Salve non so se sia un problema solo mio, ma gli esempi mandati dalla direzione generale dell’ Angenzia del Territorio per le tipologie edilizie suscettibili di accatastamento sono alquanto equivoci.
Molti di questi esempi riportano le diciture di norma censibile oppure di norma non censibile, le quali vogliono dire tutto ma non dicono niente, lasciando al tecnico dell’aAgenzia del Territorio che verrà a fare il sopralluogo il potere di decidere.
Ma noi tecnici come ci dobbiamo comportare ?
Da quello che riesco a capire, leggendo la nota esplicativa, dovremmo rivolgerci alle direzioni provinciali per sapere se è giusto censire o no le nostre strutture.
In quanto si potrebbe verificare che una stessa struttura a Milano vada censita a Roma no.
Riporto qui le conclusioni della nota esplicativa mandata dalla direzione centrale dell’Agenzia del Territorio:
“Tali caratteristiche dipendono soprattutto dal contesto tipologico immobiliare, nonché socio-economico locale; pertanto ogni giudizio definitivo sulla necessità o meno del censimento non può che rientrare nella diretta competenza dell’ Ufficio Provinciale del Territorio.”
Io non so come comportarmi in quanto un mio cliente è stato segnalato per la presenza di un fabbricato mai accatastato nella sua proprietà.
Sono andato a fare un sopralluogo e mi sono reso conto che si tratta di una tettoia dove sotto vi è parcheggiato un camper e una roullotte.
Guardando gli esempi mi sembra molto simile a quella di pag. 23 descritta come di norma non censibile.
Mi sono recato all’ agenzia del territorio della mia provincia per chiedere informazioni e dopo un dibattito al quale hanno partecipato vari tecnici dell’ ente ,i quali avevano pareri discordanti, l’ ultima parola è toccata all’ Ingegnere responsabile che ha detto: va accatastata.
Il perché si potrebbe riassumere che è ben fatta, migliore di quella nella foto di esempio ( più stabile).
Ma la cosa peggiore è che da me la categoria c/7 tettoie aperte o chiuse non esiste la dovrei censire, sempre secondo loro, come c/2 di prima.
Mi piacerebbe sentire qualche vostro parere.
Domande:
Ritenete giusta questa autonomia rilasciata all’ Agenzie provinciali?
A parere personale provocherà una non omogeneità di comportamento nelle varie province e metterà in difficoltà noi tecnici facendoci diventare succubi delle nostre agenzie provinciali.
Per il mio caso ritenete giusto censire una tettoia dove non esiste la categoria c/7?
Vi ringrazio anticipatamente.