Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Frazionamento: Errore catasto imputabile al tecnic...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento: Errore catasto imputabile al tecnico?

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 10:20

Innanzitutto buon giorno a tutti!
Mi è successa una cosa alquanto spiacevole e gradirei avere un vostro parere/consiglio su come comportarmi.

5 anni orsono, ho redatto un frazionamento di una particella. Pochi giorni fa mi chiama un funzionario del catasto comunicandomi di aver frazionato la particella errata. L'errore è emerso a seguito di controlli di pratiche precedenti.

Esaminando tutta la pratica si è riscontrato che l'estratto di mappa consegnatomi dall'Agenzia del Territorio riporta il mappale che ho correttamente frazionato. La mappa d'impianto riporta un diverso numero di mappale.
L'errore consiste nell'errata trascrizione dei numeri del mappale dalla mappa d'impianto a quelle attuali digitalizzate.

Ora l'Agenzia del territorio attribuisce a me la responsabilità dell'errore e pretende un nuovo frazionamento a correzione del precedente.
Ritengo che dovrebbe essere la stessa Agenzia del territorio a correggere l'errore. Loro sostengono invece che è nostro compito verificare all'atto di una nuova pratica, le pratiche pregresse e le mappe d'impianto al fine di scovare eventuali errori.

Mi chiedo quindi a cosa serva l'approvazione di un tipo quando il catasto non si assume nessuna responsabilità, scaricandola solamente sul tecnico. Posso essere io vigile degli errori altrui, e risponderne in toto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 11:27

Loro sostengono invece che è nostro compito verificare all'atto di una nuova pratica, le pratiche pregresse e le mappe d'impianto al fine di scovare eventuali errori.

Mi dispiace, ma mi sà che hanno ragione loro, certo l'errore è stato in buona fede, per carità, nessuno ti vuol gettare la croce addosso, ma dal loro punto di vista è giusto. D'altronde loro lavorano sui fogli più aggiornati, non vanno a spulciare quelli più vecchi !!! Ma facendo una visura storica non te ne sei accorto dell'errore ?? Mannaggia.... :x Tra l'altro se il numero era diverso...scusami, come faceva a coincidere la ditta ? C'è qualche cosa che non quadra 8O

Ti consiglio di leggere quanto ho scritto su questa discussione, circa la validità delle visure in genere :roll:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 11:46

La visura storica, non permette l'individuazione dell'errore.

La ditta, sfortuna vuole, è la stessa tra le 2 particelle invertite!

Quindi un estratto di mappa rilasciato da sister, con data e protocollo, non ha nessun valore? Un wegis che richiedo tramite sister non ha valore?

L'errore è stato identificato quando si è confrontata la mappa d'impianto con gli estratti digitalizzati che ora rilascia sister.

Io comunque procederò alla correzione dell'errore a mie spese, e questo è pacifico. Sono convinto però che quando un'amministrazione pubblica mi rilascia un documento protocollato questo non sia carta straccia..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guidolamoto

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2013 alle ore 15:54

Buongiorno a tutti,

A me è successa una cosa abbastanza simile su un frazionamento di acque esenti da estimo. Ho richiesto il wegis per effettuare il frazionamento della particella , e non essendo individuata da numerazione, ho fornito le coerenze per ottenere la particella corretta. Ho notificato il frazionamento in comune e all'agenzia del demanio per la raccolta delle firme, poi ho inoltrato il frazionamento della particella ed è stato regolarmente approvato. Senonchè alla fine del procedimento mi accorgo che la particella frazionata ha superficie catastale pari a 68847 mq ma superficie geometrica pari a 37736 mq, cioè il divario tra superficie catastale e reale è più del doppio.

Faccio un foglio di osservazione e mi viene risposto che a causa di un tipo frazionamento inevaso c'è un errore nel wegis e che avrei dovuto accorgermene: ora devo annullare il frazionamento e rifare tutto.

Il problema di accorgersi dell'errore non è così semplice: la visura sulle acque esenti da estimo dà la superficie totale delle acque presenti sull'intero foglio!

Pur riconoscendo alla fine che avrei potuto individuare l'errore nel wegis ( misurando la superficie reale su autocad), mi chiedo le seguenti cose:

- come è possibile che venga rilasciato un wegis con un divario tra la superficie catastale 70926 mq e quella reale di 39815 mq?

-come è possibile. alla fine di tutto, che il frazionamento venga anche approvato? ( la particella risultante ha superficie catastale di 68847 mq e superficie reale 37736 mq). Non viene evidenziato questo divario in sede di approvazione del tipo?

Tra le altre cose anche l'agenzia dl demanio ha firmato il frazionamento senza nulla eccepire.

I tecnici del catasto hanno candidamente ammesso che il wegis riportava erroneamente la superficie di tutte le acque esenti da estimo del foglio e non solo quelle della particella richiesta ( che però era regolarmente poligonata sull'estratto) e che il frazionamento non doveva essere approvato ma è stato approvato lo stesso.

Morale della storia: errare è umano, correggere gli errori spetta ai professionisti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie