Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / FORMAZIONE A PAGAMENTO / R. Maseroli e L. Surace - corso online - Complemen...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore R. Maseroli e L. Surace - corso online - Complementi di Geodesia e Cartografia per Geometri

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2018 alle ore 13:40

Ciao a tutti,

con enorme piacere vi annuncio il corso online in oggetto tenuto da Renzo Maseroli e Luciano Surace, due luminari della geodesia in Italia.

Ma vi esorto a non “spaventarvi” nel leggere le parole “Geodesia” e “Cartografia” perché il corso è espressamente rivolto ai geometri per i quali si pone l’obiettivo di trasmettere le conoscenze geodetiche e cartografiche basilari per poter utilizzare con cognizione di causa le moderne tecnologie topografiche, riuscendo a comprendere appieno i dati forniti dalle strumentazioni e dai software utilizzati.

Il corso si suddivide in tre moduli:

1) Richiami di Matematica e Teoria degli errori: fornisce le basi teoriche, generalmente assenti nel percorso formativo del geometra, ma necessarie per comprendere le successive trattazioni.

2) Geodesia per la Geomatica: punta a colmare le carenze di conoscenza del geometra rispetto a quanto richiesto dalla costante evoluzione tecnologica nelle attività topografiche, con l’obbiettivo di fornire gli strumenti per capire cosa fare e come fare, prima di fare; evitando i pericoli del “fai da te”.

3) Posizionamento e Cartografia: spiega il passaggio dalla superficie ellissoidica al piano ed esamina le rappresentazioni più utilizzate in Italia: Mercatore, Gauss-Boaga, UTM-ED50, UTM-ETRF-2000, Lambert, Stereografica e Cassini-Soldner.

Per ciascuna lezione vengono forniti esercizi svolti che permettono al geometra di mettere in pratica quanto trattato.

Ciascuno dei tre moduli attribuisce 32 CFP e costa 125 €, chi li frequenta tutti e tre matura 96 CFP e usufruisce del prezzo ridotto di 295 € anziché 375.

I tre moduli si sviluppano in un arco temporale molto lungo, da Maggio 2018 a Marzo 2019, lasciando ampi margini di tempo tra un modulo e l’altro per dare modo agli iscritti di assimilare compiutamente i contenuti. Durante questi periodi potranno infatti essere organizzati ulteriori webinar di approfondimento o altre forme di supporto su richiesta dei corsisti.

Trovate il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sul sito www.corsigeometri.it cliccando il bottone “Programma e Iscrizione” sull’annuncio del corso.

Dal questo link potete invece scaricare la locandina in PDF:

Complementi di Geodesia e Cartografia pe...

Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi saluto molto cordialmente.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2018 alle ore 13:47

Dimenticavo di dirvi che, considerata la materia, il corso prevede un numero limitato di partecipanti, per cui, se di vostro interesse, vi invito a non tardare ad iscrivervi per non rischiare di rimanere esclusi.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2018 alle ore 16:47

Io ci sarò.

Grazie Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2018 alle ore 20:58

"EFFEGI" ha scritto:
Io ci sarò.
Grazie Gianni

Ciao Fausto,
non avevo dubbi sulla tua partecipazione.

Ti assicuro che non è stato facile organizzare questo corso, considerato lo spessore dei due docenti, per cui sono ancora più contento nell'esserci riuscito.

Sono sicuro che sarà un corso che potrà elevare significativamente la capacità dei geometri-topografi nel comprendere appieno le odierne tecnologie topografiche, GPS in primis.

Per dirti, non so se c'eri al webinar di martedì sul visualizzatore delle mappe catastali. C'erano 680 geometri in diretta. Quando ho accennato a questo corso, scorrendo il programma mi sono soffermato sulla lezione che spiegherà l'ellisse standard d'errore e ho chiesto a tutti:

Chi di voi sa come si determina l'ellisse standard d'errore ?

Non ha risposto nessuno.

Ci "vediamo" al corso.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2018 alle ore 14:40

Fausto,

dimenticavo di dirti una cosa importante riguardo la “paura” che hanno quasi tutti i geometri Italiani quando si va anche solo un po’ oltre la soglia di quanto appreso nel loro percorso scolastico classico.

Naturalmente è una “paura” comprensibile perché non è mai confortevole uscire da ciò che si conosce già bene per affrontare temi e concetti nuovi che, proprio perché non si conoscono, sembrano non essere alla propria portata.

In particolare negli ultimi tre anni di corsi online ho notato che molti geometri sono “spaventati” da alcune nozioni di “matematica avanzata” che occorre conoscere per comprendere appieno alcuni concetti base di geodesia e cartografia, cioè proprio quei concetti che vuole trasmettere questo corso.

Che poi, a dirla tutta, le suddette nozioni matematiche servono anche per la “topografia normale” di cui si occupa un geometra. Basti pensare alla rototraslazione ai minimi quadrati o all’ellisse standard d’errore (vedi post precedente). Non ne parliamo poi della Teoria degli Errori, cioè di quando l’elaborazione di Pregeo ti espone questi dati:

- Ellissi ed s.q.m.
- s.q.m. dell’unità di peso a priori
- s.q.m. dell’unità di peso a posteriori
- s.q.m. dell’unità di peso interna
- s.q.m. dell’unità peso esterna
- Numero di cicli di compensazione

Quanti dei geometri Italiani conoscono davvero il significato di questi dati?

Domanda che me ne fa porre una seconda più diretta:

Davvero vogliamo continuare ad usare software (da Pregeo in avanti) e strumentazioni (vedi GPS) di cui non sappiamo nemmeno il significato dei dati che ci forniscono?

Tant’è che, se ricordi, io avevo lanciato l’idea del corso “Matematica avanzata per Geometri” che volevo tenere io stesso (come saprai, sono un appassionato di matematica, in particolare di quella applicata alla topografia).

Poi però è nata la collaborazione con Luciano Surace e Renzo Maseroli e ho quindi preferito lasciare a loro, molto (“ma di molto”, come dicono a Firenze) più competenti di me, questo compito. Loro due possiedono una grandissima esperienza nel trattare i concetti matematici con il preciso scopo di risolvere le tematiche topografiche.

Ma tornando alla “paura” dei geometri Italiani per la “matematica avanzata” , vorrei cercare di spiegarti il perché è del tutto immotivata.

Tutte le nozioni di matematica trattate nel primo modulo del corso sono ampiamente assimilabili da un geometra che conosca (o ripassi, vedi sotto) le classiche funzioni trigonometriche studiate a scuola, cioè le relazioni esistenti in un triangolo rettangolo (seno, coseno, tangente, teorema di Pitagora).

Luciano Surace ama dire che:

Tutta la Topografia si risolve a partire dalla conoscenza delle relazioni geometriche di un triangolo rettangolo.

Questo per dirti che nozioni come le matrici o le derivate sono ampiamente assimilabili da un geometra che abbia chiara tale base di partenza ...

…. e se non ce l’ha chiara, sarò io a chiarirgliela.

In questo corso, infatti, la mia figura sarà quelle di “intermediario” tra i docenti e gli iscritti, nel senso che:

1) terrò un webinar preliminare per ripassare le suddette relazioni trigonometriche;

2) su richiesta terrò altri webinar di supporto tra una lezione e l’altra, o nei periodi tra un modulo e l’altro (periodi che, come detto, abbiamo previsto volutamente molto lunghi proprio per permettere questa attività di supporto).

3) sarò costantemente presente sul forum per rispondere al volo ai quesiti posti in itinere.

Sono molto interessato all’opinione tua e degli altri utenti di Geolive su quanto sopra espresso, per cui ti sarò grato se vorrai farmela conoscere.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

Inviato: 24 Marzo 2018 alle ore 15:10

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2018 alle ore 16:38

...io, peraltro oramai pensionato, son d'accordo con Georox.

Ho lottato abbastanza perché i geometri italiani si adeguassero nella conoscenza della matematica/geometria superiori, ma ho sempre incontrato molta opposizione e/o intolleranza.

Ho frequentato diverse volte convegni e seminari di geometri in Francia e vi garantisco che la preparazione é assolutamente importante tanto da esigere (all'epoca) la determinazione della posizione attraverso il "punto solare" con teodolite e cronometro, nonché radio, per superare l'esame professionale.

Sono anche convinto che é colpa proprio della dirigenza nazionale che non ha mai voluto aderire alla specializzazione bensí alla "polivalenza" che, pur avendo avuto molti meriti nella ricostruzione post-bellica, oggi si ritrova in una posizione di "sudditanza" notevole.

Mi spiego: la gestione della topografia e del catasto sono oggi, purtroppo, in mano alle grosse societá di rilevamento o di ingegneria, mentre in quasi tutti gli stati del mondo é in mano sclusiva dei geometri laureati in geodesia-topografia che ne hanno l'esclusiva attraverso la obbligatoria iscrizione all'Ordine.

Altro elemento importante da tenere in considerazione é che tali laureati, avendo la facoltá di insegnare sia nelle medie superiori che all'universitá costituiscono un valido insegnamento che da noi manca essendo gli insegnanti presi a prestito dagli ingegneri e dagli architetti che, normalmente, non hanno una approfondita preparazione specifica in materia.

Amen

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2018 alle ore 15:38

Ciao cappe_46,

ti ringrazio per aver riportato il topic sul tema perché, come hai visto, c'è già stato chi ha tentato di inquinarlo con gli attacchi personali (l'ho anche fatto notare a Tony).

"cappe_46" ha scritto:
Ho lottato abbastanza perché i geometri italiani si adeguassero nella conoscenza della matematica/geometria superiori, ma ho sempre incontrato molta opposizione e/o intolleranza.

Ti assicuro che anch'io sto lottando da anni per elevare la preparazione dei geometri italiani, dapprima con oltre 200 convegni e seminari presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, ora, da tra anni a questa parte, con i corsi online.

Organizzare questo corso non è stato per niente facile, visto lo spessore dei docenti. Ho dovuto impegnarmi a fondo, ma sono molto contento di esserci riuscito perché sono fermamente convinto che possa costituire un salto di qualità notevole nella preparazione topografica di un geometra.

"cappe_46" ha scritto:
Ho frequentato diverse volte convegni e seminari di geometri in Francia e vi garantisco che la preparazione é assolutamente importante ....

Io invece ho visto la situazione nel Regno Unito (mia moglie è Inglese), stessa cosa anche lì: il topografo (Land Surveyor) è un tecnico con preparazione universitaria (graduated) al quale tutti gli studi di Ingegneria e Architettura affidano i lavori topografici topografici. Nessun altro professionista oltre al Land Surveyor ha le competenze per svolgere incarichi topografici.

"cappe_46" ha scritto:
Sono anche convinto che é colpa proprio della dirigenza nazionale che non ha mai voluto aderire alla specializzazione bensí alla "polivalenza" che, pur avendo avuto molti meriti nella ricostruzione post-bellica, oggi si ritrova in una posizione di "sudditanza" notevole.
Mi spiego: la gestione della topografia e del catasto sono oggi, purtroppo, in mano alle grosse societá di rilevamento o di ingegneria, mentre in quasi tutti gli stati del mondo é in mano sclusiva dei geometri laureati in geodesia-topografia che ne hanno l'esclusiva attraverso la obbligatoria iscrizione all'Ordine.

Concordo al 100%.

Qui in Italia si è voluto fare del geometra una sorta di mini (molto mini) ingegnere civile o mini (molto mini) architetto, con la conseguenza che ad oggi un geometra non ha nemmeno le adeguate conoscenze di topografia, che resta invece il suo campo di attività naturale.

Non entro nel merito delle colpe da attribuire alla dirigenza nazionale della categoria, che pure ci sono, come dici tu. Io nella vita ho imparato a non aspettare che le cose cambino a partire dall'alto, ma a fare ciò che è nelle mie possibilità per cambiarle dal basso. E, senza falsa modestia, credo che questo corso sia una valida opportunità per un geometra per aumentare di molto la sua preparazione topografica.

Questo approccio, a mio modo di vedere, innescherà la classica "selezione naturale", nel senso che, a gioco lungo, chi rimane fermo ad un basso livello di preparazione non potrà che soccombere di fronte a chi ha un livello più elevato.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2018 alle ore 16:03

Senza riportare quanto hai scritto vado a "braccio":

A proposito del Regno Unito magari fosse solo quello nella lista ci sono quasi tutti i paesi del mondo compreso il Sudamerica che conosco altrettanto bene della Francia avendo colá un figlio (Cile) da 13 anni.

Ho frequentato un corso biennale di geodesia-topografia all'Universitá di Padova (autofinanziato con l'Associazione Topografi Veneti) con i professori Tomelleri e Vettore e solo allora mi sono reso conto dell'importanaza di conoscere la matematica-geometria superiore (intendiamoci non ho appreso tanto essendo allora a scavalco con il mio lavoro professionale che mi impegnava molto) che sarebbe abbastanza facile per un giovane fresco di studi.

Amen

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2018 alle ore 21:23

"cappe_46" ha scritto:
Ho frequentato un corso biennale di geodesia-topografia all'Universitá di Padova (autofinanziato con l'Associazione Topografi Veneti)

Ah ma allora sei Veneto? Se sei in zona a Padova mi farebbe molto piacere conoscerti perché da quello che scrivi traspare una grande esperienza. Io vado spesso al Collegio, se vuoi possiamo incontrarci, i miei recapiti li trovi in calce.

"cappe_46" ha scritto:
...con i professori Tomelleri e Vettore ....

Con il prof. Vettore mi sono incontrato al Collegio qualche mese fa e abbiamo parlato anche di questo corso. Lui collabora con il Collegio per la questione della laurea breve per Geometri... altro importante argomento che andrebbe affrontato ... ma me lo tengo per un altro topic...

"cappe_46" ha scritto:
... e solo allora mi sono reso conto dell'importanaza di conoscere la matematica-geometria superiore...

Parole sante, speriamo vengano lette e recepite dai colleghi.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2018 alle ore 22:46

Il problema è un altro, lo evitiamo sempre, ci giriamo intorno, riguarda tutto quello che avviene nel nostro paese, trasversalmente. Dove si inventa o favorisce l’accesso all’insegnamento per para o pseudo insegnanti, con diplomi o titoli conseguiti in chissà quale modo, per para o pseudo dirigenti, con requisiti da indagare, la laurea parziale con i crediti formativi, etc. etc ….. Si cerca di accontentare tutti, ora per un motivo ora per un altro, finendo per deprimere la scuola, in taluni casi, la pubblica amministrazione in altri, e così via ….. fino ad arrivare alla professione. Naturalmente, e fortunatamente ci sono delle eccezioni, io parlo in astratto, ho citato questi non avendo a mente altri esempi.

La nostra dirigenza nazionale, per adeguarsi/ci tardivamente ai cambiamenti già in atto da un trentennio, vuole proporre una pseudo laurea (di serie b, c, …) per geometri, a fronte di un offerta accademica già “completa”: deve accontentare tutti, altrimenti chi li referenzia!

Abbiamo visto già cos’è accaduto con la certificazione energetica, alla fine per vie traverse ci sono arrivati tutti con quello che è sotto gli occhi di tutti. Se avessero autorizzato solo chi avesse superato un esame con verifica seria non ci troveremmo in questa condizione. Perché solo chi ha studiato, ha speso tempo e danaro per accedere ad una qualifica è in grado di valorizzarla. Così anche noi, ci siamo dotati di quei congegni o aggeggini, che i cinesi ci propongono a prezzi sempre più bassi, abbiamo imparato qual è la corretta sequenza di pulsanti “software” da pigiare e ci arroghiamo il titolo di topografo …. E come dicevo già in un altro post, c’è già chi si propone con il suo gps/gnss a 110 Euro/giorno (cfr. annunci su internet) costringendo gli altri ad adeguarsi o autoescludersi.

Naturalmente e fortunatamente anche nel nostro campo ci sono delle eccezioni, ma vedo sempre più che la formazione vera e propria è relegata all’ambito di pochi giovani entusiasti o vecchi appassionati, al resto interessa il risultato sul campo, di qualunque natura esso sia.

Penso, con un po’ di amarezza, di aver lambito il problema.

Dopo aver fatto un'escursione sulla frontiera del topic (in senso topologico), rientro affermando che come vecchio appassionato sono più che entusiasta dell’iniziativa di Gianni e molto probabilmente, come ho già fatto in altre occasioni, aderirò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2018 alle ore 08:03

Rispondo a Georox

Non sono veneto, sono apolide essendo mio padre nato a Montagnana (PD), mio nonno a Monte San Savino (AR) e mio bisnonno a Volterra (PI) tutti e tre geometri transumanti e comandati ogni estate in luoghi diversi per il rilevamento delle mappe catastali

Io ti conosco bene e ti seguo da molto tempo e con i miei colleghi topografi parlavo spesso dei tuoi programmi incrociando opinioni.

La lotta logora ed io non sono piú in grado di sopportarla.

Amen

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2018 alle ore 20:18

Ciao superpippo,
concordo con la tua analisi sulla penosa situazione della formazione (quella legalmente valida) della categoria dei geometri.

"superpippo" ha scritto:
La nostra dirigenza nazionale ...

Come dicevo a cappe_46 in uno dei post sopra, io ho imparato a non aspettare che le cose migliorino per mano della "nostra dirigenza nazionale" perché, se aspetti loro .... campa cavallo. Dobbiamo fregarcene e agire noi per migliorarci, poi se ci riusciamo ... ci trasciniamo dietro tutti (vedi sotto).

"superpippo" ha scritto:
Abbiamo visto già cos’è accaduto con la certificazione energetica, alla fine per vie traverse ci sono arrivati tutti con quello che è sotto gli occhi di tutti. Se avessero autorizzato solo chi avesse superato un esame con verifica seria....
....
.... c’è già chi si propone con il suo gps/gnss a 110 Euro/giorno (cfr. annunci su internet) costringendo gli altri ad adeguarsi o autoescludersi.

Hai ragione, però io penso che riderà bene chi riderà per ultimo.

Ti faccio un esempio: un giovane geometra che ha partecipato ad un nostro corso sulle riconfinazioni (tenuto dal sottoscritto e dai geometri C. Brindani e S. Ivaldi) si è trovato come tecnico di controparte uno di quei geometri "maturi" che, dopo 30 anni di carriera, ritengono di non aver più niente da imparare da nessuno e, anzi, pensano che potrebbero essere loro ad insegnare.

Questo geometra (che in Veneto definiamo so-tuto-mi: so tutto io), si è presentato al contraddittorio con l'estratto wegis ed il righello. Quando il nostro corsista gli ha esposto la sua risoluzione (mappa georeferenziata, rototraslazione ai minimi quadrati mappa-rilievo, ecc.) il geometra so-tuto-mi gli ha detto che quella era una soluzione scolastica e come tale di scarso valore.

Indovina come è andata a finire?

Che il il geometra so-tuto-mi ne è uscito massacrato, al punto che il suo committente ha dovuto accettare la proposta (molto onerosa) di controparte pur di evitare di andare in causa.

Ti domando: pensi davvero che in futuro questo geometra so-tuto-mi accetterà altri incarichi di riconfinazione senza prima cercare di portarsi ad un livello di competenza che gli eviti un altra batosta come quella appena subita?

Io credo proprio di no. Al massimo rifiuterà l'incarico o si vedrà costretto a chiedere la consulenza al suo precedente antagonista.

Naturalmente il discorso vale anche per la Certificazione Energetica e tutte le altre materie. Ad esempio, se, a seguito di una lite su una compravendita immobiliare, emergesse che l'APE è stato redatto in modo farlocco pur di accaparrarsi l'incarico a prezzo ridicolo, come ne uscirebbe il tecnico redattore.

Io penso cioè che, a gioco lungo, la professionalità e la competenza vince sempre contro il pressapochismo prestato a prezzo vile.

"superpippo" ha scritto:
Naturalmente e fortunatamente anche nel nostro campo ci sono delle eccezioni, ma vedo sempre più che la formazione vera e propria è relegata all’ambito di pochi giovani entusiasti o vecchi appassionati, al resto interessa il risultato sul campo, di qualunque natura esso sia.

Io non ho affatto questo riscontro. Ho analizzato i dati dei corsi online che ho organizzato finora per conto del mio Collegio (sono alcune migliaia) e ti assicuro che sono rappresentate tutte le fasce d'età. E la voglia di imparare e di rimettersi in gioco l'ho vista anche in chi ha già una lunga carriera alle spalle (vai a vedere i commenti sulla piantina dell'Italia in alto sul sito www.corsigeometri.it). È solo questione di saper fargli rinascere la voglia di migliorare la propria preparazione professionale. Non è facile, sia chiaro, ma ci si può riuscire.

"superpippo" ha scritto:
Dopo aver fatto un'escursione sulla frontiera del topic (in senso topologico), rientro affermando che come vecchio appassionato sono più che entusiasta dell’iniziativa di Gianni e molto probabilmente, come ho già fatto in altre occasioni, aderirò.

Mi farà molto piacere se sarai della partita perché, da quanto scrivi, sono sicuro che potresti contribuire ad instaurare quel clima da "voglia di migliorare" di cui parlavo sopra.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 11:35

"cappe_46" ha scritto:
Non sono veneto, sono apolide essendo mio padre nato a Montagnana (PD), mio nonno a Monte San Savino (AR) e mio bisnonno a Volterra (PI) tutti e tre geometri transumanti e comandati ogni estate in luoghi diversi per il rilevamento delle mappe catastali

Ah ok, allora forse penso di aver capito chi sei. Probabilmente ti chiami Cappelletti o qualcosa di simile, giusto? Sei quel geometra figlio d'arte che ha divulgato quelle belle foto delle squadre catastali che andavano a rilevare l'impianto, giusto?

Dove abiti, nel Bellunese?

"cappe_46" ha scritto:
Io ti conosco bene e ti seguo da molto tempo e con i miei colleghi topografi parlavo spesso dei tuoi programmi incrociando opinioni.

Mi sa che ci siamo anche incrociati a qualche convegno o seminario, o sbaglio?

"cappe_46" ha scritto:
La lotta logora ed io non sono piú in grado di sopportarla.

A quale lotta ti riferisci? Contro chi?

Io ho imparato e non vedere più il proprio impegno come una "lotta", ma come una ricerca costante di migliorare la propria preparazione e quella dei colleghi. Solo così si alza il livello della categoria, senza aspettare che ciò avvenga per volere dei vertici. Come dicevo a superpippo, cominciamo a migliorarci noi da soli, poi gli altri saranno costretti, loro, ad adeguarsi.

Ma insomma, il corso di Maseroli e Surace lo fai o no?

Se ti sei perso le informazioni, il programma lo trovi qui:

Geodesia e Cartografia per Geometri

Buona Pasqua,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
www.riconfinazioni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 13:20

...rispondo a Georox.

Sí tuto vero quello che dici.

L'ultimo punto vale una spiegazione infatti, in questo caso, non sono d'accordo con te, anche se pure ci guadagneresti il giusto vendendo i tuoi validi programmi all'intera categoria invece che ad uno sparuto gruppo di esaltati innamorati della topografia.

In Italia ci sono (o c'erano ai miei tempi) un centomila geometri iscritti dei quali circa un duemila erano geometri-topografi gli altri mini-ingegneri e mini-architetti dediti (l'ho fatto anch'io per una decina d'anni) alla progettazione meno consistente (o piú consistente nel caso ci fosse lo sforamento di competenza con la supervisione di un laureato) e, purtroppo, finita la ricostruzione, la torta si é assottigliata e, guarda caso, se ne sono appropriati proprio quelli che un tempo vi pasteggiavano solo in parte acquisendo la maggior parte delle commesse e riservandoci solo le bricciole.

Negli altri paesi del mondo la topografia, il catasto e le stime sono riservate esclusivamente ai geometri che si specializzano a livello universitario diventando quindi anche professori con grande vantaggio per la categoria che risulta pertanto ben preparata in tutti gli aspetti che giá conosciamo.

I miglioramenti della categoria potrebbero essere a carico dello Stato invece che a carico del singolo sfrondando e specializzando i corsi (che oggi sono assimilabili a ingegneria-architettura), ma servono i professori che ancora non sono formati (salvo qualche rara eccezione, ovvio).

In Francia (che conosco bene) c'erano (e forse ci sono ancora oggi) 2.000 geometri iscritti con l'esclusiva topo-catastale-estimativa e, guarda caso, con 10.000 dipendenti con un giro d'affari di en 2015 un chiffre d’affaires de 783 millions d’euros..


Per il corso mi piacerebbe tanto, ma vista l'etá la mente non é piú cosí lucida come nel 1987-88 (che giá faceva fatica).

Amen (E buona Pasqua anche a te che ci ri-sta)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie