Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / 5 km??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore 5 km??

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 14:53

salve a tutti...volevo porre un quesito a chi opera con il gps topcon e non su lavori catastali...
Devo fare un frazionamento di un orto irriguo probabilmente appoggiando il rilievo ai tre pf...
volevo sapere, visto che ho comprato solo il rover, e dal momento che rilievo solo con questa, se opero a più di 5 km dalla base che è una stazione permanente topcon, posso presentare lo stesso il frazionamento con pregeo oppure lo devo ricondurre a un rilievo celerimetrico normale?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 14:54

scusate volevo dire a chi opera con gps topcon e anche altre marche su lavori catastali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 15:03

Se hai Meridiana e penso di sì batti un punto all'interno del triangolo fiduciale che contiene anche l'oggeto del tuo rilievo.
Sarà la tua stazione 100.
Quando rientri in ufficio trasporti le coordinate geografiche di quel punto al posto di quelle della stazione permenente.
Quando esporterai il file a Pregeo i dati geocentrici parziali dei dettagli saranno riferiti ad essa.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 15:05

aia aia! sara una bella lotta visto che è il primo che faro'.speriamo mi vada tutto bene. ancora non ho per niente chiaro la questione delle coordinate geometra!!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 09:38

geometra in pratica devo far vedere che la base è posizionata sulla mia stazione 100?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 09:45

"anto_1984" ha scritto:
geometra in pratica devo far vedere che la base è posizionata sulla mia stazione 100?



In pratica sì.
In Meridiana, dopo aver scaricato i dati GPS, nella cartella Libretto GPS avrai le coordinate geografiche sia della Stazione Bse, sia del "gruppo" dei dettagli.
Tu prelevi le coordinate del punto 100 (primo punto battuto all'interno del tuo triangolo) e le sostituisci alle coordinate della stazione base.
Ricordati dopo di toglierle dal gruppo sennò Pregeo ti da errore e ti dice che c'è un punto che batte se stesso.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 09:53

provero a fare cosi...due domandine semplici :

1) dove posso trovare un manuale serio dove sono esplicati tutti gli accorgimenti da adottare durante il rilievo gps poi da esportare sul pregeo.

2) prima di iniziare a fare il T.M. con il gps devo fare la procedura guidata di orientamento? altrimenti lavorerei con coordinate relative riferite a 0,0,0?

salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 18:23

La giusta soluzione che ti ha fornito geocinel deriva da un problema di Pregeo (del quale si era discusso in un post precedente) causato probabilmente dall'errata elaborazione del piano topografico che va a comprendere la VRS (o la master) per cui si ha la propagazione dell'errore. Inserendo la VRS in prossimità del triangolo fiduciale, il piano topografico risulta essere delimitato dai 3 PF per cui gli sqm "indotti" in relazione alla distanza sono minori rispetto a quelli insiti nella misura RTK.
La limitazione dei 5 km è, a detta delle istruzioni di pregeo, per l'inserimento della matrice di varianza/covarianza.

Per quanto riguarda la domada 2):

con Meridiana/Mercurio per palmare hai 3 possibilità di orientamento:
- coordinate base 0,0,0 pertanto vedi i delta delle coordinate tra rover e base
- su wgs84
- con procedura d'orientamento per fissare il SR su almeno 3 punti di coordinate note

con Meridiana per PC puoi eseguire a posteriori una rototraslazione su punti noti oppure semplicemente eseguire la proiezione su mappa a seconda del datum che ti occorre

In ogni caso i dati grezzi registrati in campagna sono sempre le WGS84 del punto finale del vettore VRS-rover.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianubaldo

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 07:35

Egr. Emanuele,

scusami se esco dal tema
data la mia ignoranza in materia vorrei farti una domanda:

1) su un rilievo RTK è corretto impostare sulla base del GPS coordinate 0,0,0 anche se la reale quota a cui si opera può ovviamente essere diversa da 0 ?

2) se è corretto, le coordinate misurate sono delle locali equiparabili alle coordinate misurate con stazione totale o devono essere trattate diversamente ?

Ti ringrazio fin d' ora per le risposte.

Gian Ubaldo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 08:47

Gentilissimo emanuele, innanzitutto un grazia anticipato.
Tornando al post, si ho visto e anche utilizzato di recente per un picchettamento che sul palmare esiste quella funzione. il mio problema è se sia davvero necessario utilizzarla. Mi spiego meglio: A mio parere data la poca esperienza con il gps e anche nel mestiere visto che ho solo23 anni, i punti battuti devono essere rappresentati con coordinate assolute, e non con un sistema cartesiano ,dove, come facevo con la stazione totale alle coordinate X,Y,Z assegnavo 0,0,0.
Quindi i passi da seguire sarebbero :
1) orientamento della rover su punti noti di coordinate assolute che poi sono quelle dei PF.
2) Rilievo topografico battendo per prima il punto 100 all'interno del triangolo fiduciale e assegnandoli le coordinate assolute (calcolate automaticamente dopo l'orientamento del rilievo) come che fosse una base mobile.
3) Rilievo degli spigoli etc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:20

"anto_1984" ha scritto:
Gentilissimo emanuele, innanzitutto un grazia anticipato.
Tornando al post, si ho visto e anche utilizzato di recente per un picchettamento che sul palmare esiste quella funzione. il mio problema è se sia davvero necessario utilizzarla. Mi spiego meglio: A mio parere data la poca esperienza con il gps e anche nel mestiere visto che ho solo23 anni, i punti battuti devono essere rappresentati con coordinate assolute, e non con un sistema cartesiano ,dove, come facevo con la stazione totale alle coordinate X,Y,Z assegnavo 0,0,0.
Quindi i passi da seguire sarebbero :
1) orientamento della rover su punti noti di coordinate assolute che poi sono quelle dei PF.
2) Rilievo topografico battendo per prima il punto 100 all'interno del triangolo fiduciale e assegnandoli le coordinate assolute (calcolate automaticamente dopo l'orientamento del rilievo) come che fosse una base mobile.
3) Rilievo degli spigoli etc.



Tu devi fare un frazionamento, non un tracciamento.
Il passo 1) è quello di orientamento che si usa nel tracciamento.
Nei Tipi di aggiornamento non devi eseguire nessun orientamento e inquadramento devi solo rilevare.
Quindi nel Mercurio coordinate WGS84 , scarichi i dati in Meridiana, dopo fai l'operazione che ti dicevo, dopo ancora invii il tutto a Pregeo, al resto ci pensa lui.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:28

ok ora mi preparo l'attrezzatura di campagna ed esco...grazie di tutto e a tutti per il komento...se ho problemi riposto...salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianubaldo

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:40

Per Geocinel ed altri esperi su GPS,

posso riproporvi le stesse domande fatte ad Emanuele ?

1) su un rilievo RTK è corretto impostare sulla base del GPS coordinate 0,0,0 anche se la reale quota a cui si opera può ovviamente essere diversa da 0 ?

2) se è corretto, le coordinate misurate sono delle locali equiparabili alle coordinate misurate con stazione totale o devono essere trattate diversamente ?

Vi ringrazio fin d' ora per le risposte.

Gian Ubaldo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 10:03

"gianubaldo" ha scritto:
Per Geocinel ed altri esperi su GPS,

posso riproporvi le stesse domande fatte ad Emanuele ?

1) su un rilievo RTK è corretto impostare sulla base del GPS coordinate 0,0,0 anche se la reale quota a cui si opera può ovviamente essere diversa da 0 ?

2) se è corretto, le coordinate misurate sono delle locali equiparabili alle coordinate misurate con stazione totale o devono essere trattate diversamente ?

Vi ringrazio fin d' ora per le risposte.

Gian Ubaldo



Premesso che io non sono un esperto come Emanuele di GPS provo a risponderti e credo, vista la gentilezza che ha sempre mostrato, ti risponderà anche lui più scientificamente di me.
1) e 2) Intanto bisogna vedere l'estensione del rilievo RTK.
Quì si aprono molti scenari e bisogna avere chiaro come misura il GPS e rispetto a che cosa.
Lui misura rispetto all'ellissoide che è ovviamente diverso dal geoide e dal piano di riferimento al quale noi eravamo abituati con la stazione totale.
Le quote ellissoidiche sono diverse da quelle geoidiche (ortometriche) che sono quelle di riferimento per i rilievi planoaltimetrici assoluti.
In un breve intorno come può essere il rilievo catastale (PF a 250m l'uno dall'altro) sia planimetricamente che altimetricamente le differenze misurate sull'ellissoide e sugli altri riferimenti sono irrisorie.
Più si estende il rilievo più aumentano.
Il mio consiglio, pratico, nei rilievi da distinguere dai tracciamenti, è di usare le coordinate WGS 84 e poi successivamente elaborare il tutto in ufficio.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 14:49

Innanzitutto vi ringrazio per la fiducia!

Due premesse:
- non conosco l'evoluzione di tutti i sw utilizzati dai palmari collegati a gps ma credo che non ci siano molte differenze (visto che anto_1984 usa topcon mi riferirò a questo)
- non bisogna far confusione tra datum (quindi sistema di riferimento) e sistema di coordinate

L'opzione di orientamento "su base 0,0,0" si ha per l'utilizzo del sistema master+rover per il quale per il "vertice d'emanazione" delle correzioni differenziali non si hanno sempre le coordinate per cui in alcuni casi (riposizionamento della master su un vertice occupato in precedenza) è più comodo dare queste coordinate in modo da avere immediatamente le coordinate planari dei punti rilevati (magari per un picchettamento o integrazione di un precedente rilievo) calcolate come differenza.
Il ricevitore GPS fornisce la posizione dei punti in coordinate geografiche (lat, long,elev) riferite sempre all'ellissoide WGS84 attraverso la definizione della baseline e (in modo semplicistico) fornendo i delta di posizione tra master e rover per cui la posizione del punto rilevato (coordinate) è dipendente dalle coordinate assegnate alla master.
Indipendentemente dalle coordinate della base, la risoluzione della baseline avviene sempre sull'ellissoide WGS84 certo è che non sarà poi possibile trasformare le wgs in gauss usando verto perchè i punti non sono compresi nel grigliato, ed è per questo motivo che in genere alla master si assegnano coordinate navigazionali che hanno tolleranze di qualche decina di metri ma che comunque permettono un posizionamento corretto nella successiva trasformazione. L'alternativa è quella di rilevare almeno un punto di coordinate note (IGM) e su questo eseguire una trasposizione altimetrica (con 3 si ha già compensazione).

Come dice giustamente geocinel "entro certe distanze la differenza tra ellissoide e geoide è trascurabile" e questo ci agevola potendo confondere la differenza di coordinate tra misure gps in wgs e distanze inclinate date dalla stazione totale ma questo è indipendente dalle coordinate della master fissate a 0,0,0.

Altra cosa è invece l'orientamento su punti di coordinate note e in questo caso è necessario conoscere quali sono e da dove derivano le coordinate oltre a verificarne la posizione reciproca.

Discorso ancora diverso è se si utilizza una rete di cors e soprattutto se le correzioni differenziali sono di rete (VRS) o FKP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie