Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / catasto: il cinematico entro 1000 mt per i single ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore catasto: il cinematico entro 1000 mt per i single frequenza

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2007 alle ore 22:29

come si fa a fare stare femo un operatore ke ti guarda la base tutto il giorno x paura ke te la fregano---? così ampio è l'errore se il cinematico lo faccio a 4 - 5 km in modo da lasciare la base nel tetto di casa?

di quanto il tempo è influenzato dalla distanza nella inizializzazione?

ho comprato il singola frequenza appunto cke avevo difficoltà nel reperire operatori e mi ritrovo peggio di prima...

ma voi ke avete o avete avuto la mia stessa strumentazione come vi organizzate?

ke consigli potete darmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 10:33

a mio avviso dovresti, se è possibile cambiare con un rtk e preferibilmente se in zona hai una st. permanente rilevi da solo in rtk e risolvi tutti i problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 11:31

sono d'accordo con sorrentino...anche io all'inizio ero intenzionato a prendere un singola frequenza pensando di risparmiare, ma poi ho preferito prendere un rtk spendere qualcosa in piu ma ti assicuro è tutta un'altra cosa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 12:44

ormai ho preso il singola frequenza e per il momento me lo devo tenere... nella mia zona nn ci sono stazioni permanenti... dai... datemi consigli e rispondete alle mie domende iniziali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 14:27

Col sistema L1 non vado oltre 1 Km di base, ma non perchè diminuisce la precisione bensì per i tempi di inizializzazione: entro 1KM per fissare il primo punto occorrono 20 min. per avere risultati sicuri; con 4 Km credo occorrano un'ora e 1/2 sempre per avere risultati sicuri. I limiti del sistema L1 purtroppo sono questi: tempi di inizializzazione e incertezza del risultato. Inoltre credo che il sistema L1 non sia per niente adatto, checchè ne dicano i venditori, al rilievo catastale. Per quanto mi riguarda lo utilizzo in estremis solo per collegare PF messi "veramente male", o per piani quotati estesi in zone libere, per il resto preferisco la stazione che mi sembra lo strumento più proporzionato all'entità di lavoro catastale. Credo che molti siano rimasti delusi dall'acquisto di un sistema L1, pensando di aver acquistato una strumentazione gps dal prezzo abbordabile in grado di agevolare il proprio lavoro. Mi ci metto anch'io ovviamente tra i delusi (sempre che ce ne siano... ma credo di si), all'inizio ho dovuto rifare diversi lavori con la stazione, proprio perchè vorremmo o ci fanno credere che tale strumentazione sia in grado di fare determinati lavori. Adesso ho acquisito l'esperienza necessaria a far funzionare bene la strumentazione ma soprattutto a capire quando è più conveniente usare il gpsL1 o la stazione. Questo è quello che penso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 16:00

scusa ... ma chi ti ha venduto la L1 non ti ha spiegato i limiti di questa?
Volevi risparmiare solo? allora con poco di più prendevi un usato RTK .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 18:39

uli ha scritto !!!!

Col sistema L1 non vado oltre 1 Km di base, ma non perchè diminuisce la precisione bensì per i tempi di inizializzazione: entro 1KM per fissare il primo punto occorrono 20 min. per avere risultati sicuri; con 4 Km credo occorrano un'ora e 1/2 sempre per avere risultati sicuri. I limiti del sistema L1 purtroppo sono questi: tempi di inizializzazione e incertezza del risultato. Inoltre credo che il sistema L1 non sia per niente adatto, checchè ne dicano i venditori, al rilievo catastale.

Per non stare nel vago ,sarebbe giusto sapere la marca ed il modello
del sistema GPS L1.

la tecnologia del migliore L1 ha questi dati prendi nota.

www.promark3.it ora anche RTK !

oppure Leggi qui di seguito!

Tracciamento Satelliti
• 14 canali paralleli
• L1 C/A code and carrier
• Integrated real-time WAAS/EGNOS
• Update rate: 1 Hz
• Protocol: NMEA0183
• RTCM SC-104 versione 2.1
Precisione
Precisione in rilievo Statico (rms)
• Orizzontele: 0.005 m + 1 ppm
(0.016 ft + 1 ppm)
• Verticale: 0.01 m + 2 ppm
(0.032 ft + 2 ppm)
• Azimuth: < 1 arc second
• Tempi di Osservazione: Campi da4 a 40
minuti in rapproto alla distanza tra i
ricevitori ProMark3 ed agli altri fattori
ambientali, 3
Prestazioni in rilievo Cinematico
•Orizzontale: 0.012 m + 2.5 ppm
(0.039 ft + 2.5 ppm)
• Verticale: 0.015 m + 2.5 ppm
(0.049 ft + 2.5 ppm)
• Minimo Tempo di Osservazione
Tempo Osservazione: 15 secondi
• TEmpo raccomandato di inizializzazione
Occupazione:5 minuti
Prestazioni Real-Time3
SBAS (WAAS/EGNOS) (rms)
• Orizzontale:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 19:37

chissà perchè ogni quesito posto sfocia in una risposta pubblicitaria; comunque è possibile sapere, dato che si parla di tempi brevi, quanto tempo impiega un promark3 nella inizializzazione per rilievo cinematico a distanza entro 2 Km? che cos'è la barra cinematica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 20:41

risposta per uri.

Una decina di minuti, giusto il tempo per andare dalla base al luogo del rilievo.

Barra di inizializzazione rapida esclusivita' Maggellan 5 minuti e Via.....

Cordialmente

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 10:48

mi sfugge qualcosa... l'inizializzazione la faccio con il rover dal punto in cui inizio a rilevare, quindi, nel caso catastale ad esempio, master in stazione in prossimità dell'oggetto del rilievo, rover vicino al primo PF da rilevare, l'inizializzazione parte da quì; comunque 10 min. sono la metà di quello che io impiego con il mio gps... ma ancora non ho capito come e quando si usa la barra di inizializzazione, anche sul sito non specifica niente? è possibile saperlo? sono curioso.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 12:32

"uli" ha scritto:
mi sfugge qualcosa... l'inizializzazione la faccio con il rover dal punto in cui inizio a rilevare, quindi, nel caso catastale ad esempio, master in stazione in prossimità dell'oggetto del rilievo, rover vicino al primo PF da rilevare, l'inizializzazione parte da quì; comunque 10 min. sono la metà di quello che io impiego con il mio gps... ma ancora non ho capito come e quando si usa la barra di inizializzazione, anche sul sito non specifica niente? è possibile saperlo? sono curioso.
Grazie.


è semplicemente una staffa di lunghezza fissa paria a 20 cm. mi sembra di ricordare su cui vanno avvitate le due antenne (quella del master e quella del rover). Avendo la base nota nella inizializzazione il sistema ci impiega meno tempo che inizializzare in un punto incognito.
Ho avuto il PROMARK2 ma sinceramente non la ho mai adoperata in quanto meno ammenicoli hai in campagna più contento sei (almeno questo vale per me). Inoltre prova a mettere la seconda antenna sulla barra a sbalzo e osserva il piombino ottico della basetta oppure semplicemente la livella :cry: :cry: :cry:
Ho sempre preferito inzializzare su punti noti rilevati precedentemente lo trovavo più pratico.
Ora che ho il doppia frequenza in RTK sinceramente è tutto un altro andare!
Saluti
lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 12:43

risposta per uli.

Sei sul luogo del rilievo : Utilizzi la barra di inizializzazione.
In poche parole sulla barra ci sta l'antenna che fara' da Master e l'antenna
che sara' il Rover, si inizializza in 5 minuti e Via .... con il Rover.

Due luoghi separati : Inizializzi il Master ( Controller PROMARK 3 + Antenna).

Vai dove devi andare Inizializzi il Rover ( Controller PROMARK 3 + Antenna)
10 minuti a freddo e Via .....

il sistema PROMARK 3 e composto di 2 Controller PROMARK 3 e 2 Antenne
geodetiche dedicate 1 barra di inizializzazione rapida accessori vari ecc.

Cordialmente

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 14:22

"GPS-PRO" ha scritto:
risposta per uri.

Una decina di minuti, giusto il tempo per andare dalla base al luogo del rilievo.

Barra di inizializzazione rapida esclusivita' Maggellan 5 minuti e Via.....

Cordialmente

GPS a tutti



ma in fase di inizializzazione il rover non deve essere tenuto fermo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 19:26

rispondo a geosim

Certamente fermo , per 5 minuti se e' sulla barra , 10 minuti da solo
nel luogo del rilievo e 25 secondi su punto di controllo (punto memorizzato precedentemente in funzione di eventuale perdita di segnale )
presa del punto standard 15 secondi , in RTK 3 secondi.

Cordialmente

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2007 alle ore 14:07

questi tempi tanto lunghi mi suonano in modo molto strano strano..... fatemi capire.... xkè il mio manuale parla ke per misurazioni in fast static con baseline coprese tra zero e 10 km il tempo max varia tra 20 - 30 minuti.... eppure ho un vekkio singola frequenza trimble 4600...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie