Forum
Autore |
Visure a pagamento Si o No? |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Con la nuova normativa in vigore del 01.10.2012 inerenti le visure catastali a pagamento, le consultazioni (visure catastali) si pagano, sia se sono richieste telematicamente sia se vengono eseguite presso l'AgT, ad eccezione, se l'intestatario catastale si presenta personalmente presso l'AgT, non paga il tributo (. 1,00). La circolare 4/2012, al punto 2, recita quanto segue nell'immagine: Clicca sull'immagine per vederla intera Pertanto, se un privato o professionista, si reca al Comune e chiede una visura catastale di un bene, dovrebbe pagare i tributi (. 0,90) oltre eventuali oneri comunali. Invece no. Stamattina, mi trovavo al comune ed ho chiesto quanto costavano le visure. Mi hanno risposto che nulla è cambiato rispetto a prima, cioè, le visure e le mappe li fanno gratis a chiunque, e che nella stampa non esce nessuna dicitura o altro. Ho telefonato al numero verde del Sister ed ho spiegato il tutto. Mi hanno risposto, che le Amministrazioni Pubbliche (Comune) le visure li possono fare in esenzione dei tributi, solo per fini istituzionali e non per altro. Allora mi domando. Com'è possibile che io professionista abilitato ad inviare pratiche telematicamente (Docfa e Pregeo) non posso eseguire una visura per il mio cliente per l'espletamento della pratica in esenzione dei tributi ed in pinco pallino qualsiasi si reca al Comune e gli fanno le visure e le mappe gratis di qualsiasi immobile presente sul territorio nazionale? Saluti. Stefano Oliveri
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
più che giusto, condivido. In varie occasioni, ho avuto di dire la mia sulla questione visure e proprio alla anologia che citi sopra. Io sono del parere che la semplice consultazione, anche fatta dal diretto interessato, sia ponibile a tributo. Ma la consultazione e ricerca tecnica, per poi far seguire atti di aggiornamento o semplicemente (si fa per dire) ricostruire e rettificare dati, presenti nel D.B. censuario, debbono essere gratuite. PS: alcune agenzie online offrono ancora le visure gratis, come ad esempio Catastonline.it. Mi sento di consigliarvela visto che mi sono trovato bene. saluto Massimo Centioni
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
evidentemente quel comune non e' informato, dalle mie parti gli sportelli comunali che fornivano il servizio sono stati tolti, proprio perche' avrebbero dovuto gestire una cassa, i privati adesso possono andare solo all'agenzia e sono esenti da tributi solo per visure della loro proprieta', se fanno altre visure le pagano.... Saluti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
quindi i comuni beneficiano del profilo A, cioè quello esenti dal pagamento dei tributi?
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
A tal proposito vi informo che il nostro Consiglio Nazionale con nota protocollo 10090 del 3 ottobre us, ha chiesto al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Ministri competenti, l'esenzione del suddetto tributo per le visure, per i professionisti che sono abilitati alla trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale. Speriamo che la richiesta sia presa in considerazione. Saluti, Gian Nicola FERRANTI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|