Forum
Autore |
Novità "Invio Telematico" |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
A titolo informativo............. Con la circolare n. 81181/A21 dell'A.d.T. del 18.10.2007 si dà la possibilità, ad un utente abilitato all'invio telematico di Pregeo e Docfa, di farlo anche per conto di altri professionisti. Ovviamente questi professionisti dovranno a loro volta essere abilitati all'invio telematico. Questo permette, a chi lavora come service per conto terzi di preparare le pratiche, firmarle con la firma elettronica del collega ed inviarle tranquillamente potendo così gestire ogni passaggio della pratica.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
revisione 4-9-2008: secondo logica e correttezza il tecnico committente (A) (terzo - previamente abilitato) firma l'elaborato preparato, apponendo la sua firma elettronica personale (password) - la quale non dovrebbe essere distribuita a nessuno -. dopo di chè il tecnico incaricato (B) spedisce la pratica con la sua firma. L'AdT addebiterà la spesa al tecnico che l'ha spedita. cordialità
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
sono andata a ripescare questo topic perchè ho appunto la necessità di trasmettere, per conto di un collega, e di pagare per conto suo i tributi che poi mi rimborserà....fin'ora ho sempre ricaricato i castelletti dei colleghi con le prepagate appositamente istituite a nome loro..adesso non ho ben capito come funziona....io ricarico il castelletto del mio collega con la mia poste pay? ma dopo la ricevuta sarà sempre a nome suo? è quindi come metto in fattura le famose spese documentate se non ho la ricevuta a me intestata? Qualcuno gentilmente mi chiarisce il procedimento? Grazie
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Eilllaaaaaaaà ????? C'è nessssuuuuuuuuuuunoooooooo??? Sarò mica come la particella di sodio?? :lol: Dai che siete bravi....
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"geoalfa" ha scritto: secondo logica e correttezza il tecnico committente (terzo) (previamente abilitato) firma l'elaborato preparato dal collega redattore che materialmente ha compilato l'atto, apponendo la sua firma elettronica personale (password) e che non dovrebbe essere distribuita a nessuno. dopo di chè il tecnico redattore incaricato spedisce la pratica con la sua firma. L'AdT addebiterà la spesa al tecnico che l'ha spedita. cordialità non è che ci ho capito tanto di quello che hai scritto. Comunque io ne ho appena fatto uno e cerco di spiegare come: Ho fatto e firmato un frazionamento con la mia password; ho consegnato il file P7M ad un collega che ha il castelletto nazionale; lui ha fatto l'accesso a SISTER con i suoi dati ed ha spedito il mio file che è stato addebitato sul suo conto; Io ho dato i soldi dei diritti pagati per la pratica al collega; il collega si trova la cartella SISTER con tutti i file relativi alla pratica (firmata da me) assieme a tutte le altre SUE. Spero di essere stato chiaro, lo spirito di questo post è solo quello di portare un'esperienza diretta. Aggiungo per miry: la ricevuta è a nome di chi spedisce non di chi firma, comunque il protocollo generale del tipo è scritto chiaro...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
effettivamente è scritto con ... i piedi! quindi provvedo a correggere l'iniziale messaggio che risulta del tutto incomprensibile, come giustamente segnalato da fabio2586, che ringrazio per la segnalazione! "fabio2586" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: REVISIONE: secondo logica e correttezza il tecnico committente (A) (terzo - previamente abilitato) firma l'elaborato preparato, apponendo la sua firma elettronica personale (password) - la quale non dovrebbe essere distribuita a nessuno -. dopo di chè il tecnico incaricato (B) spedisce la pratica con la sua firma. L'AdT addebiterà la spesa al tecnico che l'ha spedita. cordialità non è che ci ho capito tanto di quello che hai scritto. ......... Ho fatto e firmato un frazionamento con la mia password; ho consegnato il file P7M ad un collega che ha il castelletto nazionale; lui ha fatto l'accesso a SISTER con i suoi dati ed ha spedito il mio file che è stato addebitato sul suo conto; Io ho dato i soldi dei diritti pagati per la pratica al collega; il collega si trova la cartella SISTER con tutti i file relativi alla pratica (firmata da me) assieme a tutte le altre SUE. Spero di essere stato chiaro, lo spirito di questo post è solo quello di portare un'esperienza diretta. ....... la ricevuta è a nome di chi spedisce non di chi firma, comunque il protocollo generale del tipo è scritto chiaro... chiedo scusa del disagio che può aver provocato il messaggio così malamente scritto! comunque c'è la conferma nella seguente FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... cordialità
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
Sono confuso anche io, scusate l'ignoranza, ma spedire una pratica con sister per conto di un collega non mi è mai capitato. Mi domando una cosa, forse sbaglio, diciamo che il tecnico, a cui io faccio la pratica, mi dà i suoi dati, e compilo il pregeo a suo nome, poi gli dò il file, se lo firma con la sua passworld e la spedisce tramite sister, non sarebbe tutto più semplice? cioè questa procedura per quale motivo è stata creata esattamente? ripeto scusatemi forse la mia domanda è sciocca, ma gradirei una risposta, ciao.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Rispondo a lorenzo8125: Il problema si pone nel momento in cui il tecnico firmatario non ha il castelletto, nel mio caso specifico il tecnico che firma la pratica fa parte di una società quindi gli risulta complicato fare una carta prepagata solo per pagare i tributi catastali e visto che la pratica gliela faccio io volevamo capire come funzionava il pagamento da parte mia in modo che poi mi facevo rimborsare i soldi dei tributi tramite ricevuta allegata alla fattura come spese documentate ex art.15 Quindi se ho ben capito lui firma con la sua password ma io trasmetto la sua pratica col "mio" sister e quindi ovviamente col mio castelletto....e quindi in questo caso la ricevuta è intestata a me per forza...ma le ricevute di approvazione saranno intestate a lui.... Confermate?? Grazie
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"miry" ha scritto: Rispondo a lorenzo8125: Il problema si pone nel momento in cui il tecnico firmatario non ha il castelletto, nel mio caso specifico il tecnico che firma la pratica fa parte di una società quindi gli risulta complicato fare una carta prepagata solo per pagare i tributi catastali e visto che la pratica gliela faccio io volevamo capire come funzionava il pagamento da parte mia in modo che poi mi facevo rimborsare i soldi dei tributi tramite ricevuta allegata alla fattura come spese documentate ex art.15 Quindi se ho ben capito lui firma con la sua password ma io trasmetto la sua pratica col "mio" sister e quindi ovviamente col mio castelletto....e quindi in questo caso la ricevuta è intestata a me per forza...ma le ricevute di approvazione saranno intestate a lui.... Confermate?? Grazie ok grazie sei stata chiarissima, ciao.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"miry" ha scritto: ... Quindi se ho ben capito lui firma con la sua password ma io trasmetto la sua pratica col "mio" sister e quindi ovviamente col mio castelletto....e quindi in questo caso la ricevuta è intestata a me per forza...ma le ricevute di approvazione saranno intestate a lui.... Confermate?? Grazie Si, sull'attestato il tecnico redattore è quello che firma e che ha compilato il libretto (ovviamente...)
|
|
|
|

CATONE
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
99
Località
|
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"CATONE" ha scritto: .... non comprendo perchè il mio fiscalista possa spedire la MIA dichiarazione dei redditi con la SUA firma elettronica. ? per lo stesso motivo per il quale NOI possiamo spedire un tipo di aggiornamento sottoscritto dagli intestati...
|
|
|
|

CATONE
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
99
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CATONE" ha scritto: Intendevo esprimere un altro concetto: Se vogliono obbligarci al telematico, ci devono consentire di trasmettere atti di aggiornamento sottoscritti da altri professionisti (oltre che dai possessori di diritti reali sui beni!). POI (dato che ci sono)... Se telematico deve essere, fra le altre cose, devono consentirci di inviare anche le domande di voltura, i docte, ecc.. devono consentirci di prelevare tutte le altre informazioni che sono strumentali al nostro lavoro, come, ad esempio, le planimetrie (con assunzione delle relative responsabilità), gli elaborati planimetrici, i libretti pregeo,.... devono consentirci di inviare tutta quella miriade di pseudo istanze per rettificare errori che in grande percentuale hanno commesso loro e devono garantirci risposte in tempi confrontabili con la trasmissione telematica... L'approvazione degli atti di aggiornamento deve essere (a meno di casi particolari) automatica (come pare sarà per pregeo 10). SECONDO ME: telematico sì, MA a 400 (sic!) gradi!!!! Possibile che nessuno ci abbia pensato? Catone, concordo su tutto compresi i 400 gradi! ormai penso le le sperimentazioni le abbiamo fatte abbastanza, anche se molti colleghi ancora preferiscono portare il fascicoletto al benevolo e tollerante tecnico ... ricettore....- ma che parola volgare sono andato a tirar fuori!! oihboh! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|