Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / collaudo negativo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore collaudo negativo

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 09:32

Vi racconto una storia..
Incaricato di un tipo mappale per ampliamento, faccio il tipo mappale ordinario in quanto il fabbricato originario non era inserito in mappa nè scaricato come ente urbano.
Richiedo l'estratto di mappa e stampo le monografie dei punti fiduciali presenti in banca dati.
Il rilievo, composto da diverse stazioni, evidenzia un notevole scarto con le mutue distanze tra un punto fiduciale e gli altri, rispetto alla TAF ed ad altri libretti
Evidenzio tale discrepanza nella relazione.
Il tipo viene approvato.
Tempo dopo l'atto di aggiornamento viene sottoposto a collaudo e partecipo al rilievo, come canneggiatore, con il tecnico catastale.
Già in fase di rilievo il collega catastale mi evidenzia che la monografia è sbagliata e il punto fiduciale non è quello descritto sia nella monografia sia nell'estratto di mappa rilasciatomi.
Risulta un'altro triplice spostato di circa trenta metri.
Faccio le mie rimostranze sull'induzione dell'errore commesso a causa dei dati errati forniti dall'Ufficio
Penso che la cosa finisca lì, magari con una correzione d'ufficio ed il richiamo del tecnico che ha presentato la monografia e al responsabile dell'Ufficio che la accettata senza accertarsi della sua esattezza.
Invece nò, il collaudo da esito negativo con conseguente notifica, a me ed alla proprietà, che in visura verrà annotato" Codice 5, Rettifica d'ufficio, frazionamento inidoneo"
La notifica mi ingiunge di presentare un tipo di aggiornamento integrativo entro trenta giorni per l'eliminazione delle annotazioni di riserva.
Al momento, nonostante tale riscontro dell'incongruenza, sia la monografia che la rappresentazione grafica del posizionamento del punto fiduciale in questione nella mappa non sono cambiati.
Al momento ho fatto ricorso avverso tale provvedimento, e mi riservo in caso di esito negativo, di presentare un atto di aggiornamento di rettifica, ma, conseguentemente, di citare per danni materiali e di onorabilità professionale, i responsabili dell'Ufficio e colui che ha redatto la monografia, inducendomi entrambi all'errore.
Cosa nè pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 09:41

Mi dispiace ma temo che la colpa sia tua, anche se l'errore è nato da altri. Se dall'esame delle misurate riscontri uno scarto così alto, il minimo che devi fare è una storia dei fiduciali interessati, partendo dalle coordinate di istituzione. In questo modo ti saresti accorto dell'errore.
Invece hai confermato in relazione che il fiduciale era quello giusto nonostante la misurata sbagliata, dandoti la zappa sui piedi.
Se tornano scarti dalla TAF, 99 su 100 non ci sono problemi, ma se ci sono scarti dalle misurate ci sono sempre e sicuramente dei problemi.
Sei stato troppo superficiale, mi dispiace.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 09:51

Non esisteva una monografia del punto fiduciale fino alla presentazione di quella attualmente agli atti, la mappa attualmente agli atti è stata rifatta ed il vecchio copione di visura non più disponibile per accertarmi dell'errore.
Non avevo alcun elemento per reperire tali dati nè per capire dove fosse l'errore.
Dimenticavo di dire che il tipo di aggiornamento redatto da colui che ha presentato la monografia non è stato sottoposto a collaudo ed è regolarmente agli atti senza alcuna annotazione di riserva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 10:12

Così su due piedi non capisco perchè sia stato approvato a suo tempo un tipo mappale così dubbio.
Poi non capisco come, purtroppo, ci siano delle "stranezze" così palesi in un numero non esiguo di pf: si va dalla monografia rappresentante un fabbricato stante su un foglio diverso alla descrizione del punto sbagliata (tipo sf-no quando in realtà era sul lato sud-ovest...).
Questo però amministrativamente non ci salva nel caso di errori seguenti da noi commessi in quanto dovrebbe essere nostra cura assicurarci di cosa andiamo a rilevare. Resta fermo il fatto che non è proprio corretto da parte di alcuni colleghi operare con certa "rilassatezza", ma finchè il collaudo non capita a loro... stiamo freschi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 10:33

"mapo55" ha scritto:
Non esisteva una monografia del punto fiduciale fino alla presentazione di quella attualmente agli atti, la mappa attualmente agli atti è stata rifatta ed il vecchio copione di visura non più disponibile per accertarmi dell'errore.
Non avevo alcun elemento per reperire tali dati nè per capire dove fosse l'errore.
Dimenticavo di dire che il tipo di aggiornamento redatto da colui che ha presentato la monografia non è stato sottoposto a collaudo ed è regolarmente agli atti senza alcuna annotazione di riserva.


QUINDI una monografia cartacea non esisteva proprio? strano.......... 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 10:56

Il tipo approvato prima del tuo non sarà mica stato redatto da un tecnico "impiegato" e firmato da un altro?
Indaga.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie