Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / unità immobiliari graffate NON CONTIGUE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: unità immobiliari graffate NON CONTIGUE

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2009 alle ore 18:37

Ok! Mi sono convinto pure io. Anche se avrei impostato il Tipo Mappale in altro modo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2009 alle ore 18:04

Mi sembrava che la normativa da me citata avesse diramato qualsiasi dubbio, ma vedo che (come da me stesso previsto...) alcuni tecnici del Catasto non la conoscono perchè "giovani di anzianità d'Ufficio" e non sono stati adeguatamente istruiti da chi di dovere sull'accettazione delle pratiche Docfa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2009 alle ore 18:25

"it9gvo" ha scritto:
Mi sembrava che la normativa da me citata avesse diramato qualsiasi dubbio, ma vedo che (come da me stesso previsto...) alcuni tecnici del Catasto non la conoscono perchè "giovani di anzianità d'Ufficio" e non sono stati adeguatamente istruiti da chi di dovere sull'accettazione delle pratiche Docfa.

Buon lavoro



Stabilito che la motivazione del tecnico catastale non è precisa o quanto meno incompleta perchè non può respingere la pratica solo perchè i manufatti non sono contigui.

Rimane a me il dubbio perchè la normativa da te citata al par.34 che riporto:
- paragrafo 34. Dipendenze di uso esclusivo (pag.22):
Le dipendenze di uso esclusivo, che integrano cioè la funzione di una sola unità immobiliare, vanno sempre rappresentate nella planimetria della unità immobiliare, anche se non materialmente congiunte ad essa.


Essa fa riferimento a: "dipendenze di uso esclusivo che integrano la funzione di una sola unità immobiliare"

Ora, questa legnaia ha le caratteristiche per essere una dipendenza di uso esclusivo? Secondo me ci potrebbero essere molti dubbi nel caso in questione. Avrebbe aiutato il tecnico dell'ufficio, un tipo di frazionamento+ mappale con il quale si fosse creata una corte che racchiudeva i due manufatti cosicchè essi avevano almeno un elemento in più per affermare che erano dipendenti tra loro. In caso contrario la legnaia si può pensare che sia un corpo veramente estraneo all'abitazione e non dipendente da essa. Un'altra cosa è un terreno a giardino che se lo trasferisco all'urbano devo per forza farlo dipendere da un altro edificio ancorchè questo sia al di la di una strada o di un fiume.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2009 alle ore 20:34

Vediamo se mi riesce di chiarire meglio:

Se il professionista accerta che la legnaia è di pertinenza della U.I. principale (anche per ragioni fiscali), seppure disgiunta, la dichiarerà al C.F. come unica U.I., con p.lle graffate (e l'Ufficio non potrà rifiutare il relativo Docfa);

Se il professionista (o il proprietario per particolari scopi) ha interesse che la legnaia venga censita come magazzino in categoria C/2, non sarà certo il Catasto a rifiutare!!

Anche in questo caso l'Ufficio dovrà accettare il documento Docfa!!

Il motivo dell'apertura di questo post era appurare se l'Ufficio aveva motivo di rifiutare una unica U.I. costituita da due identificativi "graffati" e su questo mi pare che non ci sia più dubbio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 17:23

annullato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2010 alle ore 11:03

salve colleghi, vorrei riaprire questo forum in quanto dopo l'affermazione di it9gvo:
- Se il professionista accerta che la legnaia è di pertinenza della U.I. principale (anche per ragioni fiscali), seppure disgiunta, la dichiarerà al C.F. come unica U.I., con p.lle graffate (e l'Ufficio non potrà rifiutare il relativo Docfa);

ho operato in questo modo avendo un fabbricato con relativa area di corte graffata ed al di fuori un deposito con altro numero.
presento il docfa con le unità graffate dopo aver accertato che il deposito è di pertinenza dell'abitazione, anche se disgiunto da essa.

pratica respinta in quanto il tecnico catastale ha detto:
non si possono graffare due numeri in questo caso il deposito con il fabbricato principale perchè si trova fuori dall'area cortilizia...

dovrei procedere a fare due u.i.u. separate è possibile??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2010 alle ore 11:26

caro dromik-89,
non sentivamo la necessità del trasferimento in altra sezione di questa stessa domanda.
quindi sei pregato di eliminarla, in ossequio al regolamento di questo sito!
provvedi, prima che qualcuno ti risponda lì vanificando quanto da tempo si va dicendo!
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 12:49

"geoalfa" ha scritto:
caro dromik-89,
non sentivamo la necessità del trasferimento in altra sezione di questa stessa domanda.
quindi sei pregato di eliminarla, in ossequio al regolamento di questo sito!
provvedi, prima che qualcuno ti risponda lì vanificando quanto da tempo si va dicendo!
grazie



geoalfa chiedo scusa ma volevo porre la domanda nella sezione docfa in modo che altri la potessero vedere..
sto provando da qualche giorno a togliere la domanda postata nell'altra sezione ma non riesco non trovo un comando he dica annulla o elimina....
come dovrei fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 17:27

per quanto riguarda il fabbricato uso abitazione e la tettoia disgiunta presente su altra particella questa mattina sono andato in catasto a presentare il docfa nel quale ho graffato due numeri (abitazione e tettoia) in un'unica u.i.
il docfa è andato a buon fine.

dopo che mi è stato accettato ho chiesto al responsabile dell'accettazione docfa per quale motivo in una pratica precedente mi era stato respinta una situazione analoga????
lui nell'immenso delle sue capacità intellettuali mi ha risposto: io non posso parlare male dei miei colleghi, se ti hanno respinto la pratica vuol dire che per lui non andava bene. va a discrezione del tecnico al quale presenti la pratica, per me si possono graffare per qualcun altro no..

dopo tale frase ho detto scusi la domanda ma io a seconda del tecnico dovrei modificare la modalità della pratica arrivati a questo punto?

non riesco a capire tutt'ora se c'è una normativa e quale essa sia che mi dica come comportarmi in merito a questa situazione, sono arrivato al punto di redigere 3 pratiche ogni volta una con i numeri graffati e due con i numeri separati in modo che se una non dovesse andar bene per il tecnico presento l'altra..

ciò non mi sembra possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 22:12

"DROMIK-89" ha scritto:


.......omissis...

non riesco a capire tutt'ora se c'è una normativa e quale essa sia che mi dica come comportarmi in merito a questa situazione, sono arrivato al punto di redigere 3 pratiche ogni volta una con i numeri graffati e due con i numeri separati in modo che se una non dovesse andar bene per il tecnico presento l'altra..

ciò non mi sembra possibile.




La normativa è quella già indicata in questo post.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie