Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / tolleranze decreto sviluppo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tolleranze decreto sviluppo

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2011 alle ore 17:30

un quesito non catastale...

come saprete col decreto sviluppo 2011 è stata introdotta la tolleranza dimensionale del 2% con la quale automaticamente viene esclusa dalla definizione di “difformità parziale” la violazione di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta, che non ecceda per singola unità immobiliare il 2% delle misure progettuali. Tale “difformità” non sarà, pertanto, più sanzionabile...

mi chiedo, ci sarà tolleranza anche sulle altezze interne?

un unità immobiliare alta 2,68 m potrà avere la sua agibilità o dovrà aspettare le tanto attese modifiche legate al "risparmio energetico" dove si parla di realizzare piani più bassi?

grazie a chi vorrà intervenire alla discussione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2011 alle ore 21:31

Penso proprio di si.
Cmq è importante approfondire l'argomento.
Cordialità
PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2011 alle ore 23:29

"neotopog" ha scritto:
un quesito non catastale...

come saprete col decreto sviluppo 2011 è stata introdotta la tolleranza dimensionale del 2% con la quale automaticamente viene esclusa dalla definizione di “difformità parziale” la violazione di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta, che non ecceda per singola unità immobiliare il 2% delle misure progettuali. Tale “difformità” non sarà, pertanto, più sanzionabile...

mi chiedo, ci sarà tolleranza anche sulle altezze interne?

un unità immobiliare alta 2,68 m potrà avere la sua agibilità o dovrà aspettare le tanto attese modifiche legate al "risparmio energetico" dove si parla di realizzare piani più bassi?
grazie a chi vorrà intervenire alla discussione



Secondo me sì, a patto che l'altezza di progetto rimanga quella di 2,70 mt. prevista, la stessa che si indicherà nella pratica di abitabilità. La tolleranza viene dopo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 12:12

infatti l'altezza di progetto è 2,70 chiaramente, ma l'impresa per un motivo o per un altro ha sbagliato qualcosa con i livelli e magare pure con gli intonaci...

fattostà che ricercare le colpe sarebbe una cosa successiva e che porta a strade lunghe e tortuose, al cliente interesserebbe semplicemente essere in regole...

ed uno dei principi di questo decreto è DARE LA CERTEZZA DEL DIRITTO che secondo me è un ottimo principio, non per che ora mi farebbe comodo ma perchè pensandoci bene quando mai possiamo in cantiere riscontrare TUTTE le misure esatte di progetto?! ci sarebberpo da fare mille accertamenti tra cui anche le squadre esatte dei muri, i pavimenti perfettamente a livello, le spiombature, ecc.ecc...
però forse una delle cose che si va a misurare maggiormente soprattutto per la fase dell'agibilità sono proprio le altezze interne... e in questo caso avrei preferito un 2,72 piuttosto che un 2,68...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 16:01

"neotopog" ha scritto:
infatti l'altezza di progetto è 2,70 chiaramente, ma l'impresa per un motivo o per un altro ha sbagliato qualcosa con i livelli e magare pure con gli intonaci...

fattostà che ricercare le colpe sarebbe una cosa successiva e che porta a strade lunghe e tortuose, al cliente interesserebbe semplicemente essere in regole...

ed uno dei principi di questo decreto è DARE LA CERTEZZA DEL DIRITTO che secondo me è un ottimo principio, non per che ora mi farebbe comodo ma perchè pensandoci bene quando mai possiamo in cantiere riscontrare TUTTE le misure esatte di progetto?! ci sarebberpo da fare mille accertamenti tra cui anche le squadre esatte dei muri, i pavimenti perfettamente a livello, le spiombature, ecc.ecc...
però forse una delle cose che si va a misurare maggiormente soprattutto per la fase dell'agibilità sono proprio le altezze interne... e in questo caso avrei preferito un 2,72 piuttosto che un 2,68...



Concordo con te! Ora poi che il costruttore sa che esiste una tolleranza di questo importo consentita per legge, sicuramente le altezza saranno tutte e volentieri al ribasso aumentando poi l'errore finale con il rischio di arrivare a 2,67 mt. ripetendo lo stesso errore di quando la tolleranza non era ammessa. Stesso discorso, ma in aumento, per le misure di superficie e di volume rispetto al progetto originario. Forse sarebbe buona norma, a mio parere, aggiungere nella relazione tecnica di fine lavori ed in qualche modo sulla abitabilità, la precisazione che nelle ultime misurazioni di fine lavori è stata considerata la norma sulle tolleranze di cui al decreto sviluppo etc.. etc..

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie