Forum
Autore |
90 gg dal 28/12/2007 |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Inizio un nuovo post, per attirare l'attenzione che, col primo intervento, non ho, evidentemente, suscitato. Spero di aver più fortuna... Quello che mi preoccupa alquanto, in un momento di evidente (chi vuole verderla la vede) crisi economica nel mercato del lavoro, è la situazione che si verrà a creare passati i 90 gg dal 28/12/2007, previsti dai relativi comunicati stampa relativi ai fabbricati ex rurali ed ai fabbricati mai dichiariati. Scaduto quel termine, le AdT saranno legittimate ad eseguire coattivamente le pratiche di aggiornamento catastale (PreGeo e Docfa) addebitando agli intestatari di diritto le fantastiche tariffe pubblicate sulla G.U. n. 153/2005 (a noi le tariffe le hanno tolte! ) Ora, so benissimo che pensar male non è bello, ma un dubbio nel merito è lecito che insorga in qualsiasi mente pensante... Come si farà a controllare le attività svolte dai singoli tecnici delle AdT? Sia quelli buoni che quelli "meno buoni"? Quale sarà il criterio di trasparenza che l'AdT adotterà (sempre che lo faccia) verso le categorie professionali di cui al dpr 650/72? L'invio telematica, fiore all'occhiello dell'Agenzia del Territorio, potrebbe tramutarsi in una pericolosa arma contro la trasparenza tanta paventata... vi ricordate la casellina "Dipendente pubblico" del Pregeo 9? Già ai tempi aveva suscitato qualche lecito disappunto, anche sul forum, ma poi è caduta nel dimenticatoio sommersa dalle problematiche dell'invio telematico... spero che i fatti mi smentiscano, ma per come è iniziato quest'anno credo di far bene a pensare male e questo non è un gran conforto. spero di aver suscitato il vs. interesse ed aver attirato la vs. attenzione su un problema che ritengo di tutti i liberi professionisti (e solo liberi professionisti) che vivono tutti i giorni la mia stessa realtà, ma specialmente degli altri colleghi, iscritti ad una categoria che si è sempre vantata di costituire l'AZIONISTA DI MAGGIORANZA DEL CATASTO, ma che, soprattutto ultimamente, vedo un po' persa e distratta a tutti i livelli, quello nazionale in balia delle elezioni e quelli provinciali, in balia dei problemi meno scomodi... buona riflessione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
Caro geobax, voglio anzitutto esprimerti apprezzamento per la riflessione che hai aperto e che è evidente frutto di "una mente pensante"! Voglio anche scusarmi per non aver visto (nel mio piccolo è evidente) la precedente proposizione. Spero che stavolta la cosa interessi di più e tanti! Nel merito. Condivido quello che tu dici e penso che il problema sia quello di far arrivare nel posto giusto le preoccupazioni/riflessioni che tu esterni. Come fare? Questa è la grossa sfida. Non c'è dubbio che i nostri organismi istituzionalmente rappresentativi ( provinciali e nazionali) debbano prendere il "toro per le corna" ed affrontarlo l'argomento. Io credo per due ordini di motivi. Il primo: tanta gente in Italia non sà degli obblighi che gli incombono sulla testa per evidente mancanza di informazione ( ebbi modo di dire in un post qualche tempo fà che per esempio oltre alla pubblicazione degli elenchi in G.U., internet e presso ogni AdT provinciale sarebbe stato il caso che magari a livello comunale - non sono loro che traggono benefici consistenti da questa operazione che di fondo è giusta e sacrosanta? - si inviasse una comunicazione a tutti i cittadini interessati, scremando ( per la conoscenza dei luoghi) i "falsi allarmi" cioè quelle situazioni che non hanno i requisiti per soggiacere agli obblighi di cui quì parliamo. Come fecero tempo fà per le "F3" ed "F4" (per la verità furono le AdT, ma comunque su quell'esempio). Questa operazione avrebbe responsabilizzato consapevolmente il cittadino che non legge la G.U. e non và in internet, e lo avrebbe messo nella condizione di rivolgersi adeguatamente al suo tecnico di fiducia. Certo c'è il caso di qualche comune che ha affisso i manifesti nelle bacheche pubbliche. Ma tutti lo hanno fatto? Così si sarebbe recuperato un deficit di conoscenza che oggi c'è nella sua immensa grandezza mentre il tempo .... scorre e la macchina scalda i motori per procedere! Il secondo motivo: cerco di dare in questo caso un sommesso parere personale che è questo. C'è, in parte per le ragioni di cui al precedente punto e in parte per motivi di carattere pratico-burocratico-logistico-operativo, la necessità di prorogare i 90 giorni oggi imperativi per recuperare il tempo necessario e scongiurare l'ipotesi fondatissima che tu evidenzi. Poi se mai dopo un adeguato tempo che si stabilirà il cittadino non dovesse provvedere allora.....a mali estremi estremi rimedi! Chi può fare questo? Credo solo il legislatore! Come e chi lo sensibilizza? Torno a dire i nostri organismi istituzionalmente rappresentativi. Come possiamo chiedere che ciò avvenga? Proporrei di utilizzare questo nostro grande strumento che è il forum di pregeo.it e fare in modo che, per esempio, si costruisse il sistema informatico adeguato per inviare, ciscuno di noi, una mail al Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, al Ministero dell'economia, insoma un qualcosa simile a quelle che si fanno per le petizioni. Ecco, potrebbe essere proprio questa la cosa.... subissare le caselle di posta elettronica di chi deve assumere i provvedimenti ( compresi i nostri deputati e senatori del territorio) perchè ci riflettano. Un pò come farebbe Beppe Grillo ( ancora lui dirà qualcuno, ma.... mi pare che ci abbia insegnato molte cose, o no?). In fondo noi abbiamo un ruolo importante in questa partita... e fai bene tu a dire che la cosa tra un pò ci sfugge di mano senza che poi si possa fare altro. E' di interesse anche sociale la questione. Modestamente credo. Chiudo quì evidentemente precisando che bisogna contemporaneamente formalizzare la richiesta di proroga da me suggerita con atti precisi e puntuali, altrimenti "quelli meno buoni" ( di cui al tuo post) che già circolano sul territorio in connivenza con tecnici poco professionali, avranno la patente per fare di tutto e di più.... e quì non aggiungo altro se no potrei scrivere cose che ...... è meglio evitare ma che tutti sappiamo. Grazie geobax, speriamo che questa volta si possa dare il giusto rilievo alla tua riflessione e soprattutto la si possa rendere risolutiva. Buona giornata ancora, luigi
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Sono io a ringraziarti per aver accolto il mio invito a soffermarsi a riflettere su quanto sta passando sotto ai ponti, insieme all'acqua cui poco rimane dell'orginaria trasparenza... continuo la riflessione e leggo che l'art. 1 del dpr 650/72 indica che il catasto, oltre a organo cartografico dello Stato, è sostanzialmente un archivio atto alla conservazione degli atti di aggiornamento presentati dai professionisti abilitati (cfr. legge 679/69), ovvero: "[omissis]...viene inoltre conservata presso gli uffici tecnici erariali la raccolta dei tipi di frazionamento e dei tipi particellari, che sono assoggettati alla consultazione ed al rilascio di copie alla stregua degli atti innanzi citati [omissis]..." prevede inoltre che i tecnici catastali possano eseguire misurazioni a collaudo degli atti di aggiornamento depositati dai tecnici professionisti (art. 9)...da quando e come questo allargamento di competenza a macchia d'olio? Non sarebbe stato meglio che, trascorsi i 90 gg, le AdT provinciali comunicassero ai collegi/ordini provinciali l'elenco delle pratiche da eseguirsi disponendo una pubblica gara d'appalto tra tutti i liberi professionisti interessati? Sarebbe stato, a mio parere, assai più trasparente... Attenzione, cari colleghi geometri: in materia di edilizia/urbanistica abbiamo gli ordini professionali che ci fanno le pulci sulle competenze per cercar di tener stretto il poco lavoro che, anche a loro rimane, dall'altra rischiamo di trovarci le AdT a farci concorrenza sul campo...(il loro tariffario non è niente male e non credo che paghino la rata mensile per gli strumenti che lo Stato (ovvero noi) ha dato loro in dotazione)...alla fine cosa ci resterà da fare? ...si continua a riflettere...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8835
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
aspe........ ma novanta giorni dal 28/12/2007? questa è la seconda ondata perchè la prima ondata parte dal 06/12/2007(per alcuni Comuni - fabbricati non dichiarati) e quindi la scadenza è prevista al 06/03/2008 Il tempo che è rimasto è poco......
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Luca Non ti meravigliare se qualcuno legge (io l'avevo già fatto nel precedente topic su Bari) e non commenta. Cosa c'è da aggiungere o togliere a quello che hai già detto? Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
"geocinel" ha scritto: Caro Luca Non ti meravigliare se qualcuno legge (io l'avevo già fatto nel precedente topic su Bari) e non commenta. Cosa c'è da aggiungere o togliere a quello che hai già detto? Saluti Carlo Cinelli Confermo anche io, non c'è nulla da aggiungere a tutto quello che hai già detto. Per quanto riguarda i 90 giorni relativi ai fabbricati mai dichiarati ed ex rurali io ho provveduto a muovermi subito, se qualche cliente è arrivato in ritardo ho chiesto informazioniall'ADT i quali mi hanno dato un fax-simile di richiesta di proroga motivata e tutto finisce comunque con l'approvazione del DoCFA. Comunque concordo in pieno circa gli "accatastamenti coatti" fatti dai tecnici dell'ADT.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"luca" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Caro Luca Non ti meravigliare se qualcuno legge (io l'avevo già fatto nel precedente topic su Bari) e non commenta. Cosa c'è da aggiungere o togliere a quello che hai già detto? Saluti Carlo Cinelli Confermo anche io, non c'è nulla da aggiungere a tutto quello che hai già detto. Per quanto riguarda i 90 giorni relativi ai fabbricati mai dichiarati ed ex rurali io ho provveduto a muovermi subito, se qualche cliente è arrivato in ritardo ho chiesto informazioniall'ADT i quali mi hanno dato un fax-simile di richiesta di proroga motivata e tutto finisce comunque con l'approvazione del DoCFA. Comunque concordo in pieno circa gli "accatastamenti coatti" fatti dai tecnici dell'ADT. quoto tutti, ma la interpretazione che conosco io, (perchè alcuni comuni della mia zona si sono mossi e così si comportano ) è che i 90 giorni decorrono dalla data di notifica comunicata per raccomandata (dove richiedono o l'accatastamento o le spiegazioni per le incongruenze in essere) dopodichè in caso di inerzia documentata, comunicheranno all'AdT i nominativi dei reticenti, poi.......... Il ns CNG ha già stipulato una convenzione con la direzione centrale, ma pare che venga osteggiata dalla corte dei conti....( e qui non dico altro, perchè....non mi è dato sapere ) cordialità
|
|
|
|

Mall
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
96
Località
Perugia
|
Quello che non riesco a capire è l' intendimento politico; mi spiego meglio, la pubblicazione è avvenuta il 7 dicembre, quando si sà bene che si và incontro ad una serie di festività e che quindi impossibila a lavorare ed informarsi per tutto il mese di dicembre, i primi di gennaio è stato impossibile avere collegamenti con l' agenzia per colpa delle nuove convenzioni, il periodo di gennaio e febbraio avendo giornate molto corte ti limita il lavoro in campagna. Inoltre c'è da dire che tale evento se si può definire così, non è stato pubblicizzato per niente, mi ricordo che all' ultimo condono per due mesi al telegiornale non sentivi altro. Ho come l' impressione che vogliano far passare tutto in sortina per poi incxxare per benino il cittadino. p.s.: dovevo precisare che la regione umbria non ha potuto-voluto usufruire dell' ultimo condono e che quindi la situazione non è delle più rosee
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"Mall" ha scritto: Quello che non riesco a capire è l' intendimento politico; mi spiego meglio, la pubblicazione è avvenuta il 7 dicembre, quando si sà bene che si và incontro ad una serie di festività e che quindi impossibila a lavorare ed informarsi per tutto il mese di dicembre, i primi di gennaio è stato impossibile avere collegamenti con l' agenzia per colpa delle nuove convenzioni, il periodo di gennaio e febbraio avendo giornate molto corte ti limita il lavoro in campagna. se poi penso che dall'ADT di torino sto' aspettando un tipo inviato il 21 dicembre e ancora non e' stato trattato.... le ADT saranno investite da migliaia di Tipi e Docfa in pochi giorni, ingolfandosi ancor piu', per cui gia' credo che le pratiche che sto impostando in questi giorni non saranno chiuse entro il 90° giorno.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
Nulla da aggiungere. Che fare? Qui siamo in 1500, "facimm' ammuìna": propongo che geobax elabori il testo di una "lettera aperta" da sottoscrivere ed inviare al posto giusto (Padoa Schioppa, Visco, Picardi, Cannafoglia e - perchè no?- Comando Generale della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e della Polizia di Stato?) quantomeno perchè non si dica che non abbiamo avvertito in tempo. Potremmo avere l'adesione di qualche Collegio illuminato, non m'aspetto altri e tanto meno il CNG: se ci aiuta, tanto meglio, se no, che rimangano a dormire. Fatemi sapere, sono a disposizione. Baci.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
rubino ha ragione! geobax sei capacissimo, quindi stanotte, dormi cinque minuti di meno e obbedisci! e spero che non mi mandi un .......! mi accodo anche io, ciao cordialità
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
quoto tutti, ma la interpretazione che conosco io, (perchè alcuni comuni della mia zona si sono mossi e così si comportano ) è che i 90 giorni decorrono dalla data di notifica comunicata per raccomandata (dove richiedono o l'accatastamento o le spiegazioni per le incongruenze in essere) dopodichè in caso di inerzia documentata, comunicheranno all'AdT i nominativi dei reticenti, poi.......... Il ns CNG ha già stipulato una convenzione con la direzione centrale, ma pare che venga osteggiata dalla corte dei conti....( e qui non dico altro, perchè....non mi è dato sapere ) cordialità[/quote] Questo è quello che penso anch'io, o almeno così dovrebe essere. La notifica va fatta al singolo interessato con tutti i dati catatali annessi ,allegata la foto aerea e l'estratto dimappa interessato; dal momento del ricevimento decorrono i 90 gg perentori oltre i quali l'adt provvede d'ufficio. Non mi sembra legittimo invece provvedere d'ufficio con addebbito di spese, in presenza di un smplice elenco anche se pubblicato in gazzetta ufficiale. Inoltre non penso che l'adt abbia mezzi e personale per svolgere il lavoro in campagna e non credo appalti il tutto ad una società come qualcuno paventava (allora si che gli ordini professionali dovranno incazzarsi). Infine considerate il fatto degli errori dovuti al lavoro "massivo" svolto per arrivare alla pubblicazione di detti elenchi: non tutti i cittadini hanno provveduto a notificare le incongruenze, quindi presumo, che l'adt prima di muoversi per eventuali accatastamenti d'ufficio dovrà esaminare il singolo caso per controllare che non sia l'adt stessa ad essere in "difetto" e quindi provedere all'evasione dell'arretrato. Credo, o almeno la logica mi fa pensare, che questo primo scossone abbia l'intento soprattutto di "avviso" cui seguiranno richieste di accatastamento più puntuali e legittime.
|
|
|
|

marcolys
Iscritto il:
11 Novembre 2006
Messaggi:
89
Località
|
saranno poche le agenzie che cercheranno di fare gli accatastamenti d'ufficio, perchè la maggior parte ha carenza di personale, in ogni caso dopo i famosi 90 giorni scriveranno direttamente ai proprietari dandogli ulteriore termine di 60 giorni e minacciando oltre all'accatastamento d'ufficio anche sanzioni pesanti e se questi ancora non provvede dopo alcuni mesi provvederanno davvero d'ufficio comunque come già detto la scadenza è in ogni caso rinviata se il tecnico incaricato comunica di aver ricevuto l'incarico
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"uli" ha scritto: quoto tutti, ma la interpretazione che conosco io, (perchè alcuni comuni della mia zona si sono mossi e così si comportano ) è che i 90 giorni decorrono dalla data di notifica comunicata per raccomandata (dove richiedono o l'accatastamento o le spiegazioni per le incongruenze in essere) dopodichè in caso di inerzia documentata, comunicheranno all'AdT i nominativi dei reticenti, poi.......... Il ns CNG ha già stipulato una convenzione con la direzione centrale, ma pare che venga osteggiata dalla corte dei conti....( e qui non dico altro, perchè....non mi è dato sapere ) cordialità I procedimenti messi in atto dal governo per l'accertamento dell'evasione fiscale relativa al disallineamento delle banche date catastali rispetto alla realtà sono due: 1) Accertamento da parte dei comuni ai sensi dell'art. 336 e 337 della legge 311/04 attraverso il quale l'ente comunale che accerti la presenza di una unità immobiliare con una situazione catastale non coerente con lo stato di fatto notifica al proprietario la necessità di procedere all'aggiornamento nei successivi 90 giorni, oltre il quale l'Agenzia del Territorio procede d'ufficio notificando al proprietario la data in cui avverrà il sopralluogo da parte di un tecnico catastale per procedere all'accatastamento. Il proprietario può comunque procedere all'accatastamento fino a tre giorni prima della data di sopralluogo. Questa possibilità legislativa è stata utilizzata dai comuni soprattutto per l'accertamento delle A/5 e dei fabbricati rurali censiti ai terreni (almeno dalle mie parti). 2) Accertamento da parte dell'agenzia del Territorio dei fabbricati non dichiarati, Decreto legge n.262 del 3 ottobre 2006, attraverso la sovrapposizione delle ortofoto di AGEA con le mappe catastali. In questo caso l'Agenzia pubblica un elenco di particelle interessate su internet e presso gli albi dei singoli comuni senza procedere alla notifica ad ogni singolo interessato con l'obbligo del proprietario di procedere all'accatastamento nei successivi 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento. Anche in questo caso in caso di inadempienza l'Agenzia provvede di ufficio come indicato al punto 1. Quanto sopra solo per chiarire le diverse procedure in atto. Buon lavoro
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
trovo discordanti i pareri di geosim e marcolys... mentre geosim parla di un intervento dell'AdT immediato alla fine dei 90 giorni, marcolys afferma che i proprietari di immobili non ancora dichiarati in catasto, hanno a disposizione altri 60 giorni di tempo per effettuare la denuncia catastale, e se non provvede entro questi 60 giorni hanno ancora alcuni mesi. Nel mio studio ci troviamo di fronte a dover dare una situazione chiara a nostri potenziali clienti; dovremmo andare a dire esattamente come stanno le cose; nel senso " se non fai la denuncia in catasto entro il 28 febbraio ti fanno l'accatastamento d'ufficio", oppure " se non la fai hai ancora a dispozione "tot." tempo prima che te lo facciano d'ufficio con le rispettive sanzioni" Premesso che avremmo la possibilità di farne una marea, e presupposto che non vogliamo "imbarcarci" nel farci affidare magari 50 lavori che non sono fattibili entro i termini, qualcuno ha disposizioni in materia più ferrate delle mie? SAluti con simpatia Antonello.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|