Forum
Autore |
successione - casa comprata prima del 1942 |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Salve, ho un dilemma o forse no.. ma essendo veramente allo scuro di quello che vi sto per chiedere , sarei contento se qualcuno mi apre un po gli occhi. Devo fare una successione di un bene in Bovino (FG) di de cujus morto nel 1991. dagli studi della pratica l'immobile è stato comprato con atto di vendita del 1941, nell'atto si fa presente che sia marito che già coniuge comprano. ma non viene descritto se in comunione o no. Ora la domanda è.. prima del diritto di famiglia, prima del codice civile, come avveniva la compravendita se partecipavano entrambi i coniugi? era sottointeso che comprasserò in comunione, in comproprietà? oppure la moglie non poteva avere beni? ripeto l'hanno comprata precisamente nel 3 maggio 1941. Tutto ciò mi è utile per capire se il bene cade in successione per metà o per l'intero. Grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Ormai per sicurezza vi chiedo anche questo... nel recuperare la successione suddetta del 1991 mi trovo un'altra situazione. Il coniuge vivo alla morte del decujus, è morta successivamente .. Nella successione che faccio oggi come la dichiaro?? viva al momento dell'apertura o comunque morta? non so se mi son spiegato.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
[quote]nell'atto si fa presente che sia marito che già coniuge comprano. ma non viene descritto se in comunione o no[/quote] Se nell'atto del 41 si sono costituiti, come acquirenti marito e moglie e non vengono specificate quote di proprietà differenti, è chiaro che i coniugi sono proprietari in ragione di 1/2 ciascuno. [quote]Nella successione che faccio oggi come la dichiaro?? viva al momento dell'apertura o comunque morta?[/quote] Anche se la fai oggi la successione del 91 deve essere "una fotografia dell'epoca" quindi viva al momento dell'apertura. Saluti
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Grazie infinite .. mi dai la conferma di quello che pensavo per la seconda parte... e mi aiuti tantissimo per la prima, pensa anche nella visura catastale sono proprietari a metà infatti, vuol dire che hanno fatto bene per una volta.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcusweit" ha scritto: Grazie infinite .. mi dai la conferma di quello che pensavo per la seconda parte... e mi aiuti tantissimo per la prima, pensa anche nella visura catastale sono proprietari a metà infatti, vuol dire che hanno fatto bene per una volta. non puoi basrati su cio' che ti appare in visura...... devi controllare cmq l'atto.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
si si.. ma la visura non l'avevo neanche minimante calcolata all'inizio.. ho preso i dati dall'atto. Dove vengono nominati tutte e due i compratori coniugi, senza descrivere se comprono in comproprietà.. il dilemma mi veniva dal fatto che era anche un atto antecedente il codice civile e non sapevo bene come affrontare la lettura dello stesso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|