Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Validità legale dell'elenco subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Validità legale dell'elenco subalterni

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 11:44

Paeb,

Ritengo che al di là delle richieste fatte, di esatta descrizione o meglio dell'allegazione di elaborati che ci consentano di capire se condominino c'è o se ci deve essere, non posso rispondere di più di quanto fatto, perchè ora come ora ed in base alle tue ultime aggiunte, non ci consenti se non di fare illazioni.

Quindi prima di continuare il colloquio devi prima di dire fo parte o non fo parte del condominio, tenta di spiegarci esattamente come è costituito il fabbricato o la porzione di fabbricato di cui la tua abitazione fa parte, se a schiera, se corpo aggiunto ad un edificio di più ampie dimensioni, insomma facci sapere, per evitare di fare discorsi campati in aria che non faranno altro che confonderti, più di quanto lo fossi già!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 07:06

buongiorno

chiedo scusa, è vero, la situazine risulta un po' difficile da capire solo da descrizioni fatte inoltre da me che non sono professionista nel campo. Mi sembrava di aver spiegato nel mio primo messaggio, quando mi sono inserita in questo forum, datato 02/09/2015.

Adesso la situazione è precipitata e so che sono state fatte tabelle mm che includono la mia proprietà. Devo:

andare in conservatoria per capire dai precedenti passggi di proprietà se la comproprietà dell'androne sia effettiva e dimostrabile

stabilire cosa fare con un avvocato

Con calma vi chiarirò la situazione. Adesso sono un po' agitata.

Vi chiedo cortesemente di aiutarmi a chiarire due questioni collaterali:

Premessa: nella relazione tecnica allegata alle tabelle viene affermato che alcuni subalterni non sono stati effettivamente misurati e cita la metodologia di calcolo basata sulle planimetrie catastali e gle EP

domande:

1) allega anche una planimetria della mia abitazione, con suddivisione precisa delle stanze. Mi avevano detto che l'EP (documento pubblico) non può riportare questi particolari per motivi di privacy. Si è quindi procurato la planimetria sotto banco. E' corretto? posso attaccarlo su questo?

2) altre all'appartamento io posseggo un piccolo magazzino al PT che risulta inserito nelle tabelle MM. Quando però vengono elencati i sub non misurati effettivamente, questo non viene citato. Forse è una dimenticanza, forse è entrato (lo lascio spesso con la porta accostata) senza il mio permesso come parebbe. Lo posso, non dico denunciare, ma farli presente che si configura una violazione di domicilio?

Poichè sono attaccata, non mi rimane che scendere in guerra. Ho cercato di evitarlo, ma adesso non ho scelta.

Vi chiedo cortesemente di aiutarmi ancora un volta dandomi il vostro parere sulle due questioni sopra, in attesa di parlare con l'avvocato.

Grazie! e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 09:45

Non vorrei contribuire ad accrescere l'agitazione, ma ritengo più giusto precisare, tanto per trovare il baldolo, assai complicato anche perchè alimentato da incomprensioni e ritengo pressapochismo ( in base alla tua descrizione - incompleta! - ) di chi ha redatto le tabelle millesimali

"paeb" ha scritto:
...1-) so che sono state fatte tabelle mm che includono la mia proprietà.



R 1-) L'avvocato ti avrà anche accennato che un conto è redigere una proposta di riparto millesimale, ed un'altra cosa è renderle operative con tutto quello che comporta.

"paeb" ha scritto:
2-)
Andare in conservatoria per capire dai precedenti passaggi di proprietà se la comproprietà dell'androne sia effettiva e dimostrabile



R 2-) In conservatoria consulterai tutti i rogiti ivi trascritti, ma per ottenere la copia conforme - che ti potrà servire - mi recherei all'Archivio Notarile se il notaio è in pensione, sennò dallo stesso che ti rilascerà la copia conforme gratuitamente! Non per solidarietà professionale, ma perchè è giusto, ritengo che oltre a quanto sopra è necessario produrre la documentazione catastale completa e questa - senza ombra di dubbio - te la procurerà un bravo geometra! o altro professionista di pari esperienza catastale.

