Forum
Argomento: aiutare un geologo... impossibile
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geonick" ha scritto: "Lidenbrock" ha scritto: mi sono anche scocciato di dire le stesse cose, bastava legger emeglio il post inziale, invece di continuare a criticare la voglia e la professionalità di chi può fare a meno di un rilevatore. Non entro nel merito della risposta a proposito del GPS, perchè non ce l'ho e non saprei consigliarti. Nel tuo post iniziale (che hai cancellato) parlavi di conversione in coordinate catastali con errore di 1,5 metri. Credo che da questa affermazione si sia aperta una serie di consigli, tutti sullo stesso tono, che ti suggerivano di rivolgerti ad un collega topografo. Ciao GeoNick Il problema non è voler fare a meno di un rilevatore, l'amico geologo ha il sacrosanto diritto di comprarsi un GPS, la questione, che poi è stata travisata ed è scesa a livello di beghe di cortile, è chiedersi se ha gli studi, l'esperienza e quant'altro occorra non tanto per utilizzarlo, ma per entrare nelle problematiche del suo utilizzo. Sicuramente vi sono state delle esagerazioni e cadute di stile, ma credo che lo spirito iniziale delle risposte erano sicuramente di dare un buon consiglio, come noi magari non capiamo un tubo di falde tettoniche, doline e quant'altro un geologo a suo volta non ha dimestichezza con pregei, sqm e quant'altro, per questo si consiglia di rivlgersi a chi ne sa di più. Non vedo proprio nulla di strano, perchè per una relazione geotecina, o per calcoli strutturali complessi ci si rivolge ad "altre figure professionali", non perchè non sapremmo farle, ma ad ognuno le proprie - Altrimenti saremmo tutti dei fai da te in tutti i campi, diventiamo tutti idraulici, falegnami, medici ecc..... - Un'ottima soluzione sarebbe di comprarsi il GPS e passrne l'elaborazione ad un geometra, anzi io al posto suo farei un bel studio associato -
|
|
|
|

Lidenbrock
Iscritto il:
09 Febbraio 2011
Messaggi:
7
Località
|
Grazie Geomanconi per la solidarietà... mi ero spiegato bene... assolutamente non volevo prendere il vs posto... sono un apersona abbastanza intelligente per capire che ad ognuno il suo lavoro... catastali, frazionamenti, picchettamenti di fabbricati... che cosa me ne può fregare ? sono un geologo... volevo solo avere un consiglio se c'era uno strumento gis migliore di quello che ho (trimble pro xh, con 30cm di errore in postelaborazione) per eseguire rilievi planoaltimetrici di versante (per studi geologici dove il margine di errore non arriva al millimetro a al centimetro) o sezioni fluviali... o picchettamenti di elementi naturali... la cosa non si è capita... e me ne rammarico... trovo questo forum molto ricco di contenuti... il post scritto da me invece decisamente scarso... ho chiesto all'amministratore di cancellarlo... al momento sono in procinto di comprarmi un rover leica da 9000€ per arrivare al centimetro di errore... (a quanto dice il rappresentate) avendo capito i pro e i contro dello strumento... un solo strumento = completa dipendenza dai satelliti... ma il mio budget è ovviamente risicato... pensando sempre che questa non è la mia attività principale... (ma ho la possibilità di pagarmi lo strumento con 2 lavori... ho la fortuna di lavorare nelle energie rinnnovabili = megaimpianti eolici e fotovoltaici... molta bravura e nessuna raccomandazione... per rispondere a qualcuno che parlava di "amicizie"). un bel manuale, e un corso di due giorni da leica mi daranno i primi spunti per capirci di più (non parto da zero, sono esperto in gis e cartografia e ho fatto un rilievo con il mio gps che mi ha fatto scontrare con la dura e bella realtà dei gps e della dannatissima precisione centimetrica !!!). La cosa che non hanno capito i tuoi colleghi è che voi ragionate a millimetri o al centimetro... io a metri... arrivare a 10cm o giù di li... per me già è un evento... Cmq grazie lo stesso Vittorio Napoli
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Per rispondere al Geologo. mi ero spiegato bene... assolutamente non volevo prendere il vs posto... sono un apersona abbastanza intelligente per capire che ad ognuno il suo lavoro... catastali, frazionamenti, picchettamenti di fabbricati... che cosa me ne può fregare ? ... non si tratta di prendere il nostro posto, ma ci sono aspetti tecnici (topografici), che vanno affrontatai di volta in volta, e solo con la conoscenza e l'esperienza si possono risolvere e non con uno strumento (stazione totale, o Gps) super tecnologico. volevo solo avere un consiglio se c'era uno strumento gis migliore di quello che ho (trimble pro xh, con 30cm di errore in postelaborazione) per eseguire rilievi planoaltimetrici di versante (per studi geologici dove il margine di errore non arriva al millimetro a al centimetro) o sezioni fluviali... o picchettamenti di elementi naturali... Strumenti Gps per uso Gis o Topografico, ne trovi diversi, basta contattare i vari rappresentati e portarli sul campo e farsi fare delle prove. al momento sono in procinto di comprarmi un rover leica da 9000€ per arrivare al centimetro di errore... (a quanto dice il rappresentate) avendo capito i pro e i contro dello strumento... un solo strumento = completa dipendenza dai satelliti... ma il mio budget è ovviamente risicato... pensando sempre che questa non è la mia attività principale... (ma ho la possibilità di pagarmi lo strumento con 2 lavori... ho la fortuna di lavorare nelle energie rinnnovabili = megaimpianti eolici e fotovoltaici... molta bravura e nessuna raccomandazione... per rispondere a qualcuno che parlava di "amicizie"). Stai attento a comprare una sola rover (qualsiasi marca), perchè, molto probabilmente ha la necessità di agganciarsi ad una rete di stazioni permanenti, e questo collegamento avviene nella maggior parte dei casi attraverso GSM o GPRS (linea telefonica). Per esperienza diretta, in quanto, sono il topografo di fiducia di un Geologo, ed ho fatto diversi rilievi (fiumi, cave, parchi eolici, tracciamenti di canali, monitoraggio frane, ecc.) e guarda caso, si trovano sempre fuori dal centro abitato o in montagna (privo di collegamento telefonico GSM o altro). Pertanto, la sola rover (che si appoggia ad una rete con collegamento telefonico) non funziona. La cosa che non hanno capito i tuoi colleghi è che voi ragionate a millimetri o al centimetro... io a metri... E' vero, noi topografi, raggioniamo sul centimetro o sul millimetro, mentre a voi vi potrebbe stare bene anche il metro di scarto (errore). Allora perchè vuoi cambiare il tuo strumento, visto che arrivi ad una precisione di 30 cm? Comunque, ricordiamoci sempre che "L'abito no fa il monaco". Buon lavoro.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
La cosa sconsolante è che 'sto gps viene visto come una bacchetta magica che risolve qualsiasi problema: (Professionista)EEEhh!!! c'ho il gps è ? che ce vuole a fa' 'sto rilievo ? oppure (Committenet): Co' 'sti strumenti di oggi che ci vulole a fa' il rilievo? pe' spigne un bottone voi tutti 'sti soldi? (arma a triplo taglio) :roll:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"uli" ha scritto: La cosa sconsolante è che 'sto gps viene visto come una bacchetta magica che risolve qualsiasi problema: (Professionista)EEEhh!!! c'ho il gps è ? che ce vuole a fa' 'sto rilievo ? oppure (Committenet): Co' 'sti strumenti di oggi che ci vulole a fa' il rilievo? pe' spigne un bottone voi tutti 'sti soldi? (arma a triplo taglio) :roll: Straquoto.....anche se vai in autofficina oggi hanno il computer che si collega all'auto per la diagnosi, orbene, non lo pagano ugualmente (salato) il meccanico ?? Anche quello "spigne un bottone" ????? Per studiotopo....fidati le "amicizie" servono...io non ne ho, per questo so che servono, vedendo gli altri !!!!! :evil: :evil: :evil:
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
hai voglia se servono....... se poi sono "politiche" servono ancora di più!!! tornando poi alle risposte lette nel 3d, questa "alzata di scudi" mi sembra veramente fuori luogo!! Se li fanno gli agronomi, gli architetti e gli ingegneri, i lavori catastali perchè non potrebbero farli i geologi? ricordiamoci che parliamo comunque di persone che hanno un corso di studi minimo di 5 anni superiore al nostro. e che sono de********? mi spiace solo che, pur avendo il gps, non sono in grado di dare le risposte che Lidenbrock cercava. mi sembra di sentire i discorsi da bar di 40 anni fa: "ora vengono su i terroni e ci rubano il lavoro", poi 10 anni fa è cambiata la musica: " ora arrivano questi extracomunitari e ci prendono le case ed il lavoro"... fino ad oggi: "ora arrivano i geologi e ci rubano il lavoro" se l'amico geologo è interessato a farsi i rilevi da solo, perchà deve per forza appoggiarsi a terzi? ma che discorsi sono!! sarebbe come se noi chiedessimo se conviene fare una cerchiatura con una IPE piuttosto che con una HEB e ci sentiamo rispondere, invece di un parere tecnico, di lasciar perere e cercarsi un bravo ingegnere e di non rubare la professione ad altri. rimango allibito!!!
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"Lidenbrock" ha scritto: ho cancellato il post perchè nessuno mi ha aiutato, anzi... tutti pronti a criticarmi. Mi spiace tanto... pensavo di trovare persone disposte a dare una mano... Buon lavoro a tutti. Senti, io il post non l'ho letto ma lavoro a stretto contatto con la tua categoria ogni giorno. Quindi ho ben presente, di solito, quali sono le necessità per i vostri studi. Perchè non resettiamo tutto e posti nuovamente il quesito? ciao, Sulu.
|
|
|
|

Altair
Iscritto il:
09 Maggio 2010
Messaggi:
28
Località
|
SOno daccordo azzeriamo tutto. Comunque spesso in questo forum i discorsi degenrano come sulle attrezzature, se qualcuno esprime un parere contarrio su un marchio o un modello subito ci sono i paladini pronti a difenderlo a costo della vita. Comunque sto organizzando un aprova sul campo tra GR-3 , Leica ViVA GS-15 e trimble R8 in configurazione baser / rover e rover + italpos, vedremo quanti arrossiranno quando pubblicheremo i risultati senza esprimere ovviamente nessun parere personale, il tutto lo verificheremo con staziona totale. Almeno piu di qualcuno si comincia a schiarire le idee... visto che ci sono tanti pseudo venditori che millantano prestazioni da guinness e poi invece .... non vedo l'ora giuro .... Scusate l'OT Altair
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|