Orlando1973,
"Orlando1973" ha scritto:
E' ridicolo quello che scrivi solo per vendere il tuo prodotto .
ti ha già risposto Totonno:
"totonno" ha scritto:
Ciao Orlando1973.
Non sono d'accordo nel buttarla in rissa.
Un conto è essere contrari, un conto è solamente discreditare l'autore della discussione senza dare motivazioni tecniche e serie.
Aggiungo solo che questo topic fa parte del forum FORMAZIONE A PAGAMENTO. Quindi, oltre all'assoluta mancanza di argomentazioni tecniche su ciò che ho scritto, non c'è alcuna motivazione nemmeno a contestare il fatto che ciò che scrivo sia mirato (anche) a promuovere FORMAZIONE A PAGAMENTO.
Pertanto, caro Orlando1973, se non hai nemmeno uno straccio di considerazione tecnica con cui controbattere quanto ho scritto, ti pregherei diastenerti dall'intervenire su questo topic.
Ti ringrazio fin d'ora se vorrai ascoltare questo mio consiglio.
Totonno,
"totonno" ha scritto:
Per me, il professore ha dato una risposta sbagliata, doveva dire che, PER LUI (!),
ma che discorsi fai?
È evidente che su uno fa un'affermazione esprime la sua opinione, la quale può tranquillamente non essere condivisa. Qual è il problema?
"totonno" ha scritto:
non è un topografo chi non fornisce un determinato dato che la committenza NON CHIEDE.
Se ragioni in termini di quello che ti chiede la committenza, allora veramente non sei un topografo (questo
secondo me, va bene così?

). L'incertezza delle misure eseguite è un dato che un topografo, degno di questo nome, dovrebbe pretendere lui stesso di conoscere, senza che glielo chieda nessuno. Ed anzi, dovrebbe essere proprio il tecnico ad informare il committente di tale incertezza. In materia di riconfinazioni Pier Domenico Tani ci ha lasciato scritto:
Quando la posizione di un confine incerto viene determinata mediante rilievi topografici, è opportuno stimare il presunto grado di imprecisione attribuibile ai risultati conseguiti e, avvedutamente, informarne la committenza. "totonno" ha scritto:
Non può un professore nell'alto della sua carica dire una simile sciocchezza...
Ti ripeto: ma che discorsi fai?
Lasciamo perdere l'attribuzione di "sciocchezza" che, come detto prima, è la tua opinione e va quindi rispettata come quella di chiunque altro.
Ma di quale "carica" parli?
Stiamo facendo un corso di topografia avanzata in cui ci sono due docenti che parlano a dei geometri topografi che si sono liberamente iscritti al corso.
Perché mai il docente non dovrebbe dire, senza peli sulla lingua, ciò che pensa su questo aspetto della qualità delle misure?
"totonno" ha scritto:
... e Rossi farebbe bene a non diffonderle, anche perchè i suoi corsi sono ben fatti e non credo abbia il bisogno di riportare simili castronerie per vendere i suoi pur ottimi prodotti.
Vale quanto detto sopra.
Perché mai non dovrei riportare un punto di discussione che, giusto ieri, è stato ascoltato in diretta da geometri di tutta Italia iscritti al corso?
"totonno" ha scritto:
Io eviterei, anche perchè poi sollecita coloro che non hanno simpatia per la persona.
E secondo te io dovrei fare a meno di scrivere ciò che ritengo uno spunto di discussione (per quanto possa essere provocatorio) solo perché questo attira le reazioni dei soliti rancorosi?
Sinceramente, Totonno, non ti facevo così
molliccio da suggerirmi di darla vinta a questi personaggi.
Roberto,
"robertopi" ha scritto:
Gianni non discuto la qualità del corso ne' i motivi per cui ti sta a cuore postare qui tutte queste notizie. Se però lo fai è evidente che hai piacere che se ne parli e quindi ti aspetterai pure qualche critica.
Certo, nessun problema per le critiche, ci mancherebbe, purché siano basate su considerazioni e riflessioni.
"robertopi" ha scritto:
..non dubito che il prof. sappia il fatto suo, ma a me pare tutta teoria, fine a se stessa. Non trovi sia un'affermazione un po' avventata e fuoriluogo quella del prof.? Cosa sarà mai la qualità delle misure? 1920 mq in luogo di 1920,381? A me sembra ridicolo.
Rispetto ovviamente questa tua opinione, ma non la condivido.
Secondo me la topografia, a qualsiasi livello (anche solo quello catastale), non può prescindere dalla teoria degli errori.
"robertopi" ha scritto:
I teorici non mi piacciono, mi mettono sonno ascoltarli...mi chiedo se pratcicamente il prof. abbia mai rilevato qualcosa?
Roberto, credo che tu sia uno dei pochissimi geometri (o topografi) in Italia che non conosce il curriculum topografico di Luciano Surace. Se lui mi autorizza te lo mando in privato ... poi ne parliamo. Tanto per darti un'idea, ha tracciato (sul campo) gallerie tra le più importanti e tratti di confini di Stato.
"robertopi" ha scritto:
Non è che appena mette il piede in campagna incespica e si sloga la caviglia? Non è che sarà lui a non essere un topografo visto che studia tanto e non ha il tempo per andare in campagna a rilevare?
Vedi sopra, prima di sparare cazzate come questa, avresti fatto meglio a scrivere "Luciano Surace" su Google, ti saresti risparmiato questa pessima figura.
A presto,
geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@corsigeometri.it
www.corsigeometri.it www.riconfinazioni.it