Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / NUOVA PIATTAFORMA SISTER
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: NUOVA PIATTAFORMA SISTER

Autore Risposta

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2010 alle ore 18:06

quoto factor55: anch'io e' gia' da piu' di un mese che sono stato traslocato in Sister2, ed e' da piu' di un mese che invio pratiche, carico il castelletto, faccio visure, ecc.... senza problemi (a parte qualche lentezza del stio riscontrata sporadicamente). Forse io sono un po' fortunato e comunque mi sono subito adattato ad uscire cliccando su "uscita" (quando esco senza fare in tal modo rientro subito ed il sito mi chiede semplicemente che l'utente e' gia' connesso quindi o accedo o esco, semplice no?).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2010 alle ore 07:04

ATTENZIONE - NUOVA PIATTAFORMA SISTER 27 SETTEMBRE 2010 - INFORMIAMO I NOSTRI UTENTI CHE, CON LA NUOVA PIATTAFORMA SISTER, E`IMPORTANTE CHIUDERE LA SESSIONE DI LAVORO ESCLUSIVAMENTE DALLA VOCE "USCITA"
ALLA SUCCESSIVA SCHERMATA SISTER, USCIRE PREMENDO LA "X" IN ALTO A DESTRA, SENZA REINSERIRE NOME UTENTE E PASSWORD, QUESTO PER EVITARE CHE LA SESSIONE RIMANGA ATTIVA, INIBENDO L'ENTRATA DA ALTRI PC.
Geoweb S.p.A.

sembra una stupidagine a detta di molti, ma Geoalfa ha ragione al 1000x1000, perchè? faccio un esempio stupido:

mettiamo che mi trovo da mia zia in sardegna, ed io sono della campania, per un motivo o per un altro, ho necessità di collegarmi al sister dal pc di mia zia, fatte tutte le operazioni che devo fare, mettiamo che mi dimentico di cliccare sul tasto uscita.
Quando torno in campania nel mio ufficio, e cerco di accedere al sister non mi fa più entrare :?: 8O :?: 8O :?: 8O .
sarebbe davvero una grande seccatura, dover poi spifferare la mia password a destra e a manca, molte volte mi sono trovato ad accedere al sister negli uffici dei miei colleghi, chi più vicino chi più lontano, cioè è davvero una gran porcata, figurati se immerso nel lavoro mi ricordo, di cliccare sul tasto esci, non sempre, ma qualche volta mi capiterà.
Forse il sistema sarà sicuramente più sicuro, ma mi domando, a che serve tutta sta sicurezza?, ad ogni fattura se trovo delle visure in più o un invio telematico in più me ne accorgo da solo, e poi chi invierebbe tipi mappali a destra e a manca anche avendo addirittura la mia firma digitale? un aspirante suicida?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2010 alle ore 08:48

"Pincopalina" ha scritto:
Forse il sistema sarà sicuramente più sicuro, ma mi domando, a che serve tutta sta sicurezza?


"In questo mondo di ladri ...." .... non sono un informatico, ma mi sembra di capire, dai segnali che ognuno di noi riceve quotidianamente, che di "LADRI" muniti di PC ve ne siano in sovrabbondanza, in Italia ed all'estero e da questi ladri noi, poveri mortali, riusciamo a malapena a difenderci solo se chi progetta programmi informatici e siti internet introduce in essi tutta una serie di sicurezze.... e molte volte non basta.
Ben vengano, dunque, ulteriori protezioni.
Prima di scrivere ho provato ad entrare in Geowb e, successivamente, in Sister ed ho notato che:

- il sito Sister è protetto con "http[size=18]s[/size]:"
- il sito Geoweb non é invece protetto

A me sembra che anche Geoweb dovrebbe garantire una medesima protezione ed impedire che la nostra Password possa essere visibile ai LADRI sopra citati.
Chi può rassicurarci ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2010 alle ore 09:27

non sò nemmeno da che parte iniziare :o
browser
ne conosciamo diversi, vanno da explorer a firefox da opera a safari da chrome a seamonkey
+ o - tutti permettono di salvare le password digitate
+ o - tutti ti permettono di visualizzare i sorgenti della pagina, i relativi "biscottini", i certificati
me la spasso con tutti
provate opera (uso nello specifico opera@usb 10.62) "menù" "visualizza" poi "strumenti per gli sviluppatori" poi "informazioni sulla sicurezza della pagina", otterrete questo
Clicca sull'immagine per vederla intera

informazione incrociabile anche nei "pannelli" laterali abilitando l'etichetta "info"
mi soffermo su "tls ver 1.0"
google un pò
ed arrivo a
it.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Se...
allora scorro la pagina ed arrivo a
http://tools.ietf.org/html/rfc2246
ma anche a
http://tools.ietf.org/html/rfc4346
chiudo qui....a no, no, come si chiude :?:
andiamo alla X :?:
non mi agito
provo
a sessione aperta elimino fisicamente i "biscottini" ed i "certificati"
chiudo con "uscita"
riapro
ed è "incakkiato"
altro utente altro utente
vabbè
vado ad espletare una funzione matematico-fisiologica importante :oops:
poi caffè
poi torno
mi ricollego e tutto funzia
indi per cui esiste un timeout
quantè questo timeout :?:
e ke ne sò, sono un misero geometra :wink:
e poi dipende da quanto dura la funzione fisiologica :lol:
p.s.
se qualc1 portasse un webcam a roma alla riunione, seguirei volentieri gli interventi
grazie
buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2010 alle ore 12:38

"venturiniluciano" ha scritto:
non sò nemmeno da che parte iniziare :o

andiamo alla X :?:

chiudo con "uscita"
riapro
ed è "incakkiato"
altro utente altro utente

indi per cui esiste un timeout
quantè questo timeout :?:

e ke ne sò, sono un misero geometra :wink:

buona domenica



ciao Luciano,

il timeout e' di 1/2 ora................minuto + minuto -

per fare una prova basta aprire una sessione e controllare che lasciandola inattiva si chiude automaticamente.

percio' chiudendo con la "X" in realta' si rimane comunque collegato.

bisogna pazientare .................. fino alla scadenza della 1/2 ora.

basterebbe mettere il comando "ripristina sessione" come e' in uso alle postazioni self service in catasto.

Gabriele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 15:47

caro "utente"
confidavo che spinti dalla curiosità qualc1 potesse linkare a

http://portaleassistenza.agenziaterritor...

le info ci sono, non tutte, ma cercando......
in quest'altro, qualcosa di interessante sui cambi password e loro durata

http://portaleassistenza.agenziaterritor...

ma anche interessante le voci
Univocità della sessione - RIPRISTINO DELLA SESSIONE - Uscita dalla sessione
allora cominciamo dai "biscottini"
come fa il server a riconoscerci ?
proprio con loro, memorizzandoli nel nostro pc, anzi nelle opzioni del browser che stiamo usando
perchè il tasto uscita e non la X ?
il tasto uscita fa si che ci sia una comunicazione di disconessione che parte dal ns browser vs il server dell'agenzia
premendo X questo non avviene
be forse potevano prevederlo
ma ad oggi questa è la situazione
allora perchè ad alcuni succede che ricollegandosi, dopo aver inserito l'username e la password, da il messaggio di "altro utente in linea"?
molto probabilmente fra le varie opzioni del ns browser c'è quella di cancellare la cache, +o- con tutti i suoi contenuto, ma quasi sicuramente rimuove i biscottini, ed uno in particolare, quello che poi fa creare l'errore
i.e. 8 è piacevole da usare, ha un menù di importa ed esporta
allora ho provato, a sessione collegata in sister2, ad esportare i biscottini, in un file txt
poi ho abilitato la cancellazione di tutto il contenuto della cache al momento della chiususra del browser
poi ho chiuso tutto con la X
ho verificato che la cartella predefinita dei biscottini fosse realmente vuota
ho rilanciato i.e.8 ed inserite le credenziali mi son ritrovato con "utente bloccato"
allora ho importato il txt precedente e reinsirete le credenziali ho rieffettuato l'accesso
allora ho provato questa seconda cosa
ho lasciato i.e.8 aperto,ho lanciato firefox, ho importato i dati dei biscottini dal menù previsto, ho inserito le credenziali e mi son connesso in contemporanea anche con firefox......
ho cliccato su uno dei menù a caso, passando ad un'altra videata, perfettamente collegato, con task manager son ritornato in i.e.8 e cliccando mi da sessione scaduta...
praticamente son passato da i.e8 a firefox....
si lo so....e con opera, con safari, con chrome...
e che cavoli, son geometra.......
però mi è rimasta una seconda interessante cosuccia relativa al tempo di disconessione automatica
non entro nel perchè o per come si è pensato ad un periodo di tempo di inattività
però può succedere che hai l'incombenza fisiologica, il caffè, le telefonate, il cliente, ti siedi davanti al pc e passata la famigerata mezzora devi reinserire le tue credenziali
c'è un modo per mantenerlo vivo
opera
tx dx del mouse nella pagina e scegliere "aggiorna ogni.."
firefox
scaricare l'estensione reload every
chrome
scaricare l'estensione Chrome Refresh
safari
scaricare l'estensione tab reloader
ah
il biscottino contiene una sua durata naturale però dato dal server non dal client
perciò se qualc1 vuol provare a cavallo della mezzanotte...
a seguire un pò di schermate catturate

Clicca sull'immagine per vederla intera





Clicca sull'immagine per vederla intera




Clicca sull'immagine per vederla intera




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 15:38

Salve,
qualcuno di voi ha gia' provato ad usare la voce "Ripristino dati storicizzati" indicata nella presentazione documenti? Di cosa si tratta?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 12:09

Posso dire che la nuova piattaforma sister mi sta facendo girare veramente ... è la seconda volta in pochi giorni che dopo avere presentato una pratica, la stessa risulta come esito non pervenuta.
Naturalmente i tributi vengono regolarmente scalati dal mio conto ma la pratica rimane bloccata.
Non sarebbe meglio che i tributi venissero scalati una volta che la pratica è stata regolarmente protocollata?
Mi trovo nella infelice situazione che la pratica deve essere approvata entro martedì, pena sanzione da parte dell'ADT. Mi sono scaricato le ricevute di trasmissione, in caso di sanzioni le pagheranno loro, non possono sempre pagare i clienti per disservizi di sister. Se non funziona come dovrebbe devono mettere una scritta a caratteri cubitali, almeno si sa e la pratica viene presentata in altri modi.
Farò nuovamente un nuovo reclamo per riavere i soldi indietro e ripresentare la pratica, sono molto amareggiato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 19:20

Scusate,mi son letta tutto il topic e non ho trovato accenno al problema,mi scuso se fosse scritto da qualche altra parte,ma vorrei sapere se c'è qualcosa di sbagliato in ciò che penso o meno.
Dunque,io lavoro prevalentemente per altri professionisti,alcuni ci tengono a firmare loro le pratiche.Siamo tutti abilitati all' invio telematico,ma con la nuova piattaforma dovendo coincidere i codici fiscali di chi invia e di chi firma la pratica,non mi è più permesso inviare lavori non firmati da me. Di solito mi servivo del mio account Geoweb e non ho mai avuto grossi problemi,ma ora ho dovuto entrare in Sister con i dati dell' altro professionista,e fin qui tutto bene,ma ora sto letteralmente rinco******ndo con sto benedetto castelletto. Non ho ancora capito se posso caricarlo servendomi di una poste-pay o carta di credito intestata a me e non all' altro professionista. Al n. verde di Sister ogni volta mi danno una risposta diversa. Sembrerebbe che la soluzione sia di mettere i soldini sul castelletto dell' ufficio provinciale dove si lavora in prevalenza, e la cosa può essere fatta con un semplice bollettino postale....si ma quanto ci mette a rendermi disponibili i soldini per inviare..."ah,non so,non molto,al massimo 48 ore" (è la risposta del call-centre)...
Scusatemi,non per far polemica,ma ma ma ...perchè C...O non posso più inviare il mondo con il mio account Geoweb,che funzionava alla grande?!?
Perchè devo diventare scema con ste C...O di ricariche di castelletti di m....?!?
Di nuovo scusate lo sfogo,ma son 2 giorni che ci sto dietro e non ne posso più!
Saluti
S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 08:39

Sul sito dell'AdT è stato pubblicato il nuovo provvedimento che estende l'invio telematico a tutti i tipi di Pregeo. Entra in vigore oggi 15/10/2010.

Puntualmente non funziona neanche questo .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 09:18

"robeci" ha scritto:
Sul sito dell'AdT è stato pubblicato il nuovo provvedimento che estende l'invio telematico a tutti i tipi di Pregeo. Entra in vigore oggi 15/10/2010.

Puntualmente non funziona neanche questo .....



potresti postare il link?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 09:32

"utente" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
Sul sito dell'AdT è stato pubblicato il nuovo provvedimento che estende l'invio telematico a tutti i tipi di Pregeo. Entra in vigore oggi 15/10/2010.

Puntualmente non funziona neanche questo .....



potresti postare il link?

grazie.



www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie