Forum
Autore |
cambio coordinate stazione di riferimento |

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
chiedo a chi usa LGO della Leica, o comunque a chi sappia quando la stazione di riferimento cambia coordinate, per inquadramento in altro sistema o ricalcolo della rete come ci si deve comportare in LGO o di norma, con un rilievo effettuato in parte con coordinate vecchie in parte con coordinate nuove della stessa stazione di riferimento???? ringrazio e saluto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Massimo Probabilmente LGO si comporta come ogni altro software del genere in questo specificato caso. Io ribatto due punti battuti precedentemente facendogli fare da ponte per l'unione dei due rilievi. Quì probabilmente le differenze tra i software. Io con meridiana devo spuntare alcune caselle per fargli capire i punti comuni. Saluti Carlo
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
infatti, ciao Carlo mi hanno risposto in merito i tecnico della rete Italpos-Leica dicendomi che è sufficiente cambiare in LGO le coordinate della vecchia stazione di riferimento con quelle nuove aggiornate e tutti i vettori si ricalcolano.... il fatto è che avendo fatto il rilievo in due giorni, registrando in un unico file, a cavallo del cambio coordinate, non ho ribattuto i due o più punti in comune tra i due rilievi, che con stazioni di riferimento può anche essere superfluo... pertanto oltre a fare come indicato dai tecnici Italpos, credo che ritornerò in sito e ribatto dei punti in comune al primo rilievo.... per curiosità se il cambio di coordinate deriva da un nuovo inquadramento della rete, magari con diverso modello del geoide, il rilievo sia ad interesse di una superficie rilevante, bastano due o x punti o servono coefficienti di trasformazione più rigidi per ottenere congrui risultati???? saluto
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"geommax" ha scritto: infatti, ciao Carlo mi hanno risposto in merito i tecnico della rete Italpos-Leica dicendomi che è sufficiente cambiare in LGO le coordinate della vecchia stazione di riferimento con quelle nuove aggiornate e tutti i vettori si ricalcolano.... il fatto è che avendo fatto il rilievo in due giorni, registrando in un unico file, a cavallo del cambio coordinate, non ho ribattuto i due o più punti in comune tra i due rilievi, che con stazioni di riferimento può anche essere superfluo... pertanto oltre a fare come indicato dai tecnici Italpos, credo che ritornerò in sito e ribatto dei punti in comune al primo rilievo.... per curiosità se il cambio di coordinate deriva da un nuovo inquadramento della rete, magari con diverso modello del geoide, il rilievo sia ad interesse di una superficie rilevante, bastano due o x punti o servono coefficienti di trasformazione più rigidi per ottenere congrui risultati???? saluto Ciao, ti confermo che è sufficiente aggiornare le coordinate della stazione. Per aggirare il problema dell'unico file, da LGO spezzalo in due rinex nelle giornate diverse, ti sarà possibile così processare le basi a cavallo del cambio di coordinate. GLi inqiadramenti geodetici con cambio di sistema non riguardano mai un diverso modello di geoide che viene sempre trattato a parte. Di norma infatti non si lavora mai in coordinate geoidiche, ma si trasformano le ellissoidiche a posteriori con modelli accurati validi per la tua zona di competenza. Per le trasformazioni nei sistemi cartografici, l'operazione più attendibile continua ad essere la rorotraslazione su parametri di zona (vedi ad esempio Verto). ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|