"carlocinelli" ha scritto:
Si, certo, il background coloniale........io la chiamerei ignoranza.
Anche quella di non conoscere che quando Giulio Cesare arrivò in Britannia loro erano ancora a vivere sulle piante e in capanne di mota.
Per fortuna che ero io il razzista che parlava di "Terroni".
Sei talmente accecato dall'odio e dal rancore da non renderti conto che più scrivi di queste porcate, più ti riveli agli utenti di Geolive per quello che sei, uno che vive di odio e di rancore, appunto.
"carlocinelli" ha scritto:
… se ancora faccio 100Km in bici ogni Domenica. Una volta ne facevo di più. Sai, vengo da una famiglia di persone che hanno corso in bicicletta.
Come sai, io sono un appassionato ciclista, pur non provenendo da una famiglia di ciclisti. Anch'io faccio un bel giro, solo una volta alla settimana ma sto via tutto il giorno perché il giro classico che faccio è quello che vedi nell'immagine qui sotto.
Clicca sull'immagine per vederla intera
Praticamente abbraccio tutto il fronte Est dell'Altopiano dei 7 Comuni dove viveva la mia famiglia paterna (in una frazione di Gallio). Sono 120 km con 1800 metri di dislivello. In questa foto sono in uno dei punti più impegnativi della salita dove mi fermo per un po’ di ristoro:
Clicca sull'immagine per vederla intera
Tu che dislivello fai? Te lo chiedo perché a 60 anni (poco più come me, o poco meno come te), ad andare in pianura sono capaci tutti. In salita invece io ne incontro davvero pochissimi della nostra età.
Ad ogni modo, Carletto, vista la passione che ci accumuna per la bici (almeno quella), perché non ci troviamo da qualche parte e ci facciamo un bel giro insieme come quello di cui sopra? Così misuriamo l’età biologica anziché quella anagrafica.
No eh?
"carlocinelli" ha scritto:
Ma stai sommergendo questa discussione di stupidaggini perché sei in difficoltà.
Stai tranquillo che chi legge capisce benissimo che, il fatto stesso che continui a tirar fuori la “difficoltà” dell’interlocutore, rivela in maniera inequivocabile chi dei due è in difficoltà.
"carlocinelli" ha scritto:
… conoscendo solo la teoria della Rototraslazione ai minimi quadrati, non le Riconfinazioni che comprendono conoscenze anche pratiche ben più ampie e di altre materie collaterali.
Sai benissimo quello che stai facendo e tutte le furberie che hai messo in atto per arrampicarti sugli specchi, per inventarti esperto di una cosa che non hai mai praticato ma che hai sentito ai Convegni dalla mia bocca e da quella di Leonardo Gualandi per oltre 5 anni.
Ancora con ‘sta storia?
Pensavo di non doverlo più fare, ma purtroppo sono costretto, per chi ci legge, ripetere il mio curriculum, altrimenti pensano che siano vere le stupidaggini che scrivi.
Allora, partiamo dalla scuola di geometra dove avevo il massimo dei voti un po’ su tutte le materie e in particolare in Topografia e Matematica e dove mi sono diplomato con il massimo punteggio (all’epoca era 60/60).
Essendo di famiglia economicamente modesta (mio padre era un operaio), durante i 5 anni di scuola (di pomeriggio durante l’anno e a tempo pieno d’estate), andavo a fare tirocinio presso un geometra di zona con il quale facevamo molti lavori catastali e di rilievo. Poi, dopo diplomato, ho sostenuto l’esame di abilitazione all’Albo, superandolo senza alcuna difficoltà, e mi sono iscritto al Collegio di Vicenza.
In questi anni da geometra libero professionista ho avuto la fortuna di collaborare con un grande topografo (qui di Bassano) su diversi lavori topografici e di riconfinazione. Non ho quindi dovuto aspettare te e Gualandi per acquisire le basi di questa materia.
Nel frattempo mi era venuta la passione per l’informatica e, pur facendo il libero professionista, mi sono iscritto alla facoltà di Scienze dell’Informazione di Venezia. A quel punto, preso da questa passione, ho fondato Tecnobit, una software house nella quale io personalmente mi sono sempre e soltanto dedicato allo sviluppo dei software di topografia.
Vorrei ricordarti, a questo proposito, che noi due ci siamo conosciuti perché tu comprasti questa bella scatolina che vedi qui sotto con dentro il mio software Geocat-Riconfinazioni e mi chiamasti per complimentarti. Non sono quindi stato io, ma tu, inizialmente a trarre beneficio dell’operato dell’altro.
Clicca sull'immagine per vederla intera
Durante tutta la mia carriera in software house ho sempre seguito una miriade di lavori di riconfinazione che mi sottoponevano gli utenti dei software, attività che continuo a fare tutt’ora; unitamente, negli ultimi 6 anni, anche a riconfinamenti che svolgo in prima persona qui in zona in collaborazione con un collega, inclusa tutta la parte di rilievo e di ricerca degli elementi probanti, documentali o naturali.
Non credo quindi di aver molto ancora da imparare in materia. Tuttavia continuo a studiarla e ad approfondirla, come ho fatto recentemente con il calcolo combinatorio sui punti di inquadramento.
Non ho mai negato che i 6 anni (non 5, vedi che stai invecchiando) trascorsi con te e Gualandi non mi abbiano arricchito, così come hanno arricchito anche te per la parte riguardante le procedure risolutive che sviluppavo io.
Ma dire che io le riconfinazioni le ho imparate da te, è una balla colossale che solo uno accecato dall’odio e dal rancore, come te, può dire. Questo è bene che chi ci legge lo capisca bene.
"carlocinelli" ha scritto:
Esattamente come in quel film di Rock Hudson dove lui protagonista scrisse un libro sulla pesca senza esserci mai stato.
Uno dei problemi che riveli con queste tue citazioni è che leggi troppi libri di fantasia e sei convinto che rispecchino la realtà.
"carlocinelli" ha scritto:
Questo bluff continuo, pericoloso per chi assiste ai tuoi corsi e pensa che le Riconfinazioni siano Rototraslazioni e Variazioni di Scala, comincia a cigolare.
Farneticazioni.
Chi l’ha detto che comincia a cigolare, tu? Secondo te chi ci legge considera attendibile uno come te che parla solo motivato dall’odio e dal rancore?
Il mio libro
Tecniche di riconfinazione ha venduto ad oggi 3000 copie e continuano ad acquistarlo. Tutti de******** quelli che lo comprano?
Capirai che il giudizio che conta su di me e su quello che faccio non è quello di un odiatore come te. Il tuo giudizio è scontato proprio perché frutto dell’odio. Chi ci legge sa bene che il giudizio che conta è quello dei 3.000 lettori del mio libro e dei 33.000 (trentatremila) iscritti al mio portale dei corsi.
"carlocinelli" ha scritto:
E io i pericoli li combatto e li combatterò finchè potrò con tutti i mezzi che avrò a disposizione.
Il problema è che stai combattendo contro i mulini a vento.
Comunque, da prossimo 60enne quale sei, ti auguro buona salute e ti rinnovo l’invito a quel bel giro in bici assieme.
geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@corsigeometri.it
www.corsigeometri.it www.topgeometri.it