Forum
Autore |
La Cassa Geometri....ovvero Robin Hood al contrario... |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Leggendo la tabella dei contributi 2013 sono rimasto un po' perplesso visti gli aumenti che arrivano tra l' altro in un momento di vera difficolta' per molti...(in particolare su quanto evidenziato in rosso)... CONTRIBUTI OBBLIGATORI MINIMI 2013 Contributo soggettivo minimo iscritti obbligatori: (art. 1, comma 2, Regolamento Contribuzione) €. 2.500,00 Contributo soggettivo minimo neodiplomati: (art. 1, comma 5, Regolamento Contribuzione) €. 625,00 (riduzione ad ¼ del contributo obbligatorio per i primi 2 anni di iscrizione); €. 1.250,00 (riduzione ad ½ del contributo obbligatorio per i successivi 3 anni di iscrizione); Contributo soggettivo praticanti: (art. 1, comma 5, Regolamento Contribuzione) €. 625,00 (riduzione ad [size= xx-small]1/4[/size]del contributo obbligatorio) Contributo soggettivo minimo pensionati: (art. 1, comma 4, Regolamento Contribuzione) €. 1.250,00 (riduzione ad ½ del contributo obbligatorio) Contributo integrativo minimo: (art. 2, comma 4, Regolamento Contribuzione) €. 1.000,00 Limite reddito contribuzione soggettiva: (art. 1, comma 1, lett. a, Regolamento Contribuzione) €. 146.300,00 Aliquota percentuale contributo soggettivo: (art. 1, comma 1, lett. a, Regolamento Contribuzione) 11,5% Oltre il limite reddituale di €. 146.300,00 l'aliquota si abbassa al 3,5%
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
come si fa ad andare avanti così? forse bisogna chiudere e fare altro......
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rispondo a queste discutibilissime esternazioni, solo per far notare come vengano fatte senza una minima conoscenza dei veri fatti! E' notorio che la Cassa Nazionale Geometri e Geometri Laureati è fra le migliori Casse di previdenza ed assistenza di professioni ad essa iscritti! Questo perchè gestita in maniera precisa, mirata a quello che è il suo compito: fornire assistenza una volta raggiunto il limite di età lavorativa e ove necessario in caso di invalidità permanente di una certa entità! La stessa Cassa è gestita da Rappresentanti eletti dagli iscritti a livello di Collegio che a loro volta eleggono gli amministratori! Questi finora hanno ben gestito il patrimonio, tanto da accrescerlo e tanto da diventare invidiato da altre Casse con numero di iscritti molto superiore al nostro! Patrimonio ambito dalle Casse pubbliche, tanto che più di una volta hanno tentato di espropriarcelo! Patrimonio che consentirà di percepire una decorosa mensilità ancora per lunghi anni e se non sbaglio, alle condizioni di iscrizioni attuali, fino al 2043 garantiti, salvo ulteriori prolungamenti e nuove iscrizioni ! Quindi ritengo le illazioni di cui sopra del tutto infondate e scritte tanto per scrivere qualcosa! Ho controllato un poco nelle medie dichiarate e noto che in alcune città c'è qualche collega che presenta dichiarazione di redditi di circa 8000 euri annui!!!!! Poi costoro, quando andranno in pensione, esigeranno una adeguata mensilità, ma dico io, con quelle contribuzioni derivanti da un reddito di 8000 euro che potranno pretendere, se non un obolo? Dunque.....
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Senza ombra di dubbio la "materia" è alquanto complicata e piena di sfaccettature. Ma visti i tempi difficili, ed i margini sempre più stretti a cui un piccolo studio tecnico deve adeguarsi, si potrebbe pensare quantomeno di "bloccare" i continui aumenti ai contributi minimi obbligatori. Almeno per un pò! Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Questo di Berry senz'altro un ottimo consiglio ! per metterlo in pratica, è necessario intervenire massicciamente presso i propri rappresentanti che a loro volta sono tenuti a fare, gerarchicamente, lo stesso! lamentarsi qui, serve molto a poco! saluti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"geoalfa" ha scritto: Rispondo a queste discutibilissime esternazioni, solo per far notare come vengano fatte senza una minima conoscenza dei veri fatti! E' notorio che la Cassa Nazionale Geometri e Geometri Laureati è fra le migliori Casse di previdenza ed assistenza di professioni ad essa iscritti! Questo perchè gestita in maniera precisa, mirata a quello che è il suo compito: fornire assistenza una volta raggiunto il limite di età lavorativa e ove necessario in caso di invalidità permanente di una certa entità! La stessa Cassa è gestita da Rappresentanti eletti dagli iscritti a livello di Collegio che a loro volta eleggono gli amministratori! Questi finora hanno ben gestito il patrimonio, tanto da accrescerlo e tanto da diventare invidiato da altre Casse con numero di iscritti molto superiore al nostro! Patrimonio ambito dalle Casse pubbliche, tanto che più di una volta hanno tentato di espropriarcelo! Patrimonio che consentirà di percepire una decorosa mensilità ancora per lunghi anni e se non sbaglio, alle condizioni di iscrizioni attuali, fino al 2043 garantiti, salvo ulteriori prolungamenti e nuove iscrizioni ! Quindi ritengo le illazioni di cui sopra del tutto infondate e scritte tanto per scrivere qualcosa! Ho controllato un poco nelle medie dichiarate e noto che in alcune città c'è qualche collega che presenta dichiarazione di redditi di circa 8000 euri annui!!!!! Poi costoro, quando andranno in pensione, esigeranno una adeguata mensilità, ma dico io, con quelle contribuzioni derivanti da un reddito di 8000 euro che potranno pretendere, se non un obolo? Dunque..... Egregio Geoalfa, con tutta la stima che nutro nei suoi confronti, mi permetto di spiegare meglio quanto volevo esprimere con il mio post. Ammetto di non conoscere a fondo quanto Lei la materia, ma ritengo che sia evidente ed innegabile che questi nuovi aumenti dei contributi minimi della Cassa (peraltro gia' previsti), in questo momento contingente dove si fatica ad incassare, siano una ulteriore mazzata per chi fatica a tenere aperto lo studio tra mille difficolta'. E mi riferisco ai tanti colleghi (tra i quali mi ci metto) che hanno un piccolo studio magari con modesti incassi che pero' gli consentono di arrivare a fine mese. E' evidente che non mi riferisco ai furbi che Lei cita. Inoltre , agli occhi di un ignorante in materia quale io sono, stride il fatto che l' aliquota percentuale sia 11,5% mentre per i redditi oltre 146.300,00 l' aliquota si abbassa al 3,5%....mi sembra veramente tanta la differenza, non crede ? Forse, come giustamente dice il collega Berry, si potrebbe valutare l' opportunita' di un blocco temporaneo degli aumenti, oppure discutere sulle aliquote. Poi e' chiaro che dirlo qui non fa cambiare le cose alla Cassa, pero' intanto si possono elaborare proposte da sottoporre... Cordiali saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo con te, come ho già fatto con Berry, che sarebbe stata opportuna un alleggerimento del carico, anche momentaneo, per aiutare i giovani che, mal sopportano per eviendente e logica impossibilità di stare al passo, visti tempi che stiamo vivendo! E per far questo ho anche indicato la strada più giusta: coinvolgere nella discussione i rappresentanti eletti che poi sono quelli che vanno a Roma a rappresentarci! Mi spego meglio: se non sono solecitati adeguatamente, quando sono seduti allineati e coperti da altri 100 e passa colleghi, anche un poco rumorosi, per non dire altro, se non hanno nulla da dover obbligatoriamente esporre, e proporre, che cosa credete che fanno? cosa credete che fanno, quando sono al lavoro nei tavoli delle varie sottocommissioni, se non hanno lamentele da esternare, se non hanno richieste da fare, se tutto va bene? circa le percentuali di tassazione non mi pronuncio, perchè non ho il piacere di conoscere il risultato finale che sarà la liquidazione della pensione, che come saprai verrà calcolata in base alla contribuzione..... ma presumo che a coloro che hanno contribuito all'accrescimento del patrimonio della Cassa con contribuzioni per ... diciamo 200.000 euretti.... per almeno dieci anni, se avessero contributo per 11,5% annuo quindi per un importo di 23000 che emolumenti penseresti possa percepire? .... allora sì che sarebbe scandaloso!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Una curiosita: Ingegneri, Architetti e Agronomi, quanto pagano? Non son mai riuscito a scoprirlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
invece io non mi sono mai posto il problema, ma documentarmi sulla mia Cassa, sì!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ci pensano loro a tenerci informati con l'invio di quei bei bollettini  ahahah
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Io mi son dovuta cancellare per disperazione a gennaio 2012... ed infatti ho un bel debito da ripianare. Possibile che in un periodo così nero, con difficoltà ad incassare, con lo scarso lavoro e con ingegneri ed architetti che si son messi a fare il lavoro dei geometri, la cassa non ci (vi) venga minimamente incontro? Credo che molti altri tecnici stiano mollando la professione, ma loro continuano ad aumentare i contributi.... roba da matti. Ho trovato il prospetto degli aumenti fino al 2017, non c'è affatto da star sereni: www.cassageometri.it/adon.pl?act=doc&doc... Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Saluti Continuo il ragionamento. Ma secondo voi la questione dei minimi e' costituzionale? Come l'abbassamento della percentuale sopra una certa cifra? La costituzione cita Articolo 53 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Si potrebbe utilizzare anche con la cassa?
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
Il comportamento della Cassa è il più folle e assurdo in assoluto, in riferimento soprattutto all'aumento contributivo minimo prossimo che arriverà alla "modica" cifra di 5000,00. Non me ne frega niente della pensione se io ho difficoltà adesso ad affrontare un periodo nero e a vivere dignitosamente e serenamente. Se ne avessi il potere la farei sparire io la Cassa, che ha portato e sta portando migliaia di tecnici ad odiare una professione che hanno amato con tutto il loro cuore, come me. Meditate geometri, meditate.
|
|
|
|

borntokill
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34
Messaggi:
31
Località
Abruzzo
|
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione per farvi una domanda riguardo i contributi da versare nel 2014. Come sapete, entro il 16 giugno (oppure 16 luglio con una maggiorazione) bisogna versare il contributo minimo soggettivo tramite modello F24 accise, in sede di presentazione del modello unico (nel mio caso sono 625 euro perché sono al secondo anno di iscrizione). Ora, entro il 16 giugno non c'è un solo commercialista che redige i modelli unico, se non sbaglio la scadenza per la presentazione di quest'ultimo è ad agosto o settembre. Vorrei sapere se posso versare entro il 16 giugno il contributo tramite F24 accise anche se il mio commercialista non ha ancora redatto il modello unico. Attendo risposte, grazie a tutti Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Borntokill" ha scritto: Vorrei sapere se posso versare entro il 16 giugno il contributo tramite F24 accise ... Vi è immediatamente da precisare che non vi è solo il Contributo Minimo Soggettivo, ma anche il Contributo Minino Integrativo ed il Contributo di Maternità che devono essere versati entro il 16 Giugno oppure il 16 Luglio, con la maggiorazione dello 0,4% e dei relativi interessi. Ora, poiché i Contributi Minimi da versare sono somme già definite, è certamente possibile versarli anche in assenza degli ulteriori dati che scaturiranno dal Modello Unico, per il successivo calcolo dei versamenti in autoliquidazione Vi è da lamentarsi che, in effetti, quasi nessun commercialista è in grado di predisporre il Modello Unico entro il 16 Giugno e permettere di pagare (avendone le risorse) senza maggiorazioni ed interessi
. ma, probabilmente, non è SOLO colpa dei commercialisti. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|