Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / ACQUISTO COPPIA GPS 5700
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ACQUISTO COPPIA GPS 5700

cece69

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 20:03

Sono intenzionato ad acquistare un coppia di Gps Trimble 5700 usati, gradirei eneventuali consigli da parte di qualche utilizatore sulla bonta o eventuali difetti di questi Gps

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 20:06

consiglio sull'acquisto del GPS in generale.

chiedi chiarimenti anche sulla "FALSA INIZIALIZZAZIONE".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cece69

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 23:00

COS'E' LA "FALSA INIZIALIZZAZIONE" ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 16:25

"utente" ha scritto:
consiglio sull'acquisto del GPS in generale.

chiedi chiarimenti anche sulla "FALSA INIZIALIZZAZIONE".

saluti




...scusa ma che senso ha dire una cosa del genere a chi chiede consigli sull'acquisto di una coppia di sensori?

sono ottimi strumenti, sia per lo statico che per il tempo reale...
cerca però di documentarti sulla teoria del sistema di posizionamento, e cerca di farti un'idea di potenzialità e limiti, possibilmente acquistando un testo di livello universitario o divulgativo ma non distribuito dalle ditte che producono/distribuiscono tali sensori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 17:04

"sulu" ha scritto:
"utente" ha scritto:
consiglio sull'acquisto del GPS in generale.

chiedi chiarimenti anche sulla "FALSA INIZIALIZZAZIONE".

saluti




...scusa ma che senso ha dire una cosa del genere a chi chiede consigli sull'acquisto di una coppia di sensori?

sono ottimi strumenti, sia per lo statico che per il tempo reale...
cerca però di documentarti sulla teoria del sistema di posizionamento, e cerca di farti un'idea di potenzialità e limiti, possibilmente acquistando un testo di livello universitario o divulgativo ma non distribuito dalle ditte che producono/distribuiscono tali sensori.



Forse intendeva dire di provocare il venditore obbligandolo anche a parlare anche dei "lati oscuri" del GPS, ritengo che troppo spesso in fase di vendita il gps venga "spacciato" come un qualcosa che premi un tasto e "puf" tutto fatto, forse intendeva dire di non prendere per oro colato tutto quello che viene detto in fase di dimostrazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 17:54

yes..........

il problema del GPS non e' quello che puo' o non puo' fare, ma quello che raccontano i venditori.

l'ultima, sentita in una dimostrazione, e' l'affermazione che una marca di GPS esegue misure "sicure" anche sotto le piante.

a me' non l'ha certamente raccontato, visto che uso il GPS dal 1998..........

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 18:17

Ho avuto varie esperienze di utilizzo del trimble 5700 (unito ad un trimble 4800 come base) e devo dire che lo ritengo un buono strumento (almeno per quello che ho potuto vedere). Unito ad un controller TSC2 (ma anche al più vecchio TSC1) credo che sia una buona soluzione sia per il post processo che per l'RTK.
Per falsa inizializzazione credo che si intendesse dire il fatto che in alcune situazioni il controller indichi una soluzione fixed ma il calcolo dell'ambiguità è sbagliato e quindi le misure saranno scorrette. Personalmente non ho mai potuto verificare un problema del genere ma effettivamente ho sentito dire che il software di controllo Trimble (almeno per le vecchie versioni) poteva essere affetto da questi problemi in particolari situazioni.

P.S. se non sono indiscreto, quanto vengono valutati una coppia di ricevitori usati di questo genere?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 08:03

"utente" ha scritto:
yes..........

il problema del GPS non e' quello che puo' o non puo' fare, ma quello che raccontano i venditori.

l'ultima, sentita in una dimostrazione, e' l'affermazione che una marca di GPS esegue misure "sicure" anche sotto le piante.

a me' non l'ha certamente raccontato, visto che uso il GPS dal 1998..........

saluti



Premetto che non voglio far polemica.

Il dato GPS è un risultato statistico quindi non la certezza.

Praticamente la sicurezza assoluta non esiste neanche in mezzo al mare.....( cioè senza nessun ostacolo.....per intenderci..)

Comunque, esistono "tipi di ricevitori", cioè ricevitori GNSS piuttosto che GPS che riescono a lavorare in condizioni un pò precarie.....

Domanda: Hai avuto la possibilità di provare un GNSS o lavori con un GPS?

Buon GNSS a te e a gli amici di Pregeo.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 08:40

geoitalia,
non ti smentisci mai, perchè sei convinto di.............
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 09:08

[quote]
Forse intendeva dire di provocare il venditore obbligandolo anche a parlare anche dei "lati oscuri" del GPS, ritengo che troppo spesso in fase di vendita il gps venga "spacciato" come un qualcosa che premi un tasto e "puf" tutto fatto, forse intendeva dire di non prendere per oro colato tutto quello che viene detto in fase di dimostrazione.[/quote]

premetto che anche io non voglio fare polemica e concordo TOTALMENTE con quanto detto da procad però faccio una riflessione:
Anche quando ti vendono una stazione totale te ne lodano le carattestiche e tendono a dichiararti i dati di Targa, quindi quelli che non saranno MAI raggiunti in condizioni operative (accuratezza sulla stima nella lettura angolare, smq sul valore + probabile di distanza), però difficilmente succederanno grandissime sorprese in fase di rilevamento al tecnico che si troverà poi ad utilizzarla; questo perchè, nel campo del rilevamento convenzionale, il geometra è molto preparato durante il corso di sutid.

Secondo me, la verità è che i sistemi di posizionamento GPS, pur nelle mani di ottimi geometri preparati, creano problemi perchè la teoria su cui si basano tali sistemi di posizionamento non viene affrontata o viene affrontata molto all'acqua di rose.
Personalmente ho tenuto un seminario su invito di un ITG della zona in cui vivo, e sondando il terreno ho constatato che la loro preparazione in campo topografico era scarsina e non avevano la più pallida idea di cosa fosse un sensore GPS, di come funzionasse, di quali fossero le superfici d iriferimento ecc. ecc.
Ora, lungi da me estendere questa esperienza a TUTTI gli ITG ma queste persone saranno poi i tecnici che andranno ad operare con questi strumenti (prima o poi)....con tutte le conclusioni che si possono trarre....

ricordo che è la mia personale considerazione e non vuole essere in ogni caso generalizzante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 09:18

"geoalfa" ha scritto:
geoitalia,
non ti smentisci mai, perchè sei convinto di.............
cordialità





Puoi essere un pò piu chiaro? Grazie

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 17:22

"geosim" ha scritto:
Per falsa inizializzazione credo che si intendesse dire il fatto che in alcune situazioni il controller indichi una soluzione fixed ma il calcolo dell'ambiguità è sbagliato e quindi le misure saranno scorrette. Personalmente non ho mai potuto verificare un problema del genere ma effettivamente ho sentito dire che il software di controllo Trimble (almeno per le vecchie versioni) poteva essere affetto da questi problemi in particolari situazioni.Buon lavoro


La falsa inizializzazione è la non corretta determinazione del numero intero di cicli quindi è "sbagliata" la posizione iniziale.
Se la soluzione è FX l'ambiguità è stata calcolata correttamente, a meno di errori del software che fanno vedere FX invece che FLT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 09:11

"Emanuele" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Per falsa inizializzazione credo che si intendesse dire il fatto che in alcune situazioni il controller indichi una soluzione fixed ma il calcolo dell'ambiguità è sbagliato e quindi le misure saranno scorrette. Personalmente non ho mai potuto verificare un problema del genere ma effettivamente ho sentito dire che il software di controllo Trimble (almeno per le vecchie versioni) poteva essere affetto da questi problemi in particolari situazioni.Buon lavoro


La falsa inizializzazione è la non corretta determinazione del numero intero di cicli quindi è "sbagliata" la posizione iniziale.
Se la soluzione è FX l'ambiguità è stata calcolata correttamente, a meno di errori del software che fanno vedere FX invece che FLT



Ok, quindi se il software di calcolo sbaglia il calcolo dei cicli interi iniziali sono di conseguenza sbagliate tutte le misurazioni da li in avanti dato che l'incognita iniziale rimane costante fino ad una nuova inizializzazione, o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 10:25

Non vorrei creare confusione, per inizializzazione intendo quella "punto singolo" del ricevitore che da quando lo accendi inizia a ricevere il segnale dai satelliti determinando la posizione di tipo navigazionale (STD) risolvendo l'ambiguità di fase (numero intero di cicli) man mano che "viene osservato" da più satelliti. In genere se questa inizializzazione non avviene con successo non è possibile continuare a meno di forzare l'orientamento
L'altra inizializzazione è quella RTK in relativo (o differenziale) che si ha ricevendo le correzioni e risolvendo le equazioni alle differenze triple che portano in soluzione FX. In questo caso l'errore è del software durante il calcolo del modello e dei bias

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 11:49

"Emanuele" ha scritto:
Non vorrei creare confusione, per inizializzazione intendo quella "punto singolo" del ricevitore che da quando lo accendi inizia a ricevere il segnale dai satelliti determinando la posizione di tipo navigazionale (STD) risolvendo l'ambiguità di fase (numero intero di cicli) man mano che "viene osservato" da più satelliti. In genere se questa inizializzazione non avviene con successo non è possibile continuare a meno di forzare l'orientamento
L'altra inizializzazione è quella RTK in relativo (o differenziale) che si ha ricevendo le correzioni e risolvendo le equazioni alle differenze triple che portano in soluzione FX. In questo caso l'errore è del software durante il calcolo del modello e dei bias



Per cercare di capire meglio,
da quello che ho capito io il GPS in caso di posizionamento assoluto (quindi un solo ricevitore senza alcuna correzione differenziale sia da una base locale o da una rete fissa) determina la propria posizione "misurando" la distanza tra satelliti ed antenna utilizzando le sole misure di codice (C/A e P a seconda dei ricevitori con eventuale aggiunta delle correzioni Egnos) senza utilizzare la misura di fase in quanto la risoluzione dell'ambiguità iniziale e quindi il calcolo del numero intero dei cicli della portante in L1 ed L2 è possibile solamente mediante la soluzione delle equazioni alle differenze triple, calcolo che è possibile solamente con osservazioni simultanee da due ricevitori processando poi i dati in RTK o in post-processo. Ho capito bene o sto dicendo fesserie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie