Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Trascrizione di una Successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trascrizione di una Successione

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 10:18

Nell'anno 2002 ho redatto una dichiarazione di successione dove il signor pingo mario(de cuius) lasciava quali eredi il sig. pingo antonio (figlio)e la sig.ra pingo rosa(figlia).......
compilo la dichiarazione di successione e la presento, facendo attenzione ai nomi, cognomi, codici fiscali etc......
a distanza di 7 anni effettuo un ispezione ipotecaria per conto dei germani pingo e mi accorgo che la successione non è stata trascritta a favore del sig. pingo antonio e pingo rosa, ma bensì al sig. pinga antonio e pinga rosa(risulta errata una lettera del cognome, anche se il codice fiscale è corretto)....... contro il sig. pingo mario
accorgendomi di questo problema(problema apparentemente stupido, ma serio per quanto concerne un indennità di esproprio) mi reco in conservatoria per saperen di più.....
parlo col conservatore direttamente e mi spiega che il problema dipende dall'Agenzia delle Entrate dove ho presentato la dichiarazione che praticamente ha sbagliato a mezzo di invio telematico la trascrizione della successione.
Allora mi reco all'Agenzia delle Entrate e riespongo il problema.......l'ufficio effettua tutti i controlli dovuti e mi dice che la trascrizione risulta correttamente inviata alla Conservatoria....anzi fa di più mi fa una stampa della trascrizione in via informale(Mod. 242 - così mi sembra)........
Rivado in Conservatoria e stupiti rifanno il controllo del "titolo" e mi ribadiscono che il dato è pinga e non pingo.......
Ora desidererei tanto sapere da chi dipende l'errore e come posso risolverlo, visto che entrambi gli uffici fungono da scaricabarile discolpandosi a vicenda.....
Ho sentito dire, che esiste un passaggio intermedio dove le dichiarazioni di successione prima di essere trascritte presso la conservatoria competente vengono prese in carico dall'Agenzia delle Entrate di Roma per essere VALIDATE.......
è vero o sarà una frottola?
è se fosse vero come cavolacci posso risolvere questo problema?
Grazie a chi puo' darmi conforto in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 10:53

e poi dicono che esiste la burocrazia..... 8O mah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 11:33

cesko!
scusa tanto, ma ..... prima di tutto dovresti correggere il titolo!........ come si conviene ad un vecchi frequentatore di pregeo.it....................!!!!!!!!!!!!

in secondo luogo la ricerca? ......... sui messaggi simili, già trattati?

la soluzione:
esigi con domanda di rettifica, dove esporrai il caso specifico opportunamente documentato!

all'eventuale e possibile rifiuto, ricorri più in alto gerarchicamente!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 11:40

"geoalfa" ha scritto:
esigi con domanda di rettifica, dove esporrai il caso specifico opportunamente documentato!


A chi?
alla Conservatoria o all'Agenzia delle Entrate?
non lo sanno nemmeno loro, con rispetto parlando lo sai TU? :lol: :lol:
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 12:08

"CESKO" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
esigi con domanda di rettifica, dove esporrai il caso specifico opportunamente documentato!


A chi?
alla Conservatoria o all'Agenzia delle Entrate?
non lo sanno nemmeno loro, con rispetto parlando lo sai TU? :lol: :lol:
cordialmente



ma, da come hai descritto , e da come oggi funziona la cosa,,l'errore è stato commesso dall'Agenzia delle Entrate nel redigere la trascrizione, quindi la stessa dovrà provvedere alla rettifica, comunque per tagliare la testa al toro, io coinvolgerei entrambi gli uffici inviando la domanda di rettifica per conoscenza anche all'AdT servizio di pubblicità immobiliare!
quando bisogna barcamenarsi fra un mucchio di scansafatiche ( per fortuna non sempre ) è opportuno fare le cose per bene e quando si ha ragione e soprattutto la documentazione non sottostare ai continui rimpalli!
pensa solo al caso che l'errore fosse stato tuo!
apriti cielo! e... tasche!!!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 12:18

"geoalfa" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
esigi con domanda di rettifica, dove esporrai il caso specifico opportunamente documentato!


A chi?
alla Conservatoria o all'Agenzia delle Entrate?
non lo sanno nemmeno loro, con rispetto parlando lo sai TU? :lol: :lol:
cordialmente



ma, da come hai descritto , e da come oggi funziona la cosa,,l'errore è stato commesso dall'Agenzia delle Entrate nel redigere la trascrizione, quindi la stessa dovrà provvedere alla rettifica, comunque per tagliare la testa al toro, io coinvolgerei entrambi gli uffici inviando la domanda di rettifica per conoscenza anche all'AdT servizio di pubblicità immobiliare!
quando bisogna barcamenarsi fra un mucchio di scansafatiche ( per fortuna non sempre ) è opportuno fare le cose per bene e quando si ha ragione e soprattutto la documentazione non sottostare ai continui rimpalli!
pensa solo al caso che l'errore fosse stato tuo!
apriti cielo! e... tasche!!!
cordialità


grazie Geoalfa......
un ultima cosa, per quanto di tua conoscenza....
come ho detto prima secondo te esiste un passaggio intermedio?
cioè le trascrizioni compilate dall'Agenzia delle Entrate dove è stata presentata la dichiarazione di successione prima di giungere al termine presso la conservatoria di competenza, devono essere validate presso la sede centrale di Roma?(passaggio intermedio)
perchè intuitivamente credo che l'errore dipende da lì e non dalla sede che ha ricevuto e trascritto la dichiarazione di successione(io ho visto con i miei occhi a video e sul cartaceo che i dati anagrafici erano compilati correttamente)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 19:47

salve.
per quello che è di mia conoscenza, non mi risulta che l'ex Ufficio del Registro ora AdE invii le volturazioni delle denunce di successione a Roma!

so che redigono le dette, e le inviano all'ex Conservatoria dei RR.II. ora UP dell'AdT Ufficio di Pubblicità Immobiliare, poi noi dobbiamo ripresentare la stessa Voltura all'UP dell'AdT a seconda del caso che ricorre o al CT oppure al NCEU oppure a entrambi, allegando l'originale della denuncia di successione!
.......
Tanto per non sbagliare.......

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 20:00

Mi sa tanto di mistero questa mia problematica!
bah vedro' il dafarsi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 20:04

Riporto una mia recente esperienza per un caso simile, per un futuro riuso nel forum:

PROBLEMA: Successione redatta alla fine degli anni '80 con vari beni immobili, a seguito di un controllo in conservatoria non risulta trascritta una particella di un terreno peraltro correttamente inserita nella successione e regolarmente volturata agli eredi persso l'Agenzia del Territorio.

SOLUZIONE: è stata fatta una richiesta di rettifica presso l'Agenzia delle Entrate e dopo aver parlato con il funzionario che si occupa delle trascrizioni all'Agenzia delle Entrate mi è stato spiegato che in una situazione del genere è necessario ripresentare alla conservatoria la nota di trascrizione correggendo l'errore.

La pratica è ancora in corso ed appena sarà conclusa vi farò sapere dell'esito.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 20:16

Be il rammarico e che a te la successione era degli anni 80 invece a me e del 2002....... :cry: :cry: e ad essere sbagliata è una lettera!
cmq io la trascrizione come innanzi detto l'ho vista presso l'AdE ed era perfettamente corretta.....(so che posso essere ripetitivo) ma proprio non capisco dove sussiste l'errore!
è come se l'errore si fosse verificato durante l'interscambio dei dati.......
ma dove? 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie