Forum
Autore |
Comunicazione contrroller cellulare e Misure rilevate |

LeleE
Iscritto il:
29 Maggio 2011
Messaggi:
2
Località
|
Salve ha tutti! sono nuovo del forum e del rilievo GPS. Ho letto molti topic ma non ho trovato le risposte che cercavo. Da poco ho comprato un rover GPS e finalmente sono riuscito a lavorare sul campo. Pronti e via mi si pone un problema ed un dubbio. Il mio problema è che non riesco a far comunicare il mio controller con il cellulare esterno. Il controller è un Topcon FC-236 (identico al nautiz x7) con gsm interno, ma vorrei collegarlo con il mio cellulare (sony ericsson vivaz) tramite bluetooth per evitare di dover continuamente rimuovere la sim..! Qualcuno può aiutarmi nella configurazione?? Il mio dubbio invece nasce dall'elaborazione dei dati rilevati.... Ho eseguito un rilievo in modalità RTK appoggiato alla rete GNSS del piemonte.. e tutto è andato bene.. arrivo in uffucio, scarico i dati e li ho elaborati con il software Meridiana. Ho visualizzato ed esportato la grafica in formato DWG... successimanetne ho eseguito dal software il calcolo della proiezione, con localizzazione piana: calcolo. Ho visualizzato nuovamente la grafica, esportata in dwg e sovrapposta alla precedente. Ho visto che il mio rilievo (a parte le coordinate variate) è stato rototraslato (e fin qui tutto ok). inoltre però i punti risultano spostati, l'ordine degli spostamenti varia da 2 a 15 cm....! ora mi chiedo... ma qual'è la posizione esatta dei punti?? nel senso, se dovessi andare sul posto e misurare una lunghezza con un metro corrisponderebbe a quella misurata con coordinate geografiche o a quella elaborata con lolcalizzazione piana?? Il dubbio è elementare, ma dato che è la prima volta che uso il gps è quello che mi è venuto subito sott'occhio... senz'altro continuando ad usarlo i broblemi diventeranno più seri! grazie!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Credo che le risposte tu le possa trovare per le coordinate nel volume di topografia del terzo anno ossia vedi adattamento al piano topografico e alla sfera locale.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

LeleE
Iscritto il:
29 Maggio 2011
Messaggi:
2
Località
|
Nel volume trovo tanta teoria.... ed è per questo che mi sono posto il dubbio. quello che mi da da pensare è come tratta i dati il softwere...! forse ho sbagliato qualcosa nel rilievo e nella elaborazione in ufficio. Ma dato che il mio rilievo si estende per massimo 500 m, in zona pressoche pianeggiante, non mi spiego come l'elaborazione locale piana possa portare a traslazione dei punti di 15 cm. a me sembrano un po' elevate!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|