Forum
Autore |
visura planimetrica non certificabile |

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Buongiorno. A seguito di una istanza per l'inserimento nel database della visura planimetrica mancante, l'ufficio ha inserito una planimetria con l'aggiunta della annotazione, sia in visura che sulla planimetria stessa:"NON CERTIFICABILE (disegno imperfetto) Istr. II del 24/05/1942 e s.m.i.". Ho letto sulla Istruzioni II, a pagina 15: Se la planimetria non è accettabile si annoterà una delle seguenti diciture: 1) non rispondente allo stato di fatto; 2) da suddividere in ...... unità immobiliari; 3) disegno imperfetto; 4) carta non ammessa. Per le planimetrie inaccettabili si provvederà dall'Ufficio ad inviare agli obbligati un avviso Mod. 24 sul quale si ripeterà il motivo della inaccettabilità Come devo comportarmi? Aspetto una comunicazione dell'ufficio? Sono passati più di 30 giorni dall'evasione della istanza di /c/o/r/r/e/z/i/o/n/e (errato) richiesta inserimento planimetria nel database. Oppure bisogna consegnare un docfa con la rettifica della planimetria?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Cè solo una soluzione: ripresenti la planimetria corretta.
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Con un docfa con causale "planimetria mancante"? O con "errata esposizione grafica"? Nella planimetria in atti e risalente a metà del 1900 è stato cancellata la dicitura "Compilata da" ed è riportata la dicitura "Copiata da xxxxxxxxx dall'originale a firma dell'ing. xxxxxxxxxxx)
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Non so cosa vuole il tuo U.P. io metterei "errata esposizione grafica" a meno che in fase di sopralluogo accerti che la planimetria non è conforme e quindi la ripresenti con altra causale ad es. "ampliamento" o "diversa distr.spazi interni". Ps: gìà è molto strano........ "Compilata da" ed è riportata la dicitura "Copiata da xxxxxxxxx dall'originale a firma dell'ing. xxxxxxxxxxx) ; presumo o che l'orignale era "pietoso" oppure che abbia subito un qualche danno tipo "rossicchio di topi", umidità, alluvione e l'ufficio l'ha recuperata rilucidandola da una copia fornita dalla parte proprietaria.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"toniooo" ha scritto: Buongiorno. A seguito di una istanza per l'inserimento nel database della visura planimetrica mancante, l'ufficio ha inserito una planimetria con l'aggiunta della annotazione, sia in visura che sulla planimetria stessa:"NON CERTIFICABILE (disegno imperfetto) Istr. II del 24/05/1942 e s.m.i.". Ho letto sulla Istruzioni II, a pagina 15: Se la planimetria non è accettabile si annoterà una delle seguenti diciture: 1) non rispondente allo stato di fatto; 2) da suddividere in ...... unità immobiliari; 3) disegno imperfetto; 4) carta non ammessa. Per le planimetrie inaccettabili si provvederà dall'Ufficio ad inviare agli obbligati un avviso Mod. 24 sul quale si ripeterà il motivo della inaccettabilità Come devo comportarmi? Aspetto una comunicazione dell'ufficio? Sono passati più di 30 giorni dall'evasione della istanza di correzione. Oppure bisogna consegnare un docfa con la rettifica della planimetria? Ciao Toniooo.... Solo a titolo di curiosità, puoi dirci il Comune, Foglio e Particella? Grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nei tanti casi a me capitati di planimetrie fine anni '30 ed inizi anni '40 mai (e poi mai) ho trovato la perfetta corrispondenza della medesima planimetria con lo stato di fatto. A volte, anche nei casi in cui a prima vista la vecchia planimetria non sembrava avere delle difformità, sovrapponendo la planimetria redatta da me (logicamente dopo aver preso misure accurate) e la planimetria catastale, si evidenziavano comunque delle difformità che avrebbero rischiesto senz'altro degli aggiornamenti (esempio causa spessori muri diversi, diverse dimensioni dei locali, diverse superfici, ecc.). Dette difformità apparentemente non rilevabili a prima vista, in quasi tutti i miei casi hanno sempre richiesto aggiornamenti di natura catastale soprattutto quando si trattava di unità di categoria C le cui superfici come risultanti in Catasto non corrispondevano a quelle rilevate. Circa le causali da utilizzare in Docfa in casi simili, invece di fare delle ipotesi a priori, si devono prendere le misure, si deve redigere la planimetria, si deve sovrappore la planimetria redatta a quella di oltre 70 anni fa, si devono calcolare le consistenze, ecc. Dopo aver fatto tutto quanto sopra, sulla base delle risultanze, si adotterà la causale Docfa più appropriata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|