"paeb" ha scritto:
3-)
stabilire cosa fare con un avvocato



R 3-) Soloquando avrai i documenti di cui sopra, andrai dall'avvocato che in base a questi ti saprà consigliare al meglio.

"paeb" ha scritto:
4-) ... allega anche una planimetria della mia abitazione, con suddivisione precisa delle stanze. Mi avevano detto che l'EP (documento pubblico) non può riportare questi particolari per motivi di privacy. Si è quindi procurato la planimetria sotto banco. E' corretto? posso attaccarlo su questo?



R 4-) Sicuramente alcune scorrettezze possono essere state fatte, ma forse prima di mettere in atto una vera e propria guerra, opterei per un dialogo a quattrocchi con colui che le presunte scorrettezze le ha commesse.

"paeb" ha scritto:
5-) Oltre all'appartamento io posseggo un piccolo magazzino al PT che risulta inserito nelle tabelle MM. Quando però vengono elencati i sub non misurati effettivamente, questo non viene citato. Forse è una dimenticanza, forse è entrato (lo lascio spesso con la porta accostata) senza il mio permesso come parebbe. Lo posso, non dico denunciare, ma farli presente che si configura una violazione di domicilio?
Poichè sono attaccata, non mi rimane che scendere in guerra. Ho cercato di evitarlo, ma adesso non ho scelta.


R 5-) Il dialogo a quattrocchi di cui sopra servirà a chiarire meglio alcune posizioni che ti potranno essere utili per la eventuale scesa in guerra!

Comunque non mi hai prodotto la planimetria catastale e le piante del complesso edilizio, che potresti anche procurare all'ufficio urbanistica del comune.

Saluti


Grazie! e buona giornata [/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 10:12

Salve



Quoto geoalfa, e consiglio a paeb prima di entrare in guerra con l'amministratore o altri inquilini di valutare attentamente con quali armi scende in campo.

Perchè di solito in una battaglia si ha sempre qualche perdita, anche grave a volte.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 11:04

purtroppo siamo già in guerra

hanno attaccato loro

ho cercato di parlare con questo amministratore ma è impossibile

io sto solo giocando in difesa

in conservatoria ci devo andare per CAPIRE dai precedenti rogiti se l'androne è proprietà comune o no, il punto è proprio questo, dal mio atto non parebbe, ma dall'EP, che comunque NON è citato nell'atto sì.

Di qui ho incominciato su questo forum: capire la validità giuridica di un EP poichè il volermi tirare dentro un costoso condominio, del quale la mia proprietà non ha mai fatto parte, non fosse altro per le alte parcelle applicate da un dittatore tiranno che non ti lascia neppure parlare si basa su quanto riportato da un elaborato planimetrico.

Vi faccio un esempio: quando ho cercato di parlare con questo soggetto, ho avanzato dubbi sulla validità a fini giuridici dell'EP aggiungendo che dovremmo consultare i rogiti, come mi aveva suggerito un avvocato. Risposta: "lei non capisce un ca..o, non dica stupidaggini, l'EP è un documento legale, so io quello si deve fare." non solo presuntuoso ed arrogante, ma anche cafone

O lo picchio, ma non sono una violenta e poi proseguo per la mia strada.

Ecco quanto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 11:14

Piccolo dubbio:

Ma insieme al riparto millesimale, di solito, c'è il regolamento di condominio, c'è?

In merito cosa dice?

Chi l'ha votato?

L'amministratore di condominio chi lo ha eletto e come?

L'EP è un documento accessorio ad un accatastamento di un edificio e serve per comprendere come l'edificio è composto e nei vecchi edifici o complessi spesso non c'è, quindi la validità o meno è poco significativa.

aH! piuttosto molto spesso risultano errati nella forma e nella sostanza!

Per calmare l'irritazione è sufficiente farsi una rilassante passeggiata in un panorama piacevole!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 12:12

il condominio è stato costituito una decina di anni fa e noi non ne facevamo parte, abbiamo sempre contribuito a pagare le spese dell'androne secondo una vecchia convenzione di riparto in parti uguali improntata al principio della comunione. Il vecchio amministratore era anziano e mite, negli ultimi anni ha perso colpi (es si dimenticava di fare pagamenti a fornitori) e si è ritirato. Al suo posto i pochi (6) condomini hanno eletto un cane mastino. I condomini sono di due categorie: 1)anziani che non vogliono problemi, anzi cercano qualcuno che faccia tutto per loro (il cane mastino è molto efficiente perchè ci guadagna) 2) persone troppo impegnate con il lavoro amici del cane mastino. Io, che non ero chiamata alle precedenti, sono stata convocata all'assemblea di elezione amministratore ma come uditrice, non sono stata fatta votare poichè non facente parte del condominio, come è stato anche verbalizzato.

Poi il tiranno si è impuntato e gode a tormentarmi. Come ho già detto, so che mi calunnia nelle assemblee. Per questo mi sono defilata. Ma adesso mi sta rovinando la vita, la mia e quella di mio marito che in questo periodo ha davvero bisogno di stare tranquillo.

Il condominio aveva tabelle MM, ma il tiranno ha deciso che dovevano includera anche la nostra proprietà, le ha fatte rifare e poi approvare, tutto il assemblee fasulle in cui fa tutto lui e decide tutto lui, salvo poi dare una parvenza di legalità nei documenti. Il regolamento di condominio non c'era, non era contrattuale e non è obbligatorio per condomini con meno di 10 unità e questo è il caso. Però adesso il tiranno ha deciso che si fa, evidentemente da tutti gli incarichi ai tecnici guadagna.

Intanto ho telefonato al notaio. Forse riesce a reperirmi l'atto precedente al mio, stipulato da lui, perchè dopo la stipula dice che li restituisce. Ma probabilmente non riesce a risalire a quelli prima, che sono quelli che interessano me.

Vi farò sapere. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 12:24

Già si comincia a delineare il fumoso condominio a parte il cane mastino, a me sembra che non vuoi proprio renderci edotti di come è realizzato il o i fabbricati!

Questo limita! E molto! Ma solo a tuo discapito, perchè non siamo in grado di dirti una cosa certa!

Per quanto riguarda il notaio, non credo, anzi sono certo, che la risposta data è elusiva!

Perchè tutti i notai, finchè operano sono tenuti a conservare gli originali in appositi fascicoli ben rilegati, alla loro cessazione di attività devono consegnare le raccolte all'Archivio di Stato.

Gli unici documenti che non vanno in raccolta potrebbero essere i documenti marginali, come planimetrie che non sono state allegate agli atti, ma che comunque saranno conservate nei fascicoli delle parti contraenti!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2015 alle ore 12:47

nel mio primo messaggio a questo forum avevo fatto questa descrizione:

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]Situazione: unico indirizzo, unico accesso pedonale e carraio, tre diversi mappali (li chiamo 1-2-3)[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]map 3 (ultima in fondo): 4 garage, corte comune BNC ai sub map 3[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]map2 (intermedio): un edificio separato (ha muro in comune con altra proprietà con altro accesso) di piano terra magazzini di vari proprietari, 1° piano abitazione (mia proprietà), corte comune BNC ai sub map 3 e map 2[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]map 1: palazzina costituita a condominio con 4 appartamenti e due negozi su strada. La palazzina è costruita su un androne unico accesso ai map 1-2-3. Secondo l’ EP l’androne è BNC comune ai map 1 (esclusi negozi su strada), map 2, map 3. - [/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]si tratta di edifici in centro storico di piccola cittadina, costruzioni e sovrapposizioni in epoche successive[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]geoalfa posso inviarti copia dell'EP, come faccio?[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]comunque io vado avanti con le mie ricerche e verso il mio obiettivo[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]vi chiedo una risposta secca e precisa: nella ralazione tabelle mm è stata inserita la planimetri precisa della nostra proprietà, con suddivisione interna degli ambienti, che noi non abbiamo fornito, gliela avrà data qualcuno. Tenete conto che non c'è altro appartamento uguale al nostro come nei condomini. Chiedo: non è violazione di privacy?[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2015 alle ore 08:49

sono ancora qui

chiedo innanzi tutto scusa perchè nel precedente messaggio ho utlizzato copia/incolla quindi sono venuti fuori i font.

Ho accertato alcune cose: il catasto NON fornisce la PLANIMETRIA di un IMMOBILE (abitazione privata) a terzi senza la delega del proprietario.

Domanda: il geometra non solo si è procurato la mia planimetria privata, con soluzioni interne particolari, ma l'ha pubblicata nella sua relazione tecnica richiesta dal condominio. Ritengo che abbia compiuto un illecito. Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2015 alle ore 18:13

Eccomi di nuovo qui, con aggiornamenti delle mie ricerche.



Riassunto della situazione: unico indirizzo, unico accesso pedonale e carraio con una palazzina, un cortile con depositi e la mia unità abitativa, un cortile con garage. Tre diversi mappali (li chiamo 1-2-3.



map 3 (ultimo in fondo al cortile): 4 garage, corte comune BNC ai sub map 3



map2 (cortile intermedio): un edificio separato (ha muro in comune con altra immobile non comunicante e con altro accesso) di piano terra depositi di vari proprietari, 1° piano abitazione (mia proprietà), corte comune BNC ai sub map 3 e map 2



map 1: palazzina costituita a condominio con 4 appartamenti e due negozi su strada.



Questi si sono costituiti a condominio una decina di anni fa, escludendo i cortili, che non sono a loro comuni, e quindi le costruzioni del map 2 e del map 3 non risultano far parte del condominio



La palazzina è costruita su un androne unico accesso ai map 1-2-3. Secondo l’ EP l’androne è BNC comune ai map 1 (esclusi negozi su strada), map 2, map 3. Si tratta di edifici in centro storico di piccola cittadina, costruzioni e sovrapposizioni in epoche successive



Ripeto: poiché dall’EP risulta che l’androne del map 1 è comune anche ai sub map 2 e 3, il nuovo amministratore del condominio formato dai sub map 1 ha incluso arbitrariamente nonché forzatamente nel condominio anche i sub dei map 2 e 3, facendosi approvare il tutto dai condomini. La mia è l’unica unità abitativa, è nel map 2 unico edificio, separato dalla palazzina condominio (quindi non ha in comune ne tetto ne suolo), poi ci sono dei depositi. Nel map 3 solo garage. Il problema è che questi depositi(di cui solo uno è il mi), e i garage appartengono a proprietari degli appartamenti del condominio.



Aggiornamenti rispetto al mio ultimo intervento:



uso delle planimetrie catastali senza consenso del proprietario. Confermo che per ottenerle, almeno al catasto, ma dovrebbe essere così anche negli uffici comunali di edilizia urbana, se non si è proprietari è necessaria una delega. Mi sono rivolta al Garante per la Privacy: esiste una sentenza che assolve un amministratore di condominio per averle utilizzate scopo calcolo tabelle MM



http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2462437[/size]">[size= 9.5pt; line-height: 115%; font-fa...



ma il mio caso è diverso: la mia proprietà non fa parte del condominio, quindi risulta violazione della privacy.



Per la questione di comproprietà androne: è nel map 1, quindi è nel condominio. Il problema è qui ed è da qui che sono partita su questo forum: validità giuridica dell’EP. Secondo questo documento il mio immobile, situato in una corte in cui il condominio non ha diritti di proprietà, ha la comproprietà dell’androne, unica via per uscire sulla pubblica via, ma dal mio rogito d’acquisto non viene citato questa comproprietà. Mi sono recata agli uffici catastali, ispezioni ipotecarie (conservatoria). Ho ricostruito i passaggi di proprietà precedenti, abbastanza un casino per la presenza di vari proprietari della stessa famiglia, successioni ecc: mai viene citata la comproprietà. Mi hanno consigliato di richiedere le note: in 3 diversi passaggi di proprietà nessun accenno alla comproprietà dell’androne.



Bene, direte voi, quello che voglio: parrebbe una servitù, coattiva o no, non importa. Quello che fa legge è il rogito, non l’EP!



Il fatto è che ho potuto consultare anche i rogiti dei proprietari degli altri depositi, sotto alla mia abitazione. accanto al mio deposito. Qui le comproprietà, riportate nell’EP, sono esplicitate, con tanto di elenco map e sub, elenco di tutti, inclusi i miei sub. In uno è anche richiamato l’allegato EP. Ma dal mio rogito non risulta



Allora? cosa mi dite?



domanda secca e semplice: considerando che da mio rogito non risulta la comproprietà di certe parti comuni, ma questa è riportata nell’EP, nonché nei rogiti delle unità stesso edificio



ho la comproprietà (non auspicabile) di queste parti comuni?



ho cercato di essere chiara. Grazie a tutti per considerarmi.

Cordiali saluti P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2015 alle ore 21:12

Quando è stato redatto l'EP ?

Chi ha incaricato il tecnico di redigere l'EP ?

Il tuo titolo di proprietà potrebbe essere non completo nella descrizione delle parti comuni. Oppure ci potrebbe essere la dizione generica che assieme all'immobile vengono trasferite le parti comuni in quota condominiale di diritto.

Devi dimostrare che l'EP è errato in quanto che il redattore firmatario non doveva mettere l'androne a comune con la tua UIU e con quelle fuori dal mapp 1. Motivando la ragione. Magari sostenendo anche che l'EP è stato fatto dopo la stipula del tuo atto di acquisto.

Francamente io la vedo sempre più complicata per te questa faccenda.

Buona serata

Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2015 alle ore 06:25

Salve Paeb,
anche se non ho più contribuito, vista l'abbondanza di apporti qualificati, ho seguito la cosa con un certo interesse e trovo l'ultima raccomandazione di Geoalfa molto pertinente e prudente: pareri generici li abbiamo già espressi, ma senza un concreto approfondimento è problematico per noi entrare nei particolari e si corre il rischio di indurti illusioni non sostenibili o delusioni eccessive.

Per rispondere alla domanda secca che poni, oltre a un grafico sarebbe necessario leggere i rogiti perché io vedo ancora un po' di confusione; ma ovviamente può essere soltanto nella mia immaginazione, nel senso di come immagino situazione e atti che non conosco realmente.

Mi domando anche perché vuoi arrivare a un livello di dettaglio elevato tramite GeoLIVE: se dovrai tutelare i tuoi interessi rivolgendoti a un Professionista Tecnico oltre che a un Avvocato, le idee spesso contrastanti che ti puoi formare qui potrebbero provocargli difficoltà aggiuntive non trascurabili! Di un Consulente devi fidarti. Sceglierlo in base alla sua sintonia con quanto ricaverai da qui sarebbe in teoria una buona idea, ma solo se noi potessimo disporre della documentazione completa, nel qual caso si potrebbe confidare di avere un confronto ottimale; altrimenti le risposte del tuo (futuro) Consulente potrebbero essere radicalmente diverse a ragion veduta!

Personalmente consiglio di attingere da qui soltanto indicazioni generali. Fra cui queste: tener presenti le differenze fra comunione, comproprietà e condominio, valutare e correlare la cronologia dei rogiti a partire dalla divisione di una proprietà unica e considerare disgiuntamente la condizione dell'androne (comunione, comproprietà o condominio) da quella delle tue Unità Immobiliari.

Di più non mi sento né in grado di assicurarti né autorizzato a farlo.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paeb

Iscritto il:
01 Settembre 2015 alle ore 19:30

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2015 alle ore 10:31

ringrazio tutti per i contributi che mi sono stati dati.

So bene che la questone non è semplice e ho già scritto una lettera su parere di un avvocato che mi sosterrà di fronte alle pretese arbitrarie di un amministratore prepotente, che non ha titoli per occuparsi della mia proprietà.

Mi avete dato importanti spunti dal punto di vista tecnico, mi avete aiutata a capire e ad indirizzare le mie ricerche.

Gli EP erao precedenti al mio rogito. In quanto ai passggi di proprietà sono risalita al rogito "madre" del 1950! potete immaginare, è dattiloscritto con la carta copiativa nonchè pressochè incomprensibile poichè riguarda il passaggio di proprietà di diversi immobili a più soggetti, i riferimenti catastali erano altri, per cui non mi è stato possibile risalire alla mia attuale proprietà.

Penso che il malinteso sia dovuto proprio alla storia di questo "gruppo" di immobili, confluiti in comproprietà a più persone che andavano d'accordo, avevano anche una attività in comune, e ripartivano le spese secondo in parti uguali, secondo il principio della comunione. Proprio perchè non ne avevano necessità pratica, penso non abbiano mai definito compiutamente il comproprietà delle parti comuni legate non alle persone, ma alle porzioni del gruppo di immobili. Tra l'altro l'avvocato mi ha detto che, se di condominio si vuol parlare, si configura più una situazione di "supercondominio" tra i tre map.

Per tornare alla storia, i problemi stanno emergendo ora perchè i vecchi proprietari sono morti lasciando diversi eredi, che hanno venduto paorzioni staccate. Pensate che io ho acquistato da un unico proprietario, ma questo solo pochi anni prima aveva acquistato la mia ttuale unità abitativa di 100 mq da OTTO diversi soggetti, proprietari di porzioni calcolate in ventiquattresimi! chi vendeva 6/24 (perchè originariamente era proprietario di un terzo), chi 3/24 (perchè ereditato con il fratello il 6/24 dal padre), chi 2/24 ecc

Capite che non è facile venirne a capo. Inoltre penso, poichè siamo nel centro di una cittadina medioevale del nord, che originariamente, fino ancora ad un secolo fa, non ci fosse il cancello di ingresso e che i due cortili, con edifici interni, fossero accessi pubblici.

Scusate, ho voluto raccontarvi questo perchè mi avete seguita. Non vi annoierò più. Poichè io mi sono resa disponibile e sono stata attaccata con prepotenza, gioco in difesa. Solo risoposte ad ogni sengolo attacco. Inoltre ho un vantaggio dalla mia parte: io ricerco e mi documento, produco evidenze. Dall'altra parte arrivano solo "sparate", come richieste di pagamento per cui non sono mai stati prodotti preventivi, ripartiti secondo criteri non specificati.

Per cui: io sono disponibile a pagare, ma secondo criteri che ci mancano....

grazie ancora a tutti

cordiali saluti e buon fine settimana. P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2015 alle ore 11:58

Anche se condivido quanto, con la sua solita molta chiarezza, esposto da Leonardo, intervengo per addurre ulteriori spunti ritenendo che non hai assolutamente disturbato, anzi, hai messo nel piatto una casistica molto interessante che di quanto in quanto si ripresenta, creando non pochi problemi anche a chi è del mestiere e proprio ferrato non è!
Espongo quanto avevo preparato solo ieri sera perchè in questi giorni impegnato diversamente e che oggi completo ed integro in base, appunto seguendo il pensiero di Leonardo ed in base alle tue ulteriori precisazioni ( che avrei preferito fossero state fatte all'inizio, ma consapevole che non essendo del mestiere, ritengo hai esposto molto bene).
Quindi, ben vengano discussioni così aperte come lo è stata questa!
Preferisco distinguere quelli che tu chiami mappali con il loro nome e cognome come sono solito fare e quindi presumo che: ogni edificio e propria corte siano rappresentati da una Particella ( Part ) e le unità immobiliari ( uiu ) che la compongono saranno rappresentate da subalterni ( sub ).
Ormai sono quasi certo di aver bene interpretato la descrizione dei TRE immobili intestati a tre o più ditte diverse:
3 è costituita da 5sub di cui il sub 1èBCNC ai sub 2, 3, 4, 5 che sono garages.
La Palazzina Part2 è costituita da 7sub di cui il sub 6 èBCNCai sub P 3 sub 1,2,3,4,5; e P2 sub 7,8,9,10,11,12,13;( ammesso che l'abitazione sia singola ed i magazzini solo 6, dovresti essere più chiara!)
La Palazzina Part1è costituita da P 1 sub 14 BCNC a P 3 sub 1,2,3,4,5; aP2 sub 7,8,9,10,11,12,13; e P 1 sub 15,16,17,18,19,20.
Secondo me, in base alla descrizione sopra dedotta, che il tecnico ( che è indispensabile consultare per dare il corretto supporto all'avvocato), potrà confermare NON è ravvisabile la formazione di un condominio, ma come ti ha già premesso il tuo legare una “supercondominio”.
Perchè?
Ma proprio perché il loggiato attraverso il quale si accede ai successivi immobili è gravato da una servitù di passaggio di fatto costituita ed in ciò non è ravvisabile la condizione di partecipazione ad un condominio, al rimborso spese per opere di manutenzione, però SÌ !
Sperando che quanto sopra possa ulteriormente esserti di utilità, saluto.
geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie