Autore |
Risposta |

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
GEOALFA HAI CENTRATO IN PIENO IL MIO PROBLEMA: [quote]potrai richiedere la prova della dimostrazione contraria che il confinante ti fornirà, poi discuterete - con calma - insieme al confinante sul tipo di morte che il muretto dovrà fare[/quote] vorrei appunto essere "sicura" che quello che sto facendo/dicendo non venga smentito da qualche altro tecnico che ha usato un'altro metodo o che magari è stato più bravo di me a farsi mostrare la mappa originale...insomma non voglio fare figuracce.. Grazie a VisualTaf per l'esauruente spiegazione ora o capito perfettamente cosa intendete..
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"VisualTAF" ha scritto: Le mappe venivano disegnate con i pennini a china (chi se li ricorda i buoni e vecchi Rotring?) spessore 0.15 mm, ma consideriamo pure 0.2 mm per le sbavature dovute all'assorbimento dell'inchiostro. quindi: - una riga di 0.2 mm in scala 1:500 corrisponde ad una misura di circa 10 cm; - una riga di 0.2 mm in scala 1:1000 corrisponde ad una misura di circa 20 cm; - una riga di 0.2 mm in scala 1:2000 corrisponde ad una misura di circa 40 cm; - una riga di 0.2 mm in scala 1:4000 corrisponde ad una misura di circa 80 cm; Ecco da dove nascono le tolleranze, o meglio, le precisioni di cui parlava Alberto. E tra le altre cose, questo è solamente l'errore dovuto al graficismo. Una curiosità personale, quando dichiari che la mappa di riferimento è:[quote]uno sviluppo al 2000 di una scala al 4000 [/quote] intendi: a) che all'interno dello stesso foglio d'impianto, hanno lasciato "un buco" nel 4000 per rappresentare la zona che ti interessa a lato in scala doppia? b) per quella zona l'impianto è stato realizzato all'origine in scala 1:4000 e successivamente "scalato" ? Saluti 8)
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Si confermo che è la risposta a)
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"miry" ha scritto:
...ma se come dici tu è proprio la mappa originale che non è troppo attendibile vista la zona come si può stabilire l'esatto confine? Ribadisco: se sul posto faccio il rilievo e batto tutti i fabbricati circostanti e non ristrutturati (almeno sei ne ho battuti), batto poi il muro, prendo la mia mappa e faccio una sovrapposizione e TUTTO coincide perfettamente tranne il muro che è spostato di circa 1 mt (mezzo millimetro in scala 1:2000) (e qui ne approfitto e chiedo anche ad alberto cosa intende con la precisione massima di un metro che non ho ben capito)...bhe non ho ragione di credere che ci sia stato uno sconfinamento sapendo che il muro è stato costruito senza fare rilievi ma solo misurando con bindella?? Mi ricordo un caso di alcuni anni fà dove il passaggio della linea di confine, tra due proprietà, è sempre stato considerato nei pressi di una grossa pianta di castagno; un bel giorno il nuovo acquirente di uno dei terreni delimitati da tale confine decide di ridiscutere il tutto in quanto il proprio tecnico (un collega geometra) si ostinava, previo rilievo topografico, visure, richieste di coordinate, etc. a sostenere che la linea di confine era spostata di circa 1 metro; in effetti, sulla base della cartografia aveva anche ragione, ma poi in sede di giudizio veniva stabilito che il confine rimanesse laddove sempre preso in considerazione (e non vi era nessuna scrittura che dicesse ciò); Quello che voglio dire è che a mio parere non conviene in questa fase del lavoro intestardirsi con coordinate cartografiche che comunque sono da ritenersi quasi del tutto approssimative (errore cartografico, di scala, di copione, etc.) (basti pensare all'"adatta" della proposta di agg.); Forse le misure sul posto, seppur empiriche, per il posizionamento del muretto potrebbero rappresentare (dipende ovviamente dal caso specifico) la soluzione al problema. A volte i riconfinamenti si devono risolvere con la compiutezza e la praticità, soprattutto in casi analoghi al tuo; se poi vuoi approfondire...i colleghi mi pare ti abbiano fornito le giuste dritte Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
In effetti stephan hai perfettamente ragione, come prevede l'articolo 950 del Codice Civile " quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente. Ogni mezzo di prova è ammesso. In mancanza di altri elementi, il Giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali." ma la questione parte da lontano: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Saluti 8)
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
...per essere il primo riconfinamento è partita bene... Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"stephan" ha scritto:
...per essere il primo riconfinamento è partita bene... Per essere partita è partita bene, ma se NON ci fornisce le coordinate del luogo credo che gli "assaggini" dei prodotti locali resteranno una chimera. :(
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"jema" ha scritto: "stephan" ha scritto:
...per essere il primo riconfinamento è partita bene... Per essere partita è partita bene, ma se NON ci fornisce le coordinate del luogo credo che gli "assaggini" dei prodotti locali resteranno una chimera. :( Concordo con jema...dicci il giorno e il posto miry e...prepara la polenta! Ciao, con simpatia.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Io la polenta ve la faccio anche ma quantomento voglio la risoluzione al mio problema.... Volevo precisare che fino alla data di costruzione del muro (circa nel 2002) non c'era assolutamente niente di niente che delimitava il confine.... loro hanno semplicemente preso la mappa, misurato col righello e riportato la misura ul posto con la rotella metrica... quindi non è che il confine era definito da sempre anche se sbagliato....l'hanno definito loro con la costruzione del muro...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"miry" ha scritto: ... hanno semplicemente preso la mappa, misurato col righello e riportato la misura sul posto con la rotella metrica... Se è andata così, direi che hanno utilizzato il famoso sistema "spannometrico", dove le tolleranze sono decisamente più elevate rispetto a quelle indicate da Alberto. :lol:
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Aggiorno la situazione dopo aver parlato col mitico responsabile dell'area terreni: Dopo avergli esposto il mio problema e avergli chiesto quantomeno di poter vedere gli arcasol lui mi risponde che: 1. L'arcasol è esattamente uguale al copione i visura perchè da esso vengono fatte le eliocopie; 2. Se, come nel mio caso, sovrappongo il rilievo e tutto coincide tranne il mio confine che, ricordo, è spostato di oltre mezzo millimetro su scala 1:2000, significa che il confine è l'unica cosa sbagliata perchè se ci fossero deformazioni di copia ecc non coinciderebbe nulla....Quindi mi ha detto che verifica lui se il confine è proprio d'impianto (ma questo lo so già) e chiusa la questione.... Io ho notato che queste mappe non le vogliono proprio far vedere quindi RIchiedo ai miei colleghi bresciani (magari c'è qualcuno che legge solo ora): Usate sempre i copioni per riconfinare oppure ogni volta supplicate che vi facciano vedere l'originale?? Grazie grazie
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
Scusa miry, ma dopo aver visto l'originale, cosa fai? Se il confine è dell'impianto credo che tu stia perdendo solo tempo pertanto per un primo controllo prova a georeferenziare il copione di visura oppure chiedi le coordinate e vedi l'errore; Oppure se gli spigoli battuti sono abbastanza precisi lavora in coordinate locali (avrai + o - lo stesso risultato). D'altronde lavorando in quelle condizioni non hai altro modo; considera che il collega che potrebbe verificare il confine per l'altra proprietà, con lo stesso sistema, immagino non arriverà ad una precisione maggiore avendo le tue stesse problematiche, quindi la cosa è da gestire più che sulla ricerca della precisione (che non avrai mai) sul contraddittorio verbale e sullo stato dei luoghi, anche con l'aiuto di testimonianze. Una volta verificato lo sconfinamento cmq parlane con i vicini (o il loro tecnico) e vedi la reazione, sono nella stessa barca!!! Ciao ...testarde queste donne!!!
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
:lol: :lol: :lol: Vero sono un pò testona di natura....mi fisso un pò sulle cose quindi...sopportatemi!! 8) Credo che dopo aver visto l'originale posso stare tranquilla che quel giorno che è stato lucidato, il tecnico non era all'ennesima lucidatura e quindi che non ci sia un errore grossolano...(di quelli di cui parla sempre geocinel) dopodichè hai ragione, infatti abbiamo già accennato il problema al confinante che farà le proprie verifiche... Grazie stephan per l'attenzione e.....la sopportazione
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"miry" ha scritto: :lol: :lol: :lol: Vero sono un pò testona di natura....mi fisso un pò sulle cose quindi...sopportatemi!! 8) Credo che dopo aver visto l'originale posso stare tranquilla che quel giorno che è stato lucidato, il tecnico non era all'ennesima lucidatura e quindi che non ci sia un errore grossolano...(di quelli di cui parla sempre geocinel) dopodichè hai ragione, infatti abbiamo già accennato il problema al confinante che farà le proprie verifiche... Grazie stephan per l'attenzione e.....la sopportazione OOOOh....finalmente una donna che riconosce i propri limiti?..........Scherzo dai, cmq vedrai che le cose si metteranno x il meglio in quanto mi sembri una persona seria e precisa e pertanto, pur essendo il tuo primo "riconfinamento", nè uscirai in piedi. Mi permetto di darti un consiglio: non farti condizionare dal pensiero di come agirà il tecnico di controparte...anche se fosse il classico "boss" della zona. Facci sapere ciao
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Anche da noi le mappe originali sono "off limits", di questo passo non so dove andremo a finire; alcuni dicono che dobbiamo usare gli atti di aggiornamento pregeo e su questo sono d'accordo, ma quando una particella o una parte di essa non è mai stata oggetto di trattazione con pregeo cosa facciamo? Buon lavoro a tutti. www.lastfm.it/music/Darksungtr http://www.myspace.com/darksungtr
|
|
|
|