Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Variazioni colturali AGEA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazioni colturali AGEA

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2007 alle ore 19:22

Ieri, 15 marzo 2007, facendo una visura per conto di un cliente di una proprietà al catasto terreni mi sono accorto che una particella risultava con la seguente annotazione "tabella di variazione del 09/03/2007 n. 00000.1/2007 in atti dal 09/03/2007 (protocollo n. MC000000) TRASMISSIONE DATI AI SENSI DEL DECRETO 262 DEL 3 OTTOBRE 2006". Alla faccia ... avevo letto che l'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) in base all'articolo 4 del Decreto Legge 3 ottobre 2006 n.ro 262 sarebbe stata incaricata di redigere "d'ufficio" le variazioni necessarie alla rispondenza delle banche dati catastali con le attualità territoriali, in base ai dati rilevati nelle domande di erogazione dei contributi agricoli (PAC) ma che "di colpo" queste sarebbero state immesse nella banca dati senza alcun preavviso, be ... non me lo aspettavo proprio. Fate attenzione ... se avete presentato qualche tipo di aggiornamento fate una verifica ... potrebbe essere stato "coperto" da qualcuna di queste variazioni ... ho sentito numero vicini alle 65.000 pratiche.
Saluti, Geometra Gian Nicola Ferranti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2007 alle ore 20:02

Vero .... anche perchè introducono la variazione colturale non frazionando lgeometricamente a particella ma con la suddivisione in porzioni e ad esempio la particella 5000 seminativo arborato di classe 1 e di 4000 mq diventa particella 5000 porz. AA seminativo di classe 1 di 2500 me e particella 5000 porz. AB seminativo arborato di classe 1 di 1500 mq.
Se devi frazionare come inserisci la porzione nel modello censuario ?
E dove sta la linea che individua il cambio di coltura ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2007 alle ore 18:40

è capitato a me , sospeso un tipo di frazionamento , perchè nel periodo tra le visure fatte e la redazione e presentazione del tipo, sono state cambiate le colture, dividendo in due porzioni un lotto (senza capirne il motivo, visto che sia prima che dopo il terreno era tutto seminativo, omogeneo).
Ho dovuto fare un docte per riaccorpare i lotti con la coltura piu alta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2007 alle ore 18:57

ANCHE A ME .......
dovevo eseguire un frazionamento è mi sono accorto che la particella era stata divisa in porzioni; in riferimento alla circolare 1/2007 ho dovuto presentare una istanza in carta semplice per la unificazioni di dette porzioni. Finalmente dopo questo percorso .......... ho presentato il mio FR.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2009 alle ore 19:12

...invece a me e' capitato proprio oggi che un cliente, vistosi il terreno diviso in due porzioni e precisamente AA uliveto AB seminativo, mi ha chiesto di unificare la coltura così come in origine (e cioè uliveto) prima di effettuare la dichiarazione dei redditi.
....non credo sia un discorso fattibile, voi cosa mi dite?
E inoltre ai fini del calcolo reddituale, si sommano l'R.D. e l'R.A. oppure si considera quello tra i due piu' alto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m.m

Iscritto il:
27 Giugno 2014 alle ore 11:08

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 12:10

Buongiorno.

Vorrei chiedere se le diciture:

"Tabella di variazione del ../../.... n. .... .1/.... in atti dal../../.... (protocollo n..........)

TRASMISSIONE DATI AI SENSI DEL DECRETO 262 DEL 3 OTTOBRE 2006"



"Tabella di variazione del ../../.... n. .... .1/.... in atti dal../../.... (protocollo n..........)

TRASMISSIONE DATI AGEA AI SENSI DEL DL. 3 .10 .2006 N. 262"

sono la stessa cosa oppure no?

Poi, queste variazioni, vengono fatte dall'Agenzia del Territorio, diciamo d'ufficio, oppure su dichiarazione da parte di proprietario, sia unico sia cointestatario ,

o anche da persona che voglia usucapire quel dato terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 12:46

per chi ha voglia di leggersi 155 pagine.... con sto caldo .

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...



comunque che io sappia sono dichiarazioni di parte fatte per ottenere svariati "contributi agricoli unificati anche europei" , poi quando non vi sono più i fondi si tende a riunificare il tutto come prima !!!! A seconda della convenienza fiscale suggerita dal commercialista ,....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 14:41

Salve!!!

le porzioni scaturuscono da valutazioni fatte a seguito di alcuni voli aerei da parte di AGEA che sovrappone le ortofoto con il catastale arrivando a sdoppiare in alcuni casi in porzioni anche 3 o 4, altre particelle vengono cambiate interamente di coltura sempre a seguito di trasmissione di dati da parte di AGEA, queste variazioni sono state pubblicate più volte e c'erano i canonici 60 giorni per presentare osservazioni nel caso di dati incoerenti la famosa istanza in autotutela. Le unificazioni adesso si fanno sempre di parte con la sola differenza rispetto al passato che l'operatore effettua un ulteriore grossolana verifica tramite il SIAN per vedere se quanto si sta proponendo è vero.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 16:23

Quoto gpssalvo e quanto scritto da MTD. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LUIGI67

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 16:26

LE PORZIONI SCATURISCONO DALLA DENUNCIA DI PARTE CHE IL PROPRIETARIO FA PRESSO IL PROPRIO PATRONATO (COLDIRETTI, SINDACATI ECC,) PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI UNIFICATI AGEA.

IN BASE ALLA DOMANDA I TECNICI AGEA VISIONANO LE ORTOFOTO IN LORO POSSESSO E CONVALIDANO O MENO TALI VARIAZIONI.

A SEGUITO DEL DECRETO 262/2006 L'AGEA UNA O DUE VOLTE ALL'ANNO COMUNICA LE VARIAZIONI DI COLTURA AGLI UFFICI CATASTALI, I QUALI AGGIORNANO LE LORO BANCHE DATI...

SAREBBE COSA BUONA E GIUSTA MA IL PROBLEMA DI FONDO è CHE AGEA RICONOSCE CIRCA 600QUALITA' DI COLTURA, MENTRE IN CATASTO VI SONO SOLO 150...DA QUI NASCONO ERRORI CHE IL CONTRIBUENTE PUò SANARE IN AUTOTUTELA....



PS:SCUSATEMI LO STAMPATELLO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m.m

Iscritto il:
27 Giugno 2014 alle ore 11:08

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2014 alle ore 09:49

Grazie per la vostra disponibilità.

Vorrei sapere dove stà la differenza nelle due diciture.



Forse in un caso significa che c'è una semplice variazione del tipo di coltura

mentre nell'altra questa variazione beneficia anche di contributi?

Mi è sembrato di capire che in certi casi queste variazioni vengono fatte

dall'Agenzia del Territorio, in altre su richiesta del proprietario, o di chi si

arroga questo titolo, per beneficiare dei contributi agricoli?

Nel caso in cui i terreni siano cointestati si possono richiedere questi

contributi?

Queste variazioni possono permettere di usucapire un dato terreno da parte

di chi richiede il beneficio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie