Carissimi Fausto e st-topos (mi piacerebbe chiamare anche te per nome, ma non lo conosco).
Mi dispiace che abbiate interpretato la mia risposta sopra come frutto di "acredine", anche se, rileggendola ora, capisco che poteva anche essere interpretata così. D'altra parte sappiamo tutti che lo scritto (dove non c'è il tono della voce e l'espressione complessiva) può portare a interpretazioni che differiscono da ciò che uno ha realmente inteso scrivere.
Ma questo vale anche per voi. Per dire, potrei dire anch'io che definire il mio corso un "minestrone" senza averlo prima frequentato, né averne mai frequentati nessuno, costituisce "acredine" o "presunzione". Quindi, come sempre, chi è senza peccato ....
Poi, tanto per chiarire ...
"st-topos" ha scritto:
rilevo sommessamente che hai un acredine congenito nei confronti di chi che sia, fai polemica con tutti anche con te stesso. Sei davvero un fenomeno.
Ti ringrazio per l'apprezzamento ... questo no che non è acredine

. Non so da quanto tu sia presente su Geolive perché non mi ricordo di aver visto il tuo nickname in passato. Fausto invece è un veterano e potrà spiegarti com'è qui la situazione.
La situazione è questa: siccome io di mestiere non faccio il geometra libero professionista (anche se faccio consulenza a molti geometri liberi professionisti), sono la classica pecora nera, reo di non appartenere al branco; un "peccato originale" che per i tre noti rancorosi (basta che leggi i topic di questi giorni per capire chi sono) è imperdonabile. Pensa che una volta il più illustre dei tre mi ha paragonato ai mercanti che Gesù ha giustamente scacciato dal tempio.
In pratica questi tre nobili liberi professionisti sostengono che io, essendo uno che deve vendere i suoi software e i suoi corsi, sono uno sporco mercante e che, come tale, non ho titolo a prendere parte a questo consesso di nobili liberi professionisti. Al che ho chiesto al titolare di Geolive se il sito era un'associazione di soli liberi professionisti o se era aperto anche a chi fa un altro mestiere ma attinente ai temi trattati dal portale. Mi è stato detto che avevo piena cittadinanza a partecipare al forum. Quindi io vi partecipo, anche se, come ti sarai accorto, non appena posto qualsiasi cosa (nei forum predisposti: FORMAZIONE A PAGAMENTO, PRODOTTI COMMERCIALI), questi tuoi colleghi (se fai anche tu il libero professionista), partono con l'artiglieria pesante. Per loro il massimo sarebbe che io abbandonassi Geolive, si sentirebbero realizzati nella loro meschinità di odiatori e di rancorosi. Ma con me ce l'hanno dura.
Ma perché ti sto raccontando tutto questo? Per farti capire che, quando uno riceve continuamente cannonate, poi finisce per fare un po' di confusione e magari reagisce in maniera sproporzionata anche quando riceve un semplice buffetto sulle guance.
Tornando quindi alla tua critica:
"st-topos" ha scritto:
La mia impressione sulla dimanica del tuo corso è proprio questa. Metti insieme le più variegate esperienze trentennali in modo troppo utilitaristico.
Non mi è chiaro cosa vuoi dire con "in modo troppo utilitaristico". Vuoi forse dire quello che ha puntualizzato Fausto (occhio Fausto che si dice
discente, con la
t non con la
d):
"EFFEGI" ha scritto:
Suddividere i corsi in base a dei livelli di difficoltà, ripeto, sarebbe la soluzione più corretta per i discendi, ma forse va a cozzare con l'aspetto economico di coloro che organizzano il corso poichè purtroppo l'aspetto economico non è un elemento secondario.... non credo che noi tecnici facciamo opere di carità.
Certo, c'è anche l'aspetto economico da tenere presente, ci mancherebbe (sennò che sporco mercante sarei

) . Ma anche se tu non mi crederai (se fai parte di quelli che mi considerano uno sporco mercante), ti assicuro che la prima motivazione mia e dei colleghi geometri Corrado Brindani e Sergio Ivaldi è quella di
fare dei corsi validi che siano apprezzati da chi li frequenta.
Per questo motivo ti avevo già detto che in passato abbiamo già tenuto dei corsi simili (base + avanzato nello stesso corso) e abbiamo ricevuto solo che apprezzamenti da chi, pur essendo già esperto, li ha seguiti. Ti riporto qui uno dei tanti giudizi di questi icritti (lo trovi, insieme a tantissimi altri, sul sito
www.corsigeometri.it, cliccando sulla piantina dell’Italia in alto a destra):
Il corso è stato molto interessante e mi spiace non averlo fatto molti anni prima. Sicuramente molti dei riconfinamenti eseguiti nel corso della mia professione li avrei affrontati in modo diverso. Comunque è assolutamente vero che non si finisce mai di imparare, neanche dopo 33 anni di libera professione. Ora, capirai che per me è molto più significativo il giudizio di chi ha già sperimentato questi nostri corsi, che non il tuo pre-giudizio di "minestrone" dato senza mai averne frequentato nemmeno uno.
"st-topos" ha scritto:
Comprendo la tua posizione, ma devi convenire che chi ascolterà una lezione simile, avendo una buona esperienza, avrà molto tempo per annoiarsi.
Ti sbagli, credimi. Il corso non spiega semplicemente come si redige il libretto Pregeo e la Proposta di Aggiornamento. Parte dalla normativa Catastale e spiega tutte le tipologie di rilievi ammessi con tutti i criteri e le tecniche per eseguirli correttamente. Ti basterà leggere questo topic:
Il calcolo dei rilievi in coordinate loc... per renderti conto che anche uno che si ritiene un mega-esperto di Pregeo (Totonno) è tuttora convinto che:
"totonno" ha scritto:
Per il rilievo misto GPS-ST è sufficiente utilizzare un solo punto GPS (anzi, sarebbe preferibile) per l'orientamento del rilievo ST.
Questo dovrebbe farti capire che un corso come questo nostro è molto, ma molto, utile anche a chi, come questo rancoroso, crede di sapere già tutto.
"EFFEGI" ha scritto:
A Kemplen gli dico che a volte bisogna accettare un giudizio negativo, a fronte dei tantissimi positivi che si leggono sul sito dei corsi, fa parte del "gioco" della vita professionale....
Hai ragione Fausto. Ma sai, non è per trovare una scusante, è che se guardi come sono stato attaccato in questi giorni dai tuoi tre "amici", capisci che poi uno si inalbera anche con chi magari non lo meriterebbe.
"EFFEGI" ha scritto:
Per cui Kemplen, secondo me (opinione personale) è giusto che ti scusi pubblicamente con st-topos poichè le recensioni devono essere sempre accettate per quello che sono.... delle recensioni e nulla altro.
Hai ragione anche su questo. Chiedo scusa a st-topos e mi auguro di aver espresso con sufficiente chiarezza il mio stato d'animo che mi ha portato ad esagerare nei toni.
A presto.
geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@corsigeometri.it
www.corsigeometri.it www.topgeometri.it