Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Pongo una domanda ai sostenitori di quel PF, ma se il cappotto fosse stato di 50 cm andava bene comunque il mantenimento del PF??
Nessuno contesta che con artifici il PF è calcolabile, mai detto il contrario, quello che vale è il principio, cioè non esiste più sul posto l'elemento fisico che identifica il PF perchè è stato ampliato a causa del cappotto.
Io una volta ho fatto sopprimere un PF per molto meno.
Pongo una domanda ai sostenitori di quel PF, ma se il cappotto fosse stato di 50 cm andava bene comunque il mantenimento del PF??
Nessuno contesta che con artifici il PF è calcolabile, mai detto il contrario, quello che vale è il principio, cioè non esiste più sul posto l'elemento fisico che identifica il PF perchè è stato ampliato a causa del cappotto.
Io una volta ho fatto sopprimere un PF per molto meno.
E non finisce qui
Saluti cordiali
Salve,
a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,
l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.
a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,
l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.
Salve
Bhe allora visto che parli di certezze, mostrami per filo e per segno come rilevi sul posto quel PF, essendo incerto la perperdicolarità delle murature, la quota altimetrica è certa??
Qualsiasi punto anche se non accessibile, ma visibile almeno, è sempre calcolabile con artifici vari, ma vi ricordo le tre caratteristiche dei PF, accessibilità, visibilità, durata nel tempo, mettiamo anche la quarta elemento fisico o architettonico esistente sul posto.
Se manca solo uno di questi il PF è annullabile, o forse sto dicendo delle cose fuori dal mondo.
Supponi di avere un triangolo formato da tre PF tutti ricoperti di cappotto isolante (poco importa lo spessore), avrai un bel da fare per districarti??
a mio avviso non ha importanza di quanti cm e' il cappotto,
l' importante e' che il PF si riesca a determinare semplicemente e senza incertezze, e questo mi sembra il caso.
Salve
Bhe allora visto che parli di certezze, mostrami per filo e per segno come rilevi sul posto quel PF, essendo incerto la perperdicolarità delle murature, la quota altimetrica è certa??
Qualsiasi punto anche se non accessibile, ma visibile almeno, è sempre calcolabile con artifici vari, ma vi ricordo le tre caratteristiche dei PF, accessibilità, visibilità, durata nel tempo, mettiamo anche la quarta elemento fisico o architettonico esistente sul posto.
Se manca solo uno di questi il PF è annullabile, o forse sto dicendo delle cose fuori dal mondo.
Supponi di avere un triangolo formato da tre PF tutti ricoperti di cappotto isolante (poco importa lo spessore), avrai un bel da fare per districarti??
Saluti cordiali
Salve,
nella monografia realizzata da Obermade ci sono tutti gli elementi per calcolare semplicemente e senza incertezza il Punto Fiduciale una volta battuti gli spigoli esterni del cappotto: ha indicato pure le nord e le est dei punti, significa che il fabbricato l' aveva rilevato prima e l' ha rilevato anche dopo il cappotto quindi aveva tutti gli elementi per accorgersi della perpendicolarita' o meno dei muri e dello spessore del cappotto...
inoltre posto che ai fini di eventuale riconfinamento la quota altimetrica a mio avviso conta zero....se il marciapiede c'era gia' anche prima la quota altimetrica e' sempre la stessa! ...
Posso essere d'accordo sulla visibilita', sull' annullabilita', sulla non perpendicolarita' della muratura, sul fatto che non tutte le monografie sono cosi' chiare.....ma queste sono tutte ipotesi.
Ti ribadisco che io in questo caso non vedo proprio problemi.
di solito appena vedono uno a piedi transitare in quel tipo di strada arriva subito un'ambulanza per prelevarlo; gli mettono una camicia di forza senza stare a perdere tempo a chiedergli cosa facesse e lo fanno accomodare dentro.
chiedi un pò a Carlo, visto che siamo nella provincia di sua pertinenza, se ne sa qualcosa, poi ci riferirà!
Inoltre:visto che ho notato che usi un dispositivo eccellente per inserire le immagini nelle discussioni Geolive, molto ben messe e sicuramente meglio di tinypic o imageshach ... perchè non ci metti a disposizione le istruzioni corrette possibibilmente in italiano, in modo da poterne fare una rettifica della attuale GUIDA?
Buon giorno,..in effetti non uso alcun programma diverso,..diciamo che son 5/6 anni che utilizzo sempre tinypic,... altri no,...mi dispiace Mi sembra che già inserii delle istruzioni inerente l'uso di questo sito/programma, ..l'accortenza maggiore è quella di copiare-incollare l'ultima stringa in basso, ed inserirla nella slide di inserisce immagine -
Comunque la monografia l'avevo segnalata, (presa a casaccio da visualtaf) giusto per far vedere a quale livello son state fatte alcune,..non ho necessità di lavorare in quella località,..non ho più l'età per spostamenti vari
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.