Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / cambio di coordinate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cambio di coordinate

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2007 alle ore 23:15

SALVE A TUTTI
VORREI CHEDERE SE SAPETE COME DEVO FARE PER TRASFORMARE LE QUOTE CHE HO LETTO CON IL GPS QUINDI WGS84 IN QUOTE REALI CIOE' QUELLE CHE LEGGIAMO SULLA CTR
GRAZIE A TUTTI SALUTI ENZO 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 00:16

Ciao Enzo,le soluzioni sono varie in base alla precisione che vuoi ottenere,e sulla estensione del tuo lavoro.

!)La soluzione piu' semplice è usare il verto dove importare un file intero di punti wgs84 da te rilevati,

(preso da Igm)
6.0 Precisioni

Le precisioni ottenibili nelle trasformazioni non dipendono dal programma ma dalle griglie utilizzate ed implementate nel programma stesso attraverso i file *.gr?. Tali griglie sono identificabili tramite l'anno della loro realizzazione, che appare sul video nella parte bassa del riquadro relativo alla loro selezione. Ad oggi sono disponibili le griglie con estensioni gr1 e gr2 che forniscono le precisioni sotto riportate.
Per la parte planimetrica i due tipi di griglia sono identici e forniscono risultati omogenei con quelli convenzionalmente adottati dall’IGM. Le coordinate geografiche sono espresse al decimillesimo di secondo sessagesimale (corrispondente a circa 3 mm), quelle piane al millimetro.
Nei passaggi fra geografiche e piane e viceversa le formule elaborate dal Prof. Bonifacino garantiscono una precisione millimetrica.
Per la parte altimetrica le griglie, frutto della collaborazione fra il Politecnico di Milano e l’IGM, hanno le caratteristiche di seguito elencate.
Le gr1 inglobano il modello di geoide ITALGEO99 Versione 1, caratterizzato da uno scarto quadratico medio rispetto alla rete GEOTRAV, espresso ad 1  di:
•  0.15 m per l’Italia continentale (riferita al mareografo di Genova);
•  0.04 m per la Sicilia (riferita al mareografo di Catania);
•  0.07 m per la Sardegna (riferita al mareografo di Cagliari).
A livello di confidenza del 95% (circa 2 ) l’e.q.m. di maggiore entità risulta di circa 0.30 m.

Le gr2 inglobano il modello di geoide ITALGEO2005, caratterizzato da uno scarto quadratico medio rispetto alla rete di livellazione di alta precisione, espresso ad 1  di:  0.035 m per tutto il territorio nazionale. A livello di confidenza del 95% (circa 2 ) l’e.q.m. di maggiore entità risulta inferiore a 10 cm.

2) per estensioni brevi 1- 2km usare un punto di quota nota (igm o di livellazione),e fare un sistema di coordinate tipo onestep (un passo a volta,metodo che non richiede la conoscenza dell'ellisoide di riferimento, fa il calcolo gaussiano della trasformazione su una proiezione temporanea Traversa di Mercatore ) dove associ il punto da te rilevato in wgs 84 di quota nota con un punto noto 0,0,quota ortometrica.
Importante tenere conto del andamento regolare del geodide.
Su distanze lunghe potresti avere anche errori di 50-60cm in quota a causa della tua approsimmazione del geodide orrizzontale su un punto,mentre la N (che è la differenza tra ellissoide e geodide potrebbe cambiare).


3) piu' punti di quota nota,usando sempre la trasformazione onestep , dopo 4 punti associati in comune vedi anche gli scarti in z.(controllo della bonta del tuo rilievo),l'estensione si puo ritenere valida anche entro 10km,perchè qui sei te che modelli il tuo geoide fermandolo su un piano ben definito.

Buon Lavoro

Mattia Grablis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 16:52

grazie di tutto davvero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2007 alle ore 16:57

solo un'altra cosa dato che questa è una materia che mi interessa davvero tanto potresti consigliarmi cosa fare per approfondire la materia cioè puo consigliarmi come fare e da dove studiare.. e una richiesta insolita ma ci sono così tanti libri che non so quale scegliere..
grazie ancora di tutto
saluti ENZO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2007 alle ore 23:38

Salve,
Mi mandi in privato la sua email e le invio un po di materiale in pdf da consultare.
Saluti

Grablis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2007 alle ore 12:55

Io consiglierei di fare attenzione!
Anche se quello che ha scritto Mattia è corretto.
Con che metodologia di rilievo è stato rilevato il punto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianubaldo

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2007 alle ore 09:13

x Mattia Grablis che ha scritto:

" 2) per estensioni brevi 1- 2km usare un punto di quota nota (igm o di livellazione),e fare un sistema di coordinate tipo onestep (un passo a volta,metodo che non richiede la conoscenza dell'ellisoide di riferimento, fa il calcolo gaussiano della trasformazione su una proiezione temporanea Traversa di Mercatore ) dove associ il punto da te rilevato in wgs 84 di quota nota con un punto noto 0,0,quota ortometrica.
Importante tenere conto del andamento regolare del geodide.
Su distanze lunghe potresti avere anche errori di 50-60cm in quota a causa della tua approsimmazione del geodide orrizzontale su un punto,mentre la N (che è la differenza tra ellissoide e geodide potrebbe cambiare)."

Nel sistema di coordinate onestep è possibile/corretto riferire il rilievo su un punto qualsiasi assegnando allo stesso le coordinate 0,0,0 ? (nel caso non siano necessario alcun inquadramento paticolare).
Nella realtà è chiaro che il punto non è posizionato alla quota indicata, può essere a 50 / 100 / 200 ecc. mt slm.
E se fossimo a 1000 mt s.l.m. ed io imposto Z=0 ?

Grazie molte per le risposte e buone feste a tutti.
Gian Ubaldo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2008 alle ore 22:47

VORREI RINGRAZIERE TUTTI PER LA DISPONIBILITA' E LA COLLABORAZIONE... GRAZIE....
SONO FIERO DI SAPERE CHE ESISTE GENTE PREPARATA DISPOSTA AD AIUTARMI
SALUTI ENZO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie