Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Tributi catastali conto terzi & fatturazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tributi catastali conto terzi & fatturazione

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 01:17

Ciao a tutti, volevo pareri e altri punti di vista su come comportarsi in merito alla fatturazione dei tributi catastali ho letto altri interventi sul forum con pareri discordanti ma sono o no da imputare esenti IVA?
Ed inoltre come vi comportate quando fate un pagamento conto terzo per rifatturalo?
Saluti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:27

"andreabag" ha scritto:
Ciao a tutti, volevo pareri e altri punti di vista su come comportarsi in merito alla fatturazione dei tributi catastali ho letto altri interventi sul forum con pareri discordanti ma sono o no da imputare esenti IVA?
Ed inoltre come vi comportate quando fate un pagamento conto terzo per rifatturalo?
Saluti
Andrea


Con la finanziaria 2008 la musica cambia......... :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:34

belle domande, sono interessato anch'io alle risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:44

"saltafossi" ha scritto:
belle domande, sono interessato anch'io alle risposte!


Guarda leggevo proprio ieri che con la finanziara 2008 e una circolare dell'Agenzia delle Entrate......chi non supere la soglia dei 30000 euro puo' aderire ad una specie di accordo, dove non deve ne pretendere e ne versare + l'iva al 20% - si parla di un regime forfettario del 20% da versare.........
mi devo studiare meglio la cosa.....cmq!

leggete la circolare e dite cosa ne pensate:
www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/f...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 09:57

Anch'io consiglio vivamente a tutti i giovani colleghi di prendere in considerazione il nuovo regime fiscale per chi non ha avuto e prevede di non avere redditi superiori ai 30.000 €, ritengo sia molto conveniente per chi inizia l'attività
Per quanto riguarda le spese catastali, ma in genere tutte le spese documentate sostenute per conto del committente (bolli, copie, viaggi, ecc, queste rientrano appunto come "Rimborso spese documentate ex art. 15 DPR 633/72" vanno sommate all'importo totale della fattura e non concorrono ad incrementare l'onorario e di conseguenza neanche l'iva.
L'importante è allegare alla fattura le ricevute dei pagamenti ed apporre alla stessa fattura una marca da bollo da 1,81 €

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 11:29

"mapo55" ha scritto:
......
Per quanto riguarda le spese catastali, ma in genere tutte le spese documentate sostenute per conto del committente (bolli, copie, viaggi, ecc, queste rientrano appunto come "Rimborso spese documentate ex art. 15 DPR 633/72" vanno sommate all'importo totale della fattura e non concorrono ad incrementare l'onorario e di conseguenza neanche l'iva.
L'importante è allegare alla fattura le ricevute dei pagamenti ed apporre alla stessa fattura una marca da bollo da 1,81 €


Si questo è pacifico ma secondo me il discorso cambia se si deve rifatturare le spese ad un collega per cui hai effettuato l'invio conto terzi o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 11:47

xchè la marca da bollo sulla fattura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 11:53

concordo perfettamente con Andrea!!! il nocciolo della questione è proprio questo e l'ho più volte ribadito anche in altri post...non esiste che io anticipi i diritti degli altri, ma neanche per idea! salvo il caso di piccoli accatastamenti o frazionamenti di clienti miei (in cui poi generalmente forfettizzo la spesa all'interno della fattura senza stare li a fare scorpori, così le spese me le detraggo,) me li faccio anticipare dal mio cliente (o dal professionista se questo è il mio cliente) e presento le pratiche con cash o assegno intestato...il telematico non ha certo risolto la questione, anzi l'ha maledettamente complicata perchè non prevede il pagamento diretto della committenza-ditta proprietaria...i geni della adt-sogei si sono inventati l'invio telematico conto terzi in cui il tecnico inviatore è in sostanza il pagatore...ma come può avere successo una cosa del genere se il problema è proprio quello di evitare di pagare le tasse degli altri? (si proprio tasse, non per niente si chiamano tributi speciali)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise

Iscritto il:
02 Gennaio 2009

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 13:26

In sostanza i soldi pagati per le planimetrie, se messe in fattur, sono soggette ad IVA o no?
Il mio commercialista dice che se il pagamento compete al tecnico, sono soggetti ad iva, se invece compete al proprietario, non è soggetto ad iva.
Il nocciolo è tutto qui!
Secondo me sono spese che competono al tecnico e quindi si recuperano aggiungendo l'iva.
Voi che dite... e il vostro commercialista?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise

Iscritto il:
02 Gennaio 2009

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 13:06

Rilancio la domanda: voi che ne pensate? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 15:23

I tributi speciali catastali sono esenti iva, non entrano nell'imponibile a patto che la ricevuta venga allegata alla fattura (spesa documentata).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 17:10

"molise" ha scritto:
In sostanza i soldi pagati per le planimetrie, se messe in fattur, sono soggette ad IVA o no?
Il mio commercialista dice che se il pagamento compete al tecnico, sono soggetti ad iva, se invece compete al proprietario, non è soggetto ad iva.
Il nocciolo è tutto qui!
Secondo me sono spese che competono al tecnico e quindi si recuperano aggiungendo l'iva.
Voi che dite... e il vostro commercialista?



Concordo con il tuo commercialista, le spese anticipate si recuperano aggiungendo l'IVA, e la ricevuta di cassa la si detrae dalle spese di studio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 17:22

Gira e rigira in Internet, ho trovato questo:

Secondo quanto ha chiarito la C.M. n. 1/RT del 15/12/1973, alla formazione del reddito imponibile ai fini del calcolo della ritenuta d’acconto, concorre l’intero ammontare dei compensi percepiti dal professionista per la prestazione di lavoro autonomo, al lordo delle spese sostenute dallo stesso per conseguire i compensi stessi.
Vanno, pertanto, escluse dalla ritenuta soltanto le somme ricevute dall’esercente arti e professioni a titolo di rimborso spese anticipate in nome e per conto del cliente.
I rimborsi spese concorrono alla formazione della base imponibile in base al principio dell’accessorietà rispetto alla prestazione principale (R.M. n. 20/E del 20/3/1998), mentre sono esclusi dalla base imponibile i rimborsi di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte purché documentate e con l’applicazione della marca da bollo da € 1,29 per importi superiori a € 77,47.
In sintesi, per escludere dalla base di commisurazione della ritenuta il rimborso delle spese occorre che:
- le spese non siano inerenti alla produzione del reddito di lavoro autonomo;
- le spese siano analiticamente documentate;
- la documentazione giustificativa della spesa sia intestata al cliente del professionista.
Rientrano, ad esempio, fra i suddetti rimborsi spese non soggetti a ritenuta i rimborsi per pagamenti di tasse (concessione governative, marche da bollo, valori bollati, etc.), di diritti di cancelleria e di visura e quelli per acquisto di materiale sostenute dall’esercente arti e professioni per conto del cliente.


Per quanto possibile, io mi attengo a quanto qui sopra indicato.
Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 17:40

Claudio detto Dado48,

visto che non hai voglia di preparare le FAQ, l'ho fatto io!

e ti ho ancora una volta immortalato!

ma, non ti ci abituare, sennò diventi pigro!!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 18:47

"Geoalfa" ha scritto:
visto che non hai voglia di preparare le FAQ, l'ho fatto io!


C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ... più veloce della luce ... ma chi era Superman (alias "Nembo Kid", per noi alquanto in là con gli anni) al tuo confronto ???
Grazie mille, cercherò di essere più solerte.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie