Forum
Argomento: Attenzione alle quote rilevate con GPS connessi alle reti permanenti
|
Autore |
Risposta |

musantea
Iscritto il:
22 Ottobre 2004
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno, anche io sono interessato a questo argomento, perchè riscontro le stesse problematiche. Attualmente opero con un ricevitore Topcon Hiper SR, software Mercurio, che utilizzo mediante appoggio alla rete regionale della Liguria. Ho effettuato diversi test, e purtroppo, anche ieri mentre eseguivo un rilievo per un TF mi sono accorto che la quota di un punto ribattuto durante la stessa sessione di lavoro, in tempi diversi, presentava una differenza di circa 20 cm. Ovviamente tale differenza è inaccettabile, considerando che la misura registrata con software Mercurio evidenziava scarti in planimetria inferiori al cm ed in quota inferiori a 2 cm, in entrambre le misurazioni effettuate. Preciso che in planimetria le differenze di coordinate fra i punti ribattuti sono dell'ordine di qualche cm e pertanto sono nella normalità. Prima dello strumento utilizzato attualmente eseguivo i miei rilievi con ricevitore Trimble 5800, sempre appoggiandomi alla rete regionale della Liguria e devo dire che non ho mai riscontrato differenze di questa portata fra punti ribattuti non solo nella stessa sessione di lavoro, ma anche a distanza di anni. Mi reputo un esperto utilizzatore, ma non certo in grado di individuare le cause di questa problematica; ritengo opportuno che Topcon prenda al più presto provvedimenti in quanto non è accettabile eseguire un rilievo, rispettando la buona tecnica di misura, con l'angoscia di scoprire successivamente che i dati rilevati erano sbagliati. Secondo me tutti gli utilizzatori di ricevitori Topcon che hanno riscontrato il mio stesso problema dovrebbero farlo presente alla assistenza tecnica Geotop, in modo da sollecitarli a porvi rimedio; cosa che ovviamente io farò. Grazie
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Condivido (purtroppo) le preoccupazioni di musantea, sono comunque ormai convinto che il problema non sia del ricevitore Topcon perchè lo utlizzo da oltre dieci anni, (ho tre modelli diversi, non Hiper SR) e con base e rover radio le differenze in quota rispecchiano sempre le tolleranze mostrate. Il probblema a mio avviso stà nel software di elaborazione Mercurio usato con le reti, pertanto chiedo nuovamente se c'è quanche fortunato possessore di software originale Topcon tipo Magnet o TopSurv che può darci qualche riscontro in merito al probblema. Resto in fiduciaosa attesa
|
|
|
|

musantea
Iscritto il:
22 Ottobre 2004
Messaggi:
3
Località
|
Per geogps: so che è possibile scaricare, previa registrazione gratuita, dal sito della Topcon "https://www.topconenterprise.com/sites" il software Magnet Field che nella versione demo è perfettamente funzionante, con possibilità di registrazione di un numero limitato di punti. Si potrebbe provare e verificare quanto da te evidenziato nel precedente post.
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Ciao a tutti, ho scaricato MagnetPc e con NetGeo ho effettuato le seguenti registrazioni ad intervallo di 2 minuti sul medesimo punto. Gli scarti verticali mostrati a video non hanno mai superato 1,5 cm ma le registrazioni non sono proprio in questo range anche se in verità lo scarto massimo è di 5,1 cm (+/- 2.5) accettabile e non paragonabile con quanto elaborato dal software Mercurio. Proverò con altri test, attendo anche vostri riscontri. grazie a tutti. NUM|EST|NORD|QELL| 1001|562498,267|5057857,735|270,187| 1002|562498,265|5057857,713|270,170| 1003|562498,255|5057857,715|270,163| 1004|562498,260|5057857,710|270,157| 1005|562498,257|5057857,708|270,146| 1006|562498,258|5057857,715|270,157| 1007|562498,254|5057857,703|270,162| 1008|562498,257|5057857,717|270,147| 1009|562498,255|5057857,711|270,164| 1010|562498,257|5057857,716|270,162| 1011|562498,257|5057857,687|270,173| 1012|562498,253|5057857,695|270,174| 1013|562498,255|5057857,703|270,175| 1014|562498,243|5057857,670|270,197| 1015|562498,253|5057857,717|270,180| 1016|562498,254|5057857,714|270,183| 1017|562498,250|5057857,712|270,179| 1018|562498,250|5057857,730|270,155|
|
|
|
|

geomela
Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08
Messaggi:
19
Località
|
Intervengo in qusta discussione per portarvi la mia esperienza personale con ricevitore topcon hiper sr e software mercurio, con l'utilizzo della rete netgeo spesso ho avuto lo stesso problema sulle quote altimetriche dove qualche volta lo scarto, verificato con stazione totale arrivava anche a 20 cm, assolutamente inaccettabile. Da qualche mese utilizzo la rete della Regione Lazio con correzione d'area max, con netgeo invece operavo in modalità vrs e le cose sono cambiate in meglio, le quote sempre in tolleranza di 1-2 cm, il fix è più veloce, penso che non rinnoverò il contratto con netgeo soprattutto perchè la rete della regione Lazio è gratuita!
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
QUESITO: Ho 4 punti rilevati, allineati perfettamente che corrispondo ad una recinzione su muro, che è una linea retta fino alla fine. Il quinto punto, la fine del muro, me lo ritrovo spostato di circa 1.1 mt, come faccio a capire se c'è un errore, magari dovuto ad un falso fixed? Riporto la stringa dal file, preciso che utilizzo base+rover HSDV:0.010, VSDV:0.020, STATUS:FIXED, SATS:10, PDOP:2.047, HDOP:1.140, VDOP:1.700. saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"robertopi" ha scritto: Il quinto punto, la fine del muro, me lo ritrovo spostato di circa 1.1 mt, come faccio a capire se c'è un errore, magari dovuto ad un falso fixed? Riporto la stringa dal file, preciso che utilizzo base+rover Lo hai già capito. Più evidente del trovarti un punto fuori linea di 1.1 ml che c'è di meglio ? E' il problema del GPS. Il motivo per cui lo utilizzo con tutte le attenzioni del caso, anche se con la base non dovrebbe fare sti scherzi Bisogna vedere però in che condizioni hai lavorato. Non ricordi se hai perso il fix tra il quarto e il quinto punto ? L'orientamento, l'altezza del muro, Il contesto ?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto: Lo hai già capito. Più evidente del trovarti un punto fuori linea di 1.1 ml che c'è di meglio ? E' il problema del GPS. Il motivo per cui lo utilizzo con tutte le attenzioni del caso, anche se con la base non dovrebbe fare sti scherzi Bisogna vedere però in che condizioni hai lavorato. Non ricordi se hai perso il fix tra il quarto e il quinto punto ? L'orientamento, l'altezza del muro, Il contesto ? Quoto samsung io durante l'utilizzo del gps quando passo da una situazione "ambientale" ad un'altra, utilizzo spesso la funzione "reset correzioni", perdi qualche secondo, ma si riducono al minimo le false correzioni, e quindi, si sta un pò più tranquilli. Per quello che può valere naturalmente. Ciao.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"robertopi" ha scritto: QUESITO: Ho 4 punti rilevati, allineati perfettamente che corrispondo ad una recinzione su muro, che è una linea retta fino alla fine. Il quinto punto, la fine del muro, me lo ritrovo spostato di circa 1.1 mt, come faccio a capire se c'è un errore, magari dovuto ad un falso fixed? Riporto la stringa dal file, preciso che utilizzo base+rover HSDV:0.010, VSDV:0.020, STATUS:FIXED, SATS:10, PDOP:2.047, HDOP:1.140, VDOP:1.700. saluti che marca di GPS utilizzi ?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@ robeci Utilizzo navcom con survece. @samsung Che ci sia un errore è abbastanza evidente, però non avendo dietro l'angolo la zona del rilievo, il dubbioti viene sempre, allora mi chiedo non è che non mi sia accorto che il muro spezzava o è davvero un errore? campo aperto, anche se nei pessi di stazione elettrica, comunque che abbia perso il fixed tra un punto e l'altro, non lo escludo affatto, ma questo avviene spesso, talvolta anche solo camminando sento il continuo avviso che perde e trova il fixed. @Effegi il reset correzioni, non l'ho capita. come e dove vai ad eseguirla? Comunque aggiungo, anche se esula dal quesito, ma magari è un altro spunto di discussione: da qualche tempo (qualche rilievo) i punti che rilevo per intersezione, quindi di norma gli spigoli dei fabbricati, ripeto l'operazione almeno due volte, una sorta di iperdeterminazione, poichè talvolta su alcuni PF mi trovavo fuori tolleranza ed ho capito che evidentemente ero impeciso (facile non esegurila nel migliore dei modi). Bene, ho potuto risocntrare anche differenze grossolane. saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
[quote="robertopi"] @Effegi il reset correzioni, non l'ho capita. come e dove vai ad eseguirla?/quote] Robertopi io utilizzo un gps geomax zenit 35 PRO TAG con inclinometro, con software XPAD su tablet. Nel software xpad vi è un bottone denominato "reset" che permette un semplice reset delle correzioni/connessioni (impiega una decina di secondi) e di preciso non so cosa faccia, ma dalla posizione di fixed va in posizione mobile e poi di nuovo in fixed (naturalmente dove il gps fissa), e quindi credo che resetti le correzioni delle basi permanenti e/o anche i segnali che giungono dai vari satelliti. Credo che questo comando disconette la ricezione delle correzioni e azzera tutte le sue funzioni di calcolo e poi fa ripartire il software in tempi brevi. Io lo utilizzo quando mi sposto ad esempio con la macchina da un punto ad un altro, essendo costretto a mettere il gps in macchina, oppure quando passo da una zona con molti ostacoli (vegetazione folta accessibile) ad una zona ben visibile. Questa funzione "reset" è più veloce della funzione"riconfigura ricevitore" che credo faccia un reset completo dell'antenna. Ti chiedo, ma il tuo gps non ha anche il sistema di fissaggio tramite il sistema dello starFire che ti da l'avviso di fissaggio anche quanto le correzioni delle basi permanenti si interrompono? Hai verificato che questo errato fissaggio, così come gli errori di misura sui punti di intersezioni avvenga quanto si attiva lo starFire? Io per esempio ad oggi rilevo i punti dei fabbricati con il sistema del TAG ossia con l'opzione dell'inclinometro tendendo il gps inclinato e facendo due misure con la palina inclinata tenendo sempre fermo la sola punta a terra, e sinceramente, verificato anche con misure con TPS, non riscontrati errori mai superiori ai 5 cm. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Che ci sia un errore è abbastanza evidente, però non avendo dietro l'angolo la zona del rilievo, il dubbioti viene sempre, allora mi chiedo non è che non mi sia accorto che il muro spezzava o è davvero un errore? campo aperto, anche se nei pessi di stazione elettrica, comunque che abbia perso il fixed tra un punto e l'altro, non lo escludo affatto, ma questo avviene spesso, talvolta anche solo camminando sento il continuo avviso che perde e trova il fixed. Beh, ho dato per scontato che tu sapessi per certo che sei fuori allineamento di 1,1 ml. Se invece non ne sei certo allora ti tocca tornare sul posto se quel punto è fondamentale. La macchina ti da il punto fixato correttamente. Non ci sono altri modi certi. La stazione elettrica è uno di quegli elementi che qualunque manuale gnss indica come possibile disturbatore delle misure. Però 1,1ml rimane sempre alto anche considerando gli effetti del rumore elttromagnetico. Anch'io nelle intersezioni in avanti iperdetermino. E direi che le misure più affidabili sono quelle realizzate distanti dallo spigolo 6-8-10 ml . Più ci si avvicina peggio è.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"samsung" ha scritto:
Anch'io nelle intersezioni in avanti iperdetermino. E direi che le misure più affidabili sono quelle realizzate distanti dallo spigolo 6-8-10 ml . Più ci si avvicina peggio è. Si, ma se ti allontani troppo e 10 mt mi sembrano troppi, inizi a sommare l'imprecisione dovuta sia nell'intercettare il punto preciso sulle due battute col disto, sia anche al tremolio. "EFFEGI" ha scritto: Ti chiedo, ma il tuo gps non ha anche il sistema di fissaggio tramite il sistema dello starFire che ti da l'avviso di fissaggio anche quanto le correzioni delle basi permanenti si interrompono?Hai verificato che questo errato fissaggio, così come gli errori di misura sui punti di intersezioni avvenga quanto si attiva lo starFire? In genere se sono punti importanti evito di batterli in start fire (RTK X), non ho mai valutato che tipo di errore genera, ma non mi fido molto ed in ogni caso non è che sia così automatico il passaggio e comunque dal file, come puoi vedere anche dalla riga che ho postato, era in dual fixed. Ritengo più probabile un errore dovuto alla vicinanza (non ero sotto) di un albero, che seppur spoglio avrà dato fastidio saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Utilizzo un GPS Trimble collegato alla rete Italpos ed alcune, purtroppo volte ho avuto lo stesso inconveniente. Ho notato che capita quando vi sono vicini elementi di "disturbo" come gli alberi oppure quando il segnale è molto debole. Praticamente il GPS perde l'inializzazione ma per un breve periodo appare in fix. Per questo nelle zone dubbie rilevo due volte lo stesso punto dopo essermi spostato e riposizionato, oppure capovolgo l'antenna e faccio re-inizializzare il GPS
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"robeci" ha scritto: Utilizzo un GPS Trimble collegato alla rete Italpos ed alcune, purtroppo volte ho avuto lo stesso inconveniente. Ho notato che capita quando vi sono vicini elementi di "disturbo" come gli alberi oppure quando il segnale è molto debole. Praticamente il GPS perde l'inializzazione ma per un breve periodo appare in fix. Per questo nelle zone dubbie rilevo due volte lo stesso punto dopo essermi spostato e riposizionato, oppure capovolgo l'antenna e faccio re-inizializzare il GPS Credo che il problema non sia dovuto alla rete, ma allo strumento, palmare o software. In effetti a scanso di equivoci, soprattutto dopo aver perso il segnale, sui punti importanti conviene ribattere. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|