Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Mappe Digitalizzate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Mappe Digitalizzate

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 15:54

Da ieri 26 Giugno abbiamo le mappe digitalizzate anche a Pistoia.
Dopo un primo momento di gioia ho fatto una sciocchezza.
Ho sovrapposto un lucido della vecchia mappa in visura ed ho notato che non torna un bel niente.
Uauuhh!
La mia particella di circa 200 m è più corta di quasi 10.
La strada che la costeggia e che ad un certo punto faceva una doppia piega a 90° ora la fa a 45° e si raccorda 20 metri più avanti.
Uauuhh!
Viva il Catasto agile e dinamico del Signor Gatto.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 16:27

giorno Geocinel, come stai? si fa sentire il caldo?
Ascolta, pensavo, ma comè è possibile avere un risultato cosi differente dalla mappa precedente.
Ma che programmi utilizzano per "scannerizzare" se ho ben capito?
SAluti :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 16:36

"geocinel" ha scritto:
Da ieri 26 Giugno abbiamo le mappe digitalizzate anche a Pistoia.
Dopo un primo momento di gioia ho fatto una sciocchezza.
Ho sovrapposto un lucido della vecchia mappa in visura ed ho notato che non torna un bel niente.
Uauuhh!
La mia particella di circa 200 m è più corta di quasi 10.
La strada che la costeggia e che ad un certo punto faceva una doppia piega a 90° ora la fa a 45° e si raccorda 20 metri più avanti.
Uauuhh!
Viva il Catasto agile e dinamico del Signor Gatto.
Cordialmente



o Carlè,
non ti meravigliare più di tanto, di seguito ti rappresento una mia diretta esperienza:
qualche anno fa ho progettato, diretto i lavori e accatastato un edificio perfettamente circolare e da lì nacque la necessità di trovare la soluzione di come redigere il libretto pregeo per edifici di forma circolare, di cui ho messo l'esempio sulle FAQ.
ebbene l'esigenza era quella che l'edificio fosse perfettamente circolare!
la restituzione in mappa del tipo mappale fu un poco difficoltosa per il giovane funzionario disegnatore inerperto, ma dopo varie insistenze ottenni di vedere in mappa il perfetto cerchio!
e perfetto rimase fino a che non arrivò l'agea con la rasterizzazione, che qualcosa modificò!
infine qualche mese fa comparvero le mappe rasterizzare di cui parli tu!
ebbene la magra scoperta che hai fatto oggi tu, io l'ho già fatta!
e per una curiosità ho controllato quel fabbricato.
il risultato è che, questo cerchio, ora è diventato simile ad una mela!
Uauuhh!
e non dico dei fabbricati perfettamente rettangolari che sono diventati perfetti rombi.
poi oggi mi sono recato in ufficio per far ripristinare un fabbricato in mappa
perfettamente rappresentato a novembre scorso, ma ora a giugno quando sono andato a fare il tipo mappale per conferma, non c'è più,
c'é RIMASTA SOLO LA CEDIGLIA
Uauuhh!

Viva il Catasto agile e dinamico del Signor Gatto.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 16:51

"geocinel" ha scritto:

Dopo un primo momento di gioia ho fatto una sciocchezza.
Ho sovrapposto un lucido della vecchia mappa in visura ed ho notato che non torna un bel niente.
Uauuhh!
La mia particella di circa 200 m è più corta di quasi 10.



figurati!! :lol: :lol:
....... e noi poveri sciocchi che ci siamo fatti tutti quei problemi con scarti di qualche metro sulla digitalizzazione delle mappe di impianto!

io non ho ancora avuto il tempo per verificare le nuove BELLISSIME mappe ma noto con piacere che il problema è piuttosto diffuso.
su alcuni estratti che ho fatto stamani ho notato che ci sono diverse particelle con i num X3, X4, X6 ecc... 8O 8O

saluti,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2008 alle ore 18:46

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 01:02

"CATONE" ha scritto:
non l'avete ancora capito che lo fanno apposta, per farvi dispetto?


:lol: bella catone :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 09:30

A Torino le mappe digitali le abbiamo abute fin dasubito e devo dire che grossi errori non li abbiamo avuti... Certo qualche particella quadrata diventata rimbo oppure qualcge mappale che ha subito una cura dimagrante c'è stato ma nel complesso hanno lavorato discretamente.
Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 10:50

Le mappe vengono digitalizzate da un gruppo di ragazzi dai 20 ai 25 anni che vengono pagati circa 700 euro al mese, che se ne stanno senza far niente per giorni, poi appena ricevono l'ok devono magari digitalizzare 1200 fogli in pochissimi giorni. Ditemi voi che risultato si può avere. Sono fin troppo bravi.
Ciao.

P.s. X1, X2,X3 sono codici di errore per mappali senza numero, ma erano tali anche sulla vecchia mappa cartacea, nel senso che l'errore c'era anche prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:16

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:41

Alla faccia di Catone.
E caro Catò, ma come mai le tue risposte sò sempre sarcastiche?
Complesso di superiorità o viceversa?
Pensi con le tue risposte di essere utile a qualcuno, Catò?
A me dicevano che quando uno risponde sfuggevolmente, come te, è perché non ama il confronto con gli altri.
Tornando al tema: a me risulta che in alcune province le mappe siano state collaudate ma che presentano gli stessi problemi che diceva geocinel.
Quindi Catò?
E chi siete VOI che nel frattempo avete RISAGOMATO?
Saluti Catò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 18:44

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 19:02

"CATONE" ha scritto:
Io ho scritto:
"NOI nel frattempo abbiamo RISAGOMATO"...

NOI non vuol significare altro che TUTTI COLORO I QUALI FINO AD ORA HANNO PRESENTATO DEI TM PER AGGIORNARE QUALCHE FABBRICATO GIA' IN MAPPA e, mossi da conati di vomito, hanno dato una parvenza di decenza a quella piccolisima porzione di mappa.

NON ho risposto "sfuggevolmente", ma ho POSTO DUE QUESTIONI e, visto che su una sei intervenuto a proposito, credo (modestamente) di essere stato utile...

Tu poni un'altra questione: i collaudi delle mappe... Interessante... mi piacerebbe (e personalmente l'ho già fatto) sentire cosa ne pensano i "collaudatori"... (W Brunetta!!!)

RIMANE una questione interessante (la seconda che ho posto): cosa accadrà se e quando rimetteranno a posto le attuali mappe? Se sapessi come intenderebbero procedere, dovresti preoccuparti...

P.S. gli unici complessi che mi interessano sono quelli musicali...



Catò, vedo con piacere che ti si è sciolta la lingua.
Penso che sia l'intervento più lungo che hai fatto da quando sei sul forum.
Io è da poco che ci sono ma mi sono riletto tutti i tuoi perché quando parlo a qualcuno mi piace sapere chi è.
E forse in parte hai ragione quando dici che dietro alle tue risposte sarcastiche ci può essere qualcosa.
Quanto all'ultima parte del tuo post lo so come intendono procedere. Ci hanno dato l'opportunità di scansionare le mappe di Impianto per ridargliele a costo 0 e per controllare le loro scansioni e soprattutto vettorizzazioni delle mappe in visura.
E non si vergognano nemmeno a dirlo.
Ma lo sai cos'è che mi fa più inc.....?
E' che esistono buoni software e ottime mani per fare le vettorizzazioni ma non sono stati per niente presi in considerazione.
Hanno scelto un'altra via, come sempre sbagliata, e forse non meno costosa.
I migliori Catò, fanno fatica ad emergere in Italia.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 19:15

Le nuove mappe digitalizzate vengono certamente collaudate, ma il collaudo riguarda solo una piccola percentuale (di solito intorno al 4%). Il collaudo riguarda una ventina di argomenti (sovrapposizione, completezza, toponomastica, tematismi, ecc) a cui si da un peso diverso (scrivere ferrovia ancona-toronto invece che ancona-taranto è certamente errato ma è più errato omettere un tratteggio o peggio un manufatto) poi si fa il totale ponderato degli errori. Sopra una certa soglia il lavoro è errato e va rifatto, sotto tale soglia il lavoro è errato ma da considerarsi valido.
Corte parole anche se l'intero collaudo è risultato esente da errori, non vuol dire che non ci siano fogli palesemente errati. Collaudare tutti i fogli significherebbe moltiplicare x 20-25 i tempi e i costi.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 19:32

"orsocorso" ha scritto:
Le nuove mappe digitalizzate vengono certamente collaudate, ma il collaudo riguarda solo una piccola percentuale (di solito intorno al 4%). Il collaudo riguarda una ventina di argomenti (sovrapposizione, completezza, toponomastica, tematismi, ecc) a cui si da un peso diverso (scrivere ferrovia ancona-toronto invece che ancona-taranto è certamente errato ma è più errato omettere un tratteggio o peggio un manufatto) poi si fa il totale ponderato degli errori. Sopra una certa soglia il lavoro è errato e va rifatto, sotto tale soglia il lavoro è errato ma da considerarsi valido.
Corte parole anche se l'intero collaudo è risultato esente da errori, non vuol dire che non ci siano fogli palesemente errati. Collaudare tutti i fogli significherebbe moltiplicare x 20-25 i tempi e i costi.
Ciao.



Da ciò che riporti si capisce che lavori all'ADT.
Penso che codeste notizie e codesto dettaglio possono essere solo appannaggio degli interni.
Comunque grazie per la delucidazione.
In un recente convegno al quale hanno partecipato come relatori anche geocinel e Leo ho sentito la Dott.ssa Pignatelli dell'ADT dire che avrebbero fatto un collaudo delle vettorizzate anche con le mappe di Impianto tenute di sfondo.
Ti risulta o no?
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2008 alle ore 09:24

In un recente convegno al quale hanno partecipato come relatori anche geocinel e Leo ho sentito la Dott.ssa Pignatelli dell'ADT dire che avrebbero fatto un collaudo delle vettorizzate anche con le mappe di Impianto tenute di sfondo.
Ti risulta o no?
Cordialmente[/quote]

Anche se per le mappe digitali si fosse lavorato nel miglior modo possibile, le trasformazioni e le lavorazioni che hanno interessato le mappe d'impianto per arrivare a quelle attuali (scannerizzazione o copia manuale, stampa su copione di visura, dilatazione fisica della carta, usura del copione, scannerizzazione del copione di visura, digitalizzazione, stampa dell'estratto digitalizzato), portano ad un errore fisico che può essere notevole; per ridare dignità alla mappa catastale occorrerebbe scannerizzare (con la miglior tecnologia possibile allo stato odierno) e ridigitalizzare le mappe d'impianto.
A parole si farà. Quando: boohhh.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie