Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Mappe Digitalizzate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Mappe Digitalizzate

Autore Risposta

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 08:35

Se l'estratto di mappa l'avete stampato voi, ad es. facendo visura da sister, fate attenzione che in fase di stampa del pdf dev'essere impostato NESSUN ADATTAMENTO ALLA PAGINA, altrimenti la mappa viene deformata.

Ve lo dico per esperienza personale delle mappe del mio comune.
Sembra una sciocchezza, invece è proprio così; vi invito a verificare.

Fermo restando che errori ce ne sono comunque una valanga e che il problema evidenziato nel quesito può essere dovuto ad altri motivi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 14:41

Due domande spero non banali:
1- se il mio comune ha le mappe vettoriali già da alcuni mesi perchè se provo a fare una richiesta per estratto mappa con SISTER mi dice che la cartografia non è disponibile per quel comune?
2- è assodato che le mappe vettoriali fanno schifo (scusate il termine) sono deformate ecc. quindi che senso ha, nella redazione della proposta d'aggiornamento utilizzare i P.V. che "devono essere spigoli di fabbricati correttamente presenti in mappa" e orientare il rilievo con tali punti se tali fabbricati sono deformati???

Grazie 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 15:11

"miry" ha scritto:
Due domande spero non banali:
1- se il mio comune ha le mappe vettoriali già da alcuni mesi perchè se provo a fare una richiesta per estratto mappa con SISTER mi dice che la cartografia non è disponibile per quel comune?
2- è assodato che le mappe vettoriali fanno schifo (scusate il termine) sono deformate ecc. quindi che senso ha, nella redazione della proposta d'aggiornamento utilizzare i P.V. che "devono essere spigoli di fabbricati correttamente presenti in mappa" e orientare il rilievo con tali punti se tali fabbricati sono deformati???

Grazie 8)



La tue domande non sono per niente sciocche (quindi stai dando già segnali di miglioramento :lol: ).
Rispondo solo alla seconda perché della prima sono novizio anch'io.
Chi utilizza i PV oppure anche altri punti di mappa, magari di Impianto, per fare una corretta introduzione fa un altro procedimento.
Li rileva e al Cad li sovrappone con un estratto della mappa di Impianto per capire come è posizionata rispetto al contesto la nuova dividente o il nuovo fabbricato.
Dopo, fatta coscienza di ciò, nella proposta orienta ed adatta quelle linee così da farle tornare come nel Cad.

X Georom. Sul discorso della scala di stampa avevi ragione anche se il risultato non è molto migliorato.
Quanto agli adattamenti vettoriali purtroppo quelli rimangono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 15:53

"miry" ha scritto:
Due domande spero non banali:
1- se il mio comune ha le mappe vettoriali già da alcuni mesi perchè se provo a fare una richiesta per estratto mappa con SISTER mi dice che la cartografia non è disponibile per quel comune?
2- è assodato che le mappe vettoriali fanno schifo (scusate il termine) sono deformate ecc. quindi che senso ha, nella redazione della proposta d'aggiornamento utilizzare i P.V. che "devono essere spigoli di fabbricati correttamente presenti in mappa" e orientare il rilievo con tali punti se tali fabbricati sono deformati???
Grazie 8)



R 1.- questa cosa, quando successe nell'UP dove solitamente bazzico io ( ora, dopo l'avvento dell'invio telematico, raramente ) ci dicevano: i fogli del tuo comune non sono stati ancora collaudati, aspetta!
Adesso, che lo sono, quando ho bisogno di avere un brogliaccio - dove scrivere appunti, ecc.. li richiedo tramite geoweb e li stampo come dice georom, nulla di più!

anzi, di più ci sarebbe tanto da dire, quasi quasi scrivo due righe al Brunetta, che dall'alto della sua posizione .... controlli un pochettino quanti abusi ( girovagazione di fondi e tanto per dirla nel nostro linguaggio: poligonazione di Fondi con tanto di riferimento a capi....9 ECC. ECC.) sono stati commessi alle spese del cittadino, ignaro pagatore di abominevoli lavori fatti sullo stile della sanità (es.: asportazione di tonsille a colui che doveva essere operato alla prostata e così via dicendo !....)

R. 2 quoto quella che ti ha già dato geocinel!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 16:25

"geocinel" ha scritto:
"miry" ha scritto:
Due domande spero non banali:
1- se il mio comune ha le mappe vettoriali già da alcuni mesi perchè se provo a fare una richiesta per estratto mappa con SISTER mi dice che la cartografia non è disponibile per quel comune?
2- è assodato che le mappe vettoriali fanno schifo (scusate il termine) sono deformate ecc. quindi che senso ha, nella redazione della proposta d'aggiornamento utilizzare i P.V. che "devono essere spigoli di fabbricati correttamente presenti in mappa" e orientare il rilievo con tali punti se tali fabbricati sono deformati???

Grazie 8)



La tue domande non sono per niente sciocche (quindi stai dando già segnali di miglioramento :lol: ).
Rispondo solo alla seconda perché della prima sono novizio anch'io.
Chi utilizza i PV oppure anche altri punti di mappa, magari di Impianto, per fare una corretta introduzione fa un altro procedimento.
Li rileva e al Cad li sovrappone con un estratto della mappa di Impianto per capire come è posizionata rispetto al contesto la nuova dividente o il nuovo fabbricato.
Dopo, fatta coscienza di ciò, nella proposta orienta ed adatta quelle linee così da farle tornare come nel Cad.

X Georom. Sul discorso della scala di stampa avevi ragione anche se il risultato non è molto migliorato.
Quanto agli adattamenti vettoriali purtroppo quelli rimangono.




Va bene Geocinel ed è quello che faccio anch'io: inserisco nel cad la mappa che però non è quella vettorizzata ma una scansione e sovrappongo il mio rilivo utilizzandi i PV ecc fino a far posizionare l'oggetto dove deve andare...ma nel pregeo adesso lavoriamo con questa bella mappa vettorizzata........mi stai quindi dicendo che devo fare orienta e adatta un po' a "occhio"??? (se miglioro è solo grazie a Voi) :wink:

Per Geoalfa: Grazie..resto in attesa del "collaudo" :lol: ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 16:54

"miry" ha scritto:

Va bene Geocinel ed è quello che faccio anch'io: inserisco nel cad la mappa che però non è quella vettorizzata ma una scansione e sovrappongo il mio rilivo utilizzandi i PV ecc fino a far posizionare l'oggetto dove deve andare...ma nel pregeo adesso lavoriamo con questa bella mappa vettorizzata........mi stai quindi dicendo che devo fare orienta e adatta un po' a "occhio"??? (se miglioro è solo grazie a Voi) :wink:

Per Geoalfa: Grazie..resto in attesa del "collaudo" :lol: ...



Non so se sia giusto dire un pò a occhio ma una volta che hai visto sul Cad dove deve andare a posizionarsi il tuo oggetto di rilievo, dopo in Pregeo con Orienta e Adatta lo fai tornare diciamo pressapoco.
Ciao

P.S. Quando faccio queste discussioni e non certo per colpa tua, mi viene un moto di ribellione. Ma come ci hanno ridotto? Sembra che dobbiamo fare la partitina al videogame! E' questo che mi fa tremendamente inczzr.
Ed il bello è che questo tipo di lavoro per qualcuno alle alte sfere dell'ADT viene chiamato "eccellenza".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 17:15

Ti spiego come faccio io per la sovrapposizione del rilievo sulla mappa in pregeo:
1) Sovrapposizione in cad
2) Prelievo delle coordinate di alcuni (2 o più) dei punti misurati (PF o vertici di righe nere (gli altri non me li considera) ed e meglio che siano lontani dalle particelle lucidate altrimenti pregeo li aggancia "a calamita" dove vuole lui nei vertici più vicini)
3) proposta di aggiornamento - orienta -seleziono il "punto di coordinate note"
4) in alto a destra pregeo ti da le coordinate del cursore; lavorando con gli zoom e il centramento della vista ti avvicini più possibile alle coordinate prelevate (più pazienza hai e piu precisione si ottiene)
5) Clicchi e pregeo ti dice: punto non è agganciabile! Confermare ugualmente? SI
6) Idem se ci sono da fare adattamenti strani

Anche con pregeo si possono fare le cose precise!!!
(scusatemi la bestemmia!! :wink: )
Comunque è sempre meglio che sovrapporre con la TAF oppure fargli fare quegli adattamenti orrendi!!!
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 17:31

Non perdiamo mai di vista lo scopo di tutto ciò che è quello di cercare di far capire a chi legge la mappa dove è (pressapoco) una dividente od un fabbricato.
Per operazioni di individuazione (riconfinazioni) ci sono i libretti delle misure.
E' comunque ovvio, e lo dico per esperienza, che anche una minima corrispondenza con la mappa va pur data a ciò che noi introduciamo.
Nel 1988 fieri della futurissima Ricomposizione Cratografica ci dissero "fate introduzioni speditive" e noi le facemmo.
Dopo accortisi che il progetto ragliava ci dissero "fate introduzioni in mappa appoggiandovi a punti della stessa" e noi li abbiamo fatti.
Ora per tutti quei frazionamenti introdotti speditivamente qualche committtente mi è tornato a chiedere "Come mai la dividente sulla mappa è in un posto e sul terreno in un altro?".
Gli avrei voluto spiegare della Ricomposizione Cartografica ma sapendo che mi avrebbe strabuzzato gli occhi pressapoco così 8O ho deciso di dirgli "Te lo spiego la prossima volta".
Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 17:56

"geocinel" ha scritto:
Non perdiamo mai di vista lo scopo di tutto ciò che è quello di cercare di far capire a chi legge la mappa dove è (pressapoco) una dividente od un fabbricato.
Per operazioni di individuazione (riconfinazioni) ci sono i libretti delle misure.


Sono pienamente daccordo con te!
Ma mi dà solo un pò fastidio vedere appunto quei tipi inseriti speditivamente, (nell'epoca delle proposte di aggiornamento però!!) dove fabbrcati inseriti in tempistiche differenti, risultano molto incoerenti fra di loro semplicemente perchè la sovrapposizione è stata fatta non a occhio, ma con i piedi!
Quella della proposta di aggiornamento è una bella responsabiltà che ci viene data (esagero?) e non vorrei che la cosa passasse in secondo piano...
Poi è indiscutibile che quello che conta sono i libretti delle misure e che le mappe di visura fanno pietà, quello che dico io è vediamo almeno di non dare il nostro contributo per peggiorarle ulteriormente.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2008 alle ore 23:00

"geocinel" ha scritto:

...
Non so se sia giusto dire un pò a occhio ma una volta che hai visto sul Cad dove deve andare a posizionarsi il tuo oggetto di rilievo, dopo in Pregeo con Orienta e Adatta lo fai tornare diciamo pressapoco.
...



Io preferisco la soluzione data dal geom. Laudani nella dispensa "Proposta di aggiornamento" nel riquadro qui a lato.

C'è un pò più da fare per preparare il lavoro e bisogna avere un cad qualsiasi capace di gestire i raster in entrata ed in uscita, ma poi in Pregeo l'inserimento in mappa è "abbastanza" sotto controllo, anche a costo di curare l'inserimento punto per punto :( .

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 14:06

Riesco a rispondere solo ora perchè mi era andato in tilt il computer... :roll:

Per George:
Il tuo metodo mi piace e proverò al più presto

Per Geocinel:
Concordo in pieno...a questo putno si può dire che la mappa corretta è formata dai libretti non dai fogli...Solo che come dici tu: Fagliela capire ai clienti...e poi noi stessi non usiamo battere più punti di fabbricati per verificare la posizione? ma cosa verifico se è tutto sghembo?

Le dessero in mano a me le mappe d'impianto e un buono scanner mi metteri io a vettorizzarle.... :lol:
Ovviamente non lavoro per la chiesa...
però davvero è un peccato che tanto buon materiale venga buttato nel....!!!
..... E noi dobbiamo fare le partitine al videogame..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 19:43

Salve
Avevo già letto questo topic ma finora non avevo mai avuto problemi di questo tipo ... fino all'altro giorno.
Devo accatastare un ex rurale e dal sopralluogo noto che c'è qualche differenza con la mappa, ma il tutto inferiore del 50%, quindi procedo con il rilievo del solo fabbricato e lotto. Quando ho riportato il tutto su pregeo e ho sovrapposto il rilievo alla mappa caos totale. Non tornava nulla, perciò ho pensato di aver commesso degli errori e ho rifatto il rilievo appoggiandomi ai fiduciali. Stesso risultato. Dopo vari vaneggi su cosa fare ho pensato a questo topic, per fortuna. Ho una vecchia fotocopia di quella porzione di mappa di visura cartacea e sovrapponendo mi sono scese le pal...pebre a terra. Che schifo.
Domani andrò all'Adt a far vedere che bel lavoro hanno fatto, e a chiedere se devo "adattare" o farlo con l'autoallestito della vecchia mappa, con tanto di relazione tecnica che indica gli errori nel Wegis.
Morale: mezza giornata in più persa per rilevare con i fiduciali e mezza giornata per riandare all'Adt. GRAZIE.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2008 alle ore 16:11

Per favore facci sapere cosa rispondono all'Adt che sono proprio CCCUUURRRIIIOOOSSSAAA!!!!!!!!!!
Ciao caio..
8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 14:57

dicono che ormai non posso farci niente, e quindi dobbiamo "adattare"
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie