Forum
Autore |
Connessione GPRS alle reti regionali |

danilo.tersigni
Iscritto il:
15 Febbraio 2013 alle ore 17:10
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti, ho problemi a stabilire una connessione GPRS con il Promark 3. Ho configurato lo strumento ed il cellulare (utilizzo una SIM WIND) come richiesto dal manuale ma quando provo a connetermi il Promark mi da il seguente messaggio " You have been disconnected from the remote computer you dialed. Retry the connection". Qualcuno sa darmi qualche dritta per risolvere il problema? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Hai provato con una sim di altro gestore? Proooova!!! ;)
|
|
|
|

danilo.tersigni
Iscritto il:
15 Febbraio 2013 alle ore 17:10
Messaggi:
2
Località
|
Grazie del prezioso consiglio... farò anche questa prova.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Io mi infilo nella discussione per chiedervi come vi trovate con questa strumentazione. Mi è capitato di poterla acquistare ad un prezzo invitante dall' estero e sarei intenzionato a prenderla. Voi cosa ne pensate? ho fatto diverse demo con strumenti solo rover che mi hanno deluso un pochino quindi ho deciso di orientarmi su una strumentazione completa base piu' rover piu' datata. La mia prerogativa è la precisione di rilievo e il poter lavorare sempre anche quando le linee telefoniche fanno i capricci. Grazie per i vostri preziosi consiglio Saluti
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Usavo il promark3 connesso alle reti italpos tramite cellulare con gestore vodafone senza nessun problema, ricontrolla le impostazioni sul cellulare (apn web). x sfino: il promark3 è un singola frequenza quindi se lo usi in rtk solo rover con le reti hai dei tempi di inizializzazione molto lunghi in confronto a un doppia frequenza, mentre se lo usi in rtk configurazione base-rover con le radio è un pò più performante inquanto usa anche i satelliti sbas. Se lo usi base-rover in postelaborazione và benissimo, con baseline fino a 10km circa la precisione è uguale a quella dei doppia frequenza.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
grazie nik...sarebbe il mio primo gps non ho pretese di abbandonare la stazione totale....coi tempi che corrono preferisco limitare gli investimenti...
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
un altra domandina.....è possibile sul promark caricare dxf e raster georeferenziati per operazioni di tracciamento?
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Scusate l'intrusione..ma con i prezzi odierni, conviene davvero prendere un GPS usato e soprattutto così datato? Considerate anche i fattori assistenza (se acquistato dall'estero), garanzia, ecc.. In particolare per Sfino...il promark3 come diceva Nik, è un gps singola frequenza, non so a che prezzo lo trovi, ma un usato magari doppia frequenza che non ti fa attendere 10 minuti solo per inizializzare non converebbe? Consiglio molta attenzione prima di risparmiare ora per poi pentirsene in seguito. Un saluto =)
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
grazie del prezioso consiglio Luca, per il prezzo è davvero allettante....pochi euro attrezzatura completa, ossia doppia antenna doppio palmare, treppiede tripode radio cavi software.... ti anticipo che ero partito per acquistare un solo rover.....bene ho fatto ad ora dimostrazioni con circa 7 case, stesso luogo stessa ora.....e mi sono reso conto che con il solo rover il lavoro non te lo porti a casa sempre.....per questo ho iniziato a pensare a base rover....magari attendi qualche minuto per l' inizializzazione, ma una volta fatta lavori bene e sempre! In piu' c'è da dire che il promark è uno strumento ancora valido, sebbene monofrequenza...ma sicuramente meglio di un solo rover...e lo pagherei 1/3! L' unico mio cruccio è la gestione dei dati...non avendolo mai usato in prima persona non lo conosco nel dettaglio. Aspetto preziosi consigli! Saluti
|
|
|
|

LucaMar
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22
Messaggi:
61
Località
|
Figurati ;) Onestamente non saprei aiutarti, non ho mai usato un Promark3, ma ho avuto diversi colleghi che lo possedevano e ne parlavano abbastanza bene. Per le reti non saprei, io lavoravo con Base-Rover ed ora ho tenuto un ricevitore come base e cambiato la rover, ma fino ad adesso ho lavorato sempre solo rover senza problemi. Il mio consiglio è comunque di guardare bene prima di acquistare, specialmente se non puoi vederlo in funzione (magari trovarlo in italia e presso un rivenditore in modo da avere assistenza garantita e aiuto per l'utilizzo). Se non ricordo male il promark 3 come diceva nik, era in versione rtk ma anche solo post processo quindi controlla di acquistare la versione RTK. ;) Saluti
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
in realtà la versione rtk è la stessa ma con aggiornamento firmware. Cmq c'è carenza di questi strumenti usati con questa crisi chi ne è già in possesso se lo tiene...
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Ho postato più volte, anche su questo forum, impressioni e commenti relativi al PM3. Puoi trovarli facilmente, o nel caso avessi bisogno di particolari indicazioni, mi rendo disponibile... Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
ciao alex! grazie della disponibilità.....dunque le mie domande sono relative, a tempi di inizializzazione, possibilità di effettuare tracciamenti, precisione operativa. Mi consiglieresti l' acquisto di questo prodotto come primo gps? considera che amo conoscere a fondo le cose prima di affrontare decisioni importanti, e sono novizio del gps. sarebbe una spesa sostenibile e intanto potrebbe incanalarmi con successo nel rilievo con satellite. Non voglio fare l' errore di molti miei colleghi che spendono cifre esorbitanti e non sfruttano nemmeno le potenzialità delle strumentazioni perchè non ne sono in grado. Saluti
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Ciao Sfino, mi piace il tuo approccio al problema, e sono state le stesse considerazioni di base che nel 2007 mi avevano portato ad individuare come il più adatto, per le mie esigenze, il sistema da te considerato. Come ho detto non vorrei ripetermi, visto che più volte ho avuto modo di esprimermi sul sistema, ma per tua comodità ti ricordo questa analisi: www.sidwellco.com/php/gps_solutions/docs... dovo sono evidenziate le caratteristiche di base, prestazioni e precisioni. Relativamente alle precisioni L1ti segnalo anche questa discussione: www.rpls.com/forums/viewtopic/42/1117186 che mi vede assolutamente d' accordo. Inoltre in fase di rilievo, effettuavo sempre la raccolta di dati grezzi, ed utilizzavo il motore rtk per essere sicuro di aver raccolto dati sufficienti. Effettuavo sempre un ulteriore verifica in studio dei dati raccolti in postprocesso, e questo, oltre ad una verifica e precisione ancora superiore, mi permetteva inoltre di avere tutti i rilievi inquadrati in un unico sistema, per eventuali ulteriori utilizzi. In poche parole è un sistema ottimamente funzionante, ma estremamente sensibile al numero di satelliti visibili per quanto riguarda il tempo di inizializzazione. Da pochi secondi in condizioni ottimali, a qualche minuto nelle peggiori, che però prevedevano sempre almeno 6/7 gps + 2 sbas. Da qui l' impotanza di una accurata programmazione che eseguivo con estrema attenzione e che ora è ancora più semplice da realizzarsi attraverso siti come: www.spectraprecision.com/support/gnss-pl... Di contro segnalo il sensibile peggiornamento delle prestazioni del sistema quando direttamente collegato ad una rete con un solo rover: le reti normalmente non trasmettono correzioni relative ai satelliti SBAS e quindi il sistema utilizza sempre due satelliti in meno, con i conseguenti peggioramenti dei tempi di inizializzazione. Unica vera pecca dell' originale sistema le radio, che nella configurazione di serie sono decisamente scarse e raramente utilizzabili, e quindi se non già sostituite, è a mio parere imperativo considerarne la sostituzione. Spero di averti chiarito qualche dubbio.... Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Davverp esaustivo alex....mi hai sicuramente fornito molte indicazioni utili molte piu' di quanto non abbiano fatto i vari rappresentanti. Che zona ti trovi? ti devo una cena!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|