Forum
Argomento: Tributi catastali conto terzi & fatturazione
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In sintesi, per escludere dalla base di commisurazione della ritenuta il rimborso delle spese occorre che: - le spese non siano inerenti alla produzione del reddito di lavoro autonomo; - le spese siano analiticamente documentate; - la documentazione giustificativa della spesa sia intestata al cliente del professionista. Ecco, appunto, ripeto, "La spesa sia intestata al cliente del professionista e deve essere in nome e per conto del cliente". Nel caso di trasmissione telematica la ricevuta di cassa è intestata al professionista. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dado48" ha scritto: "Geoalfa" ha scritto: visto che non hai voglia di preparare le FAQ, l'ho fatto io! C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ... più veloce della luce ... ma chi era Superman (alias " Nembo Kid", per noi alquanto in là con gli anni) al tuo confronto ??? Grazie mille, cercherò di essere più solerte. Ciao, buon lavoro. salute! qualche volta, nei ritagli di tempo, per cogliere l'occasione di rilassarmi, osservo l'andazzo di questo sito! quello che noto è che nonostante l'invito a fare una sana e proficua ricerca, prima di postare, quasi nessuno ascolta e postano continuamente quesiti che già sono presenti, dibattuti e con la soluzione già pronta! questo argomento mi sembra utile a tutti, e visto che sarebbe perso nel mare grande di geoLIVE.org, ho preferito anticiparti e farne una FAQ! ma non volermene, se ti ho scippato, avrai occasione di ampliare l'argomento e metterlo a punto. cordialità
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Scusate, ma continuo a notare una certa diversità di vedute. Possibile che in un forum dove c'è una soluzione per tutto, non si possa chiarire definitivamente ed in maniera univoca se le 50 € o 1000 € che siano, pagate dal geometra per le planimetrie catastali, sono esenti iva e 4€ Grazie!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Molise" ha scritto: in un forum dove c'è una soluzione per tutto, non si possa chiarire definitivamente ... Siamo si in un Forum, ma questo Forum è in Italia " patria del diritto" ... [quote]Secondo quanto ha chiarito la C.M. n. 1/RT del 15/12/1973[/quote] Ora cercherò di dare una mia interpretazione " Cum grano salis ..., partendo dalla data della Circolare "1973" ... Orbene, nel 1973 non esisteva: - la carta di credito - il Pregeo - il Pregeo telematico - il Docfa - il Docfa telematico - Geoweb - Sister - e molto altro ancora .... Mi sembra logico che, di fronte alla presentazione del Tecnico di un documento soggetto al pagamento di tasse ( concessione governative, marche da bollo, valori bollati, etc.), oggi nel 2010, vista la possibilità di utilizzare la carta di credito, debba essere meglio interpretata la condizione: la documentazione giustificativa della spesa sia intestata al cliente del professionista La ricevuta rilasciata riporta da un lato il nostro nome, ma dall'altro gli estremi dell'intestazione catastale del cliente ... tanto mi basta per ritenere che le somme versate quali " tasse" non siano soggette ne all'IVA, ne tanto meno al 4 % Cipag, siano ritenute " rimborsi spese" e non concorrano alla formazione del reddito. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Grazie per la chiarezza! E' una virtù molto importante!
|
|
|
|

expertus
Iscritto il:
03 Aprile 2012
Messaggi:
1
Località
|
I diritti di segreteria, di copia di rogito etc hanno natura tributaria (Corte Costituzionale sentenza 156/1990) in merito risoluzione AE n. 13 del 26/01/2007:"I diritti di segreteria, sono dovuti a enti o uffici pubblici in relazione alla prestazione di determinati servizi o allo svolgimento di talune attivita' da parte di questi ultimi. Possono essere conosciuti con denominazioni varie come diritti di copia, di visura, di rogito ecc. e raggruppati in un complesso denominato genericamente "diritti di segreteria". In proposito, la Corte Costituzionale nella sentenza n. 156 del 1990 ha specificato che "Ai diritti di segreteria (...) dovuti a fronte di un'attivita' compiuta dall'ente pubblico nello svolgimento delle sue funzioni di diritto pubblico, e' concordemente attribuita natura di tributi...". Onde per cui non costituiscono corrispettivo per carenza del presupposto oggettivo ex art 3 DPR 633/72, in merito risoluzione AE 203 del 05/08/2009: "Non di meno, la riconosciuta natura tributaria dei diritti di segreteria- che non viene meno qualora siano riaddebitati dalla società al cliente - ne esclude il carattere di corrispettivo e, pertanto, tali diritti non rilevano agli effetti dell’Iva ex articolo 3 del d.P.R. n. 633 del 1972 per carenza del presupposto oggettivo" Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|