Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / FORMAZIONE A PAGAMENTO / Mappe d'impianto deformate per corso online Georef...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mappe d'impianto deformate per corso online Georeferenziazioni

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1642

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2025 alle ore 19:14

Ciao a tutti,
nelle scorse settimane sul forum di www.topgeometri.it, categoria Riconfinazioni, topic Quale georeferenziazione usare per le mappe d’impianto nelle riconfinazioni?, avevamo dibattuto il tema della georeferenziazione delle mappe catastali. Se lo avete seguito, avrete notato che sulla questione di “quale georeferenziazione usare” sono emersi pareri diversi e a volte discordanti.

L’argomento è reso di ancor maggiore attualità dal fatto che nei mesi scorsi l’AdE ha reso disponibili le mappe d’impianto su file raster già georeferenziate per le quali, il sottoscritto e alcuni colleghi che hanno partecipato al dibattito, riteniamo doveroso chiederci quale corretto utilizzo è possibile farne.

Per questi motivi noi di www.corsigeometri.it stiamo organizzando un corso online per approfondire il complesso tema della georeferenziazione e della rettifica delle mappe d’impianto, vale a dire la correzione della deformazione che hanno subìto nel tempo; requisito indispensabile nei lavori in cui è richiesta una buona precisione (come nelle riconfinazioni).

Durante il corso saranno confrontati diversi algoritmi di georeferenziazione comparandoli con le mappe georeferenziate dell’AdE in modo da verificarne i differenti risultati.

Naturalmente, tale comparazione non è molto significativa se applicata a mappe la cui deformazione è molto contenuta, perché in tal caso la differenza sui risultati sarà anch’essa contenuta, il che non ci darebbe un’evidenza sufficiente su quale sia la tecnica più idonea. Per avere un responso più evidente, è quindi opportuno agire su mappe che presentano una deformazione marcata.

Se siete in possesso di mappe raster in questa condizione, sono quindi a chiedervi di inviarmele via mail (utilizzando eventualmente i servizi internet gratuiti per l’invio di file di grosse dimensioni) per poter analizzarle al corso. Tenete presente che sto sempre parlando di mappe d’impianto e non di visura o wegis che sono di per sé del tutto inidonee ai lavori succitati.

Ringrazio anticipatamente quelli di voi che potranno esaudire questa mia richiesta.

Naturalmente resto a disposizione per qualsiasi chiarimento (se preferite, chiamatemi pure al numero di cellulare che trovate in calce) e, nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto cordialmente.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@topgeometri.it
www.topgeometri.it
www.corsigeometri.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

speechdeg

Iscritto il:
07 Marzo 2025 alle ore 10:29

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2025 alle ore 10:31

Ciao,

grazie per aver condiviso questa iniziativa! Il tema della georeferenziazione delle mappe d’impianto è sicuramente di grande interesse per chi si occupa di riconfinazioni, e il corso che state organizzando sembra un'ottima opportunità per approfondire l'argomento in modo tecnico e pratico.

È molto utile poter confrontare diversi algoritmi e verificare i risultati rispetto alle mappe georeferenziate dall’AdE, specialmente su mappe con deformazioni marcate. Se dovessi avere materiale utile, ti contatterò volentieri.

Complimenti per l'iniziativa e grazie per il lavoro di divulgazione! 🚀



A presto! Slope

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie