Forum
Autore |
voltura con riserva proprietà per larea |

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
salve, devo procedere a fare una voltura con riserva 1 della proprietà per l'area. Premetto che attualmente l'intestazione catastale è: Tizio propr. superf. 1/2 Caio propr. superf. 1/2 Sempronio propr. per l'area é stata presentata una successione integrativa della madre di tizio e caio, inserendo il possesso 1/41 dell'are. Per cui facendo atto notorio che la madre poss. l'area, dovremmo intestatre a Tizio e Caio la piena proprietà. é possibile oppure no, sempre con riserva fare cio'???
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
a dover di cronaca, ho presentato tutto ed è passata per cui se a qualcuno capita un caso del genere confermo che si puo' fare, ovviamente con riserva, grazie a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non mi cullerei sugli allori, se prima non dimostri come la mamma è proprietaria di 1/41, cioè se non hai gli estremi dell'atto di acquisto del detto diritto! Non è che uno può disporre a proprio piacimento o desiderio dei diritti di proprietà e che possano essere istituiti ex novo con una semplice denuncia di successione e successiva domanda di voltura! Infatti, appunto di domanda si tratta! saluti
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
provo a proporre la mia situazione: successione presentata per un immobile urbano la cui visura con atti intermedi nn esistenti attualmente è così riportata: tizio prop. x l'area caio prop. x l'area de cuius prop. per la superficie per 1/2 in comunione con la moglie la moglie prop. per la sup. per 1/2 in comunione con il de cuius in successione ho riportato il de cuius piena proprietà x 1/2 ora in voltura come mi consigliate di riportare? ho provato con il soft. voltura 1.1 a fare così tizio prop. x l'area 3/12 caio prop. x 'area 3/12 moglie prop. superficiaria 6/12 moglie pro. per 2/12 figlio prop. per 2/12 figlio prop. per 2/12 e non mi da errori, dice che è corretto, ma me non convince. grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Beh, logico che non ti dia errori, hai riportato l'intero, 6/12 prop. area, 6/12 prop. sup, e 6/12 piena prop., per cui hai ricostruito 1/1. Ma la domanda è: se tizio e caio erano prop. x l'area 1/1, come mai sono diventati prop. x l'area 6/12?? Poi , se il de cuius era prop. superficiario per 1/2, come mai è diventato pieno prop. per 1/2? Per cui o mancano dei passaggi che devi volturare prima di procedere all'ultima successione, oppure hai sbagliato ad indicare le quote nella succesione. Facci sapere Saluti
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
beh la domanda " Ma la domanda è: se tizio e caio erano prop. x l'area 1/1, come mai sono diventati prop. x l'area 6/12??" è + che giusta ma non ho la risposta in quanto se riporto es. tizio prop. x l'are a 1/2 e caio idem mi da errore, invece facendo così no. ma il fatto è che sulla visura attuale è riportato prop. x l'area a tizio e caio senza quote . purtroppo non l'ho fatta io la suc. quindi non ti so dire, ma so che con la riserva poss ultraventennale mi passa come prop. e fra 100 anni quando si farà quella della moglie dovrebbe passare l'intero ai figli, x come mi hanno detto. quindi la domanda che rimane è: se la presento così mi passa? e se passa quando si volturerà fra 100 anni la moglie sarà corretto passare l'intera pro. ai figli?....mistero......paura eh???
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
mah rileggendo, quindi riportare es. semplificato: 1/2 prop. x l'area 1/2 pro. sup. e 1/2 pro. piena è corretto? cioè anche ipotizzando che sommando 1/2 di prop. x l'area e 1/2 di pro. superficiaria sia corretto com'è che 1/2 di proprietà piena non mi dia errore? e l'altra metà di prop. piena? scusate l'ignoranza :(
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
"geopegros12" ha scritto: mah rileggendo, quindi riportare es. semplificato: 1/2 prop. x l'area 1/2 pro. sup. e 1/2 pro. piena è corretto? cioè anche ipotizzando che sommando 1/2 di prop. x l'area e 1/2 di pro. superficiaria sia corretto com'è che 1/2 di proprietà piena non mi dia errore? e l'altra metà di prop. piena? scusate l'ignoranza :( grazie delle tante risposte ........
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
Scusate dove posso trovare la definizione differenza tra prop x larea e prop superficiaria?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|