Forum
Autore |
Strana notifica dell'ADT |

Kar77
Iscritto il:
01 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
|
Ad un mio cliente è arrivata una notifica dell'ADT, riguardante l'accertamento urbano della sua abitazione e la possinbilità di estrinsecare ricorso entro 60 giorni dal ricevimento. Succintamente, la notifica diceva questo: Notifica n.CLxxxxxx/2006 Con la presente si notifica al sig. Tizio, nella qualità di proprietario, che sono stati accertati gli immobili di seguito riportati e relativi alla denuncia/dichiarazione 1151.1/2006. Si rende noto che contro i dati di accertamento è ammesso ricorso alla commissione tributaria entro 60 giorni.... Nell'altra pagina della notifica veniva rappresentata, in maniera sintetica, la situazione catastale dell'immobile (tipo un estratto della visura) e poi "Dati derivanti da Varizione n. 1151.1 del 24.03.2006 - VAM. Da premettere che il mio cliente non ha mai fatto una variazione catastale durante quel periodo (anche perchè semmai avrei dovuto fargliela io) Faccio uno visura storica dell'immobile. Mi accorgo che, per il 24.03.2006, è stata effettivmente fatta una variazione catastale, probabilmente d'ufficio, recante la seguente causale: Dati derivanti da: VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE del 24.03.2006 n. 1151.1/2006 in atti dal 24.03.2006. Ma confrontando la situazione in atti dopo la variazione con le visure precedenti, mi accorgo che non è cambiato assolutamente nulla dopo la variazione in atti rispetto agli ultimi vent'anni (sia la ditta, foglio, particella, sub, categoria, classe, consistenza e rendita sono rimasti invariati rispetto la situazione, ad esempio, del 1994. Ora mi domando:cos'hanno cambiato in questo provvedimento? E contro cosa, semmai, dovrebbe ricorrere il mio cliente se non è cambiato asolutamente nulla? Ma davvero vivo in Italia?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
La prima cosa che mi viene da dirti ci cintrollare è la categoria dell'immobile: si tratta per caso di A/5? Da noi i fabbricati così censiti vengono considerati "oggetto di classamento incongruente" ovvero si presume che nel comune di Padova non esistamo più unità con quelle caratteristiche. Potrebbe essere che con l'allineamento si sia proceduto anche a far "aggiornare" l'unità anche in questo. Altro caso analogo potrebbe potrebbe verificarsi con beni in corto di definizione che devono essere classati nelle idonee categorie.
|
|
|
|

Kar77
Iscritto il:
01 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
|
No, il bello è che l'immobile era A6 e dopo la variazione continua ad essere A6, con lo stesso classamento, rendita ecc....
|
|
|
|

Kar77
Iscritto il:
01 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
|
Italia, Italia delle tonnellate di carta inutili, Italia delle file estenuanti, Italia delle marche da bollo, Italia dei 4 milioni di impiegati pubblici....
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Vorrei rispondere all'amico Silvano, il quale ha asserito che "Da noi i fabbricati così censiti vengono considerati "oggetto di classamento incongruente" ovvero si presume che nel comune di Padova non esistano più unità con quelle caratteristiche." per dirgli che probabilemte si riferisce alle azioni intraprese, autonomamente, dal comune di Padova. Per quanto attiene l'Agenzia del territorio - Ufficio provinciale di Padova - posso assicurare al 101% che le cose non stanno così e che le categorie A/4, A/5, A/6 continuano ad esistere (quando ne ricorrono le caratteristiche intrinseche/estrinseche confrontabili con le corrispondenti unità tipo così come insegnano e prescrivono le normative vigenti). Ciao a tutti e buona domenica.
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"Kar77" ha scritto: No, il bello è che l'immobile era A6 e dopo la variazione continua ad essere A6, con lo stesso classamento, rendita ecc.... scusa ma semplicemente perchè non hai preso appuntamento e fai notare le incongruenze di ciò che scrivono?? magari avranno una risposta al di là dei commi e delle leggi.. qualcosa di semplice no?
|
|
|
|

maurizioTE
Iscritto il:
14 Giugno 2006
Messaggi:
95
Località
puglia
|
si tratta semplicemente del fatto che si sono accorti per un qualche motivo che l'identificativo al terreni era diverso da quello all'urbano. Probabilmente il tuo cliente ha un fabbricato molto vecchio infatti anni fa, nel censire i fabbricati, utilizzavano il primo numero libero e non necesariamente quello corrispondente in CT. Devono farti la notifica per il semplice fatto che qualora vengano fatti accertamenti, come nel caso dell'ICI, il tuo cliente non vada dale nuvole. Vedi bene che probabilmente ti hanno cambiato anche l'identificativo in CT. Semplicemente ricordati entro luglio di notificare al comune il modellino per le variazioni ai fini ICI senno in caso di accertamento ti mandano la batosta... poi perdi tempo a reclamare. Come se ne sono accorti? sbirciando le vecchie mappe del catasto fabbricati dove venivano riportati in rosso i numeri. Ma è semplicemente un caso.... figurati se fanno gli sherlock holmes... :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|