che poi sono Gnss) di marche blasonate e costose e che poi si bloccano perchè il rivenditore non ha risposte alle loro domande o perchè il software dato in dotazione è un po' complicato; per carità, massima libertà di scelta, però cari ragazzi, prima di acquistare informatevi e studiate il mondo del Gps, potrete così capire meglio l'utilizzo che potete o potreste fare della vostra preziosa strumentazione. Su questo concordo pienamente: la formazione non dovrebbe essere un obbligo ma un dovere (se non un piacere se l'argomento è interessante). Troppo spesso trovo giovani con atteggiamenti da "nato imparato" che sono estremamente distruttivi soprattutto per loro. Sul resto rimango dubbioso e spero prima o poi (per pura curiosità personale) di poter eseguire qualche test comparativo, soprattutto in merito alla accuratezza delle posizioni determinate. La mia esperienza con ricevitori monofrequenza si limita ad un assaggio di qualche giorno nel lontano 1996, ma si trattava di strumentazione che consentiva solo lo stop and go. Sono rimasto talmente scioccato che non ho più voluto saperne fino al 2003, quando ho acquistato la prima coppia di ricevitori (questa volta però doppia frequenza e soprattutto predisposti per la modalità rtk). Un'ultima curiosità: un sistema singola frequenza necessita di tempi di inizializzazione maggiori per le sue caratteristiche intrinseche (difficoltà di fissaggio delle ambiguità a causa dell'impossibilità di mitigare l'errore ionosferico/troposferico tramite la 2a frequenza). Se nel corso del rilievo viene perso il segnale dal rover la successiva reinizializzazione comporta (come penso io) i medesimi tempi? saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Concordando pure io con le osservazioni di Valeria, vorrei sottolineare l' impagabile soddisfazione di riuscire ad ottenere ottimi e ripetibili risultati, più di una volta giudicati "non credibili", ma solo da chi si è uniformato al pensiero comune, ed ai percorsi già utilizzati dalla maggioranza... E' proprio invece lo studio delle caratteristiche peculiari degli strumenti che abbiamo a disposizione, e lo sviluppo delle migliori conseguenti strategie per sfruttarli al massimo, che porta ad ottenere sempre quanto ci siamo prefissati. Ricordo ancora la prima presentazione che mi venne fatta delle strumento di cui si parla: un fallimento quasi totale. In realtà era l' approccio non corretto, e volerlo utilizzare come un qualsiasi altro sistema L1/L2 non era il sistema migliore. Lo acquistai ugualmente, certo che sarei riuscito, come è poi stato, ad ottenere risultati migliori di quelli che mi erano stati dimostrati. Per quanto riguarda le precisioni, sono addirittura superiori a quelle normalmente ottenibili da sistemi doppia frequenza, e non parlo solo per esperienza diretta, ma posso suggerire la lettura: www.amerisurv.com/PDF/TheAmericanSurveyo... e verificare sullo stesso sito ed altri quanto riportato relativamente a test già effettuati. Per quanto riguarda invece i tempi di inizializzazione, sottolineo nuovamente che sono fortemente influenzati dal numero di satelliti visibili, e parlando dello strumento in questione, anche del metodo di inizializzazione utilizzato, da scegliersi, di volta in volta in funzione delle condizioni esistenti, tra i quattro disponibili: OTF, equivalente a quello utilizzato normalmente sui doppia frequenza, veniva usato normalmente quando dovevo spostarmi a piedi verso la zona di rilievo, così da dare tempo mentre camminavo (qualche minuto) allo strumento di effettuare i calcoli, Statico, simile all' OTF, ma nel quale imponendo l' immobilità dello strumento durante l' inizializzazione, era decisamente più veloce, ed in funzione dei satelliti visibili, con durata da pochi secondi a 2/3 minuti Barra, utilizzabile solo in congiunzione con il sistema base ed una specifica barra di inizializzazione di 20 cm, con durata fissa, di circa 30 secondi Punto noto, con durata fissa di circa 15 secondi. Quindi avendo l' accortezza, in fase di rilievo, di individuare ogni tanto dei punti noti di controllo, e come facevo io, inizializzando sempre su un punto ben individuabile, in caso fosse stata necessaria una ulteriore ripartenza, era sufficiente utilizzare il quarto metodo di inizializzazione, cioè riposizionarsi per 15 secondi sopra un punto già individuato, per poter riprendere il lavoro. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: Ciao Sfino, mi piace il tuo approccio al problema, e sono state le stesse considerazioni di base che nel 2007 mi avevano portato ad individuare come il più adatto, per le mie esigenze, il sistema da te considerato. Come ho detto non vorrei ripetermi, visto che più volte ho avuto modo di esprimermi sul sistema, ma per tua comodità ti ricordo questa analisi: www.sidwellco.com/php/gps_solutions/docs... dovo sono evidenziate le caratteristiche di base, prestazioni e precisioni. Relativamente alle precisioni L1ti segnalo anche questa discussione: www.rpls.com/forums/viewtopic/42/1117186 che mi vede assolutamente d' accordo. Inoltre in fase di rilievo, effettuavo sempre la raccolta di dati grezzi, ed utilizzavo il motore rtk per essere sicuro di aver raccolto dati sufficienti. Effettuavo sempre un ulteriore verifica in studio dei dati raccolti in postprocesso, e questo, oltre ad una verifica e precisione ancora superiore, mi permetteva inoltre di avere tutti i rilievi inquadrati in un unico sistema, per eventuali ulteriori utilizzi. In poche parole è un sistema ottimamente funzionante, ma estremamente sensibile al numero di satelliti visibili per quanto riguarda il tempo di inizializzazione. Da pochi secondi in condizioni ottimali, a qualche minuto nelle peggiori, che però prevedevano sempre almeno 6/7 gps + 2 sbas. Da qui l' impotanza di una accurata programmazione che eseguivo con estrema attenzione e che ora è ancora più semplice da realizzarsi attraverso siti come: www.spectraprecision.com/support/gnss-pl... Di contro segnalo il sensibile peggiornamento delle prestazioni del sistema quando direttamente collegato ad una rete con un solo rover: le reti normalmente non trasmettono correzioni relative ai satelliti SBAS e quindi il sistema utilizza sempre due satelliti in meno, con i conseguenti peggioramenti dei tempi di inizializzazione. Unica vera pecca dell' originale sistema le radio, che nella configurazione di serie sono decisamente scarse e raramente utilizzabili, e quindi se non già sostituite, è a mio parere imperativo considerarne la sostituzione. Spero di averti chiarito qualche dubbio.... Buon lavoro a tutti Salve Alex, mi riagganciao al discorso che facemmo oramai qualche tempo f'a' quando gentilmente rispondesti alle mie perplessita' sul promark3. Oggi sono un felice utilizzatore di questo strumento per comodita' lo utilizzo spesso in rtk con le radio. ho tentanto di utilizzarlo in abbinamento alle basi permanenti della regione lazio collegandolo NTRIP mediante la connessione bluetooth ad un cellulare. La connessione funziona perfettamente, il modem si collega alle basi ed inizia a scaricare i pacchetti ma la rover non va' in fiixed. a cosa puo' essere dovuto? sono troppo lontano dalla stazione permanente? 12km.....oppure sbaglio qualche procedura? una volta fatta partire la connessione con la stazione ed iniziato il trasferimento dei pacchetti devo far ripartire l inizializzazione? grazie mille dell- aiuto...
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Ciao Emanuele, vedo con piacere che hai ancora gelosamente custodito i PM3, ed un pò ti invidio, in alcuni casi sono a mio parere ancora insostituibili.. Per quanto riguarda le problematiche di fissaggio alla rete da 12 km, penso che siamo al limite dell' utilizzo in rtk per un L1. Ciò non toglie che, come ricordato nei brani che nelle pagine precedenti avevo richiamato, sia ugualmente possibile ottenere risultati validi. Per avere ulteriori dati e modalità operative ti invio il link alla tesi di laurea di Taylor Scott, riguardante proprio l' utilizzo in rtk del PM3 attraverso reti ed internet. www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s... La distanza dalla rete può comunque essere annullata utilizzando le correzioni VRS. Personalmente non avevo avuto problemi fino a 7/8 km. Con 12 km, magari in modalità nearest penso bisognerebbe avere molta, molta calma, anche se devi ricordate che il PM3 utilizza quello che era da loro individuato come Flying-RTK (pag. 6 del PM3RTK White paper), che ti permetterebbe comunque di avere risultati apprezzabili. Alla prossima e... sbaglio o sono in credito con te di una cena?? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
no non sbagli affatto....anzi mi farebbe molto piacere conoscerti di persona!.....ricordami in che zona ti trovi?....tu hai abbandonato i promark? a che sei passato?
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
"sfino" ha scritto: no non sbagli affatto....anzi mi farebbe molto piacere conoscerti di persona!.....ricordami in che zona ti trovi?....tu hai abbandonato i promark? a che sei passato? Ho avuto a suo tempo una offerta "... Che non si poteva rifiutare..." e sono quindi passato ad un Promark 500 in configurazione solo rover. Sono completamente soddisfatto anche se, come dicevo sopra, in qualche raro caso mi avrebbe fatto comodo possedere ancora un Pm3.. Sarei anch'io felice di conoscerti... La mia zona è Brescia.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
ah brescia...diciamo non sei proprio dietro l'angolo...io sto zona roma....ma mi capita spesso di viaggiare se passo dalle tue parti ti vengo a trovare certamente! un saluto
|
|
|
|

inserravincenzo
Iscritto il:
22 Luglio 2007
Messaggi:
7
Località
|
sto cercando le radio per il promark3 rtk o mi sapete dire se si trovano i ricambi per le radio a lunga portata
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"inserravincenzo" ha scritto: sto cercando le radio per il promark3 rtk o mi sapete dire se si trovano i ricambi per le radio a lunga portata Checradio cerchi le originali o quelle migliorate?
|
|
|
|

inserravincenzo
Iscritto il:
22 Luglio 2007
Messaggi:
7
Località
|
"sfino" ha scritto: "inserravincenzo" ha scritto: sto cercando le radio per il promark3 rtk o mi sapete dire se si trovano i ricambi per le radio a lunga portata Checradio cerchi le originali o quelle migliorate? è indiferente preferirei quelle migliorate visto che ne possiedo gia due una non funziona
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
contattami su "ing.serafini.e@gmail.com" di dove sei?
|
|
|
|

Marksuper
Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 06:07
Messaggi:
1
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|