Forum
Autore |
salerno: storie di ordinaria follia |

bardani
Iscritto il:
16 Febbraio 2010
Messaggi:
6
Località
|
...non capisco se ce l'hanno con me e le mie pratiche ma non ne va una buona... e' possibile che per istituire un nuovo p.f. ci vogliano 2 mesi? e' possibile che per una riga di tipo 3 (inutile) deve essere redatta a seconda di chi riceve l'atto? e' possibile che per consegnare le pratiche bisogna andare alle 5 di notte e scrivere il proprio nome su un elenco (cosa vietata) appeso a un muro e poi mettersi in fila aspettando che uno ti dia il bigliettino e un altro te lo spilli sulla pratica? e' possibile che dopo le undici sia vietato di prendere un altro biglietto (spengono la macchinetta...) ...e ai clienti come le spieghiamo queste cose che succedono a salerno? non ce la faccio più... ps il 6o% per cento degli addetti sono gia in ferie o in "malattia"... aiutoooooo......
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
praticamente come succedeva a firenze fino a non molti anni fa...
|
|
|
|

bcs
Iscritto il:
27 Novembre 2009
Messaggi:
18
Località
|
Ma il telematico non funziona?
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
confermo che anche a Firenze era così prima del telematico... grande innovazione, ancora con tanti margini di miglioramento...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
rigira le lamenele al tuo collegio di appartenenza.... se può servire a qualcosa.
|
|
|
|

Stefano75
Iscritto il:
20 Ottobre 2008
Messaggi:
55
Località
|
Sassari fino ad un paio di anni fa era molto peggio ed alcune "cosuccie" si verificano ancora oggi, capisco il collega purtroppo.....il telematico ha parzialmente risolto alcuni problemi ma la strada è molto lunga....
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Uso regolarmente e con frequenza il telematico a Salerno da oltre 2 anni e mi trovo non bene, benissimo. Verso la metà di giugno incontro un collega al Catasto intento a capire che fine avessero fatto le pratiche presentate il 31 maggio, per le quali affermava di aver fatto un tour-de-force nei giorni precedenti e di aver iniziato la fila poco dopo la mezzanotte dello stesso giorno. Mi chiesi e gli chiesi: "Perchè non usi il telematico? Io l'ultima pratica P9 l'ho inviata alle 16 e 30 del 31/05 e mi è stata recapitata approvata il 3/6!" Mi ha guardato incredulo! Ed io, ancora più incredulo, mi chiedo, ancora oggi, quali siano i motivi "veri" per cui molti si ostinino ad ignorare questa valida innovazione. Poi senti discorsi, fatti dagli stessi "non-telematici", che il Catasto deve aggiornarsi, che è scandaloso questo andazzo (???). Per la verità, in questi anni ne ho sentite di motivazioni "folkloristiche": 1) il contatto col tecnico approvatore ti aiuta a capire meglio come allestire la pratica! Ma vai prima e chiedi se hai dubbi, tanto ci devi andare una volta ma ci vai con comodità (semmai alle 8 e 30, non alle 5 del mattino), risparmi di stampare, di far firmare 2 volte la pratica al cliente (che, sospettoso, ti fa cento domande), di depositare 2 volte la pratica in Comune (col tecnico che ti fa aspettare, ti guarda con giusitificato sospetto e ti fa altre cento domande); in sintesi, risparmi tempo, denaro, salute e non inquini; 2) Prelevano i soldi dal tuo conto e non te li restituiscono! Non è vero, salvo qualche rara occasione, peraltro rappresentata in questo forum: i soldi mi sono tornati indietro contestualemente alla non approvazione, salvo in un'unica e recente occasione in cui hanno impiegato 3 giorni (l'AdT si è, in qualche modo, giustificata sul proprio sito). 3) Il Fisco ti controlla quante pratiche invii! A questa, poi, non sapevo se dovevo ridere o piangere: "Ma a quelle in front-office non si riporta più il codice fiscale del tecnico?", "Sì!" mi ha risposto, ed io "E allora, che cambia?. Sinceramente, continuo a non capire e, parafrasando un noto cabarettista Campano, giro la domanda: "Pecché?" In fervida attesa, Vi invio pace e saluti!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"lello59" ha scritto: Uso regolarmente e con frequenza il telematico a Salerno da oltre 2 anni e mi trovo non bene, benissimo. Verso la metà di giugno incontro un collega al Catasto intento a capire che fine avessero fatto le pratiche presentate il 31 maggio, per le quali affermava di aver fatto un tour-de-force nei giorni precedenti e di aver iniziato la fila poco dopo la mezzanotte dello stesso giorno. Mi chiesi e gli chiesi: "Perchè non usi il telematico? Io l'ultima pratica P9 l'ho inviata alle 16 e 30 del 31/05 e mi è stata recapitata approvata il 3/6!" Mi ha guardato incredulo! Ed io, ancora più incredulo, mi chiedo, ancora oggi, quali siano i motivi "veri" per cui molti si ostinino ad ignorare questa valida innovazione. Poi senti discorsi, fatti dagli stessi "non-telematici", che il Catasto deve aggiornarsi, che è scandaloso questo andazzo (???). Per la verità, in questi anni ne ho sentite di motivazioni "folkloristiche": 1) il contatto col tecnico approvatore ti aiuta a capire meglio come allestire la pratica! Ma vai prima e chiedi se hai dubbi, tanto ci devi andare una volta ma ci vai con comodità (semmai alle 8 e 30, non alle 5 del mattino), risparmi di stampare, di far firmare 2 volte la pratica al cliente (che, sospettoso, ti fa cento domande), di depositare 2 volte la pratica in Comune (col tecnico che ti fa aspettare, ti guarda con giusitificato sospetto e ti fa altre cento domande); in sintesi, risparmi tempo, denaro, salute e non inquini; 2) Prelevano i soldi dal tuo conto e non te li restituiscono! Non è vero, salvo qualche rara occasione, peraltro rappresentata in questo forum: i soldi mi sono tornati indietro contestualemente alla non approvazione, salvo in un'unica e recente occasione in cui hanno impiegato 3 giorni (l'AdT si è, in qualche modo, giustificata sul proprio sito). 3) Il Fisco ti controlla quante pratiche invii! A questa, poi, non sapevo se dovevo ridere o piangere: "Ma a quelle in front-office non si riporta più il codice fiscale del tecnico?", "Sì!" mi ha risposto, ed io "E allora, che cambia?. Sinceramente, continuo a non capire e, parafrasando un noto cabarettista Campano, giro la domanda: "Perché?" In fervida attesa, Vi invio pace e saluti! salute! ho voluto incorniciare la risposta di Lello, perché è esattamente quello che avrei scritto io, se avessi avuto il tempo necessario per farlo!!!!!! quoto in pieno e rilancerei, se non fosse che dovrei essere più pignolo...e... io uso sistematicamente il telematico con GEOWEB dall'8 novembre 2006, quando ancora si era in fase sperimentale!!! e non ho avuto mai problemi, anzi quando raramente vado in catasto, mi chiedono che cos'è successo! cordialità
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Confermo Lello, uso anche io il telematico a Salerno sin dall'inizio e mi trovo benissimo, faccio quasi tutto dall'ufficio, le poche volte che devo andare agli sportelli è per dei servizi non consentiti dal mio ufficio ( richieste planimetrie, certificati catastali uso successione). Purtroppo, proprio perchè molti colleghi (trovo quasi sempre gli stessi) non usano il telematico e si recano al catasto anche solo per fare visure, si creano quelle lunghe file che procurano disagi a tutti. Credo inoltre che come riportava lello riguardo alcuni colleghi:" il contatto col tecnico approvatore ti aiuta a capire meglio come allestire la pratica!" Ma la professionalità e la competenza dove sono, se non si è in grado di allestire pratiche quasi sempre simili da soli. Geom. D'Elia Gerardo.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
Mi domando perchè non si toglie tale servizio al catasto, specie quello delle visure e del wegis, e non si obbliga ai tecnici che operano al catasto a presentare i tipi per via telematica e di conseguenza a munirsi di firma digitale. Voi giustamente direte "è il comune cittadino, che si vuole fare le visure da se?", il comune cittadino invece di recarsi al catasto per fare visure e wegis si recherebbe dal suo tecnico di fiducia, solo cosi si risolverebbe quello spettacolo da girone dantesco, al quale si deve assistere ogni mattina davanti al catasto. Pensate ai vantaggi che avrebbe anche l'ufficio, i tecnici segregati a fare visure, potrebbero dedicarsi ad altro, che ne so ad aggiornare gli archivi, ad effettuare più controlli sui tipi presentati ecc.ecc., insomma a fare un lavoro più decente per il loro titolo di studio. Spero che nel giro di qualche anno si arrivi a questo, cosi finisce la storia di quel tizio che conosce l'altro tizio, e quindi è più in gamba di me, a prescindere, senza sapere che il tizio per risolvere un problema ci mette un mese, io ci metto meno di una settimana, comodamente seduto sulla mia poltrona Manager (cosi si chiama la mia poltrona), sorseggiando una bibita fresca ascoltando un pezzo di BOB Marley "no woman no cry". Saluti
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Non voglio infierire ma sono assolutamente d'accordo con Pincopalina quando parla di una diversa e più utile collocazione del personale, che so ... per evadere il cosiddetto "contenzioso" ovvero tipi mai inseriti in mappa, volture mai inserite in atti, correzioni del wegis, istituzioni di punti fiduciali e chi più ne ha più ne metta. A parte il fatto che non è vero che per l'istituzione di un nuovo PF ci vogliano due mesi a Salerno, anzi. E' vero invece che, il più delle volte, vengono presentate monografie alle quali mancano "le quattro lastre ed il lamparuolo" (così si dice, dalle nostre parti, per sintetizzare una carenza oltre l'immaginabile), giustamente, respinte dal responsabile, ripresentate con una lastra in più dal professionista, respinte di nuovo, aggiunta altra lastra ... e via dicendo: ci credo che ci vogliono due mesi. Ed anche se fosse vero (e non lo è per chi lavora con un minimo di accuratezza), a Bardani gli è mai passato per la testa che c'è un detto che recita: "Chi è cagion del suo male pianga se stesso!". Se ti ostini ancora a fare la fila per il Pregeo ed il Docfa non ti devi lamentare se qualche settore, giocoforza, rallenta. Non parliamo, poi, della storia delle visure: incontro professionisti che vengono da oltre 50 km per farle. E anche qui continuo a non capire: a) se anche l'auto facesse venti Km al litro ci vogliono 5 litri di benzina ad un costo complessivo di € 7,10; b) ci vogliono 3 ore? 3 € quando trovi il posto sul trincerone (il parcheggio vicino all'A.d.T. di Salerno; c) 3 ore di fila e 1,5 di viaggio (traffico permettendo), sono 4,5 ore che possono essere utilizzate per altro, non dico solo per lavoro ma per andare al mare, per coltivare un hobby o per volontariato; d) è il consumo dell'autovettura? dovrai cambiarla prima o poi! Giro la questione all'illustre collega Pino Mangione: ove non l'avessi già fatto (non ho acquistato il tuo libro e, quindi, non lo so), pensa bene di aggiungere una apposita sezione su "Io me la cavo con gli Euri". Questa sorta di "masochismo irresponsabile" (per via dell'inquinamento) danneggia anche noi "telematici", costretti a fare file interminabili quella volta che ci rechiamo per le volture, per le copie delle planimetrie, per i PF, per i certificati da allegare alle successioni, per il "contenzioso", etc. etc. Ma questo, per me, è niente, dal momento che ci vado di meno grazie alla benedetta innovazione telematica. E' grave, invece, per l'utenza occasionale, per quei cittadini che si recano in Catasto per una visura o per qualche altro problemino e devono spendere un'intera giornata, quando due visto che, per colpa delle centinaia di prenotazioni fatte dai tecnici di prima mattina, si trovano ancora in fila dopo la chiusura degli sportelli. Ad ogni modo, ringrazio il buon Bardani, meglio di Felipe Melo! Comunque, pace e saluti
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
P.S. - chi non avesse capito e/o volesse approfondire il concept, è invitato a fare una piccola ricerca su Facebook digitando il nome di Felipe Melo.
|
|
|
|

bardani
Iscritto il:
16 Febbraio 2010
Messaggi:
6
Località
|
gentili colleghi, probabilmente nella rabbia del momento in cui ho scritto le mie lamentele, non mi sono soffermato bene nel descrivere le problematiche in modo corretto. il telematico e' una fantastica innovazione (lo uso da tempo) che va certamente migliorata e incrementata per una miriade di motivi... il mio problema è, che per fortuna, collaborando con molti colleghi che ancora non hanno il telematico, sono obbligato a recarmi spesso in catasto anche per consegnare pratiche front-offfice. la mia lamentela voleva essere "costruttiva" nel senso che, con un po' di organizzazione in piu', il nostro collegio e gli uffici in generale, sarebbero molto piu' efficienti... Per quanto riguarda le critiche miste all'umorismo di qualche collega, credo di essere deontologicamente corretto e mi piacerebbe avere un confronto diretto con loro che certamente accrescerebbe la mia esperienza e dimostrerebbe ad esempio che so come si fa un P.F... sperando di non aver offeso nessuno con il mio precedente post, resto in attesa di un confronto costruttivo, ringraziando tutti voi colleghi sempre attenti alle nostre problematiche... buon lavoro e buone vacanze!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Molto bene Bardani... se il problema allora consiste nei colleghi che non hanno ancora attivato il telematico, fai come me: nella tua stessa situazione ho da una parte reso edotti i suddetti colleghi delle innovazioni del telematico, dall'altra temporeggiavo diradando sempre più gli accessi in catasto, con alcuni ho anche detto: riesco a compilarti la pratica, ma non a consegnarla. I risultati stanno maturando 8) Buona giornata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|