Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Brescia Progetto flow work un disastro annunciato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Brescia Progetto flow work un disastro annunciato

irlanda

Iscritto il:
28 Maggio 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2008 alle ore 17:56

A brescia dal 22/09/2008 e ' entrato in vigore in via sperimentale il sistema per la consegna pratiche flow work Brescia è stata scelta come citta' pilota e non per dire ma dopo solo 7 giorni la nuova procedura si è dimostrata un DISASTRO.
Le code alla consegna sono aumentate se prima si facevano front office 30 utenti ora il numero si aggira sui 5 massimo, immaginatevi le code la mattina all'alba per segnarci gia' alle ore 3.00 del mattino ci sono code allucinanti per non parlare che ora si consegna il doc.fa, si paga in anticipo si aspetta in diretta il controllo dei tecnici e poi si ritira la pratica o approvata o sospesa.
Problema il tecnico che controlla la pratica non è al pubblico ,perchè si rifiuta d'avere un contato diretto essendo di livello superiore non si puo' abbasare al controllo delle pratiche a contatto con l'utenza .allora cosa succede ,si attende l'esito nella stanza dove si paga non vi dico i tempi d'attesa allucinanti, e poi avendo pagato in anticipo quando la pratica rientra bisogna rifare la coda . UN Disastro totale
Vi consiglio se vi danno la possibilita' di sperimetare questo sistemarifiutatevi.
Vorrei porre una domanda all'ing.Guadagnoli dir generale come mai a Brescia si creano sempre questi intoppi ? non potrebbe darci una mano per uscire da questa situazione.
Grazie un utente disperato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2008 alle ore 19:34

ma a brescia l'invio telematico non esiste ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 09:01

Certo che a Brescia c'è l'invio telematico, ma non sempre presenti pratiche tue, a volte hai clienti che vogliono firmare il Docfa o il Pregeo per dimostrare ai loro clienti che le pratiche le fanno loro, ma non hanno l'abilitazione per l'invio telematico.
Altro discorso è il flow work.
Lo scopo finale è di costringere tutti all'invio telematico, infatti oltre alla trafile sopra descritta da "irlanda" viene ridotto il personale che accetta le pratiche, martedi scorso vi era una sola persona.
Il nano Brunetta non se la deve prendere con i dipendenti che lavorano ma con i dirigenti che per sentirsi importanti creano problemi che ricadono sugli utenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 13:46

"seza" ha scritto:
Certo che a Brescia c'è l'invio telematico, ma non sempre presenti pratiche tue, a volte hai clienti che vogliono firmare il Docfa o il Pregeo per dimostrare ai loro clienti che le pratiche le fanno loro, ma non hanno l'abilitazione per l'invio telematico.
Altro discorso è il flow work.
Lo scopo finale è di costringere tutti all'invio telematico, infatti oltre alla trafile sopra descritta da "irlanda" viene ridotto il personale che accetta le pratiche, martedi scorso vi era una sola persona.
Il nano Brunetta non se la deve prendere con i dipendenti che lavorano ma con i dirigenti che per sentirsi importanti creano problemi che ricadono sugli utenti.



anche io ho dei clienti che non prendono la firma digitale (pensano si debba spendere), ma da quando gli ho fatto capire che i docfa ed i pregeo non si presentano più il giorno "dopo" incominciano a pensare di ritirala ....

Brunetta per come la penso io è anche troppo buono con i dipendenti pubblici !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 14:17

"seza" ha scritto:
Certo che a Brescia c'è l'invio telematico, ma non sempre presenti pratiche tue, a volte hai clienti che vogliono firmare il Docfa o il Pregeo per dimostrare ai loro clienti che le pratiche le fanno loro, ma non hanno l'abilitazione per l'invio telematico.



A Brescia l'invio telematico c'è e viene utilizzato da molti tecnici, ma purtroppo non abbastanza.

L'anno scorso insieme al nostro Collegio Geometri cercammo di sensibilizzare i colleghi ed invogliarli all'utilizzo dell'invio telematico, organizzando un pomeriggio di corso accelerato sul telematico (sul sito del Collegio di sono ancora le slide della presentazione).

L'affluenza è stata discreta, ma evidentemente, e me ne dispiaccio, non sono stato sufficientemente chiaro nella mia esposizione:

[size=18]l'invio telematico di pratiche firmate da altri tecnici si può fare senza difficoltà e senza problemi.[/size]

Quindi "seza" se hai problemi chiedi e vedrai che in cinque minuti risolviamo tutto, ripeto problemi non ce ne sono: io lavoro prevalentemente per altri tecnici, a tutti ho fatto prendere la chiave di firma e posso assicurarti che ora col telematico si lavora meglio e più in fretta.
Invito chiunque abbia difficoltà o dubbi ad operare in tal senso a chiedere aiuto su questo forum o a contattarmi personalmente, ho sempre aiutato tutti.

Quanto detto non toglie che a Brescia come in altri uffici i problemi ci sono, le code ci sono, ci sono sempre state e purtroppo ultimamente sono notevolmente peggiorate.
Non posso esprime giudizi sull'attuale meccanismo di accettazione dei DOCFA in quando consegnando esclusivamente col telematico non ho sperimentato personalmente la procedura e quindi non so come funzioni, credo però che se non iniziamo ad aiutare noi stessi cercando di utilizzare i sistemi che ci vengono messi a disposizione i problemi non si risolveranno mai, a danno di tutti i colleghi: per esempio, io che faccio tutto con il telematico e cerco di evitare il più possibile gli accessi fisici all'Agenzia, quando devo presentare una voltura o devo richiedere copia di una scheda mi trovo a dovere fare delle code allucinanti perchè naturalmente mi trovo davanti le code di chi ,mettendosi in coda per Pregeo e DOCFA , inizia a fere le code di buon ora anche per gli altri servizi.
Credo che se tutti utilizzassimo il telematico, i servizi su prenotazione e la consegna manuale potrebbero essere utilizzati per le pratiche veramente urgenti, ma effettivamente quante sono le pratiche veramente ugenti che non possono aspettare un giorno in più?


"robeci" ha scritto:
anche io ho dei clienti che non prendono la firma digitale (pensano si debba spendere), ma da quando gli ho fatto capire che i docfa ed i pregeo non si presentano più il giorno "dopo" incominciano a pensare di ritirala ....



"robeci", come gli hai spiegato che ci sono le code e quali problemi devi affrontare, gli puoi anche spiegare che la chiave di firma non costa nulla, se per loro sei l'esperto di catasto al quale si affidano, sei tu che li devi consigliare al meglio, nel loro interesse ( velocizzare i tempi di approvazione) e nel tuo interesse ( ridurre i tempi di code ed attese varie), altrimenti che esperto sei?

Ricordo a tutti coloro che volessero richiedere le chiavi di firma per conto dei loro clienti, che la richiesta va compilata a nome del tecnico che richiede la firma, con timbo e firma in originale sul modulo, ma il ritiro può essere fatto tramite delega allegando copia di un documento di identità.

Buon invio a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 15:00

Io lavoro a bs e faccio proprio come suggerisce Alberto..ho richiesto firme per altri colleghi e trasmetto tutto per loro conto direttamente dal mio sister senza fargli aprire altri conti nazionali, è tutto comodissimo e oltre alla riduzione dei tempi se ne guadagna anche in tutto il resto...stress, benzina, ecc.
per fortuna ke c'è il telematico...non capisco proprio chi si ostina a non usarlo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 15:17

"Alberto" ha scritto:
"seza" ha scritto:
Certo che a Brescia c'è l'invio telematico, ma non sempre presenti pratiche tue, a volte hai clienti che vogliono firmare il Docfa o il Pregeo per dimostrare ai loro clienti che le pratiche le fanno loro, ma non hanno l'abilitazione per l'invio telematico.


A Brescia l'invio telematico c'è e viene utilizzato da molti tecnici, ma purtroppo non abbastanza.
L'anno scorso insieme al nostro Collegio Geometri cercammo di sensibilizzare i colleghi ed invogliarli all'utilizzo dell'invio telematico, organizzando un pomeriggio di corso accelerato sul telematico (sul sito del Collegio di sono ancora le slide della presentazione).
L'affluenza è stata discreta, ma evidentemente, e me ne dispiaccio, non sono stato sufficientemente chiaro nella mia esposizione:
[size=18]l'invio telematico di pratiche firmate da altri tecnici si può fare senza difficoltà e senza problemi.[/size]
Quindi "seza" se hai problemi chiedi e vedrai che in cinque minuti risolviamo tutto, ripeto problemi non ce ne sono: io lavoro prevalentemente per altri tecnici, a tutti ho fatto prendere la chiave di firma e posso assicurarti che ora col telematico si lavora meglio e più in fretta.
Invito chiunque abbia difficoltà o dubbi ad operare in tal senso a chiedere aiuto su questo forum o a contattarmi personalmente, ho sempre aiutato tutti.
Quanto detto non toglie che a Brescia come in altri uffici i problemi ci sono, le code ci sono, ci sono sempre state e purtroppo ultimamente sono notevolmente peggiorate.
Non posso esprime giudizi sull'attuale meccanismo di accettazione dei DOCFA in quando consegnando esclusivamente col telematico non ho sperimentato personalmente la procedura e quindi non so come funzioni, credo però che se non iniziamo ad aiutare noi stessi cercando di utilizzare i sistemi che ci vengono messi a disposizione i problemi non si risolveranno mai, a danno di tutti i colleghi: per esempio, io che faccio tutto con il telematico e cerco di evitare il più possibile gli accessi fisici all'Agenzia, quando devo presentare una voltura o devo richiedere copia di una scheda mi trovo a dovere fare delle code allucinanti perchè naturalmente mi trovo davanti le code di chi ,mettendosi in coda per Pregeo e DOCFA , inizia a fere le code di buon ora anche per gli altri servizi.
Credo che se tutti utilizzassimo il telematico, i servizi su prenotazione e la consegna manuale potrebbero essere utilizzati per le pratiche veramente urgenti, ma effettivamente quante sono le pratiche veramente urgenti che non possono aspettare un giorno in più?
"robeci" ha scritto:
anche io ho dei clienti che non prendono la firma digitale (pensano si debba spendere), ma da quando gli ho fatto capire che i docfa ed i pregeo non si presentano più il giorno "dopo" incominciano a pensare di ritirala ....


"robeci", come gli hai spiegato che ci sono le code e quali problemi devi affrontare, gli puoi anche spiegare che la chiave di firma non costa nulla, se per loro sei l'esperto di catasto al quale si affidano, sei tu che li devi consigliare al meglio, nel loro interesse ( velocizzare i tempi di approvazione) e nel tuo interesse ( ridurre i tempi di code ed attese varie), altrimenti che esperto sei?
Ricordo a tutti coloro che volessero richiedere le chiavi di firma per conto dei loro clienti, che la richiesta va compilata a nome del tecnico che richiede la firma, con timbro e firma in originale sul modulo, ma il ritiro può essere fatto tramite delega allegando copia di un documento di identità.
Buon invio a tutti.



concordo pienamente quanto sostenuto da Alberto!
e rilancio:
che forse, è ora di finirla di presentare di persona front office!
perché è anche ora che cresciamo in professionalità!
l'invio telematico è anche crescita professionale!
ne va della nostra immagine!
fare la fila, o farla fare per noi, lo è molto meno!

se cercate nel sito, trovate anche le istruzioni su come fare e su come i "clienti colleghi" debbono fare per ottenere l'abilitazione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 15:18

"Alberto" ha scritto:
"seza" ha scritto:
Certo che a Brescia c'è l'invio telematico, ma non sempre presenti pratiche tue, a volte hai clienti che vogliono firmare il Docfa o il Pregeo per dimostrare ai loro clienti che le pratiche le fanno loro, ma non hanno l'abilitazione per l'invio telematico.



A Brescia l'invio telematico c'è e viene utilizzato da molti tecnici, ma purtroppo non abbastanza.

L'anno scorso insieme al nostro Collegio Geometri cercammo di sensibilizzare i colleghi ed invogliarli all'utilizzo dell'invio telematico, organizzando un pomeriggio di corso accelerato sul telematico (sul sito del Collegio di sono ancora le slide della presentazione).

L'affluenza è stata discreta, ma evidentemente, e me ne dispiaccio, non sono stato sufficientemente chiaro nella mia esposizione:

[size=18]l'invio telematico di pratiche firmate da altri tecnici si può fare senza difficoltà e senza problemi.[/size]

Quindi "seza" se hai problemi chiedi e vedrai che in cinque minuti risolviamo tutto, ripeto problemi non ce ne sono: io lavoro prevalentemente per altri tecnici, a tutti ho fatto prendere la chiave di firma e posso assicurarti che ora col telematico si lavora meglio e più in fretta.
Invito chiunque abbia difficoltà o dubbi ad operare in tal senso a chiedere aiuto su questo forum o a contattarmi personalmente, ho sempre aiutato tutti.

Quanto detto non toglie che a Brescia come in altri uffici i problemi ci sono, le code ci sono, ci sono sempre state e purtroppo ultimamente sono notevolmente peggiorate.
Non posso esprime giudizi sull'attuale meccanismo di accettazione dei DOCFA in quando consegnando esclusivamente col telematico non ho sperimentato personalmente la procedura e quindi non so come funzioni, credo però che se non iniziamo ad aiutare noi stessi cercando di utilizzare i sistemi che ci vengono messi a disposizione i problemi non si risolveranno mai, a danno di tutti i colleghi: per esempio, io che faccio tutto con il telematico e cerco di evitare il più possibile gli accessi fisici all'Agenzia, quando devo presentare una voltura o devo richiedere copia di una scheda mi trovo a dovere fare delle code allucinanti perchè naturalmente mi trovo davanti le code di chi ,mettendosi in coda per Pregeo e DOCFA , inizia a fere le code di buon ora anche per gli altri servizi.
Credo che se tutti utilizzassimo il telematico, i servizi su prenotazione e la consegna manuale potrebbero essere utilizzati per le pratiche veramente urgenti, ma effettivamente quante sono le pratiche veramente ugenti che non possono aspettare un giorno in più?


"robeci" ha scritto:
anche io ho dei clienti che non prendono la firma digitale (pensano si debba spendere), ma da quando gli ho fatto capire che i docfa ed i pregeo non si presentano più il giorno "dopo" incominciano a pensare di ritirala ....



"robeci", come gli hai spiegato che ci sono le code e quali problemi devi affrontare, gli puoi anche spiegare che la chiave di firma non costa nulla, se per loro sei l'esperto di catasto al quale si affidano, sei tu che li devi consigliare al meglio, nel loro interesse ( velocizzare i tempi di approvazione) e nel tuo interesse ( ridurre i tempi di code ed attese varie), altrimenti che esperto sei?

Ricordo a tutti coloro che volessero richiedere le chiavi di firma per conto dei loro clienti, che la richiesta va compilata a nome del tecnico che richiede la firma, con timbo e firma in originale sul modulo, ma il ritiro può essere fatto tramite delega allegando copia di un documento di identità.

Buon invio a tutti.



- io la penso come te, ed a tutti ho spiegato che la firma einvio digitale non hanno costi aggiuntivi, ma è molto difficile spiegare a chi non vuol capire, pensa che c'è chi mendica una visura dai colleghi o va di persona in catasto per non spendere 30 euro per attivare le visure online su sister;
- la firma digitale però a pisa e firenze può essere ritirata solo dal diretto interessato, non vale alcuna delega;
- la cosa vrgognosa (secondo me) è che dopo due anni dall'introduzione dell'invio digitale, a pisa usano questo metodo solo per il 23% delle partiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 16:00

Tanto per sgombrare malintesi io la firma digitale la uso e con soddisfazione, credo di essere stato uno dei primi dopo gli sperimentatori ad averla a BS, l'invito che faccio ad altri tecnici di utilizzarla è pressante ma ci sono tecnici, magari anziani, che non ne vogliono sapere.
Sono d'accordo che l'invio telematico è una grossa conquista, che non è ancora completo (manca la possibilità di vedere le schede o almeno gli elaborati planimetrici, manca la possibilità di una breve relazione spiegando l'invio senza sospensioni, manca la possibilità di avere sempre estratti mappa funzionanti, di avere ricevute corrette, ecc. ma nell'insieme credo che siamo sulla strada giusta.
Detto questo credo anche che non sia corretto impedire la presentazione manuale delle pratiche.
Mi sembra che l'UTE da "casa aperta" forse troppo stia diventando "casa chiusa".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 16:01

Vedo che siamo tutti sulla stessa linea di idee;

mi piacerebbe sentire le ragioni di chi ancora fa la coda per avere una visura, o per consegnare una pratica, vorrei capire perchè .........
io non riesco a rimanere in quest'ottica mi piace guardare avanti e rilancio: ma vi immaginate potere vedere se una pratica urgente è approvata dal cellulare, scaricare le ricevuta e girarla per mail al cliente sempre dal telefonino mentre siamo in campagna per rilievi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 16:35

"seza" ha scritto:
Tanto per sgombrare malintesi io la firma digitale la uso e con soddisfazione, credo di essere stato uno dei primi dopo gli sperimentatori ad averla a BS, l'invito che faccio ad altri tecnici di utilizzarla è pressante ma ci sono tecnici, magari anziani, che non ne vogliono sapere.


Mettili davanti al fatto compiuto : la prossima volta che vai da uno di questi tuoi clienti gli fai trovare le richiesta già compilata con tutti i suoi dati e gli dici che ormai è ora di passare al telematico, come se fosse una cosa scontata.

"seza" ha scritto:

Sono d'accordo che l'invio telematico è una grossa conquista, che non è ancora completo (manca la possibilità di vedere le schede o almeno gli elaborati planimetrici, manca la possibilità di una breve relazione spiegando l'invio senza sospensioni, manca la possibilità di avere sempre estratti mappa funzionanti, di avere ricevute corrette, ecc. ma nell'insieme credo che siamo sulla strada giusta.



Attenzione a non confondere l'accesso alle banche dati con l'invio delle pratiche, sono due cose diverse.
Certo che è incomprensibile il fatto che noi siamo abilitati a redigere, firmare e presentare un documento telematicamente, però la pratica precedente (quindi lo stesso identico documento) che necessariamente dobbiamo vedere, non possiamo averla per la stessa via;
basterebbe aggiungere un paio di pulsanti nella procedura e .........

"seza" ha scritto:

Detto questo credo anche che non sia corretto impedire la presentazione manuale delle pratiche.
Mi sembra che l'UTE da "casa aperta" forse troppo stia diventando "casa chiusa".



La presentazione manuale deve essere mantenuta, come il servizio di prenotazione degli appuntamenti: la pratica urgente prima o poi capita a tutti e se devo avere un docfa approvato subito, devo avere la certezza di poterlo avere seduta stante, presentandolo manualmente almeno fino a quando la procedure informatizzata non prevederà questa ed altre funzioni essenziali.
Certo che fino a quando ci sarà gente che consegna tutto a mano le code non spariranno e la consegna della pratica urgente diventa un calvario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 18:40

Ma volete mettere una mattina di gennaio a -5° ad aspettare l'apertura degli uffici oppure a prenotarti tipo a BS (vedi irlanda) contro la possibilità di stare in studio a 20°, radio accesa, caffè (la moka) o ancora meglio, quando proprio non ne hai voglia, a casa davanti al caminetto con le pantofole belle calde, mentre fuori urla la bufera, con il tuo fedele portatile ad inviare i tuoi docfa o pregeo?
A me gli uffici delle AdT non mancano per niente, salvo il fatto di vedere ogni tanto qualche bella ragazza;

Il Telematico è comodità innanzitutto, evoluzione, rapidità di consegna al cliente (e di trasmissione del conto), sicurezza (che le tue pratiche e quelle dei colleghi sono valutate secondo una logica e non data la luna dell'impiegato), economia (multe divieto sosta evitate, benzina, parcheggio, etc.)...e via dicendo.

Sinceramente non capisco coloro che proprio non nè vogliono sapere!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 19:11

Non capisco perchè non possa presentare le pratiche di un altro tecnico per via telematica utilizzando la mia password, visto che posso utilizzare il mio castelletto, tanto poi le pratiche devono restare per 5 anni nei miei archivi e quindi soggette a tutti i controlli del caso, al limite allego copia della delega.
E' vero Alberto che finchè tanta gente presenta manualmente le code non diminuiranno, è vero che continueranno anche se si riduce continuamente il personale addetto.
Ripeto comunque che il telematico è una conquista da tenere stretta.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 21:16

"seza" ha scritto:
Non capisco perchè non possa presentare le pratiche di un altro tecnico per via telematica utilizzando la mia password, visto che posso utilizzare il mio castelletto, tanto poi le pratiche devono restare per 5 anni nei miei archivi e quindi soggette a tutti i controlli del caso, al limite allego copia della delega.
E' vero Alberto che finchè tanta gente presenta manualmente le code non diminuiranno, è vero che continueranno anche se si riduce continuamente il personale addetto.
Ripeto comunque che il telematico è una conquista da tenere stretta.

ciao



Certo che puoi, redigi il file a nome del tecnico tuo cliente e con i suoi dati, lui firmerà il cartaceo ed il file ( con la sua firma ), tu prendi il suo file, con il tuo codice fiscale e la tua password ti colleghi a SISTER e fai l'invio del file firmato dal collega.
I tributi verranno prelevati dal tuo castelletto e quando la pratica sarà approvata la troverai insieme alle tue.

Chiaro che il Tecnico tuo cliente deve essere in possesso di una chiave di firma, ma questo è il meno, la richiedi e nel giro di pochi giorni te la rilasciano, non costa nulla e non sei obbligato costituire un castelletto per ogni chiave di firma, con il tuo puoi inviare per un numero infinito di tecnici.

Personalmente io preferisco che ogni tecnico si versi i suoi soldi sul suo castelletto ( oppure mi danno i contanti e glieli verso io), non è giusto che anticipiamo soldi per i nostri clienti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

irlanda

Iscritto il:
28 Maggio 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2008 alle ore 21:38

benissimo a brescia su un quotidiano locale(Bresciaoggi) è comparso un articolo dove si pubblicizza l'efficienza del catasto telematico , mossa furbesca per anticipare che qualcuno scrivesse peste e corna del catasto di Brescia....
giovedi 09/10/2008 in catasto c'erano moltissime persone troppe visto che le code non si smaltivano e poi spiegatemi una cosa e mai possibile che fino alle ore 8.30 a Brescia non si sa' se si possono stampare le planimetrie ???
bisogna fare la coda alle visure perchè alla stampa planimetrie non viene messo nessuno ??
come è possibile che a brescia i tipi mappali sospesi ,dal geom Campana ,CHE rientrano , vengono controllati dopo una settimana e risospesi magari per altri motivi ??? LA NORMATIVA NON PREVEDEVA CHE UN TIPO MAPPALE NON POTEVA ESSERE SOSPESO PIU' DI UNA VOLTA ??
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie