Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / TIPOLOGIE EDILIZIE SUSCETTIBILI DI ACCATASTAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPOLOGIE EDILIZIE SUSCETTIBILI DI ACCATASTAMENTO

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:38

Salve non so se sia un problema solo mio, ma gli esempi mandati dalla direzione generale dell’ Angenzia del Territorio per le tipologie edilizie suscettibili di accatastamento sono alquanto equivoci.
Molti di questi esempi riportano le diciture di norma censibile oppure di norma non censibile, le quali vogliono dire tutto ma non dicono niente, lasciando al tecnico dell’aAgenzia del Territorio che verrà a fare il sopralluogo il potere di decidere.
Ma noi tecnici come ci dobbiamo comportare ?
Da quello che riesco a capire, leggendo la nota esplicativa, dovremmo rivolgerci alle direzioni provinciali per sapere se è giusto censire o no le nostre strutture.
In quanto si potrebbe verificare che una stessa struttura a Milano vada censita a Roma no.
Riporto qui le conclusioni della nota esplicativa mandata dalla direzione centrale dell’Agenzia del Territorio:
“Tali caratteristiche dipendono soprattutto dal contesto tipologico immobiliare, nonché socio-economico locale; pertanto ogni giudizio definitivo sulla necessità o meno del censimento non può che rientrare nella diretta competenza dell’ Ufficio Provinciale del Territorio.”
Io non so come comportarmi in quanto un mio cliente è stato segnalato per la presenza di un fabbricato mai accatastato nella sua proprietà.
Sono andato a fare un sopralluogo e mi sono reso conto che si tratta di una tettoia dove sotto vi è parcheggiato un camper e una roullotte.
Guardando gli esempi mi sembra molto simile a quella di pag. 23 descritta come di norma non censibile.
Mi sono recato all’ agenzia del territorio della mia provincia per chiedere informazioni e dopo un dibattito al quale hanno partecipato vari tecnici dell’ ente ,i quali avevano pareri discordanti, l’ ultima parola è toccata all’ Ingegnere responsabile che ha detto: va accatastata.
Il perché si potrebbe riassumere che è ben fatta, migliore di quella nella foto di esempio ( più stabile).
Ma la cosa peggiore è che da me la categoria c/7 tettoie aperte o chiuse non esiste la dovrei censire, sempre secondo loro, come c/2 di prima.
Mi piacerebbe sentire qualche vostro parere.
Domande:
Ritenete giusta questa autonomia rilasciata all’ Agenzie provinciali?
A parere personale provocherà una non omogeneità di comportamento nelle varie province e metterà in difficoltà noi tecnici facendoci diventare succubi delle nostre agenzie provinciali.
Per il mio caso ritenete giusto censire una tettoia dove non esiste la categoria c/7?
Vi ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 10:28

Buongiorno, qual'è la nota esplicativa a cui fai riferimento?

Tra quelle da non accatastare rientrano le uiu collabenti, bene anche in questo c'è discordanza, perchè qualcuno sostiene che per essere collabente deve essere diroccata, senza tetto, insomma cadente.
Invece secondo me non serve che sia così malridotta, in quanto una struttura è inagibile ed inabitabile non solo perche manca il tetto, ma per una serie di circostanze che la rendono tale.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 13:09

La nota esplicativa a cui faccio riferimento è stata mandata dalla direzione centrale alle agenzie provinciali del territorio.
A me è stata girata dal mio collegio.
Io non so come pubblicarla su questo forum,preciso che è in formato pdf.
Chiunque la volesse mi deve comunicare la sua email in modo che la posso mandare come allegato.Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 13:14

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 16:02

comunque concordo che sulle tettoie hanno fatto un po di confusione.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 19:29

"iviarco" ha scritto:
E' scaricabile da qui:
www.geometrioristano.it/public/usersfile...
Il link indicato NON funzia, provate con questo:

www.geometri.novara.it/censibile3.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie