Forum
Argomento: nuovo regime dei minimi
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati, -atteso invano chiarimenti alle offese rivoltemi, per sei mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi e maleducati, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"st-topos" ha scritto: Ancora una volta l'esimio collega legge senza riuscire a capire ciò che ci sta scritto su internet che egli utilizza costantemente. Ricopio dal sito che LEI ha appena indicato "......Quindi, se ti stavi chiedendo cosa si può “scaricare” in regime forfettario, la risposta è: niente......." Se hai ancora qualche dubbio fai un interpello all'agenzia delle entrate. Passo e chiudo Ma che passi e chiudi, ma quale interpello? Come al solito giri la frittata, ti vesti di grande autorevolezza e dai inizio al balletto della grande confusione: cosa c'entra il regime formettario con pagare le imposte calcolando l'imponibile con le tasse pagate come bolli, diritti e tributi erariali che versiamo al catasto? E' chiaro il concetto che non si possono pagare le imposte sulle tasse?
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Anch'io sono forfettario, so che non scarico niente, ma so che le spese anticipate (catasto, bolli, ec.) le conteggio a parte, sommandole dopo il mio onorario, dopo il CIPAG, per essere precisi queste spese le indico come Anticipazioni Art. 15 - DPR 633/72.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Ogni volta è sempre la stessa storia indica il primo sito che Le passa fra le mani e poi ....... scappa. Evidenzi nell'articolo che ha riportato dove è il concetto che Lei vuole perseguire, altrimenti è inutile continuare. Il concetto della legge è molto chiaro il forfettario non scarica niente solo la cassa e nemmeno gli eventuali contributi volontari. Questo era il mio pensiero nel 2021 e oggi ne ho avuto la riprova nel convegno. Tanto è chiaro quando Lei è con le spalle al muro, invoca una frase delle sue (e di tanti altri) e scappa come il coniglio. Guardi che io faccio il tecnico non il commercialista, in Italia ci sono i furbi (quelli che non vogliono capire) e i fessi che stanno nell'ordinario. Si ricordi quante volte si è appuntata la medaglia..........
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"bertone" ha scritto: Anch'io sono forfettario, so che non scarico niente, ma so che le spese anticipate (catasto, bolli, ec.) le conteggio a parte, sommandole dopo il mio onorario, dopo il CIPAG, per essere precisi queste spese le indico come Anticipazioni Art. 15 - DPR 633/72. E' una soluzione, evidentemente il tuo commercialista si è posto il problema di non farti pagare imposte su tasse/spese catastali e ti ha dato questa indicazione. Permetti una domanda: ma nel caso in cui il tecnico non anticipa nulla? Nel caso in cui il versamento dei bolli, diritti e tributi erariali viene effettuato dal dichiarante mediante bollettino di ccp sul conto provinciale dell'ufficio è corretto inserire in fattura quella dizione? Il tecnico non tocca quei soldi e non escono dal suo conto; il bollettino arriva a suo nome perchè l'ufficio non può tenere infiniti castelletti ma nella causale c'è scritto che il versamento è eseguito dal dichiarante Pinco Pallino, ed è lui che va a pagarlo all'ufficio postale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"st-topos" ha scritto: Ogni volta è sempre la stessa storia indica il primo sito che Le passa fra le mani e poi ....... scappa. Evidenzi nell'articolo che ha riportato dove è il concetto che Lei vuole perseguire, altrimenti è inutile continuare. Il concetto della legge è molto chiaro il forfettario non scarica niente solo la cassa e nemmeno gli eventuali contributi volontari. Questo era il mio pensiero nel 2021 e oggi ne ho avuto la riprova nel convegno. Tanto è chiaro quando Lei è con le spalle al muro, invoca una frase delle sue (e di tanti altri) e scappa come il coniglio. Guardi che io faccio il tecnico non il commercialista, in Italia ci sono i furbi (quelli che non vogliono capire) e i fessi che stanno nell'ordinario. Si ricordi quante volte si è appuntata la medaglia.......... Si vabbe, io sto qua ed interloquisco con dati di fatto, dicci dove tu e il relatore avete trovato scritto che sulle spese catastali/tasse si pagano le imposte e non alzare il polverone di cosa scarica il forfettario che non c'entra un c.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Lei ha una grande difetto. Non riesce a portare avanti un solo ragionamento ......uno.....è incredibile!!!!!. Ha fatto una affermazione la sostenga, altrimenti le mie deduzione sul comportamento che lei assume nelle discussioni è del tutto giustificato. Poi la rispondo in merito alla sua ultima affermazione "..... ma nel caso in cui il tecnico non anticipa nulla?...." Le anticipo che tale affermazione la qualifica per quello che è......chiarisco per evitare l'arrivo di Don Chisciotte,....... dal punto delle sue conoscenze...
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: "bertone" ha scritto: Anch'io sono forfettario, so che non scarico niente, ma so che le spese anticipate (catasto, bolli, ec.) le conteggio a parte, sommandole dopo il mio onorario, dopo il CIPAG, per essere precisi queste spese le indico come Anticipazioni Art. 15 - DPR 633/72. E' una soluzione, evidentemente il tuo commercialista si è posto il problema di non farti pagare imposte su tasse/spese catastali e ti ha dato questa indicazione. Permetti una domanda: ma nel caso in cui il tecnico non anticipa nulla? Nel caso in cui il versamento dei bolli, diritti e tributi erariali viene effettuato dal dichiarante mediante bollettino di ccp sul conto provinciale dell'ufficio è corretto inserire in fattura quella dizione? Il tecnico non tocca quei soldi e non escono dal suo conto; il bollettino arriva a suo nome perchè l'ufficio non può tenere infiniti castelletti ma nella causale c'è scritto che il versamento è eseguito dal dichiarante Pinco Pallino, ed è lui che va a pagarlo all'ufficio postale. Proprio per questo non è corretto inserire i tributi catastali che versa il tecnico dal castelletto in fattura esenti iva. Nel forfettario va tenuto conto che non si applica l'iva sul compenso. Fossi nel forfettario, io non indicherei per niente la spesa dei tributi catastali e me li farei restituire a mano, oppure, in alternativa le indicherei nel compenso. Al cliente che non ha l'iva da pagare al professionista, cambia quasi nulla.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
"...... in alternativa le indicherei nel compenso....." Il problema è proprio questo se viene indicato nei compensi al tecnico che fa principalmente catasto non converrebbe stare nel forfettario. Ti faccio un esempio, che ho fatto in altra discussione e tutti sono scappati, nessuno ha avuto il coraggio di rispondere. Se tu dichiari € 30.000 e tieni spese catastali per €. 8.000 mi spieghi che ci fai nel forfettario????????? La conclusione sai quale è il geometra che fa principalmente catasto non deve e non può stare nel forfettario.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bertone" ha scritto: Anch'io sono forfettario, so che non scarico niente, ma so che le spese anticipate (catasto, bolli, ec.) le conteggio a parte, sommandole dopo il mio onorario, dopo il CIPAG, per essere precisi queste spese le indico come Anticipazioni Art. 15 - DPR 633/72. Idem,..tra l'altro riportanto il numero e data della quietanza ed allegandola alla fattura.... subito dopo l'onorario ed il 5% - Per cui risulta come somma che mi deve dare il cliente, non come compenso su cui pagare le tasse... - La domanda..e se il tecnico non anticipa nulla, non mi sembra così ridicola o peregrina, in effetti che facciamo la sommiamo al compenso e sopra ci paghiamo le tasse ? Niente.. non s'inseriscono proprio in quanto le ha anticipate il cliente, magari su carta prepagata, in fondo son oneri che spettano al cliente, non al tecnico -
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"st-topos" ha scritto: "......in alternativa le indicherei nel compenso....." Il problema è proprio questo se viene indicato nei compensi al tecnico che fa principalmente catasto non converrebbe stare nel forfettario. Ti faccio un esempio, che ho fatto in altra discussione e tutti sono scappati, nessuno ha avuto il coraggio di rispondere. Se tu dichiari € 30.000 e tieni spese catastali per €. 8.000 mi spieghi che ci fai nel forfettario????????? La conclusione sai quale è il geometra che fa principalmente catasto non deve e non può stare nel forfettario. Certo se hai 8000 euro di spese, catasto o no, non conviene stare nel forfettario. Vanno sicuramente fatti due conti di convenienza per stare nell'uno o nell'altro regime insieme al commercialista.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"st-topos" ha scritto: Lei ha una grande difetto. Non riesce a portare avanti un solo ragionamento ......uno.....è incredibile!!!!!. Ha fatto una affermazione la sostenga, altrimenti le mie deduzione sul comportamento che lei assume nelle discussioni è del tutto giustificato. Poi la rispondo in merito alla sua ultima affermazione ".....ma nel caso in cui il tecnico non anticipa nulla?...." Le anticipo che tale affermazione la qualifica per quello che è......chiarisco per evitare l'arrivo di Don Chisciotte,....... dal punto delle sue conoscenze... E ci mancava pure Cervantes. Sai, è quello che ha inventato il personaggio di Don Chisciotte, un tuo collega praticamente visto che a te dobbiamo l'invenzione della doppia morale, dell' imponibile con le tasse dentro oltre alle grandi verità catastali e gli illuminati pareri in punta di diritto, praticamente su tutto. Dovremmo inserire una nuova sezione: il millantato credito & c. Saluti da quello che scappa.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "bertone" ha scritto: Anch'io sono forfettario, so che non scarico niente, ma so che le spese anticipate (catasto, bolli, ec.) le conteggio a parte, sommandole dopo il mio onorario, dopo il CIPAG, per essere precisi queste spese le indico come Anticipazioni Art. 15 - DPR 633/72. Idem,..tra l'altro riportanto il numero e data della quietanza ed allegandola alla fattura.... subito dopo l'onorario ed il 5% - Per cui risulta come somma che mi deve dare il cliente, non come compenso su cui pagare le tasse... - La domanda..e se il tecnico non anticipa nulla, non mi sembra così ridicola o peregrina, in effetti che facciamo la sommiamo al compenso e sopra ci paghiamo le tasse ? Niente.. non s'inseriscono proprio in quanto le ha anticipate il cliente, magari su carta prepagata, in fondo son oneri che spettano al cliente, non al tecnico - E' bravo.......abbi la decenza di stare almeno zitto...scrivi senza renderti conto di quello che potresti passre se lo leggesse qualcuno....... CANCELLA QUELLO CHE HAI SCRITTO CHE TI CONVIENE...... POI LO FACCIO PURE IO
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
flextax.it/commercialisti-online/il-rimb... Non so se è chiaro. Le anticipazioni di spese documentate, sostenute per conto del cliente e addebitate in fattura, non sono da considerarsi ricavo, anche se il professionista applicherà il regime forfettario. Il professionista può inserire le spese sostenute per conto del suo cliente nel campo “Spese anticipate fuori campo Iva” solo se queste sono documentate ovvero se le fatture di acquisto sono intestate al cliente e non al professionista Se, invece, le fatture sono intestate alla Partita Iva del professionista, egli potrà inserirle nelle “Righe dettaglio” e l’importo sarà imponibile, ovvero concorrerà alla formazione del reddito. Questo è il caso in cui il professionista paga con il castelletto a lui intestato.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Caro Rubino per far tacere definitivamente le sue idiozie dovrei fare io l'interpello e riferire all'Agenzia che su geolive esiste un "professionista" che asserisce che lui non dichiara le spese catastali nell'imponibile. Lei è lo stesso che qualche tempo fa asseriva, in qualità di componente della consiglio di disciplina, a proposito di un povero cristo che non riusciva a pagare la cassa: "....... Vi confesso che la storia di quel giovane collega m'ha colpito, che ci informammo col Sindaco del suo paese su come stavano veramente i fatti e lui confermò ogni parola riferita...." SI VERGOGNI.......PER IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA E LE SPESE CATASTALI Le indico pure la discussione così la facciamo finita stasera https://www.geolive.org/forum/altro/et...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|