Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / ACQUISTO COPPIA GPS 5700
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: ACQUISTO COPPIA GPS 5700

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 08:11

Le misure GPS possono essere statiche o cinematiche e il posizionamento può essere eseguito in PP o tempo reale.

Il posizionamento assoluto può essere eseguito con misure di codice sul principio della misura del "tempo di volo" mediante correlazione tra il segnale ricevuto dal ricevitore e la replica generata dal ricevitore stesso.

Il posizionamento assoluto con misure di fase viene eseguito sulle portanti L1 e L2. In questo caso la determinazione dell'ambiguità di fase può essere risolta osservando un satellite per più epoche, il presupposto è che l'ambiguità rimanga la stessa fino alla perdita del contatto satellite-ricevitore (il cycle-slip provoca l'introduzione di una nuova ambiguità).
Lasciando stare le equazioni di bilancio satelliti-epoche, l'inizializzazione è la procedura attraverso la quale il ricevitore ha note le incognite di ambiguità di fase che per 5 satelliti corrispondono a 5 epoche, per 6 satelliti a 3 epoche.

Nel posizionamento cinematico relativo, si utilizzano le correlazioni alle doppie e triple differenze in modo da determinare la posizione di partenza del ricevitore mobile che rimarrà costante fino a quando non si hanno meno di 4 satelliti, in questo caso dovrà avvenire una nuova inizializzazione della misura cinematica.
Nel caso cinematico la determinazione dell'ambiguità avviene in movimento è detta OTF (quindi una ricerca "veloce" della posizione con la migliore accuratezza), che si ottiene partendo da una posizione approssimata di codice e successivamente migliorata con tecniche ai minimi quadrati o con l'uso del filtro di Kalmann.

Nel posizionamento differenziale DGPS, la stazione base calcola le correzioni di pseudorange e le loro variazioni nel tempo, entrambe vengono poi trasmesse al ricevitore rover che applica le correzioni alle misure di pseudoranges calcolando le posizioni punto singolo. Ovviamente è necessaria una tecnica OTF per la risoluzione veloce dell'ambiguità di fase

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 10:16

Grazie delle precisazioni, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 10:19

"geosim" ha scritto:
Grazie delle precisazioni, buon lavoro.


Buon lavoro anche a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie