Forum
Argomento: ...La migliore monografia
|
Autore |
Risposta |

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno, prendendo spunto da questa discussione, www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... chiedo in linea del tutto generale e non il caso in particolare, perchè si continuano a confermare e/o presentare monografie con punti accessibili solo "all'interno" della proprietà,.... per il caso specifico avrei proposto questo spostamento, più facilmente raggiungibile e senza chiedere permesso a nessuno !!! www.visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=051160D45... Lo sò, si può leggere con il laser, per intersezione etc... etc... ma se ho solo il prisma o solo il gps ? Anche con il gps devo entrare o comunque prendere misure al suo interno,...a Lecce, per esempio, non l'avrebbero recepita !!! Comunque a prescindere, complimenti per la precisione e la chiarezza della medesima... Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Mi permetto di rispondere.... La foto riportata è una mia monografia... Certamente se istituisco un nuovo PF cerco di posizionarlo all'esterno, in modo da non dover rompere nessuno per rilevarlo, possibilmente lontano da alberi in modo che sia agevolmente misurabile anche con il gps. Il PF in questione è stato ricoperto con un termocappotto. Essendo in una zona artigianale, ed essendoci molti frazionamenti che coinvolgono il punto in questione, ho ritenuto di definire nel miglior modo possibile il punto, in modo che chi dovrà in futuro fare delle verifiche di confine non cada nel tranello del punto non modificato..... Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Lo sò bene che è tua, daltronde ho preso spunto dall'altra discussione sul cappotto, poi le monografie son atti pubblici, ..ma quello su cui avevo accentuato il discorso è sulla giustezza o meno di confermare/istituire pf in punti per il quale bisogna prima bussare al proprietario dell'immobile o del fondo per poi poter effettuare la misurazione,...senza sapere se il medesimo gradisca la cosa, e se al secondo al terzo o decimo tecnico che si presenta non ne mandi qualcuno a quel paese !! Ripeto, come specificato sopra, è un discorso in generale e non particolare - Personalmente quando mi capita, annullo le monografie con punti interni e quando è possibile li "trasporto" su spigolo di particella o un punto raggiungibile da strada pubblica, e non ho trovato mai opposizione al catasto - Buone cose !!!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
L'azione di Obermade è meritevole di elogio. La questione dell'accessibilità dei PF è un altro problema che fai bene a sottolineare. Ricordiamoci che normalmente i PF ora recintati al momento della loro istituzione erano accessibili.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"samsung" ha scritto: L'azione di Obermade è meritevole di elogio. Straquoto, infatti fossero tutte così dettagliate e chiare "samsung" ha scritto: La questione dell'accessibilità dei PF è un altro problema che fai bene a sottolineare. Ricordiamoci che normalmente i PF ora recintati al momento della loro istituzione erano accessibili. Infatti, soprattutto in zone una volta completamente rurali, ora piena di insediamenti (pseudo) agricoli e rurali, giustamente delimitati e recintate,..per i quali è abbastanza problematico accedervi, senza correre il rischio di vedervi un pitbul venirvi incontro, e non certo per farti la festa ... O anche fabbricati fatiscenti ai quali hai anche paura di poggiarci il prisma pena ti possa cadere addosso
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Scusate, non è per far demagogia, quella monografia di quel punto è encomiabile, nessuno lo mette in dubbio, ma converrete con me che non ha le caratteristiche per essere conservata in banca dati. Infatti manca l'elemento fisico che determina il PF, il vecchio spigolo di fabbricato non esiste più è stato ampliato, e a causa dell'ampliamento deve essere soppresso. Supponiamo per un attimo di accettare quella nuova monografia come principio, mi spiegate come fate sul posto a battere quel PF sul cappotto?? Diventerete matti, bisognerà battere 4/5 punti per poi ricalcolarlo a tavolino, la collimazione, e relativa posizione, deve avvenire al 99% con una sola battuta. Poi per l'accessibilità dei PF non è questione di recinzioni se esistono oppure no, siamo sempre comunque dentro ad una proprietà privata nella quale bisogna chiedere gentilmente permesso prima di accedervi. A me risulta che la stragande maggioranza dei PF è comunque su proprietà privata, o vogliamo eliminare (anonimo) tutti i PF che ricadono su p.p.?? . Saluti cordiali
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
scusate ma sono zuccone e ci ripicco..... Io cerco di vedere soprattutto l'aspetto civile che quello catastale... Perchè facciamo i frazionamenti appoggiati alla rete dei punti fiduciali? Non per un piu agevole inserimento in mappa (per fare questo sarebbe piu utile rilevare i fabbricati vicini all'oggetto del rilievo), ma per poter in futuro ripristinare i confini che andiamo a creare. Anche se elimino il punto fiduciale cancellandolo dalla TAF, fra 20 anni qualcuno andrà a ripristinare un confine creato PRIMA che fosse installato il cappotto e si ritroverà un fabbricato, nella stessa posizione, con la stessa forma e soprattutto con uno scarto di 12 cm (che è tanto, ma neanche troppo!!!). E' per questo che ritengo utile mantenere la storia del punto. Perdonami SIMBA, ma non mi sembra un operazione cosi complicata rilevare 3 o 4 punti e ricalcolare il punto fiduciale..... Comunque la banca dati dei punti Fiduciali viane aggiornata da tutti.... Se chi interviene dopo di me ritiene che un punto cosi non vada bene, ne richiederà l'annullamento e ne creerà uno nuovo.... Rimarrà comunque agli atti la storia di quel punto.... cosi.... pour parler...... PS Grazie... grazie... :-P
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"obermade" ha scritto: non mi sembra un operazione cosi complicata rilevare 3 o 4 punti e ricalcolare il punto fiduciale..... In realtà sono sufficienti due punti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto: In realtà sono sufficienti due punti. Ciao samsung, la vedo dura con due soli punti, a meno chè ììììììììììììì La vedi dura anche una sola stazione, a meno chè ìììììììììì Buona serata
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ciao Simba. Non capisco la tua perplessità e non voglio capire quegl'ìììììììììììì wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Monog... visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=051160D458&K=... Quella sopra è la monografia di Obermade, dove si vede che il PF sta in prossimità del punto 1. Se rileviamo i punti 1 e 2 arrivando da sud oppure 1 e 5 arrivando da nord possiamo individuare il PF con un allineamento: 4|1|2|SF| 5|PF05/116|0.12|-0.12| Spero di non aver commesso errori formali dal momento che sto andando a memoria, però si capisce cosa intendo con "bastano due punti". Tutto alla luce del sole e senza sotterfugi. Saluti PS: il link dell'Agenzia non funziona visualtaf.it/2.0/m.aspx?PF=051160D458&K=...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao E' dove sta scritto nella monografia che i muri perimetrali sono ortogonali, si potrebbe intuire ma non ne siamo sicuri, ecco la mia leggera perplessità. Buona cena
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Inoltre c'è un altro problema, una volta risolto il problema planimetrico, con un semplice allineamento,..come la mettiamo con il dato altimetrico ? Che come sappiamo per i PF è la croce e delizia.... livellamento nel mezzo etc...,..tanto per complicarci un pò la vita  buona cena anche voi !
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
ma.... a parte che nella monografia ci sono le coordinate per ricostruire la sagoma del fabbricato e volendo la si puo appoggiare ache a soli due punti rilevati.... in ogni caso, l'eventuale "giu di squadro" non credo che in 12 cm possa dare errori cosi fastidiosi.... Personalmente non vedo tutte queste problematiche nel ricostruire la posizione del punto fiduciale.... Qui da noi ci sono ancora le famose aste sul comignolo (che ovviamente non esistono piu) e che nelle nuove schede sono diventate Asse Fumaiolo.... ovviamente il punto non è direttamente misurabile, però o per intersezione di angoli o misurando gli spigoli del comigolo senza prisma, il rilievo del punto fiduciale si fa.... non mi sembra che utilizzare un qualunque programma di topografia per ricalcolare dei punti rilevati indirettamente sia una cosa cosi scandalosa. Nella relazione tecnica del Pregeo di solito metto la frase "i punti non direttamente visibili dalle stazioni sono stati rilevati mediante artifizi"......
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Personalmente ritengo che Obermade abbia fatto un ottimo lavoro ed il Punto Fiduciale sia calcolabile senza possibilita' di errore..... a meno che non si voglia stare a discutere sui millimetri in piu' o in meno....ma questa sarebbe pignoleria inutile che non avrebbe senso nemmeno se il pf fosse direttamente misurabile. Operando in questo modo ritengo che obermade inoltre abbia fatto la scelta corretta in quanto ha anche conservato il Pf che, come da lui spiegato potrebbe servire per ricostruire i molti tipi precedenti che lo avevano utilizzato prima dell' installazione del cappotto isolante. Non sono d' accordo nemmeno sul discorso accennato in precedenza riguardo ad annullare Pf esistenti all' interno di proprieta' privata per sostituirli con altri nuovi ed accessibili da strada : se tutti si facesse in questo modo si creerebbe maggiore difficolta', incertezza e confusione nella ricostruzione di rilievi dei tipi passati....( o forse sarebbe tutto lavoro in piu' per noi....il che non guasterebbe visto il periodo...  )
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|