Forum
Autore |
Coerenze sull' elaborato planimetrico |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao a tutti, l'altro giorno mi sono vista sospesa una praticuccia telematica,a causa della mancanza delle coerenze sull' elaborato planimetrico. Avevo fretta di avere la ricevuta e di per sè,pur non essendo d'accordo, ho preso i miei 10 minuti,corretto la pratica e riinviata (il codice rimane invariato,quindi non c'è bisogno di far rifirmare). Però poi mi son chiesta: ma in 10 e più anni di pratiche catastali non ho MAI messo le coerenze sugli elaborati planimetrici,essendo questi solo la dimostrazione GRAFICA della dislocazione dei subalterni,mi dissero già all' epoca del praticantato, di mettrci meno scritte possibili,giusto quelle essenziali (i numeretti e il piano),al limite qualche spiegazione in casi particolari. A voi cosa risulta? E' Torino che ha sbagliato fin'ora,quindi corre ai ripari...è uscita qualche nuova circolare interna...si sono svegliati così una mattina?...mah!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao. Puoi spiegarmi meglio il termine "coerenze"? Ricordo che anni addietro un illustre collega torinese mi annunciò con enfasi di esere riuscito a far entrare la "parte" nel Docfa (eravamo ancora alla versione 2). A Torino, mi spiegò, oltre a sezione, foglio, mappale e sub, vigeva un'entità per me strana chiamata parte, che si usava, ad esempio, quando era necessario fondere due UU.II.UU. gravate da diritti diversi. Per noi stranieri si sarebbe trattato di coinvolgere un notaio e, una volta resi omogenei i diritti, fondere le due unità in una; ma a Torino era diverso... Non mi meraviglierebbe riscontrare un'altra "caratteristica originale". Nella terra di Geocinel, tanti anni fa, il Tecnico di Turno anticipò ogni mia possibile rimostranza dichiarando che "Catasto che vai, usanza che trovi". Il mondo non è ancora cambiato abbastanza da superare questa regola!
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao Leo, il termine "parte" al quale ti riferisci molto probabilmente è nel caso "parte A,parte B",oggi detto "istituzione di ditta mista".Sono unità di fatto uniche, ma con parti intestate diversamente. Caso tipico è l'unione di 2 alloggi uno intestato a marito e moglie l'altro solo alla moglie magari perchè proveniente da eredità.Non si possono fondere,dovresti appunto fare un atto,ma puoi dichiarare che di fatto sono uniti.Non cambia molto,ma dal punto di vista dell' ICI,ad esempio,uno dei due alloggi non diventa seconda casa. Le "coerenze" invece, sono i confinanti. Non vogliono i nomi,e nemmeno "stessa/altra ditta"ma sull' elaborato vorrebbero gli identificativi dei confinanti. Ieri in commissione catasto,a cui han partecipato anche 2 responsabili dell' AGT, ho personalmente fatto presente il problema. Mi è stato risposto che una circolare recente ha ribadito tutto ciò rifacendosi ad un "qualcosa" addirittura dell' '84 ...bene! Fateci avere la comunicazione tramite Collegio,in modo da mandarla a tutti gli iscritti ...ma secondo me non arriverà niente! Torino è sempre stato un gran casino...! Ma vedo che è in buona compagnia!!!
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Evviva, Geom71! Bella cosa, la compagnia. Ma non mi pare lo sia nel casino... Mal comune non mi è mai parso un mezzo gaudio, bensì un'incazzatura doppia :wink: Prendo atto della definizione di coerenze. Purtroppo la mia memoria sulle normative non è ferrea; tuttavia mi pare che, avendo eliminato espressamente dalle Planimetrie tanto la citazione delle ditte confinanti quanto l'intestazione dell'Unità, sia quanto meno incoerente (a propostito di coerenze) pretendere una simile indicazione sull'Elaborato Planimetrico! L'unica richiesta che mi sento di condividere, in materia di Planimetrie e non di Elaborato, è una generica indicazione di "Altra U.I.U." nei casi in cui il limite può essere dubbio, come corti, cantine, terrazzi... Ma sono molto rari. Il concetto che dovrebbe guidare la stesura di questi documenti è la correttezza dei contenuti, garantita anche nel tempo. E' per questo che sono state tolte le intestazioni: non c'è obbligo di ripresentare la Planimetria in caso di voltura! Idem per l'indirizzo. E' rimasto l'identificativo, per il quale si può presentare il problema in caso di modifica dello stesso, ma è un caso raro e la storia è intrinsecamente conservata agli atti, e non passibile di errori in quanto l'Unità è trattata direttamente e singolarmente. Credo che sia opportuno insistere presso la locale Agenzia, ed eventualmente presso la Direzione Regionale, al fine di omogeneizzare le procedure. Buon lavoro
|
|
|
|

geom68
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
87
Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)
|
Buongiorno, premetto che mi sono riletto per sicurezza la circ 9/2001, stamattina non mi hanno accettato una variazione di un appartamento facende parte di uno stabile con diversi sub perchè non ho completato l'elenco subalterno con tutti i sub. Chiedo scusa per la forma ma sono troppo incazzato dopo una mezza giornata di fila!!!!!!! :evil: :evil: :evil: Secondo voi è un motivo valido di sospenzione???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: Evviva, Geom71! Bella cosa, la compagnia. Ma non mi pare lo sia nel casino... Mal comune non mi è mai parso un mezzo gaudio, bensì un'incazzatura doppia :wink: Prendo atto della definizione di coerenze. Purtroppo la mia memoria sulle normative non è ferrea; tuttavia mi pare che, avendo eliminato espressamente dalle Planimetrie tanto la citazione delle ditte confinanti quanto l'intestazione dell'Unità, sia quanto meno incoerente (a proposito di coerenze) pretendere una simile indicazione sull'Elaborato Planimetrico! L'unica richiesta che mi sento di condividere, in materia di Planimetrie e non di Elaborato, è una generica indicazione di "Altra U.I.U." nei casi in cui il limite può essere dubbio, come corti, cantine, terrazzi... Ma sono molto rari. Il concetto che dovrebbe guidare la stesura di questi documenti è la correttezza dei contenuti, garantita anche nel tempo. E' per questo che sono state tolte le intestazioni: non c'è obbligo di ripresentare la Planimetria in caso di voltura! Idem per l'indirizzo. E' rimasto l'identificativo, per il quale si può presentare il problema in caso di modifica dello stesso, ma è un caso raro e la storia è intrinsecamente conservata agli atti, e non passibile di errori in quanto l'Unità è trattata direttamente e singolarmente. Credo che sia opportuno insistere presso la locale Agenzia, ed eventualmente presso la Direzione Regionale, al fine di omogeneizzare le procedure. Buon lavoro quoto al 100% quanto asserito da Leonardo! infatti ricordo che fin dall'inizio durante le presentazioni del DocFa, uno dei padri di DocFa l'ing. M. Selleri insisteva molto sul fatto di produrre un elaborato planimetrico molto dettagliato sulla situazione reale dell'edificio, evitando di scrivere dati che potevano cambiare con facilità, inficiando di conseguenza la "lettura" di quel nuovo documento che era l' E.P. il quale doveva essere la fotografia dell'edifico e necessario per la corretta individuazione grafica della posizione dei vari subalterni dell'edificio stesso. personalmente nell'elaborato planimetrico indico solo i sub e nessun'altra indicazione! e non ho mai avuto problemi! come del resto fo, come da normativa, nella rappresentazione delle schede dove indico, l'orientamento, il piano, le altezze significative, la descrizione dei bagni, cucina e particolari accessori, lo spessore unico delle linee, l'asse delle porte esterne, la indicazione della posizione degli infissi.. null'altro! cordialità
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
Per informazione, sempre a Torino, mi e' stato chiesto di indicare le coerenze sull' EP nell'accatastamento di un fabbricato collabente, per il quale le planimetrie non sono richieste. In questo caso mi sembra ragionevole, diversamente ho sempre indicato le coerenze solo sulle planimetrie. --- Paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"schwierig" ha scritto: Per informazione, sempre a Torino, mi e' stato chiesto di indicare le coerenze sull' EP nell'accatastamento di un fabbricato collabente, per il quale le planimetrie non sono richieste. In questo caso mi sembra ragionevole, diversamente ho sempre indicato le coerenze solo sulle planimetrie. Paolo scusami Paolo, ma ritengo che la normativa vigente in tutta la nazione fosse chiara! quindi, è ora che fate intervenire i rappresentanti di categoria, per contrastare queste decisioni locali che portano scompiglio nel già farraginoso iter! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|