Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Catasto - 30/04 la scadenza di cosa? - Quali Fabb...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Catasto - 30/04 la scadenza di cosa? - Quali Fabbricati?

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 21:17

Apro questo post per capire meglio cosa realmente è scaduto il 30/04 (spero cmq che daranno i chiarimenti opportuni su come devono essere applicati gli oneri della Tabella).

Pensando a quello che succederà da domani, mi sono riletto un po’ di cose (almeno per quello che ho letto) e riesco a percepire.

La scadenza del 30 aprile NON interessa i fabbricati ex rurali;
La scadenza del 30 aprile interessa i fabbricati Mai Dichiarati in catasto (DL 262/06 comma 36).

Da risposte a quesiti sugli Elenchi fabbricati art. 2 comma 36 D.L. 262/06, convertito in Legge n. 286/06 da parte dell'AT - emerge che:

1) Fabbricato non in possesso dei requisiti di ruralità esattamente descritto al CF ma non risultante in cartografia il titolare dei diritti reali non è tenuto alla presentazione del tipo mappale a Catasto Terreni, qualora il fabbricato sia ante 04/11/1969. Per i fabbricati iscritti in C.E.U. dopo la suddetta data è possibile richiedere alla parte la presentazione del tipo mappale di
aggiornamento. In caso d’inadempienza è applicabile la specifica sanzione qualora non sia intervenuta la prescrizione ordinaria (quinquennale)

2) Fabbricato in possesso dei requisiti di ruralità non risultante in cartografia nè nell'archivio censuario del CT, il titolare dei diritti reali è tenuto alla presentazione degli atti d’aggiornamento catastali (tipo mappale al Catasto Terreni e docfa al Catasto Fabbricati). Nel caso di fabbricati presenti nell'archivio censuario ma non in cartografia, trattandosi di fabbricati acquisiti anteriormente alla data di entrata in vigore del D.M. 2/1/98 n.28, nulla è possibile richiedere alla parte atteso che il rilievo del fabbricato era competenza del catasto.

3) Immobile iscritto in CT come fabbricato rurale e presente nelle mappe con la sua configurazione attuale, non adibito ad uso abitativo (neanche parzialmente), ma di tipo accessorio/strumentale alle attività agricole, il cui titolare non sia in possesso dei requisiti soggettivi di ruralità, la parte non è tenuta ad alcun adempimento, Ma basta una dichiarazione di anomalia la casistica: "la tipologia di immobile non richiede accatastamento al CF in quanto l'immobile non è adibito ad uso abitativo (neanche parzialmente) ma è di tipo strumentale alle attività agricole, con. Destinazione d’uso a ………”

Spero di aver bene interpretato
Ciao e Buona Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maurogenerali

Iscritto il:
19 Gennaio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 21:36

Concordo con molte cose dette, anche per me sono valide le interpretazioni date.

saluti

mauro generali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 21:48

Per la cronaca volevo vedere i fabbricati ex rurali e gli MD e non si vedono più questi lavorano oggi 1/05 e le pratiche su sister dormono (Bhaaaaa so misteri tutti Italiani).
Mo hanno fatto sparire gli elenchi che vogliono fa?

www.agenziaterritorio.it/site.php?id=211...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie