Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / ...La migliore monografia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  17 - Vai a pagina precedente

Argomento: ...La migliore monografia

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2014 alle ore 09:57

Salve

Pongo una domanda ai sostenitori di quel PF, ma se il cappotto fosse stato di 50 cm andava bene comunque il mantenimento del PF??

Nessuno contesta che con artifici il PF è calcolabile, mai detto il contrario, quello che vale è il principio, cioè non esiste più sul posto l'elemento fisico che identifica il PF perchè è stato ampliato a causa del cappotto.

Io una volta ho fatto sopprimere un PF per molto meno.

E non finisce qui

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2014 alle ore 10:36

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Pongo una domanda ai sostenitori di quel PF, ma se il cappotto fosse stato di 50 cm andava bene comunque il mantenimento del PF??

Nessuno contesta che con artifici il PF è calcolabile, mai detto il contrario, quello che vale è il principio, cioè non esiste più sul posto l'elemento fisico che identifica il PF perchè è stato ampliato a causa del cappotto.

Io una volta ho fatto sopprimere un PF per molto meno.

E non finisce qui

Saluti cordiali





Salve,

a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,

l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2014 alle ore 10:48

"lucabgeom" ha scritto:



Salve,

a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,

l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.



Salve

Bhe allora visto che parli di certezze, mostrami per filo e per segno come rilevi sul posto quel PF, essendo incerto la perperdicolarità delle murature, la quota altimetrica è certa??

Qualsiasi punto anche se non accessibile, ma visibile almeno, è sempre calcolabile con artifici vari, ma vi ricordo le tre caratteristiche dei PF, accessibilità, visibilità, durata nel tempo, mettiamo anche la quarta elemento fisico o architettonico esistente sul posto.

Se manca solo uno di questi il PF è annullabile, o forse sto dicendo delle cose fuori dal mondo.

Supponi di avere un triangolo formato da tre PF tutti ricoperti di cappotto isolante (poco importa lo spessore), avrai un bel da fare per districarti??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2014 alle ore 11:36

"SIMBA964" ha scritto:
"lucabgeom" ha scritto:



Salve,

a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,

l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.



Salve

Bhe allora visto che parli di certezze, mostrami per filo e per segno come rilevi sul posto quel PF, essendo incerto la perperdicolarità delle murature, la quota altimetrica è certa??

Qualsiasi punto anche se non accessibile, ma visibile almeno, è sempre calcolabile con artifici vari, ma vi ricordo le tre caratteristiche dei PF, accessibilità, visibilità, durata nel tempo, mettiamo anche la quarta elemento fisico o architettonico esistente sul posto.

Se manca solo uno di questi il PF è annullabile, o forse sto dicendo delle cose fuori dal mondo.

Supponi di avere un triangolo formato da tre PF tutti ricoperti di cappotto isolante (poco importa lo spessore), avrai un bel da fare per districarti??

Saluti cordiali





Salve,

nella monografia realizzata da Obermade ci sono tutti gli elementi per calcolare semplicemente e senza incertezza il Punto Fiduciale una volta battuti gli spigoli esterni del cappotto: ha indicato pure le nord e le est dei punti, significa che il fabbricato l' aveva rilevato prima e l' ha rilevato anche dopo il cappotto quindi aveva tutti gli elementi per accorgersi della perpendicolarita' o meno dei muri e dello spessore del cappotto...

inoltre posto che ai fini di eventuale riconfinamento la quota altimetrica a mio avviso conta zero....se il marciapiede c'era gia' anche prima la quota altimetrica e' sempre la stessa! ...

Posso essere d'accordo sulla visibilita', sull' annullabilita', sulla non perpendicolarita' della muratura, sul fatto che non tutte le monografie sono cosi' chiare.....ma queste sono tutte ipotesi.

Ti ribadisco che io in questo caso non vedo proprio problemi.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2014 alle ore 11:43

Salve

Direi che abbiamo principi assolutamente diversi sulla istituzione e/o conservazione dei punti fiduciali, passo e soprattutto chiudo.

A presto, ciao Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 18:51

Qui invece ci vuole un Geometra alpista rocciatore esperto:

visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=010510L741&K=...

http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monografie/download.php?key=6600001155535&fs=10&dir=580&namefile=L741-0510-01

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 19:32

"geopec" ha scritto:
Qui invece ci vuole un Geometra alpista rocciatore esperto:

visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=010510L741&K=...

http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monografie/download.php?key=6600001155535&fs=10&dir=580&namefile=L741-0510-01



di solito appena vedono uno a piedi transitare in quel tipo di strada arriva subito un'ambulanza per prelevarlo; gli mettono una camicia di forza senza stare a perdere tempo a chiedergli cosa facesse e lo fanno accomodare dentro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2015 alle ore 14:08

Per mantenere viva l'attenzione.

http://visualtaf.it/2.0/m.aspx?pf=PF15...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 16 Gennaio 2015 alle ore 20:15

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 10:38

Sfido chiunque a capire dove si trova ...

www.visualtaf.it/2.0/m.aspx?pf=PF13/0080...



meno male che ci viene in aiuto gugle satellite !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 10:45

Anonimo_Leccese,

chiedi un pò a Carlo, visto che siamo nella provincia di sua pertinenza, se ne sa qualcosa, poi ci riferirà!

Inoltre:visto che ho notato che usi un dispositivo eccellente per inserire le immagini nelle discussioni Geolive, molto ben messe e sicuramente meglio di tinypic o imageshach ... perchè non ci metti a disposizione le istruzioni corrette possibibilmente in italiano, in modo da poterne fare una rettifica della attuale GUIDA?

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 11:12

Buon giorno,..in effetti non uso alcun programma diverso,..diciamo che son 5/6 anni che utilizzo sempre tinypic,... altri no,...mi dispiace Mi sembra che già inserii delle istruzioni inerente l'uso di questo sito/programma, ..l'accortenza maggiore è quella di copiare-incollare l'ultima stringa in basso, ed inserirla nella slide di inserisce immagine -

Comunque la monografia l'avevo segnalata, (presa a casaccio da visualtaf) giusto per far vedere a quale livello son state fatte alcune,..non ho necessità di lavorare in quella località,..non ho più l'età per spostamenti vari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 12:16

Grazie per le indicazioni, comunque se mi indichi il link, te ne sarò grato e oggi pomeriggio, appena ne avrò tempo, cercherò di integrare la GUIDA!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  17 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie