| Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Sono rimasto un po' sorpreso nel notare che in tanti avete letto il post e che nessuno in tanto tempo abbia avuto alcunchè da commentare. Significa qualcosa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Di quello che scrivono i giornali non ci si deve fidare mai. Delle statistiche, beh, dipende da che parte guardi o da che parte stai. Io nella scuola ci lavoro e ti assicuro che le cose non stanno così.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Al mio paese un'istituto per geometri è ridotto ad una sola sezione... Tutti i ragazzi che conosco hanno scelto il liceo, e anzi, considerano sbagliata in partenza l'idea di frequentare una scuola diversa dai licei considerando l'università la loro naturale destinazione. Dirò di più, il corso universitario oggigiorno è diventato un terno al lotto: sentire i neodiplomati "sparare" frasi del tipo "sono indeciso tra medicina e ingegneria aerospaziale" nella fase di scelta del corso di studi mi lascia quantomeno perplesso. Poco chiara vedo anche la posizione dei nostri collegi. Quello di padova ha fatto in modo che venisse istituito un corso di laurea di primo livello specifico per la formazione dei geometri: è sufficiente tutto questo? Serve solo a "destabilizzare" ancora di più una situazione alla luce dei fatti alquanto delicata? Mi trovi daccordo sull'esistenza del problema, per il resto solo tante domande.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geo1
Iscritto il:
11 Agosto 2006
Messaggi:
43
Località
|
ho letto l'articolo su repubblica.it., ma mi meraviglia poco, è già da alcuni anni che alle scuole per geometri si stanno dimmezzando le iscrizioni. credo ci siano varie cause: le scuole ed i loro programmi non sono molto aggiornati, non vi è molta pratica sul campo (mi riferisco alla topografia), non vi sono tecnici bravi che insegnano negli istituti, che capiscono di catasto e di metodologie di rilevamento tradizionale e anche GPS ed altro, che sono linguaggi poco conosciuti agli ingegneri che insegnano negli istituti. in definitiva non vi è un insegnante che possa dare e far venire la voglia di diventare Geometri, "per fare un esempio", di far amare la vita del Topografo. A mio avviso un geometra può insegnare molto bene a fare un rilievo topografico, (questo non significa che non vi sono laureati che sono molto ma molto più bravi dei geometri), un altra causa che credo, è il terrorismo con il quale alcuni ingegneri e architetti, adoperano nei confronti dei geometri, in materia di competenze tecniche. ciao.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Credo che sia giusto ricercare le cause del calo iscrizioni ma solo se finalizzato alla ricerca di una soluzione! Qui ci troviamo di fronte ad una professione antica quanto il mondo (giusto un pelino meno antica della categoria delle ..... buonedonne :lol: :lol: :wink: ) ma che rischia di scomparire! Non credo, giusto per tornare all'esamina delle eventuali cause, che i cattivi insegnanti possano influire su scelte che si fanno ben prima di frequantare gli istituti. Vedo invece una sorta di "scelta politica" nel far affondare tutti gli istituti tecnici dettata da precise norme e leggi nazionali. L'ultima riforma dell'istruzione mi pare che abbia fortemente agevolato questa triste tendenza.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Qualcosa sta cambiando! Il nuovo decreto sulle liberalizzazioni ha trattato anche problematiche riguardanti il mondo scolastico. Tra queste c'è un passaggio che riporta allo stesso livello i diplomi degli istituti tecnici con quello dei licei. Forse così potrà tornare un po' di sereno anche per il futuro dell nostra amata categoria. Si vedrà!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
Hai proprio ragione.....guardando i tg sembra proprio che in italia ci siano solo i licei.....se si dovesse cominciare a lavorare a 30 anni tutti, chi la manderebbe avanti "la baracca"? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

factor55
Iscritto il:
08 Novembre 2004
Messaggi:
114
Località
Provincia di TREVISO
|
Provate a fare un giro per i canteri sparsi nella Vs. zona e contate in quanti cartelli relativi a costruzioni di fabbricati condominiali o villette a schiera compare come progettista un geometra. Non occorre essere pozzi di scienza per trarne le conclusioni. Tutto ciò è dovuto.a mio avviso, ad una serie di cause che cerco di elencare: - per le famigerate competenze professionali si è sempre fermi alla famosa legge del 1929 e già questo spiegherebbe il 95% dei ns. mali; - sempre a tale proposito,i ns dirigenti nazionali DA SEMPRE,non si sono mai battuti a fondo nel ricercare degli appoggi politici di qualsiasi colore quantomenno per arrivare anche ad una modesta modifica dello status quo; - gli stessi dirigenti,anche quando si era vicini a qualche proposta concreta,ad esempio quella che limitava,mi sembra,la progettazione a 2 piani fuori terra e mc. 3000 o giù di lì,hanno rifiutato sdegnosamente ritenendo che i loro colleghi fossero in grado di progettare anche il ponte di Messina; - non si è mai cercato di tutelare la ns immagine di onesti ed infaticabili lavoratori attenti alle esigenze ed ai desideri della gente comune,lasciandoci invece in balia a campagne denigratorie (es. i geometri sono responsabili dello scempio urbanistico degli anni '60). - d'altronde cosa volete pretendere dai ns. rappresentanti che pensano solo ai congressi,ai convegni,ai tornei di calcio e di sci,segno evidente che quando si arriva a quel livello si cerca solo un tornaconto personale fatto di ricerca di incarichi e ben pagate consulenze,lasciando i poveri iscritti nel consueto mare di lacrime. E mi fermo qui. Tutto ciò ha causato una disaffezione della committenza nei ns. confronti che in mancanza di certezze e con la prospettiva di vedersi magari coinvolta in beghe da pollaio con gli altri ordini professionali,preferisce rivolgersi ad un tecnico laureato ed essere al riparo da ogni evenienza. Come dargli torto ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Parlo a titolo personale, senza alcun riferimento. Sono geometra, è tratto quasi esclusivamente la materia catastale...oltre collaboro con tecnici "laureati" e notai. Mi sono diplomato nel 1978. Ho iniziato da subito a dedicarmi a questo lavoro, non ho mai avuto contrasti con laureati (ing e arh), solo qualche chiacchierata conclusasi sempe a mio favore. Sapete perchè se la prendono con la nostra categoria? Ve lo spiego in poche parole: Il geometra "classico" dalle mie parti viene chiamato spesso "ingegnere" In quanto l'aree interessate dalle nostre competenza copre mille formalità, che nella stragande maggioranza sono adempimenti correlati a rapporti con uffici e/o burocrati pubblici. Siccome la nostra formazione è quantomai basata sulla praticità (condizione essenziale, applicata comunque ad una logica) dei rapporti, Riusciamo sicuramente Meglio a concretizzare l'adempimento che ci viene commissionato. Questo, per significare, che al di là del titolo, quello che conta è sicuramente indispensabile avere come ausilio non la Laurea ma la passione e la competenza.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
Ciao a tutti io concordo pienamente con geo1 e factor55 ma vorrei sottolineare un aspetto che nei vostri commenti è stato trascurato: non credete che la famigerata legge 75/85 a riguardo dell'accesso alla professione abbia contribuito a questo calo?????? almeno dalle mie parti (io mi sono iscritto all'istituto per geometri nel 1991) si cominciava a vociferare di questo praticantato gratuito su cui molti furbi professionisti ci hanno mangiato sopra per anni, e io personalmente non avendo enormi possibilità economiche ero spaventato dall'idea di dovermi fare 2 anni a gratis (x carità c'è anche la possibilità dei 5 anni retribuiti ma sicuramente le competenze lavorando in un impresa edile sono diverse da quelle del libero professionista). Non credete che abbia contribuito anche questo a scoraggiare numerosi giovani magari poco motivati personalmente a intraprendere la professione???? x fare un riferimento con i numeri la scuola che ho frequentato nel 91 contava 5 sezioni ed era autonoma mentre nel 1996 le sezioni erano tre ed ha perso l'autonomia!!!!! io mi sono diplomato nel 1997 in un "istituto tecnico statale COMMERCIALE e per geometri" perchè quell'anno era stato accorpato con un istituto per ragionieri....... alla faccia bella accoppiata vero????? A riguardo del corso di laurea istituito qui a Padova ( mi sono appena laureato) credo che alcuni argomenti trattati nei corsi siano sicuramente attuali e utili alla professione e vi posso assicurare che colleghi con il quale collaboro si sono dimostrati interessati alle problematiche che gli ho esposto e trattate all'università......... dipende da che punto di vista si guardano le cose...... 8O Resta l'infinita confusione di leggi, norme e governi..............
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4456
Località
non moderatore
|
Forse è il caso di riaprire questa discussione, rispondendo alla domanda iniziale: tramontano i geometri? Stante la seguente buona lettura che vi consiglio si, almeno nel nome: www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Ital...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Eppure per il RE va tutto bene !
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
scusami, ne sei vassallo?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"rubino" ha scritto: Forse è il caso di riaprire questa discussione, rispondendo alla domanda iniziale: tramontano i geometri? Stante la seguente buona lettura che vi consiglio si, almeno nel nome: www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Ital... per gli istituti tecnici c'è un indirizzo C9 -Costruzioni, ambiente e territorio. Se tramontano i geometri questi che sorgono come li chiameremo / chiameranno?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|