Forum
Autore |
La corretta georeferenziazione delle mappe d’impianto è quella dell’AdE? |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
Ciao a tutti, come saprete, da qualche mese a questa parte l' AdE ha messo a disposizione, in forma del tutto gratuita, le mappe d'impianto già georeferenziate, vale a dire in coordinate cartografiche e con la maglia dei parametri riportata a (circa) 200 metri. A molti tecnici che si occupano di riconfinazioni non sembra neanche vero di poter disporre di questa nuova concessione dell'AdE. Primo, perché, trattandosi appunto dell'AdE, considerano queste mappe Ufficiali e come tali "al di sopra delle parti". Secondo, perché essendo già georeferenziate, basta importarle nel CAD e leggere direttamente le coordinate dei punti desiderati. Io e i colleghi geometri Carlo Cinelli e Roberto Ciucci stiamo predisponendo un apposito corso di approfondimento che terremo in autunno su www.corsigeometri.it al fine di far comprendere quanto le assunzioni sopra citate siano fallaci e possano portare a errori anche molto gravi. A titolo di anticipazione di quello che tratteremo al corso, vi riporto qui un esempio di prelievo delle coordinate dello stesso foglio di mappa (Comune di Sansevero - FG) ma dai due file raster disponibili: 1) scansione originaria e 2) raster georeferenziato dall'AdE. Questa che segue è la mappa originale in formato TIF a 200 DPI georeferenziata e corretta dalla deformazione con la georeferenziazione Parametrica di CorrMap: Clicca sull'immagine per vederla intera Questa qui sotto invece è la mappa dell’AdE, JPG a 96 DPI, georeferenziata per ricampionatura dei pixel. In alto ho evidenziato lo spostamento dei parametri originali dovuto alla ricampionatura, mentre al centro ho rilevato le coordinate dello stesso punto: Clicca sull'immagine per vederla intera Differenza della coordinata Est prelevata dalle due mappe con le relative georeferenziazioni: 3385.447 - 3387.555 = -2.108 m Aggiungo che questo è un caso fortunato perché la stortura delle crocette nere sui crocicchi di bordo mette in evidenza il problema. Ma la stessa storpiatura può esserci nei crocicchi interni al foglio senza che il tecnico se ne renda minimamente conto. Naturalmente tutti questi aspetti saranno dettagliatamente trattati nel corso online sopra citato. Nel frattempo, se interessati, potete seguire il dibattito tenuto sul forum di www.topgeometri.it sullo stesso tema, lo trovate alla categoria Riconfinazioni con pari titolo. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@topgeometri.it www.topgeometri.it www.corsigeometri.it
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
769
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ciao Gianni, Garzie per l'approfondimento. Non vorrei sbagliarmi, ma dalle prove che ho fatto io, confrontando le mappe all'impianto fatte dal mio Collegio (Treviso) nel 2009 (300 DPI) con quelle scaricate dall'AdE, la risoluzione di quest'ultime è di 200 DPI e non 96 (schermo??).
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
Ciao Bertone, conosco bene le scansioni di Treviso perché fui proprio io a occuparmi della masterizzazione dei CD. Sì quelle mappe furono scansionate a 300 DPI, così come fecero anche altri Collegi del Veneto, contrariamente ai Collegi di altre Regioni, esempio Toscana, che le scansionarono a 200 DPI, che era la risoluzione minima imposta dalla Direttiva dell'ex Agenzia del Territorio del 27/05/2008 prot. 39391. Ma quelle recentemente georeferenziate dall'AdE, ottenute per ricampionatura delle precedenti di cui sopra, sono a 96 DPI. Ti riporto qui l'immagine di una cartella di Windows dove c'è la stessa mappa di Castelfranco Veneto sia nel formato scansionato dal Collegio di Treviso (CASTELFRANCO_SEZ B_Foglio 002.jpg) che in quello dell'AdE scaricabile da Sister (C111_001100.jpg). Come vedi, oltre alla risoluzione, c'è una grande differenza anche nelle dimensioni in Kb e in pixel. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
769
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"kemplen" ha scritto: Ciao Bertone, CUT........ Ma quelle recentemente georeferenziate dall'AdE, ottenute per ricampionatura delle precedenti di cui sopra, sono a 96 DPI. Ti riporto qui l'immagine di una cartella di Windows dove c'è la stessa mappa di Castelfranco Veneto sia nel formato scansionato dal Collegio di Treviso (CASTELFRANCO_SEZ B_Foglio 002.jpg) che in quello dell'AdE scaricabile da Sister (C111_001100.jpg). Come vedi, oltre alla risoluzione, c'è una grande differenza anche nelle dimensioni in Kb e in pixel. Clicca sull'immagine per vederla intera Io ho fatto la tua stessa prova con lo stesso foglio del mio paese ed ho analizzato le info dei rispettivi file in Irfanview > Informazioni sull'immagine : - con la mappa all'impianto scansionata nel 2009 nei campi DPI compare già il valore 300 * 300 il che restituisce una Dimensione stampa (da DPI) di cm 104 * 69; - con la mappa all'impianto rilasciata dall'AdE i due campi DPI sono vuoti ma inserendo il valore 200 * 200 la Dimensione stampa (da DPI) risulta cm 104,1 * 69,3 Se nel campo DPI metto 96 * 96 la Dimensione stampa (da DPI) diventa di circa cm 217 * 144, che non sono le dimensioni fisiche dei cartoncini delle mappe all'impianto. Ulteriore conferma dalle dimensioni in pixel dell'immagine (8195 * 5455): fai 8195 / 40.97 pollici (cm 104.1) = 200 circa. ----------- P.S.: Anche nel tuo caso (file C111_001100.jpg) pixel 8201 / 40.97 pollici = circa 200 DPI
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
Ciao Bertone, tu confondi il parametro DPI con PPI, i calcoli che hai esposto tu sono in PPI, ma noi qui stiamo parlado di DPI: PPI (pixels per inch): numero di pixel contenuti in un pollice di immagine. DPI (dots per inch): numero di punti di inchiostro che una stampante può stampare in un pollice. Se da Windows fai clic destro Proprietà sui due file, ottieni, per la mappa del Collegio: Clicca sull'immagine per vederla intera Per quella ricampionata dall'AdE: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
769
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ciao Gianni, premesso che nel tuo esposto non hai mai parlato di PPI, a noi nelle nostre elaborazioni e misure sulle immagini interessa di quante mattonelle (pixel) è fatta l'immagine rapportato alla dimensione dell'originale scansionato, poi se si stampa o meno poco interessa. Nel mio caso il DPI è servito per comprendere, a ritroso, con che risoluzione è stata acquisita l'immagine. Conoscendo le dimensioni del cartoncino delle mappe all'impianto (cm 100 * 70) si può comunque facilmente risalire anche al PPI, come potrai vedere il calcolo non si discosta dal mio: www.calculatorsoup.com/calculators/techn...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2083
Località
Irpinia
|
Bertone a me i dati, che a te non compaiono, invece sono riportati nelle impostazioni del file (tasto dx del moure - proprietà - Dettagli) e sono i seguenti dati: Dimensioni: 5583 x 8299 Larghezza: 5583 pixels Altezza: 8299 pixels Risoluzione orizzontale: 96 DPI Risoluzione verticale: 96 DPI Profondità in bit: 24 Compressione: nessun dato e non è modificabile Nei vecchi fogli che si richiedevano a pagamento invece la risoluzione era di 200 DPI sia in orizzontale che in verticale, con l'unica differenza la compressione che era LZW. La dimensione del "vecchio file" era di 50.1 MB mentre quello prelevato da sister è di soli 1.26 MB, un motivo purtroppo ci sarà. Anche A VISTA purtroppo i fogli che si prelevano adesso da sister hanno una risoluzione molto scadente rispetto a quelli che si richiedevano a pagamento n precedenza. Saluti
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
Ciao Bertone. "bertone" ha scritto: premesso che nel tuo esposto non hai mai parlato di PPI, a noi nelle nostre elaborazioni e misure sulle immagini interessa di quante mattonelle (pixel) è fatta l'immagine rapportato alla dimensione dell'originale scansionato, poi se si stampa o meno poco interessa. Magari fosse così semplice come la fai tu. Io non ho parlato di PPI perché in genere per indicare la risoluzione si usano i DPI, ma questo dato non è tanto legato alla stampa in sé, quanto alla risoluzione vera e propria. Ti faccio un esempio concreto, considera le due mappe raster (dello stesso foglio) che vedi qui riprese dalla cartella di Windows, la prima è quella ricampionata dall'AdE, la seconda quella originale scansionata dal Collegio: Clicca sull'immagine per vederla intera Come vedi, hanno all'incirca la stessa dimensione in pixel e stessa risoluzione di 200 PPI, ma hanno una dimensione molto diversa in KB. Come risoluzione DPI, la seconda mantiene lo stesso valore PPI, cioè 200, mentre la prima presenta il valore di 96 DPI (come tutte quelle che ho finora scaricato da Sister). Se quello che dici tu fosse vero, essendo che hanno tutte e due lo stesso valore PPI, importandole sul CAD dovresti vederle con la stessa definizione, invece guarda: Clicca sull'immagine per vederla intera Quella originale del Collegio è molto più nitida, anche se qui dall'immagine del forum non si riesce ad apprezzare del tutto (ma ti riporto alla fine i file da scaricare così puoi provare dal vivo). Questo cosa significa? Significa quello che ti ha già anticipato Effegi, cioè che se hanno KB e DPI diversi un motivo ci sarà, o no? Qual è il motivo? Se le apri su IrfanView (visto che tu citavi questo software), e attivi il menù Image | Information, per quella originale del Collegio trovi: Clicca sull'immagine per vederla intera Mentre per quella dell'AdE trovi: Clicca sull'immagine per vederla intera Come vedi, su quest'ultima non ti esce nemmeno la risoluzione, come avevi già notato tu. Ma quello che conta è la compressione del JPEG (riga Compression), nel senso che più comprimi il file, più vengono perse informazioni. La qualità a valle della compressione è 87 su quella originale, mentre scende a 50 su quella dell'AdE. Tieni conto che la risoluzione non è data solo dal numero di pixel, ma anche da quello dei colori univoci, che infatti vedi essere doppio su quella originale. Sono queste differenze che fanno scadere i DPI da 200 di quella originale ai 96 di quella dell'AdE. Per questo in genere i software e i sistemi operativi (come lo stesso Windows) mostrano i DPI anziché i PPI. Se vuoi verificare quanto sopra, qui trovi le due mappe raster: MAGLIANO_Foglio_076.zip geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@topgeometri.it www.topgeometri.it www.corsigeometri.it
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
769
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Forse quello che mi / ci frega è la RICAMPIONATURA: da questo processo si può solo ottenere copie di file peggiori dell'originale, al massimo uguali (il che non ha senso), il tutto come succede anche nei file audio: addiritttura tempo fa andava di moda l'oversampling che al di la dei numeri, non aggiungeva nulla (forse peggiorava...) il segnale originale. Grazie a Tutti.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
"bertone" ha scritto: Forse quello che mi / ci frega è la RICAMPIONATURA: da questo processo si può solo ottenere copie di file peggiori dell'originale, al massimo uguali (il che non ha senso)... Esatto. La ricampionatura è una tecnica che ha senso per immagini di altro tipo, come le foto ad esempio che nascono già come immagini digitali. Le mappe d'impianto, invece, sono nate su carta e su quella sono rimaste per decenni, l'immagine raster è stata generata al giusto scopo di arrestare la deformazione. Ma ricampionarle è deleterio perché vengono tolti o aggiunti pixel con un criterio che non rispetta la genesi delle mappe stesse. Ma vedo che quest'ultimo è un concetto che molti ignorano completamente. Vuoi mettere al giorno d'oggi poter scaricare gratis le mappe già georeferenziate, nientemeno che dall'AdE, caricarle sul CAD e prelevare direttamente le coordinate ...senza sbattimenti. Noi nel corso che terremo in autunno cercheremo di far capire che "senza sbattimenti" significa "rischio di commettere svarioni" come quello che ho riportato nel post iniziale. Ci riusciremo? Carlo Cinelli è convinto di no !
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1660
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|