Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / successione - casa comprata prima del 1942
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione - casa comprata prima del 1942

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 10:26

Salve,
ho un dilemma o forse no.. ma essendo veramente allo scuro di quello che vi sto per chiedere , sarei contento se qualcuno mi apre un po gli occhi.


Devo fare una successione di un bene in Bovino (FG) di de cujus morto nel 1991. dagli studi della pratica l'immobile è stato comprato con atto di vendita del 1941, nell'atto si fa presente che sia marito che già coniuge comprano. ma non viene descritto se in comunione o no. Ora la domanda è.. prima del diritto di famiglia, prima del codice civile, come avveniva la compravendita se partecipavano entrambi i coniugi? era sottointeso che comprasserò in comunione, in comproprietà? oppure la moglie non poteva avere beni?

ripeto l'hanno comprata precisamente nel 3 maggio 1941.

Tutto ciò mi è utile per capire se il bene cade in successione per metà o per l'intero.

Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 11:02

Ormai per sicurezza vi chiedo anche questo... nel recuperare la successione suddetta del 1991 mi trovo un'altra situazione. Il coniuge vivo alla morte del decujus, è morta successivamente .. Nella successione che faccio oggi come la dichiaro?? viva al momento dell'apertura o comunque morta? non so se mi son spiegato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 11:16

[quote]nell'atto si fa presente che sia marito che già coniuge comprano. ma non viene descritto se in comunione o no[/quote]

Se nell'atto del 41 si sono costituiti, come acquirenti marito e moglie e non vengono specificate quote di proprietà differenti, è chiaro che i coniugi sono proprietari in ragione di 1/2 ciascuno.

[quote]Nella successione che faccio oggi come la dichiaro?? viva al momento dell'apertura o comunque morta?[/quote]

Anche se la fai oggi la successione del 91 deve essere "una fotografia dell'epoca" quindi viva al momento dell'apertura.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 11:20

Grazie infinite .. mi dai la conferma di quello che pensavo per la seconda parte... e mi aiuti tantissimo per la prima, pensa anche nella visura catastale sono proprietari a metà infatti, vuol dire che hanno fatto bene per una volta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 17:45

"marcusweit" ha scritto:
Grazie infinite .. mi dai la conferma di quello che pensavo per la seconda parte... e mi aiuti tantissimo per la prima, pensa anche nella visura catastale sono proprietari a metà infatti, vuol dire che hanno fatto bene per una volta.


non puoi basrati su cio' che ti appare in visura......
devi controllare cmq l'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2009 alle ore 20:01

si si.. ma la visura non l'avevo neanche minimante calcolata all'inizio.. ho preso i dati dall'atto. Dove vengono nominati tutte e due i compratori coniugi, senza descrivere se comprono in comproprietà.. il dilemma mi veniva dal fatto che era anche un atto antecedente il codice civile e non sapevo bene come affrontare la lettura dello stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie