Autore |
Risposta |

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Evita l'Iphone mi hanno detto. Io ho un motorola un po' datato. Accertati di prendere un telefono con una batteria di un certo "spessore". Io uso Tim e non ho mai avuto problemi. Ciao
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
i cellulari consigliati sono Nokia,Motorola alcuni nuovi nokia gestiscono insieme i dati voce e dati internet cosi si puo usare 1 solo telefono per lavoro e per il gps. Cordiali saluti Mattia Grablis www.ingeosystems.it
|
|
|
|

dbusso
Iscritto il:
06 Settembre 2006
Messaggi:
3
Località
Settimo Vittone (TO)
|
"grablis" ha scritto: i cellulari consigliati sono Nokia,Motorola alcuni nuovi nokia gestiscono insieme i dati voce e dati internet cosi si puo usare 1 solo telefono per lavoro e per il gps. Cordiali saluti Mattia Grablis www.ingeosystems.it si possono usare anche smartphone android (es. motorola defy)? cordiali saluti Diego
|
|
|
|

ORCALOCA
Iscritto il:
26 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
"dbusso" ha scritto: "grablis" ha scritto: i cellulari consigliati sono Nokia,Motorola alcuni nuovi nokia gestiscono insieme i dati voce e dati internet cosi si puo usare 1 solo telefono per lavoro e per il gps. Cordiali saluti Mattia Grablis www.ingeosystems.it si possono usare anche smartphone android (es. motorola defy)? cordiali saluti Diego Gli smartphones android compresi certo. La cosa più bella è che se si possiede uno SM con su almeno android 2.2 o superiori si ha a disposizione la funzione di Tethering che fa diventare il phone uno spot wi-fi. Ovviamente è d'obbligo una connessione dati prepagata o in abbonamento e, non da meno, il palm del rover con funzionalità wireless WLAN. Con queste combinazioni connetti il palm allo smartphone usando il traffico dati del tuo profilo tariffario e liberandoti dalle frustranti dimenticanze del ricaricare la scheda telefonica associata al modem router del ricevitore.
|
|
|
|

dbusso
Iscritto il:
06 Settembre 2006
Messaggi:
3
Località
Settimo Vittone (TO)
|
"ORCALOCA" ha scritto: "dbusso" ha scritto: "grablis" ha scritto: i cellulari consigliati sono Nokia,Motorola alcuni nuovi nokia gestiscono insieme i dati voce e dati internet cosi si puo usare 1 solo telefono per lavoro e per il gps. Cordiali saluti Mattia Grablis www.ingeosystems.it si possono usare anche smartphone android (es. motorola defy)? cordiali saluti Diego Gli smartphones android compresi certo. La cosa più bella è che se si possiede uno SM con su almeno android 2.2 o superiori si ha a disposizione la funzione di Tethering che fa diventare il phone uno spot wi-fi. Ovviamente è d'obbligo una connessione dati prepagata o in abbonamento e, non da meno, il palm del rover con funzionalità wireless WLAN. Con queste combinazioni connetti il palm allo smartphone usando il traffico dati del tuo profilo tariffario e liberandoti dalle frustranti dimenticanze del ricaricare la scheda telefonica associata al modem router del ricevitore. Quindi un palmare tipo rx1250 (senza WLAN) non è utilizzabile con smatphones android?
|
|
|
|

ORCALOCA
Iscritto il:
26 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
"dbusso" ha scritto: "ORCALOCA" ha scritto: "dbusso" ha scritto: "grablis" ha scritto: i cellulari consigliati sono Nokia,Motorola alcuni nuovi nokia gestiscono insieme i dati voce e dati internet cosi si puo usare 1 solo telefono per lavoro e per il gps. Cordiali saluti Mattia Grablis www.ingeosystems.it si possono usare anche smartphone android (es. motorola defy)? cordiali saluti Diego Gli smartphones android compresi certo. La cosa più bella è che se si possiede uno SM con su almeno android 2.2 o superiori si ha a disposizione la funzione di Tethering che fa diventare il phone uno spot wi-fi. Ovviamente è d'obbligo una connessione dati prepagata o in abbonamento e, non da meno, il palm del rover con funzionalità wireless WLAN. Con queste combinazioni connetti il palm allo smartphone usando il traffico dati del tuo profilo tariffario e liberandoti dalle frustranti dimenticanze del ricaricare la scheda telefonica associata al modem router del ricevitore. Quindi un palmare tipo rx1250 (senza WLAN) non è utilizzabile con smatphones android? Che sia android o meno il palm da te riportato lo puoi connettere via phone solo con bluetooth. Forse già conosci il metodo, ma qualcosa quì spiega come: www.surveyequipment.com/PDFs/Leica_Smart...
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Mi accodo a questo post, per sapere se qualcuno e’ riuscito ad usare con il palmare LEICA RX1250, la connessione dati di uno smartphone Android (oppure Nokia Windows Phone) in Bluetooth. Ho provato in tutti i modi, si “vedono” ma non riescono ad associarsi. Credo che sia necessario nelle impostazioni creare un nuovo device specifico, ma non conosco i parametri corretti. Ciao.
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
Per Marco1983 Ti posso dare un consiglio per configurare il GPS Leica Viva con il telefonino via Wireless Il problema sta nella configurazione tra il palmare ed il telefono. Questa modalità di connessione va bene sia per IPHONE4 che ho utilizzato sia con il mio nuovo telefonino SONY Experia Z1 sistema android, così come penso per tutti i telefonini che utilizzano il sistema android). Ti posso confermare che con il Sony la connessione risulta davvero eccezionale, (sicuramente per il fatto che una volta connesso con il palmare, esclude qualsiasi altra connessione di rete). Configurazione telefonino SONY Experia Z1 Impostazioni --- altro ----- download impostazioni ----seleziona operatore Cliccare su tethering/hotspot portatili ------------- spuntare hotspot wi-fi portatile Impostazione hotspot wi-fi portatile ---- configura hotspot wi-fi ------ uscirà una password che dovrai inserire nel palmare quando richiesta ---- salva Dare il segno di spunta in rilevabile --- indietro Dare il segno di spunta su tehering bluetooh. Configurare palmare GPS Leica Viva Dalla schermata principale --- premere tasto FN della tastiera ------e tasto F5 Si abilitano sul lato destro in basso dello schermo delle icone tra cui un icona che mostra un doppio schermo (vicino allora) Clicca due volte sullicona, si apre una maschera NXPWLAN1 fai molta attenzione In alto della maschera abilita Wireless Information A questo punto vengono evidenziati i dispositivi Wireless della zona, tra cui il tuo telefonino Posizionati sul tuo e con doppio clic -------------abiliti lidentificazione Dare in NETWORK KEY la password del tuo telefonino e non modificare altro OK ---- a questo punto vedi che la connessione ha inizio. Per IPHONE segui più o meno tale configurazione, la quale risulta più semplice nei passaggi (ha qualche passaggio in meno nel telefonino). Limportante e ricordarsi della password (che cambia per ogni telefono) da inserire nel palmare per lautentificazione. Non ho mai fatto la prova con i nuovi Nokia che utilizzano un altro software. Ho avuto allinizio dell'acquisto dello strumento un Nokia che veniva configurato mediante bluetooh. Buon Lavoro
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"SandroM" ha scritto: Mi accodo a questo post, per sapere se qualcuno e’ riuscito ad usare con il palmare LEICA RX1250, la connessione dati di uno smartphone Android (oppure Nokia Windows Phone) in Bluetooth. Ho provato in tutti i modi, si “vedono” ma non riescono ad associarsi. Credo che sia necessario nelle impostazioni creare un nuovo device specifico, ma non conosco i parametri corretti. Ciao. Nessuno...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
SandroM io ci ho provato molte volte come te.. ma niente.. e non riesco a trovare un telefono adatto per fare il cambio del mio vecchio.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
anche io ho avuto in passato questo problema, che credo dipenda dal fatto che i moderni smartphone hanno una modalità di condivisione della connesione diversa dei vecchi "telefonini". i vecchi cellulari potevano essere configurati come modem e come tali venivano poi associati ai controller della strumentazione. i moderni smartphone non hanno più questa funzione, ma possono essere configurati solo come access point, sia in bluetooth che in wifi quindi se il controller è di quelli più recenti si può facilmente collegare, altrimenti no. la soluzione credo sia solo quella di procurarsi un vecchio cellulare (di quelli che telefonano e basta!), tipo nokia 6250, ecc. attenzione poi al tipo di contratto stipulato con il provider, perchè alcuni, in caso di utilizzo come access point, fanno pagare il traffico a consumo! saluti
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Nel frattempo ho sentito l'assistenza tecnica della Leica e riporto la risposta : "il problema di collegamento Bluetooth tra gli smartphone di ultima generazione ed il controller RX1250 non è dovuto a parametri di comunicazione ma è dovuto alle diverse versioni di Bluetooth montate negli stessi. Gli smartphone di ultima generazione montano un Bluetooth troppo avanzato rispetto al Bluetooth del controller. Non è possibile in nessun modo collegare questi tipi di telefono." Pertanto ho ripristinato un vecchio Nokia (uno dei modelli elencati nel manuale del RX) ed i terminali si sono "visti" e collegati senza nessun problema. Cordiali Saluti.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Numero Buongiorno, un 6230i della nokia secondo te può andare bene? Marcus
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
non l'ho mai usato ma se ha il bluetooth va sicuramente bene. a mio parere i nokia sono sempre stati i migliori per questo uso. io ho usato per parecchio tempo un modello simile e per sicurezza avevo comunque una batteria di scorta. saluti
|
|
|
|