Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Cercando il miglior GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cercando il miglior GPS

geomlr

Iscritto il:
06 Luglio 2013 alle ore 11:05

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2013 alle ore 21:22

Nelle ultime settimane il nostro studio ha deciso di cambiare il sistema GPS ed io sono stato incaricato da mio padre di raccogliere dati su quanto si trova in commercio ed effettuare una scelta del prodotto migliore e più economico. Così ho provato in campagna con i venditori praticamente tutti i modelli di alto livello offerti dal mercato del GPS. In realtà, pur avendo avuto il privilegio di seguire negli ultimi anni più corsi propedeutici all’uso del GPS, qualcuno tenuto da dipartimenti universitari, mi ritengo abbastanza incapace ad effettuare una scelta tra prodotti analoghi all’uso più normale della strumentazione. Desidererei condividere questa mia ricerca con i colleghi, che leggono questo forum.

Innanzitutto, c’è da segnalare che la maggioranza dei ricevitori GPS derivano da tre schede madri e risultano praticamente identici tra di loro al di fuori dell’estetica e della collocazione o meno di accessori di sistema quali radio modem o GPRS modem e dei palmari coi relativi software.

I tre ceppi più importanti derivano da:



1) Scheda Novatel OEM 615 o 628 a 120 canali adottata da Leica, Spectraprecision Promark800, Stonex S8, Satnav S6, Topcon Hiper Pro e da tutti i Cinesi di basso prezzo.



2) Scheda Novatel OEM 3 a 72 canali, adottata da Leica GS08 e dai vecchi ricevitori, da Geomax e da Preciso o dai Cinesi più infimi.



3) Scheda Trimble BD 970 a 220 canali, scheda utilizzata nella versione con Galileo dal modello R8 di Trimble, da Stonex S9III, da Satnav HITarget e nella versione senza Galileo da Spectra promark700, South, Ruide e colida



Ritengo personalmente che l’uso di queste schede fornisca dei ricevitori molto economici, ma senza grandi sbalzi di tecnologia applicata nelle prestazioni e nella precisione.

Come potrete immaginare la mia ricerca sul campo mi ha portato a provare una decina di case con rapporti continui con i venditori, che mi sollecitavano la presa di una decisione. In qualche caso durante la mia ricerca il venditore è passato da una casa alla concorrente !

In generale i prodotti che adottano la mother board di tipo 2 sono molto economici : partono da 3400/3600 Euro, quelli di tipo 1 si aggirano tra i 4000 ed i 5000 Euro, mentre i prodotti di tipo 3 vanno dai 5000 euro senza Galileo agli 8000 con Galileo.



Cercando invece un ricevitore al top della produzione ho provato alcuni modelli di veramente alte prestazioni il Javad Triumph, il Topcon GR5 (che è praticamente lo stesso ricevitore con estetica diversa), il favoloso Navcom SF3040 Land Pak e la copia R10 in Trimble, che non ho potuto valutare.

Il Javad è una macchina molto studiata nei dettagli e con un software di guida che è senza dubbio il migliore in commercio. Risulta molto rapido in fase di inizializzazione e con una grande robustezza nella conservazione del fisso. Traccia subito GPS, Glonass e Galileo. Unici difetti il peso sia pure compreso di radio e gsm a doppia sim ed il prezzo vicino ai 9000 Euro.

Il Topcon GR5 è la stessa macchina con estetica diversa e con un software di controllo nettamente inferiore ed un prezzo adirittura più alto in pari configurazione.

Il Navcom Land Pak promette una serie di prestazioni superiori ad ogni concorrente grazie ai brevetti proprietari integrativi e mantiene tutto quello che promette. Ha i tempi più bassi di inizializzazione, mantiene il fisso in RTK anche quando cade la telefonia o la radio con le stesse precisioni che in differenziale. Lavora ove gli altri ricevitori non si sognano di operare. E con lo StarFire non si richiede neppure la presenza di una rete per rilevare in RTK. Credo che sulla carta l’unico ricevitore vicino come prestazioni sia il Trimble R10, che non ho potuto provare perché forse ero un po’ troppo lontano da Palermo ove esiste l’unico rivenditore di Trimble.



Sto aspettando che mi consegnino il Navcom, che andrò a pagare poco meno di 9000 Euro, che non sono neanche molti per il prodotto migliore in commercio anche se con poco più della metà avrei potuto acquistare un ricevitore di prestazioni inferiori, ma con prestazioni ampiamenti inferiori, che mi avrebbe tolto la serenità di lavorare ovunque portando sempre i risultati del rilievo in ufficio.

Se qualche collega ha acquistato anch’esso il Land Pak potrebbe condividere le impressioni e i punti positivi e negativi riscontrati nel ricevitore. Ritengo che la mia ricerca possa risultare molto utile a chi pensi di acquistare un ricevitore e sarei lieto di condividere le mie impressioni coi colleghi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PiChan

Iscritto il:
13 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 11:35

tieni conto che della Topcon non hai visto proprio tutto, certo il Gr5 è sempre una macchina al top, ma ci sono oggi modelli molto più avanzati, se hai visto solo il Gr5 credo che tu abbia visto un po poco....



"geomlr" ha scritto:


Il Topcon GR5 è la stessa macchina con estetica diversa e con un software di controllo nettamente inferiore ed un prezzo adirittura più alto in pari configurazione.




software di controllo nettamente inferiore.....Mercurio?.....e che ti deve fare un software, il caffè?.....lo uso da anni e lo trovo tutto forchè "inferiore", anzi ritengo che sia quanto di più evoluto per quanto riguarda le operazioni in campagna.

"geomlr" ha scritto:


Il Navcom Land Pak promette una serie di prestazioni superiori ad ogni concorrente grazie ai brevetti proprietari integrativi e mantiene tutto quello che promette. Ha i tempi più bassi di inizializzazione, mantiene il fisso in RTK anche quando cade la telefonia o la radio con le stesse precisioni che in differenziale. Lavora ove gli altri ricevitori non si sognano di operare. E con lo StarFire non si richiede neppure la presenza di una rete per rilevare in RTK. Credo che sulla carta l’unico ricevitore vicino come prestazioni sia il Trimble R10, che non ho potuto provare perché forse ero un po’ troppo lontano da Palermo ove esiste l’unico rivenditore di Trimble.




scusami....ma la correzione in quel caso come la ottieni?.....qual'è la "portante che ti invia la correzione.......usi i corvi con nella serie "il Trono di Spade"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomlr

Iscritto il:
06 Luglio 2013 alle ore 11:05

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2013 alle ore 19:05

Mi sembra che tu non sia molto documentato al di fuori dello strumento che usi. Topcon presenta ancora gli stessi ricevitori visti all'epoca della mia ricerca ovvero il ricevitore più commerciale HiperV ed il GR5 top della gamma. A che altro ricevitore alludevi ?

Se il software Mercurio è per te il massimo chissa che meraviglie se provi ad usare Carlson survce o Surveyer !

Il sistema Land Pak, di cui parlavo, è in grado di mantenere la soluzione RTK anche in caso di caduta della telefonia, grazie a 18 satelliti della costellazione proprietaria starfire.

Occorre documentarsi meglio .

Un buon lavoro.



Giulio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2013 alle ore 11:35

Non mi stupisco più: dopo 23 anni di studio e pratica del GPS leggo e constato di persona che ci sono ancora persone "so tutto io", mentre io penso che NON saprò mai tutto, anzi....

Il parco d'offerta dei GNSS ormai è vasto, diverse case produttrici propongono a svariati prezzi strumenti GNSS.

Egregio sig. Giulio, sicuramente ha ragione nell'affermare che le maggiori case produttrici siano Novatel e Trimble. Ma sicuramente non sono le sole.

Informarsi che tipo di scheda montano può essere interessante, ma non fondamentale se non si sa che CHIP montano.

Inoltre quale algoritmo adottano? E dopo che sa tutte queste cose (i miei complimenti!) è in grado di sapere il materiale esterno (che non è plastica e basta) che tipo è? E il controller è acquistato da parti esterne o è della casa produttrice? E l'interfaccia (SW E FW) che altri algoritmi in RTK adotta? E che tipo di guarnizioni ha? E l'assistenza ?

E qui siamo solo all'inizio perchè bisognerebbe avere nozioni approfondite (e molto) di elettronica oltre a matematica e altro ancora.

La fine della sua (mi permetta) sponsorizzazione valuta prezzo e "mantiene il fisso in RTK anche quando cade la telefonia o la radio con le stesse precisioni che in differenziale. Lavora ove gli altri ricevitori non si sognano di operare. E con lo StarFire non si richiede neppure la presenza di una rete per rilevare in RTK."

Mi scusi, ma ha valutato che tipo di correzione differenziale ha con lo Starfire (sistema proprietario), quante stazioni a terra e quanti satelliti geostazionari nel mondo ci sono?



la rimando a leggere questo articolo:http://www.bortuzzo.it/pub/bga/precisione_starfire.pdf

Sicuramente può essere comodo (se non ho una base con radio) ma mi devo accontentare anche della precisione...

E' un sistema molto usato in agricoltura,dove la precisione centimetrica non serve in alcuni casi, mentre quando serve (esempio impiantazione a filari) si usa ancora il metodo base-rover o RTK con rete fissa.

Inoltre, mi era stato detto, che a seconda della fascia di precisione (quindi a seconda della correzione che voglio) si paga un abbonamento annuale (questo non so più se è così).

Quindi, mi scusi sig. Giulio, ma premesso che uno può comprare ciò che meglio le convince, il miglior GNSS per lei sarà Navcom o Trimble, ma lo Starfire NON è il miglior sistema differenziale. Bisogna vedere cosa devo fare e la precisione che voglio.

Per me il migliore è Leica...lo conosco dagli arbori (quando TANTI non sapevano nemmeno cos'era il gps) e poi ...lo vendo.

Rispetto tutti i miei concorrenti, ma non quando cercano di "infinocchiare" la gente.

Distinti saluti.

Marina Passador

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 19:35

"marina" ha scritto:


Per me il migliore è Leica...lo conosco dagli arbori (quando TANTI non sapevano nemmeno cos'era il gps) e poi ...lo vendo.

Marina Passador



..ecco questa e' serietà ..non solo fare delle considerazioni piu' che corrette ( almeno.. secondo me) ma anche essere sicnceri sul proprio ruolo.



Nel forum ci sono molti ( troppi ?) soggetti di cui non si sa nulla: utente ? venditore ? principainte ? esperto ?.

..TRASPARENZA ..La Sig.ra Passador ce ne da' une esempio ( e ..colgo l' occasione per salutarla dopo tanti anni)

..e poi .. ribadirei solo : NON esiste lo strumento MIGLIORE in assoluto e dipende da cosa ne faccio e come lo voglio usare ...



Piercarlo

..UTENTE Leica dal 189 ( e GPS Leica dal 1999)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopava

Iscritto il:
26 Maggio 2003

Messaggi:
73

Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 20:44

buona sera

nella mia primordiale conoscenza della materia trovo l' intervento della Sig.ra Passandor veveramente mirato e altamente competente.

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2013 alle ore 12:22

ancor prima di questo post, tempo fa ebbi a esprimere un mio pensiero a proposito e corrisponde a quanto affermato da "topogeo": non esiste lo strumento in assoluto migliore...per l'uso che ne fai; a suo tempo ribadii che le prestazioni di una macchina si misuravano in funzione dell'utilizzo che della stessa se ne doveva fare; se devo fare un rilievo topografico di grandi dimensioni perché il progettista lo deve utilzzare per inserirvi un'autostrada, allora si che occorre un DF; se invece mi limito a fare un rilievo catastale di modeste dimensioni (entro i 5 Km di raggio) allora anche un MF va bene. Certo le prestazioni immediate fra le due tipologie di strumenti ovviamente sono diverse, ma per certi lavori quello che è importante è portare a casa il lavoro completo. Ed entrambe le macchine lo fanno. Poi ormai la tecnologia è avanzatissima e quasi tutti i produttori alla fine utilizzano la stessa componentistica di base e il procedimento di misurazione (gps) è sempre lo stesso (è matematica applicata alla tecnica); i segnali dai satelliti sono gli stessi, la ionosfera è (?) sempre la stessa; quindi personalmente non mi sono mai permessa di avanzare critiche contro una marca di strumento che non fosse la mia e così mi piacerebbe che anche gli altri amici facessero. Se un giorno non dovessi essere più soddisfatta del mio GPSKit allora provvederò a sostituirlo con qualcosa di più performante (magari mi fa anche il cappuccino), ma fino a quando detto strumento mi consente di "battere" i punti con precisione, di restituirmeli egregiamente tramite il software ad esso abbinato, di presentare il pregeo o il lavoro commissionatomi, bene allora sarò felice di continuare ad esserne in possesso.

Un caro saluto a tutti, Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Veronesi_Assistenza

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 19:01

Gent.ma Sig.ra Passador,

Le rispondo in qualità di responsabile tecnico della Guido Veronesi, che comprende la NavCom Tech tra i produttori importati e distribuiti sul territorio Italiano: intervengo per modificare alcune Sue affermazioni: senza, peraltro voler assumere, anch’io, una posizione di “so tutto io”.

Non mi sembra ortodossa la mia partecipazione a questo forum, ma la ritengo dovuta per correggere alcune Sue imprecisioni e per appoggiare il Geom Giulio per l’entusiasmo di ventenne verso una branca della Sua attività e gli strumenti utilizzati per svolgerla. Peraltro, la maggior parte delle affermazioni del Geometra risultano reali e inconfutabili: che Navcom e Trimble siano ai primi posti assoluti risulta reale (dati Nasdaq), che gli altri fabbricanti non dispongano delle tecnologie avanzate quali X-RTK Extended e StarFire è altrettanto vero.



Venendo rapidamente ai motivi del mio intervento: l’articolo, posto nel sito dell’amico Bortuzzo, è in realtà un poster pubblicato dal Prof Gatti e dal Dott Chiorboli del dipartimento di topografia e geomatica dell’Università di Ferrara, svolto coi finanziamenti del Ministero dell’Agricoltura, ed utilizzando un contratto di bassa precisione e costo StarFire( in grado di offrire prestazioni decimetriche), cui io stesso partecipai.

Chiaro che la finalità era diversa da quella cui Lei alludeva: ovvero la realizzazione di rilievi topografici con precisioni centimetriche, cui la strumentazione giunge facilmente come testimoniato dai test realizzati sulle tecniche StarFire e RTK Extended. Basta leggere le osservazioni rilasciate dal Dipartimento di Geofisica(http//www.guidoveronesi.com/scarico/rtkx.pdf), da cui si evince un errore sistematico di 34 mm per la prestazione StarFire (senza basi di riferimento) ed inferiore ai 26mm per il funzionamento con il sistema operante in RTK Extended. La tecnologia esclusiva RTK-Extended di Navcom e di Trimble R-10 (e solo loro) consente di poter rilevare in RTK con le stesse precisioni anche in caso di caduta della portante del differenziale grazie all’uso della costellazione StarFire (oggi composta da 18+2 satelliti).

Sono certo che la Sua convinzione di non sapere tutto potrà portarla a far parte dei nostri clienti una volta provato sul campo il sistema Land Pak ed abbandonata l’assuefazione a Leica.

Mi scuso ancora una volta per l’intromissione nel forum e prometto di non farlo più.

Un cordiale saluto a tutti i partecipanti e lettori del forum.



Marco Marchesini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie