"anonimo_padovano" ha scritto:
Ma dove è scritto che la denuncia docfa deve essre firmata da tutti gli intestati?
condivido la laconica domanda di anonimo_padovano, che non è una domanda, ma è una affermazione !
infatti, trattandosi di pratica DocFa di variazione, la firma l'amministrazione in forza di una delibera assunta in sede di assemblea che va descritta in relazione e trattandosi di invio telematico, la copia conforme all'originale va conservata per almeno cinque anni, nell'archivio del tecnico insieme al resto della pratica ed anche nella seconda copia che deve conservare in archivio l'amministratore.
ammesso che la pratica sia formalmente corretta, il rifiuto è un abuso di potere esercitato dal funzionario, ignaro delle ultime circolari sull'invio telematico delle pratiche catastali.
per ovviare a questo, ci si deve rivolgere al capo sezione, ed in caso di ulteriore rifiuto al dirigente, dopodichè va attivata la denuncia alla procura della repubblica.
della cosa va anche informata la direzione centrale :
DIREZIONE CENTRALE AGENZIA TERRITORIO
SERVIZIO ISPETTIVO
LARGO LEOPARDI, 5
00185 ROMA
Oggetto: richiesta di ispezione all'ufficio provinciale di....
Il sottoscritto.........., avendo presentato ......... il ....., prot... del......., avendo .... che lo stesso è stato rigettato con la seguente motivazione........, come risulta da.... che si allega,
chiede a Codesto Ufficio di conoscere i motivi di tale disservizio.
Distinti saluti:
(non occorre marca da bollo, basta avere il coraggio di firmarlo...)
... forse basta solo farlo vedere "preventivamente" al dirigente provinciale per ottenre il risultato voluto.....
cordialità